Possiamo davvero mangiare quantità illimitate di cibi sostitutivi dello zucchero?

Possiamo davvero mangiare quantità illimitate di cibi sostitutivi dello zucchero?

Autore: Zhang Yu, ricercatore presso il Centro cinese per il controllo e la prevenzione delle malattie, supervisore del master

Revisore: Fu Rui, primario, Beijing Century Altar Hospital, Capital Medical University

Lo zucchero non solo soddisfa il bisogno di energia delle persone, ma attiva anche i sistemi del piacere e della ricompensa nel cervello, procurando piacere fisico e mentale. Tuttavia, un consumo eccessivo di zucchero può anche causare problemi come obesità e diabete. I sostituti dello zucchero che sono dolci e non fanno ingrassare sono diventati i nuovi preferiti di molte persone. Cosa sono esattamente i sostituti dello zucchero? È vero che mangiare cibi sostitutivi dello zucchero non presenta alcun rischio per la salute?

Figura 1 Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa

Credo che tutti abbiano sentito parlare dei sostituti dello zucchero, ma non tutti li conoscono molto bene. È un additivo alimentare. Come suggerisce il nome, viene utilizzato come sostituto dello zucchero per aggiungere dolcezza ai cibi, ma le calorie sono molto basse e alcune varietà non ne contengono affatto. Esistono molti tipi di sostituti dello zucchero, come xilitolo, sorbitolo, aspartame, saccarina, ecc., oltre al dolcificante "eritritolo", recentemente diventato popolare online.

Molti alimenti e bevande in commercio contengono zuccheri aggiunti. Questi alimenti non solo sono ipocalorici, ma possono anche essere consumati con moderazione da persone con livelli di zucchero nel sangue instabili. Ciò significa che possiamo mangiare cibi senza zucchero quanto vogliamo? Ovviamente no.

Da un lato, anche gli alimenti e le bevande senza zucchero possono contenere calorie e rappresentare un rischio per la salute se consumati in eccesso. I dolcificanti sostituiscono solo lo zucchero utilizzato per produrre dolcezza e altri ingredienti presenti negli alimenti potrebbero comunque contenere calorie. Prendiamo come esempio i mooncake senza zucchero: nonostante la dolcezza derivi dai sostituti dello zucchero, la loro superficie è fatta di farina. Dopo la digestione e l'assorbimento, l'amido verrà comunque convertito in glucosio, influenzando la glicemia. Inoltre, il contenuto di grassi nei mooncake è comunque molto elevato e i grassi contengono molte più calorie dei carboidrati. Alcune bevande senza zucchero, anche se etichettate come "senza zucchero" o "0 calorie", possono comunque contenere calorie. Secondo le "Regole generali per l'etichettatura nutrizionale degli alimenti preconfezionati" del mio Paese, quando il valore energetico contenuto in 100 ml di una bevanda è inferiore a 17 kilojoule, questa può essere etichettata come "energia 0". Vale a dire che, anche se una bevanda riporta l'etichetta "0 energia", significa solo che il contenuto energetico è molto basso e non significa necessariamente che non contenga davvero energia. Prendendo ad esempio una bottiglia di bevanda da 300 ml, le calorie che contiene possono raggiungere le 50 calorie. Anche se le calorie contenute in una singola bottiglia non sono così elevate, se se ne bevono più bottiglie al giorno, le calorie sono comunque piuttosto elevate.

Figura 2 Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa

Pertanto, il modo più sicuro è quello di consultare prima la tabella delle informazioni nutrizionali sulla confezione esterna per vedere le calorie per 100 grammi e poi decidere se mangiarlo e in che quantità.

D'altro canto, anche i sostituti dello zucchero possono presentare rischi per la salute.

1. I dolcificanti aumentano l'appetito e la voglia di dolci. Uno studio sulla relazione tra ricompense derivanti dall'assunzione di cibo, assunzione di cibo prevista e obesità ha scoperto che quando la lingua percepisce la dolcezza apportata dai dolcificanti, il corpo percepisce di aver mangiato cibo zuccherato e lo stress stimola la secrezione di insulina[1]. In realtà, però, non c'è proprio zucchero. L'insulina abbasserà il livello di zucchero nel sangue e ci farà sentire molto affamati. Questa fame ti costringerà a nutrire un grande interesse per cibi o snack zuccherati e ti condurrà facilmente a un'assunzione eccessiva di cibo, superando il limite calorico. Ecco perché molti amici hanno molto appetito dopo aver bevuto bevande senza zucchero.

2. I dolcificanti possono interferire con il normale metabolismo energetico dell'organismo. Negli ultimi anni, la ricerca sui microrganismi intestinali ha acquisito sempre più popolarità, tanto da essere definita il "secondo genoma" del corpo umano. Esperimenti condotti su animali stranieri hanno dimostrato che i microrganismi intestinali sono coinvolti in molti percorsi metabolici del nostro corpo, come la nutrizione e l'immunità. Sono sempre più numerose le prove che i dolcificanti possono influenzare la flora intestinale, interferendo così con il metabolismo energetico e aumentando il rischio di sindrome metabolica[2].

3. Anche i dolcificanti possono creare dipendenza. La caffeina e la carbonatazione nelle bevande possono creare dipendenza, ma è meno noto che anche i dolcificanti possono creare dipendenza, come è stato dimostrato negli esperimenti sugli animali [3].

4. L'aspartame è un dolcificante comunemente utilizzato e anche la sua sicurezza merita attenzione. Poiché l'aspartame viene convertito in fenilalanina nell'organismo, i pazienti affetti da fenilchetonuria dovrebbero evitare di bere bevande contenenti aspartame per non aggravare la loro condizione.

5. L'eritritolo, un altro comune sostituto dello zucchero, può aumentare il rischio di malattie cardiovascolari e cerebrovascolari. Studi hanno dimostrato che l'assunzione a lungo termine di eritritolo può portare ad una formazione accelerata di coaguli di sangue, aumentando così il rischio di malattie cardiovascolari e cerebrovascolari come l'infarto del miocardio e l'ictus [4]. Sebbene questa opinione necessiti di ulteriori conferme, le persone con una storia familiare di malattie cardiovascolari e cerebrovascolari devono comunque rimanere vigili.

Riferimenti:

[1] STICE E, SPOOR S, BOHON C, et al. Relazione tra la ricompensa derivante dall'assunzione di cibo e l'assunzione di cibo prevista e l'obesità: uno studio di risonanza magnetica funzionale[J]. J Abnorm Psychol, 2008,117(4):924-935.

[2] PALMNAS MS, COWAN TE, BOMHOF MR, et al. Il consumo di basse dosi di aspartame influisce in modo diverso sulle interazioni metaboliche tra microbiota intestinale e ospite nel ratto obeso indotto dalla dieta[J]. PLoS One, 2014,9(10):e109841.

[3] TAN HE, SISTI AC, JIN H, et al. L'asse intestino-cervello media la preferenza per lo zucchero[J]. Natura, 2020,580(7804):511-516.

[4] WITKOWSKI M, NEMET I, ALAMRI H, et al. Il dolcificante artificiale eritritolo e il rischio di eventi cardiovascolari[J]. Rivista di medicina naturale, 2023,29(3):710-718.

<<:  Vuoi diventare famoso per il tuo stile di classe? Due cattive abitudini che rendono le persone brutte e di cattivo umore. Immagino che tu lo stia facendo!

>>:  Quanto ne sai sull'emorragia cerebrale ipertensiva?

Consiglia articoli

NoraSco: Un ritratto realistico della vita di strada e personaggi affascinanti

Una revisione completa e una raccomandazione di N...

Non essere una "rondine" quando ti sloghi la caviglia. Fallo subito...

Se non ci si riscalda a sufficienza quando si fa ...

4 cose che i genitori devono sapere sullo sviluppo del cervello del bambino

Il periodo da 0 a 6 anni è un periodo critico per...