La maggior parte delle donne non è estranea al taglio cesareo e alcune provano addirittura paura quando sentono la parola "taglio cesareo". Sarebbe irrealistico affermare che sottoporsi a un taglio cesareo non sia affatto spaventoso. Soprattutto durante un taglio cesareo, i possibili rischi restano comunque molto spaventosi e pericolosi. Per questo motivo, i medici generalmente raccomandano il parto naturale, a meno che non vi siano circostanze particolari che richiedano un taglio cesareo. 1. In quali circostanze è necessario il taglio cesareo? Il taglio cesareo è in realtà una modalità di parto particolare. Perché in circostanze normali una donna può partorire senza problemi tramite parto vaginale. Esistono diverse situazioni in cui è necessario un taglio cesareo: 1. Malposizione del feto. Qual è la probabilità di malposizionamento del feto durante il taglio cesareo? Le donne incinte con feti in posizione mal posizionata hanno il 99% di probabilità di dover ricorrere al taglio cesareo. Indipendentemente dal fatto che il feto si trovi in posizione orizzontale o seduta nel ventre materno, è necessario fissare un appuntamento per un taglio cesareo. 2. Nascite multiple. La maggior parte delle future mamme di gemelli o più gemelli hanno problemi di malposizione del feto e solitamente necessitano di un taglio cesareo. 3. Ritardo del travaglio. Se il parto naturale non procede senza intoppi, ad esempio se la cervice non avanza o la testa del feto non riesce a scendere, si passerà al taglio cesareo una volta trascorso il momento stabilito dal medico per il taglio cesareo. 4. Placenta previa. Se una donna incinta è affetta da placenta previa, quando la cervice si apre, la placenta può causare forti emorragie, mettendo in pericolo la vita della madre e del bambino. 5. Forte emorragia durante il parto. Le cause di un'emorragia improvvisa durante il parto possono essere molteplici, ad esempio il distacco della placenta, l'instabilità dei parametri vitali o il calo improvviso del battito cardiaco del bambino dovuto a qualche motivo. In questo momento le condizioni della madre non sono sicure e verrà effettuato un taglio cesareo d'urgenza. 6. Febbre alta improvvisa durante il parto. In caso di febbre alta è necessario assumere farmaci. Se la febbre dura a lungo, c'è la possibilità che si tratti di meningite o polmonite. È necessario osservare per un certo periodo di tempo. Se il parto non procede, è necessario un taglio cesareo. 7. Designare un giorno propizio. Uno dei motivi per cui molte future mamme scelgono il taglio cesareo è per specificare un giorno propizio per il parto. In genere, questa soluzione non è consigliata. 8. La madre non può sopportare il dolore del parto naturale. In teoria, un parto naturale sarà più doloroso ma la ripresa sarà più rapida, mentre il contrario è vero per un parto cesareo. 2. Cure postoperatorie dopo taglio cesareo Anche il taglio cesareo è un intervento chirurgico importante. Sebbene la tecnologia sia molto avanzata, è necessario prestare attenzione anche alle cure postoperatorie per ridurre le complicazioni del taglio cesareo. 1. Prestare attenzione alla temperatura corporea: dopo un taglio cesareo, dovresti prima prestare attenzione alla tua temperatura corporea; 2. Prestare attenzione alle attività: prestare attenzione alle attività appropriate dopo il taglio cesareo per prevenire l'aderenza intestinale e la trombosi. In genere, si consiglia di esercitare adeguatamente le gambe 6 ore dopo il taglio cesareo e di iniziare a provare a girarsi circa 12 ore dopo l'intervento, anche se la ferita è un po' dolorosa, di fare esercizio a letto e di girarsi a destra e a sinistra. In genere, entro 24 ore dall'intervento dovresti fare del tuo meglio per alzarti dal letto. Ciò aiuta a espellere i gas il prima possibile, a ripristinare la funzionalità intestinale, a ridurre le possibilità di aderenza intestinale e di ostruzione intestinale e a ridurre le possibilità di complicazioni molto pericolose, come la trombosi venosa profonda negli arti inferiori dopo il parto. Ecco alcuni aspetti a cui prestare attenzione per quanto riguarda l'attività e l'esercizio dopo un taglio cesareo: 3. Prestare attenzione alla fuoriuscita di gas: dopo un taglio cesareo, è necessario prestare particolare attenzione al momento in cui si verifica la fuoriuscita di gas, comunemente nota come flatulenza. Se ciò dovesse accadere, potrai segnalarlo in qualsiasi momento al personale medico. Poiché il taglio cesareo è un intervento chirurgico addominale, la possibilità di espellere agevolmente i gas dopo l'operazione elimina la possibilità di complicazioni quali aderenze intestinali postoperatorie e ostruzione intestinale. Prima di espellere i gas, la madre può bere acqua, zuppa di riso, ecc. ed evitare temporaneamente di mangiare cibi particolarmente duri e difficili da digerire. Si tratta del recupero della funzionalità intestinale. 4. Prestare attenzione alla cura delle ferite: dopo un taglio cesareo, è opportuno prestare attenzione anche alla cura delle ferite. Il medico cambierà regolarmente la medicazione della ferita. Dopo essere stati dimessi dall'ospedale e tornati a casa, non coprire la ferita con la medicazione per un periodo di tempo prolungato, poiché ciò potrebbe rendere la ferita ermetica e comprometterne la guarigione. Una volta tornati a casa, è possibile disinfettare la ferita con alcol medicale ogni 2-3 giorni. Inoltre, bisogna prestare attenzione all'igiene della vulva. In presenza di lochi sanguinanti o dopo ogni evacuazione intestinale, è necessario pulire la vulva per tempo. Oggettivamente parlando, il taglio cesareo ha un controllo relativamente elevato sul feto ed è effettivamente un intervento relativamente sicuro, quindi le future mamme non devono preoccuparsi che l'operazione possa rappresentare un pericolo per loro stesse e per i loro bambini. In genere è sicuro, a meno che non si riscontrino problemi in tutti gli aspetti dei nostri controlli prenatali di routine e non ci siano malattie sottostanti. Le future mamme devono prestare attenzione alla propria salute e a quella del feto durante la gravidanza. Salvo circostanze particolari, le madri possono scegliere innanzitutto il parto naturale. Dopotutto, il parto naturale è un metodo di parto economico e sicuro. Se ci sono esigenze particolari, le madri possono anche scegliere il taglio cesareo. In ogni caso, le mamme non devono preoccuparsi troppo. Possono comunicare con il medico in merito al metodo quando il parto si avvicina. Autore: Ospedale di medicina tradizionale cinese e occidentale integrata della città di Dazhou |
<<: Ti è mai capitato di cadere in una di queste trappola?
Tenneco_Qual è il sito web di Tenneco? Tenneco è u...
Qual è il sito web dell'aeroporto internaziona...
Cos'è Yahoo Real Estate Channel? Yahoo! Homes ...
Sdraiarsi subito dopo aver mangiato avrà sicurame...
L'anno appena trascorso è stato un anno impre...
Cos'è l'Università di Treviri? L'Unive...
Una recensione completa e una raccomandazione di ...
"I Love Meat! Zeusi-kun" - Il fascino d...
Che cosa è JANSPORT? JANSPORT è un noto e popolare...
"Angel's Feather": una storia di al...
Cos'è il Balliol College di Oxford? Il Balliol...
Nel mondo imprenditoriale, ci sono tantissime azi...
Appello e valutazione di "Puchimas! (10) Edi...
A cosa serve la "riduzione gastrica e la chi...
È un periodo di cambiamenti climatici, che si pre...