Dalla preparazione alla gravidanza alla gravidanza, perché lo screening della tiroide è così importante?

Dalla preparazione alla gravidanza alla gravidanza, perché lo screening della tiroide è così importante?

Autore: Yang Zhaojun, primario del China-Japan Friendship Hospital

Revisore: Wu Xueyan, primario, Peking Union Medical College Hospital

Con l'adeguamento delle politiche sulle nascite e lo sviluppo della società, sempre più famiglie scelgono di avere un secondo o addirittura un terzo figlio. Tuttavia, con l'avanzare dell'età, molte donne corrono maggiori rischi per la salute durante la gravidanza.

Tra questi, la tiroide è un organo importante del sistema endocrino umano e il suo normale funzionamento è direttamente correlato alla salute delle donne incinte e dei feti.

1. Tipi e screening delle malattie della tiroide durante la gravidanza

Le malattie della tiroide durante la gravidanza includono principalmente l'ipotiroidismo (abbreviato in ipotiroidismo), l'ipertiroidismo (abbreviato in ipertiroidismo) e i noduli tiroidei. Tra queste, l'ipotiroidismo ha attirato molta attenzione a causa della sua prevalenza e delle sue potenziali gravi conseguenze. L'incidenza dell'ipotiroidismo è elevata tra le donne incinte, soprattutto tra le donne più anziane. Pertanto, alle donne incinte con una storia familiare di malattie della tiroide, precedenti anomalie della tiroide, anticorpi tiroidei positivi, storia di aborto spontaneo inspiegabile o parto prematuro, si raccomanda di sottoporsi allo screening delle malattie della tiroide entro i primi tre mesi di gravidanza.

Lo screening comprende principalmente due parti: esame morfologico e misurazione dei livelli ormonali. L'esame morfologico viene eseguito principalmente tramite ecografia tiroidea per osservare se la tiroide presenta noduli o ingrossamenti. La misurazione dei livelli ormonali viene effettuata prelevando campioni di sangue per testare indicatori quali l'ormone stimolante la tiroide (TSH), la tiroxina libera (FT3, FT4) e gli anticorpi tiroidei per valutare lo stato della funzionalità tiroidea. Questi due test combinati possono fornire una valutazione più completa della salute della tiroide nelle donne in gravidanza.

Figura 1 Immagine originale protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa

2. Cambiamenti e monitoraggio dei livelli dell'ormone tiroideo durante la gravidanza

Durante la gravidanza, i livelli ormonali nel corpo della donna incinta cambiano in modo significativo per adattarsi alla crescita e allo sviluppo del feto.

I cambiamenti sono altrettanto evidenti nella ghiandola tiroidea. All'inizio della gravidanza, a causa del forte aumento della gonadotropina corionica umana (HCG), la tiroide verrà stimolata a secernere più ormone tiroideo, con conseguente diminuzione dei livelli di TSH e persino sintomi transitori simili all'ipertiroidismo. Tuttavia, con l'avanzare della gravidanza, i livelli di TSH tornano gradualmente nella norma, pur rimanendo più bassi rispetto allo stato non gravido. Allo stesso tempo, i livelli di T4 aumentano gradualmente durante la gravidanza, raggiungendo circa il doppio del livello non gravidico.

Pertanto, le donne incinte dovrebbero monitorare regolarmente i livelli dell'ormone tiroideo durante la gravidanza per individuare e trattare tempestivamente eventuali disfunzioni tiroidee. Per le donne incinte ad alto rischio, è particolarmente importante uno screening precoce della tiroide e un attento monitoraggio delle variazioni dei livelli ormonali. Una volta riscontrata un'anomalia, è necessario rivolgersi tempestivamente a un medico e sottoporsi a un trattamento di intervento sotto la supervisione di un medico.

3. Impatto della malattia della tiroide sulla salute materna e infantile

Le malattie della tiroide sono potenzialmente dannose sia per le donne incinte che per i loro feti. Una lieve disfunzione tiroidea potrebbe non avere effetti significativi, ma un grave ipertiroidismo o ipotiroidismo può portare a una serie di conseguenze negative.

Ad esempio, l'ipertiroidismo può limitare la crescita fetale e causare un basso peso alla nascita; aumenta anche il rischio di ritardo della crescita fetale, aborto spontaneo e parto prematuro. Inoltre, gli anticorpi anti-recettore dell'ormone tiroideo (TRAb) prodotti nei pazienti affetti da ipertiroidismo possono entrare nel feto attraverso la placenta e causare ipertiroidismo neonatale. Nelle donne incinte, la malattia della tiroide può causare sintomi quali perdita di peso e palpitazioni e aumentare il rischio di complicazioni quali insufficienza cardiaca, preeclampsia e ipertensione.

Figura 2 Immagine originale protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa

Le pazienti affette da ipertiroidismo che non sono ancora incinte possono prendere in considerazione la gravidanza una volta che la funzionalità tiroidea è ben controllata e stabilizzata a un certo livello. Tuttavia, è comunque necessario prestare molta attenzione ai cambiamenti nella funzionalità della tiroide prima e durante la gravidanza e adattare i piani di trattamento e i dosaggi dei farmaci sotto la guida di un medico.

L'ipotiroidismo durante la gravidanza può anche aumentare il rischio di esiti avversi della gravidanza, come parto prematuro, basso peso alla nascita, morte fetale, aborto spontaneo, ecc.; può avere anche effetti negativi sullo sviluppo neurologico e intellettivo del feto.

<<:  Diventa virale! Ogni giorno, centinaia di migliaia di persone guardano questo video nella stazione della metropolitana...

>>:  Le nuove foto spia del SUV U6 di Luxgen potrebbero essere equipaggiate con motore PSA

Consiglia articoli

Che ne dici di Rubbermaid? Recensioni Rubbermaid e informazioni sul sito web

Rubbermaid_Cos'è Rubbermaid? Rubbermaid è un m...

Qual è esattamente il problema dei telefoni Meizu?

Prima non riuscivo a capire perché un'azienda...