È possibile prevenire la bronchite acuta?

È possibile prevenire la bronchite acuta?

La bronchite acuta è causata da infezioni causate da agenti patogeni come virus o batteri. È più comune nei neonati e nei bambini piccoli, spesso secondaria a infezioni delle vie respiratorie superiori. È una manifestazione precoce della polmonite. I pazienti affetti da bronchite acuta presentano gravi sintomi di tosse e respiro sibilante, che possono manifestarsi anche in persone con polmoni normali. Alcuni pazienti possono manifestare anche sintomi febbrili, che incidono direttamente sul normale svolgimento delle loro attività lavorative e sulla loro vita quotidiana; la situazione può però essere notevolmente migliorata mediante regolari trattamenti antinfiammatori e antivirali. Questo tipo di malattia è curabile e la prognosi è relativamente buona. Per quanto riguarda la bronchite acuta, è ancora necessario adottare misure di prevenzione più efficaci, ricorrere a prevenzione e trattamento regolari per ridurre il numero di recidive e migliorare la qualità della vita delle persone. Attualmente, molte persone non conoscono ancora a sufficienza la bronchite acuta. Di seguito sono riportate alcune nozioni di divulgazione scientifica sulla bronchite acuta, nella speranza di aiutare le persone a saperne di più su questa malattia.

1. Sintomi della bronchite acuta

(1) Sintomi tipici: ① Tosse ed espettorato: all'inizio si tratta di tosse secca o di una piccola quantità di espettorato mucoso. Con il progredire della malattia, la quantità di espettorato aumenta gradualmente e i sintomi della tosse si accelerano. Se i sintomi della tosse non migliorano per lungo tempo, si trasformeranno gradualmente in bronchite cronica. ②Stridore: quando accompagnato da broncospasmo, si possono riscontrare vari gradi di stridore. ③Costrizione toracica e mancanza di respiro: alcuni pazienti con bronchite acuta possono avvertire costrizione toracica e mancanza di respiro quando presentano iperreattività delle vie aeree. ④ Febbre: alcuni pazienti possono manifestare febbre e febbre dopo essere stati infettati da microrganismi. ⑤ Congestione nasale: alcuni pazienti affetti da bronchite acuta possono manifestare sintomi quali congestione nasale e naso che cola. (2) Altri sintomi: alcuni pazienti con bronchite acuta possono manifestare sintomi sistemici come stanchezza, mal di testa e dolori muscolari. I pazienti affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva o altre malattie polmonari sottostanti possono manifestare sintomi più gravi della malattia primaria. Ad esempio, alcuni pazienti potrebbero manifestare cianosi e difficoltà respiratorie. (3) Complicazioni: ① Un piccolo numero di pazienti può sviluppare polmonite. Occasionalmente, una tosse intensa può provocare fratture alle costole ed essere accompagnata da sintomi quali sincope, vomito e incontinenza urinaria. ②Se la tosse dei pazienti con bronchite acuta non migliora per lungo tempo, si trasformerà gradualmente in bronchite cronica o in complicazioni ancora più gravi, come l'insufficienza respiratoria acuta.

2. Popolazioni soggette a bronchite acuta

(1) Persone con funzione immunitaria compromessa: l'infezione microbica nelle persone sane presenta un certo grado di immunità e generalmente non causa malattie. Solo quando la funzione immunitaria sistemica è compromessa, come nei pazienti con malattie del sistema ematico, tumori maligni, malattie del fegato, malattie croniche che assumono farmaci a lungo termine, ecc., virus, batteri, microrganismi, ecc. possono indurre bronchite acuta. (2) Persone di mezza età, anziani e bambini: poiché le persone di mezza età, anziani e bambini hanno un sistema immunitario più debole, sono più suscettibili alla bronchite acuta.

3. Misure preventive per la bronchite acuta

(1) Controllare attivamente l'infezione: nella fase acuta, è necessario seguire i consigli del medico e scegliere antibiotici efficaci per il trattamento. Gli antibiotici più comuni includono tossine forti, eritromicina, penicillina, ecc. Tuttavia, è necessario prestare attenzione a eventuali allergie quando si assumono. Se si è allergici, è probabile che ciò comporti gravi pericoli per la vita. Quando gli antibiotici sopra menzionati sono inefficaci, puoi scegliere farmaci inutilizzati o meno utilizzati, come medetomidina, cefalosporina, ecc. Una volta che l'infezione acuta è meglio controllata, devi interrompere immediatamente l'assunzione di antibiotici per evitare gravi effetti collaterali causati dall'uso prolungato di antibiotici. (2) Smettere di fumare: i pazienti affetti da malattie polmonari devono smettere di fumare perché le sostanze chimiche presenti nel fumo, come la nicotina e il catrame, possono causare broncospasmo e danneggiare le cellule epiteliali bronchiali, portando ad un aumento delle secrezioni della mucosa bronchiale, riducendo la funzione di purificazione dei polmoni e consentendo ai batteri di moltiplicarsi maggiormente nei bronchi, il che può facilmente causare bronchite. (3) Mantenere un buon ambiente domestico: aprire regolarmente le finestre per ventilare la stanza e mantenere fresca l'aria interna. La stanza dovrebbe inoltre avere una certa umidità per migliorare efficacemente la funzione di secrezione alveolare e la funzione di ventilazione e ridurre la probabilità di bronchite acuta. (4) Ridurre le uscite: quando il virus si diffonde in modo più grave, cercare di ridurre le uscite. Indossare misure di protezione adeguate quando si va al lavoro o a scuola, indossare una mascherina quando si viaggia ed evitare di comunicare con persone esterne per prevenire il virus nel modo più efficace possibile. (5) Prestare attenzione all'igiene delle mani: non toccarsi la bocca o il naso con le mani non lavate. È meglio lavarsi prima le mani quando si torna a casa. (6) Si raccomanda che le persone di mezza età, gli anziani e i bambini con sistema immunitario indebolito ricevano il vaccino antinfluenzale corrispondente. (7) Mantenetevi al caldo in inverno: l'inverno è la stagione in cui sono più diffusi l'influenza e i virus. Per prevenire efficacemente le infezioni delle vie respiratorie superiori è necessario prestare attenzione alle previsioni meteo e mantenersi al caldo in inverno.

4. Precauzioni per la bronchite acuta

(1) Assistenza domiciliare: i pazienti affetti da bronchite acuta devono migliorare il loro ambiente di vita nella vita quotidiana e ridurre l'inalazione di gas irritanti. Se l'ambiente interno è troppo secco, è possibile posizionare un umidificatore nella stanza per garantire l'idratazione della mucosa nasale del paziente. Allo stesso tempo, durante la malattia, bisognerebbe evitare il freddo e l'eccessiva stanchezza. (2) Monitorare le condizioni: se il paziente con bronchite acuta è anziano, è necessario prestare maggiore attenzione per osservare i cambiamenti nelle condizioni. Se la tosse dura a lungo e non si allevia per molto tempo, recarsi in un normale ospedale per un'indagine efficace sulla causa, ad esempio una polmonite concomitante o se i sintomi respiratori sono causati da asma, malattia da reflusso gastroesofageo, ecc. (3) Assumere i farmaci in tempo: i pazienti con bronchite acuta devono seguire le istruzioni del medico durante il trattamento e assumere farmaci terapeutici appropriati. I pazienti con tosse grave possono recarsi in un normale ospedale per ricevere farmaci, come compresse di destrometorfano bromidrato, compresse di pentossiverina citrato, ecc. I pazienti con molto espettorato devono sottoporsi a un trattamento di nebulizzazione. Se si tratta di un'infezione batterica, è necessario ricorrere a farmaci antinfiammatori. I pazienti affetti da bronchite acuta devono assumere i farmaci nei tempi previsti e nella giusta quantità. Non possono modificare a loro piacimento il dosaggio del farmaco né interromperne l'assunzione senza permesso. Ciò rischia di aggravare le condizioni del paziente e di non guarire per molto tempo. (4) Precauzioni dietetiche: ① Per chi soffre di freddo pungente che attacca i polmoni: è possibile mangiare quantità adeguate di cibi piccanti e caldi, come cipolle verdi e zenzero. ②Per chi ha il vento-calore che invade i polmoni: si possono mangiare cibi piccanti e freddi, come pere, ravanelli bianchi, ecc. ③ Per chi ha il vento-calore che danneggia i polmoni: mangiare più verdure fresche, pere, nespole e altri cibi. ④ Chi soffre di catarro-calore nei polmoni: può mangiare più cibi che rafforzano la milza e sciolgono il catarro, come porridge d'orzo, porridge di patate dolci, ecc.

Autore: Zhang Jiansi Xuanwu Hospital, Università medica della capitale

<<:  Giornata mondiale della salute: un gusto a cui non puoi rinunciare? "Sodio" non va bene! Se ti piacciono i sapori forti, dovresti ridurre il contenuto di sale!

>>:  do-re-mi-fa-so-la-xi, l'elfo della musica è qui per aiutarti

Consiglia articoli

Cosa causa la presenza di sangue nelle urine? 6 motivi per capire

La presenza di sangue nelle urine, nota in ambito...

Addormentarsi in pochi secondi è una malattia? Come dormire in modo sano?

Esperto di revisione contabile: Yin Tielun Vice p...

Quali sono i benefici del tè verde? Come assaggiare il tè verde

Il tè verde contiene fluoro, efficace nel preveni...

Cosa dice il tuo cuore quando svieni?

Autore: Zhang Jianjun, primario, Ospedale Chaoyan...