Dopo l'operazione al seno, devi imparare a prenderti cura di te stessa a casa

Dopo l'operazione al seno, devi imparare a prenderti cura di te stessa a casa

La chirurgia del seno è uno dei metodi più comuni per trattare le patologie del seno, tra cui il cancro al seno, l'iperplasia mammaria, ecc. Sebbene la chirurgia sia una modalità di trattamento importante, il recupero postoperatorio e l'assistenza domiciliare del paziente sono altrettanto importanti. Un'adeguata assistenza domiciliare può aiutare i pazienti a riprendersi più velocemente, ridurre il disagio postoperatorio e tornare alla vita normale. In questo articolo verranno presentate le linee guida per l'assistenza domiciliare dopo un intervento chirurgico al seno, tra cui la cura delle ferite, la gestione del dolore, la gestione del linfedema, le raccomandazioni dietetiche, l'uso di farmaci, le attività e l'esercizio fisico, ecc., per aiutare i pazienti ad affrontare meglio le varie sfide dopo l'intervento.

1. Panoramica di base sulla chirurgia del seno

La chirurgia del seno è una procedura comune per il trattamento di patologie legate al seno, tra cui, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, il cancro al seno, l'iperplasia mammaria, ecc. La chirurgia del seno può assumere diverse tipologie a seconda delle condizioni specifiche del paziente e delle raccomandazioni del medico.

① Tipo di intervento chirurgico

(1) Mastectomia (mastectomia totale o parziale): una procedura chirurgica comune quando viene trovato un tumore maligno nel tessuto mammario. Il cancro viene trattato rimuovendo tutto o parte del tessuto mammario.

(2) Chirurgia conservativa del seno (mastectomia parziale): quando il tumore è piccolo e scoperto in fase precoce, il medico può scegliere di conservare parte del tessuto mammario e rimuovere il tumore per preservare l'aspetto e la funzione del seno.

② Sintomi di disagio

(1) Dolore: dopo l'intervento chirurgico si verificherà un dolore di diversa entità, tra cui dolore nel sito chirurgico e dolore alla ferita. (2) Gonfiore: il gonfiore dell'area chirurgica può verificarsi a causa del danno tissutale all'incisione chirurgica e dell'ostruzione del drenaggio linfatico dopo l'intervento chirurgico. (3) Linfedema: alcuni interventi chirurgici al seno comportano la rimozione dei linfonodi, che possono causare gonfiore dovuto all'accumulo di liquido linfatico dopo l'intervento. (4) Cambiamenti sensoriali: dopo l'intervento chirurgico, si verificheranno cambiamenti sensoriali nella zona del capezzolo o del seno, come intorpidimento, formicolio, ecc. (5) Formazione di cicatrici: l'intervento chirurgico al seno lascerà delle cicatrici. La formazione e la guarigione delle cicatrici sono fenomeni comuni dopo un intervento chirurgico.

2. Assistenza domiciliare dopo l'intervento al seno

① Cura delle ferite

La cura delle ferite è fondamentale. È fondamentale mantenere la ferita pulita e asciutta: la zona chirurgica deve essere lavata delicatamente ogni giorno con acqua calda e sapone non irritante, quindi asciugata delicatamente con una garza pulita. È necessario cambiare la medicazione regolarmente, ogni giorno o ogni due giorni, secondo le raccomandazioni del medico. Inoltre, evitare di usare sostanze chimiche irritanti o farmaci che entrano in contatto diretto con la ferita, come alcol, tintura di iodio, ecc., per evitare di causare irritazioni o reazioni allergiche. È inoltre importante mantenere il riposo e svolgere un'attività moderata. Evitare attività ad alta intensità, come esercizi faticosi o sollevamento pesi, ma un'attività fisica leggera e appropriata può aiutare a favorire la circolazione sanguigna e la guarigione delle ferite.

②Gestione del dolore

Il dolore postoperatorio è uno dei sintomi di disagio più comuni nei pazienti sottoposti a chirurgia al seno. Assumere tempestivamente gli antidolorifici è la chiave per tenere sotto controllo il dolore. I pazienti devono attenersi scrupolosamente al dosaggio e alle modalità d'uso prescritte dal medico. Inoltre, trovare una posizione comoda può aiutare ad alleviare il dolore; anche l'uso di un cuscino o di un guanciale per sostenere la zona operata ed evitare di esercitare pressione sulla ferita può aiutare ad alleviare il dolore. Inoltre, applicare impacchi di ghiaccio o calore sulla zona dolorante dopo l'intervento chirurgico può aiutare ad alleviare il dolore. Gli impacchi di ghiaccio possono ridurre il gonfiore e il dolore, mentre il calore può aumentare la circolazione sanguigna e alleviare il dolore. Infine, segnalare regolarmente il dolore al medico e intervenire tempestivamente può aiutare a migliorare il comfort del paziente e ad accelerare la guarigione.

③Gestione del linfedema

Il linfedema è una complicanza comune dopo un intervento chirurgico al seno, perché l'operazione può comportare la rimozione dei linfonodi, che possono bloccare il drenaggio del fluido linfatico e causare gonfiore. La gestione del linfedema è fondamentale per la guarigione del paziente. Innanzitutto, un regolare massaggio linfodrenante delicato può aiutare a favorire il flusso del fluido linfatico e a ridurre il gonfiore. I pazienti possono apprendere semplici tecniche di massaggio ed eseguirle sotto la guida di un medico. In secondo luogo, indossare indumenti compressivi consigliati da un medico è un metodo efficace per gestire il linfedema. Questi indumenti appositamente progettati forniscono la giusta quantità di compressione per aiutare a prevenire l'accumulo di fluido linfatico e rallentare lo sviluppo di gonfiore. I pazienti devono assicurarsi che gli indumenti compressivi siano della giusta misura e che vengano indossati correttamente, come raccomandato dal proprio medico.

④Raccomandazioni dietetiche

Una dieta corretta svolge un ruolo importante nel recupero dopo un intervento chirurgico al seno. Innanzitutto, un apporto adeguato di proteine ​​ad alto contenuto è fondamentale per favorire la guarigione delle ferite e alleviare il linfedema. Gli alimenti ricchi di proteine, come pesce, carne magra, fagioli e noci, dovrebbero costituire una parte importante della dieta del paziente. In secondo luogo, mantenere un adeguato apporto di acqua è fondamentale per la gestione del linfedema. Un adeguato apporto di acqua può favorire l'escrezione delle scorie nel corpo e aiutare a ridurre il gonfiore. I pazienti dovrebbero bere molta acqua ogni giorno, ma evitare l'assunzione eccessiva di cibi salati per prevenire la ritenzione idrica nell'organismo.

⑤ Uso di droghe

Innanzitutto, per tenere sotto controllo il dolore postoperatorio è fondamentale assumere antidolorifici come prescritto e raccomandato dal medico. Questi farmaci solitamente includono analgesici e farmaci antinfiammatori; i pazienti devono attenersi scrupolosamente al dosaggio e alle modalità d'uso consigliati dal medico per garantire che il dolore sia efficacemente controllato. In secondo luogo, l'uso di antibiotici è una misura di routine anche dopo un intervento chirurgico al seno per prevenire le infezioni postoperatorie. I pazienti devono attenersi scrupolosamente alla prescrizione di antibiotici rilasciata dal medico per completare l'intero ciclo di trattamento e non interrompere o modificare a loro piacimento il piano farmacologico. Inoltre, qualora si verificassero reazioni avverse al farmaco o sintomi allergici, i pazienti devono informare immediatamente il medico e interromperne l'uso.

⑥Attività e sport

Nel primo periodo postoperatorio, i pazienti devono evitare attività ad alto impatto, come esercizi faticosi e sollevamento di carichi pesanti, per non aumentare il dolore e il fastidio nella zona operata. Tuttavia, un'attività fisica moderata e leggera può aiutare a migliorare la circolazione sanguigna e ad accelerare la guarigione delle ferite. Inoltre, i pazienti dovrebbero aumentare gradualmente le loro attività quotidiane secondo il consiglio del medico. Ciò significa aumentare gradualmente il tempo e la distanza percorsa camminando e riprendere gradualmente le attività leggere della vita quotidiana, come i lavori domestici e la spesa. I pazienti devono prestare attenzione al comfort della zona della ferita durante le attività ed evitare di mantenere una determinata postura per lungo tempo. Un riposo adeguato e cambiamenti di postura possono aiutare ad alleviare il disagio.

Autore: Yu Dequn Ospedale popolare del secondo distretto del nuovo distretto orientale di Chengdu

<<:  Quali sono le misure di emergenza per la medicina interna?

>>:  Come prevenire la polmonite durante la stagione influenzale

Consiglia articoli

Analisi di fattibilità della fusione Xiaomi-LeTV

Come è possibile che Xiaomi e LeTV si fondano?! È...

È vero che morì per un'emorragia eccessiva senza versare una goccia di sangue?

Forse hai sentito questa storia, o una versione s...

Tesla licenzia metà del team di reclutamento globale per tagliare i costi

Secondo Electrek, notizia del 13 marzo, nelle ult...

Probiotici - le regole di sopravvivenza del "mondo intestinale"

Autore: Cui Yihui, dietista registrato, maestro d...