Il primo soccorso di medicina interna è un passaggio fondamentale per adottare misure rapide volte a salvare la vita dei pazienti in situazioni di emergenza quali arresto cardiaco, apnea respiratoria e ictus. Per padroneggiare le misure di primo soccorso medico, non è sufficiente conoscere le competenze di base e le procedure operative, ma è anche necessario essere in grado di prendere decisioni decisive e reagire rapidamente per gestire improvvise crisi mediche. Questo articolo presenterà le competenze e le misure comunemente utilizzate nel primo soccorso in medicina interna, tra cui la rianimazione cardiopolmonare, l'uso di defibrillatori esterni automatici, le tecniche di pulizia e pervietà delle vie aeree, le competenze di gestione degli shock e le tecniche di primo soccorso respiratorio, per aiutare i lettori a comprendere e padroneggiare come rispondere efficacemente a varie situazioni di primo soccorso in medicina interna. 1. Quali sono le misure di emergenza per la medicina interna? 1.1 Emergenza cardiaca Non appena si manifestano sintomi come l'angina pectoris, consultare immediatamente un medico per evitare di ritardare i soccorsi. Durante le procedure di primo soccorso, la somministrazione di ossigeno è fondamentale e può alleviare i sintomi dell'ischemia miocardica. Allo stesso tempo, è necessario somministrare tempestivamente farmaci come l'aspirina per inibire l'aggregazione piastrinica e ridurre il rischio di trombosi. In alcuni casi è necessaria anche la terapia trombolitica per sciogliere i coaguli di sangue e ripristinare l'afflusso di sangue al miocardio. Inoltre, il monitoraggio tempestivo delle alterazioni dell'ECG è fondamentale per orientare il trattamento e il monitoraggio successivi. In caso di tachicardia è necessario assumere farmaci per controllare la frequenza cardiaca. Per chi soffre di bradicardia, sono necessari dispositivi come i pacemaker per mantenere una frequenza cardiaca normale. Durante le procedure di primo soccorso, il personale medico deve monitorare attentamente la frequenza cardiaca e le variazioni del ritmo cardiaco del paziente e adattare tempestivamente il piano di trattamento per garantire la stabilità e il recupero della funzionalità cardiaca. 1.2 Primo soccorso respiratorio Per il trattamento dell'apnea notturna, verificare innanzitutto la pervietà delle vie aeree del paziente, rimuovere eventuali corpi estranei dalla bocca ed eseguire immediatamente la RCP (rianimazione cardiopolmonare) per mantenere l'apporto di ossigeno e la circolazione sanguigna. Contemporaneamente, chiamare immediatamente i servizi di emergenza e il personale medico in modo che possano fornire ulteriori soccorsi e cure. Durante le procedure di primo soccorso, monitorare attentamente la respirazione e il battito cardiaco del paziente e adattare tempestivamente le misure di primo soccorso per garantire un trattamento tempestivo ed efficace. Inoltre, per il trattamento dell'asma bronchiale e della difficoltà respiratoria, devono essere adottate misure appropriate in base alla gravità dei sintomi del paziente. La somministrazione di broncodilatatori come il salbutamolo può alleviare rapidamente gli attacchi d'asma, mentre i glucocorticoidi possono essere presi in considerazione per ridurre le risposte infiammatorie. Nei pazienti con difficoltà respiratorie è necessario utilizzare apparecchiature per l'ossigeno per assistere la respirazione, controllando la frequenza respiratoria e guidando i pazienti a fare respiri profondi e lenti per aiutarli a ripristinare il normale ritmo respiratorio. 1.3 Primo soccorso per ictus L'ictus è una grave malattia cerebrovascolare che richiede un trattamento d'urgenza per ridurre i danni al paziente. Quando si ha un ictus acuto, la prima cosa da fare è identificare rapidamente i sintomi dell'ictus, come l'insorgenza improvvisa di paralisi facciale, difficoltà di linguaggio, emiplegia, ecc., accompagnati da mal di testa, nausea, vomito, ecc. Se si notano sintomi di ictus, è necessario chiamare immediatamente i servizi di emergenza. Chiamare tempestivamente il numero di emergenza e fornire una descrizione dettagliata delle proprie condizioni e del luogo in cui ci si trova sono essenziali per il trattamento. In attesa dell'arrivo del personale d'urgenza, il paziente deve essere tenuto tranquillo e a suo agio, messo in posizione sdraiata, con il colletto sbottonato e la respirazione libera. Evitare movimenti eccessivi o il sollevamento della testa del paziente per ridurre ulteriori rischi. Una volta arrivati, i soccorritori collaboreranno con il personale medico per l'esame e il trattamento. Forniranno il primo soccorso e il trattamento appropriati in base alle condizioni specifiche del paziente, ad esempio eseguendo esami di imaging cerebrale per confermare la diagnosi e somministrando una terapia trombolitica o altre misure terapeutiche necessarie a seconda della situazione. 1.4 Primo soccorso per pressione sanguigna anormale Per il trattamento d'urgenza della pressione sanguigna anomala, è necessario adottare misure appropriate in base alla situazione specifica del paziente. In caso di crisi ipertensive, si possono usare farmaci antipertensivi come il nitroprussiato di sodio o la nitroglicerina per via endovenosa, mentre si possono tenere sotto controllo i fattori che causano l'ipertensione, come l'eccitazione emotiva e le attività faticose. In caso di crisi ipotensive è necessario mantenere l'equilibrio dei liquidi del paziente, reintegrarli in quantità adeguate per aumentare la pressione sanguigna e mantenere il paziente tranquillo e a suo agio, evitando attività eccessive e cambiamenti nella posizione del corpo. 1.5 Primo soccorso per reazioni allergiche Quando si tratta di primo soccorso in caso di anafilassi, è necessario intervenire rapidamente per evitare che i sintomi peggiorino. In caso di shock anafilattico e reazioni allergiche, la prima cosa da fare è interrompere il contatto con sostanze allergeniche, come alimenti, farmaci, ecc., per evitare ulteriori reazioni allergiche. Contemporaneamente vengono somministrati immediatamente farmaci antiallergici, come le iniezioni di epinefrina, per alleviare rapidamente i sintomi allergici. In caso di gravi reazioni allergiche, si possono utilizzare anche misure di supporto respiratorio e circolatorio, come la somministrazione di ossigeno e l'uso di un ventilatore, per mantenere le funzioni respiratorie e circolatorie del paziente. 2. Abilità comuni di primo soccorso 2.1 Rianimazione cardiopolmonare (RCP) La rianimazione cardiopolmonare (RCP) è una tecnica di primo soccorso fondamentale che può salvare vite umane quando il cuore o la respirazione si fermano. Quando si esegue la RCP, è innanzitutto necessario accertarsi che il paziente non sia più cosciente. Questo può essere fatto cullando delicatamente il paziente e chiamandolo ad alta voce per nome. Se il paziente non risponde, chiamare immediatamente i servizi di emergenza e descrivere le condizioni in modo che il personale medico professionista possa giungere sulla scena il prima possibile. Successivamente, osserva attentamente se il torace del paziente si solleva e si abbassa e ascolta i suoni respiratori per confermare se sta respirando. Se la persona non respira o la sua respirazione è debole, iniziare immediatamente le compressioni toraciche. Durante la compressione, incrocia le mani sotto lo sterno ed esercita una pressione sufficiente per comprimere 100-120 volte al minuto. Dopo aver eseguito le compressioni, praticare la rianimazione bocca a bocca. Per prima cosa, inclinare la testa del paziente all'indietro, tappargli le narici ed eseguire due respirazioni artificiali, ciascuna della durata di 1 secondo. Continuare le compressioni toraciche e la rianimazione bocca a bocca fino all'arrivo del personale di emergenza o fino a quando il paziente non riprende conoscenza. 2.2 Utilizzo di un defibrillatore esterno automatico (DAE) L'uso di un defibrillatore esterno automatico (DEA) è una delle tecniche di primo soccorso più comunemente utilizzate, in particolare per la rianimazione tramite shock elettrico durante l'arresto cardiaco. Quando si utilizza un DAE, accertarsi innanzitutto che il paziente sia incosciente e confermare la presenza di segni di arresto cardiaco, come assenza di polso e di respirazione. Quindi applicare immediatamente un dispositivo DAE e seguire le istruzioni riportate sul dispositivo. Solitamente consiste nel fissare degli elettrodi sul torace del paziente, attivare il dispositivo DAE e seguire le istruzioni del dispositivo per erogare la scarica. Prima di erogare una scossa elettrica, assicurarsi che nessuno tocchi il paziente per evitare lesioni accidentali. Continuare a seguire le istruzioni del dispositivo DAE fino all'arrivo del personale di emergenza sulla scena. L'uso corretto del DAE può ripristinare efficacemente il normale ritmo cardiaco e migliorare il tasso di sopravvivenza dei pazienti colpiti da arresto cardiaco. 2.3 Tecniche di pulizia e pervietà delle vie aeree Durante il trattamento d'urgenza, mantenere aperte le vie aeree del paziente è fondamentale per garantire una respirazione normale. Per prima cosa, assicurarsi che la testa del paziente sia nella posizione corretta in modo che le vie aeree siano aperte. Nei pazienti coscienti, la pervietà delle vie aeree può essere mantenuta inclinando loro la testa all'indietro. Nei pazienti incoscienti, la testa deve essere delicatamente inclinata all'indietro per evitare l'ostruzione delle vie aeree. Inoltre, la rimozione tempestiva di corpi estranei dalla bocca è uno dei passaggi fondamentali per mantenere aperte le vie respiratorie. Utilizzare l'aspirazione o le dita per rimuovere eventuali corpi estranei dalla bocca e assicurarsi che le vie respiratorie siano aperte. Durante le procedure di primo soccorso, osservare attentamente le condizioni respiratorie del paziente e adattare tempestivamente le tecniche di pulizia e pervietà delle vie aeree per garantire una respirazione normale. Autore: Li Cailian, Ospedale centrale della città di Danshan, distretto di Yanjiang, città di Ziyang |
<<: Chi è il responsabile delle scarse vendite delle console vendute in Cina?
>>: Dopo l'operazione al seno, devi imparare a prenderti cura di te stessa a casa
Essendo la prima linea di difesa del corpo umano,...
Molto prima che i bambini sviluppino la miopia, l...
"Il romanzo dei Tre Regni" è il primo r...
Sappiamo tutti che a molte persone piace bere la ...
Le ragazze hanno più paura degli edemi, come le z...
Cos'è Rockport? Rockport è un famoso marchio d...
Gli uomini dovrebbero sposarsi quando sono abbast...
Le grotte di Mogao sono un'attrazione turisti...
Edizione speciale del club ciclistico femminile d...
Cos'è Livly Island? Livly Island è un sito web...
Qual è il sito web dell'Associazione Fonetica ...
Oggi è la "Giornata internazionale della don...
Che cosa è Laboratory Group Holdings? Laboratory G...
I benefici dell'esercizio fisico non riguarda...
W'z - Wiz - Recensione e raccomandazione a sp...