Qual è la differenza tra anestesia parziale e anestesia generale?

Qual è la differenza tra anestesia parziale e anestesia generale?

L'intervento chirurgico è una procedura medica comune e l'anestesia è una parte essenziale dell'intervento. Tra i metodi di anestesia, due opzioni comuni sono l'anestesia parziale e l'anestesia generale. Vengono utilizzati in modo diverso durante l'intervento chirurgico e ciascuno presenta vantaggi e rischi specifici. In questo articolo verranno analizzate le differenze tra anestesia parziale e anestesia generale per aiutare i lettori a comprendere meglio questi due tipi di anestesia.

1. Concetto e meccanismo dell'emiplegia

L'emianestesia è una tecnica di anestesia locale che funziona applicando anestetici locali alla zona anestetizzata del tessuto nervoso o dei nervi periferici, facendo sì che il paziente perda la sensibilità nella zona durante l'intervento chirurgico, ma rimanga sveglio e cosciente. L'anestesia semi-generale viene solitamente utilizzata negli interventi chirurgici che richiedono anestesia locale, come la chirurgia cutanea, la chirurgia degli arti, ecc.

Il meccanismo dell'emiplegia consiste principalmente nel bloccare la conduzione nervosa attraverso farmaci anestetici, in modo che le terminazioni nervose non possano trasmettere segnali di dolore al cervello. Gli anestetici locali comunemente usati includono la lidocaina, la bupivacaina, ecc., che possono bloccare la conduzione dei segnali elettrici nei nervi, ottenendo così l'effetto dell'anestesia.

2. Concetto e meccanismo dell'anestesia generale

L'anestesia generale è un tipo di anestetico che elimina completamente la coscienza e la sensibilità generale. Durante l'anestesia generale, i pazienti non solo perdono la sensibilità del sito chirurgico, ma perdono anche la percezione e la consapevolezza dell'ambiente esterno. L'anestesia generale viene spesso utilizzata negli interventi chirurgici che richiedono l'anestesia generale, come la chirurgia cardiaca, la chirurgia addominale, ecc.

Il meccanismo dell'anestesia generale consiste nell'inibire la funzione della corteccia cerebrale somministrando farmaci anestetici per via endovenosa o respiratoria, producendo così uno stato di incoscienza. I farmaci anestetici generali comunemente usati includono propofol, isoflurano, ecc. Ottengono l'effetto dell'anestesia generale agendo sul sistema nervoso centrale, inibendo la conduzione nervosa e l'attività cerebrale.

3. Applicazione dell'anestesia parziale e dell'anestesia generale

I medici utilizzano metodi diversi per l'uso dell'anestesia locale e generale in chirurgia, a seconda della natura dell'intervento e delle condizioni del paziente.

3.1 Applicazione dell'anestesia emiplegica

① L'intervento chirurgico in anestesia locale solitamente comporta l'anestesia di un'area specifica, come la chirurgia della pelle, la chirurgia degli arti, ecc. L'anestesia semi-addominale può ottenere un efficace controllo del dolore in un'area specifica bloccando la conduzione nervosa e mantenendo il paziente cosciente. Per i chirurghi, ciò consente una comunicazione e una collaborazione efficaci con i pazienti durante l'intervento, migliorando così la precisione e la sicurezza dell'intervento.

② L'anestesia parziale può anche essere un'opzione più sicura per alcuni pazienti affetti da malattie cardiovascolari o respiratorie. Per questi pazienti l'anestesia generale può comportare alcuni rischi perché può avere determinati effetti sul sistema cardiovascolare e respiratorio. L'anestesia semiaddominale può ridurre gli effetti dell'anestesia generale sui sistemi cardiovascolare e respiratorio attraverso l'anestesia locale, riducendo così i rischi chirurgici e migliorando la sicurezza chirurgica.

3.2 Applicazione dell'anestesia generale

① Utilizzata per interventi chirurgici che richiedono al paziente di perdere completamente conoscenza e ogni sensibilità corporea, come interventi al cuore, interventi addominali, ecc. L'anestesia generale fornisce uno stato di anestesia più profondo rispetto ad altri metodi di anestesia, in modo che i pazienti non avvertano alcun dolore o disagio durante l'operazione.

② In alcuni interventi complessi o che richiedono molto tempo, l'anestesia generale può essere più indicata perché consente al paziente di mantenere uno stato di anestesia stabile per tutta la durata dell'operazione, garantendo al contempo al chirurgo tempo e spazio sufficienti per completarla. Inoltre, l'anestesia generale può controllare efficacemente i parametri fisiologici del paziente, come la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna, ecc., riducendo così i rischi durante l'intervento chirurgico.

Quando si somministra l'anestesia generale, solitamente vengono utilizzati una serie di farmaci per indurre e mantenere lo stato di anestesia. Tra questi farmaci rientrano sedativi, anestetici e miorilassanti, che possono produrre effetti anestetici attraverso diverse vie e meccanismi, per garantire al paziente sicurezza e comfort durante l'intervento chirurgico.

4. Rischi e precauzioni

① Emiplegia: sebbene l'emiplegia comporti meno rischi dell'anestesia generale, presenta comunque alcuni rischi, come la reazione di avvelenamento causata da sovradosaggio di anestetici locali e danni ai tessuti locali. Prima di sottoporsi all'emianestesia, i pazienti devono informare il medico delle proprie condizioni di salute e della storia clinica di eventuali allergie a farmaci.

② Anestesia generale: i rischi dell'anestesia generale sono relativamente elevati e possono causare complicazioni intraoperatorie e postoperatorie, come depressione respiratoria, depressione del sistema cardiovascolare, nausea e vomito, ecc. Pertanto, prima di eseguire l'anestesia generale, il medico deve condurre una valutazione completa del paziente per assicurarsi che sia idoneo all'anestesia generale e adottare misure appropriate per ridurre i rischi.

Conclusione : la semi-analgesia e l'anestesia generale sono due metodi comuni di anestesia. Presentano alcune differenze negli scenari applicativi, nei meccanismi d'azione e nei rischi. Nella scelta del metodo di anestesia, il medico dovrà valutare attentamente le condizioni specifiche del paziente e le esigenze chirurgiche. Che si tratti di anestesia parziale o generale, è necessario che l'operazione venga eseguita sotto la supervisione di un medico professionista, per garantire la sicurezza dell'operazione.

Autore: Ospedale della contea di Qin Hongfei Zhangbei

<<:  Come possono i commercianti di WeChat sopravvivere dopo essere stati "disprezzati" dagli amici?

>>:  Come può Microsoft invertire la tendenza e salvarsi dopo aver subito la più grande perdita netta della storia?

Consiglia articoli

Quanto è lontano da noi l'ictus giovanile?

Autore: He Yanbo, vice primario dell'ospedale...

È così doloroso! Perché questa "malattia dei ricchi" preferisce gli uomini?

Oltre agli esseri umani, tra gli animali che soff...

Festa della Donna | Che ogni "lei" sia bella e chic

Oggi è la "Giornata internazionale della don...