Il segreto dietro il mal di stomaco: quanto ne sai sull'ulcera peptica?

Il segreto dietro il mal di stomaco: quanto ne sai sull'ulcera peptica?

Il mal di stomaco, un sintomo apparentemente semplice, può nascondere molti problemi medici complessi. Tra queste, l'ulcera peptica, una delle cause più comuni di mal di stomaco, ha sempre attirato molta attenzione. Quindi, cos'è esattamente l'ulcera peptica? Quali sono i sintomi, le cause e i trattamenti? Oggi sveleremo il mistero dell'ulcera peptica ed esploreremo i segreti che si celano dietro il mal di stomaco.

1. Panoramica dell'ulcera peptica

L'ulcera peptica, detta anche ulcera, è un'ulcera cronica che si manifesta principalmente nello stomaco e nel duodeno. È una malattia comune e frequente. Sono diversi i fattori che portano alla formazione di ulcere, tra cui l'effetto digestivo del succo gastrico acido sulla mucosa, che è il fattore fondamentale nella formazione delle ulcere, da cui il nome. Qualsiasi parte che entra in contatto con il succo gastrico acido, come l'esofago inferiore, l'anastomosi dopo l'anastomosi gastrointestinale, il digiuno e il diverticolo di Meckel con mucosa gastrica ectopica. La stragrande maggioranza delle ulcere si verifica nel duodeno e nello stomaco, per questo vengono anche chiamate ulcere gastriche e duodenali.

2. Sintomi dell'ulcera peptica

I sintomi tipici dell'ulcera peptica includono principalmente dolore nella parte superiore dell'addome, nausea, vomito, eruttazione, reflusso acido, ecc. Tra questi, il dolore nella parte superiore dell'addome è il sintomo più comune. Il dolore è per lo più sordo, bruciante o simile alla fame, generalmente lieve e tollerabile. Un dolore intenso e persistente indica la penetrazione o la perforazione dell'ulcera. Il dolore presenta spesso le seguenti caratteristiche:

Decorso cronico: la storia della malattia può durare da diversi anni a diversi decenni;

Attacchi periodici: gli attacchi si alternano a remissioni spontanee. Il periodo di attacco può durare settimane o mesi. Anche la durata del periodo di remissione varia: da poche settimane a diversi anni. Gli attacchi sono spesso stagionali e si verificano soprattutto in autunno e inverno oppure a cavallo tra l'inverno e la primavera. Possono essere scatenati dal cattivo umore o dal superlavoro.

Dolore ritmico nella parte superiore dell'addome: si manifesta come dolore postprandiale (ulcera gastrica) e dolore da fame (ulcera duodenale) o dolore notturno.

Oltre ai sintomi tipici, l'ulcera peptica può causare anche alcune complicazioni, come sanguinamento, perforazione, ostruzione pilorica e cancro. Il verificarsi di queste complicazioni è spesso correlato a fattori quali la gravità dell'ulcera e la tempestività del trattamento.

3. Cause dell'ulcera peptica

Le cause dell'ulcera peptica sono complesse e diverse e comprendono principalmente i seguenti aspetti:

Infezione da Helicobacter pylori: l'Helicobacter pylori è una delle cause principali dell'ulcera peptica. Questo batterio può distruggere la barriera protettiva della mucosa gastrica, facendo sì che l'acido gastrico e la pepsina danneggino la mucosa gastrica e provochino ulcere.

Secrezione eccessiva di acido gastrico e pepsina: l'acido gastrico e la pepsina sono sostanze importanti per la digestione del cibo, ma quando vengono secrete in eccesso possono danneggiare la mucosa gastrica e portare alla formazione di ulcere.

Fattori farmacologici: l'uso prolungato di alcuni farmaci, come i farmaci antinfiammatori non steroidei, i glucocorticoidi, ecc., può danneggiare la mucosa gastrica e aumentare il rischio di ulcere.

Cattive abitudini di vita: alimentazione irregolare, eccesso di cibo, consumo eccessivo di alcol, fumo, ecc. possono danneggiare la mucosa gastrica e provocare ulcere.

4. Diagnosi dell'ulcera peptica

La diagnosi di ulcera peptica si basa principalmente sulla storia clinica del paziente, sui sintomi, sui segni e sui risultati degli esami ausiliari. I metodi di esame ausiliari comunemente utilizzati includono la gastroscopia, l'esame del pasto baritato con raggi X, la rilevazione dell'Helicobacter pylori, ecc. Tra questi, la gastroscopia è il metodo più intuitivo e accurato per la diagnosi dell'ulcera peptica. Può osservare direttamente la forma, le dimensioni, la posizione e la presenza di complicazioni dell'ulcera.

5. Trattamento dell'ulcera peptica

Il trattamento dell'ulcera peptica comprende principalmente la terapia farmacologica, la terapia endoscopica e il trattamento chirurgico. La terapia farmacologica è il trattamento di prima scelta per l'ulcera peptica e comprende principalmente farmaci che inibiscono la secrezione di acido gastrico, farmaci che proteggono la mucosa gastrica e farmaci che eliminano l'Helicobacter pylori. La terapia endoscopica viene utilizzata principalmente per trattare alcuni tipi particolari di ulcere o complicazioni, come l'emostasi, la dilatazione e la stenosi. Il trattamento chirurgico è indicato in alcuni casi di ulcera gravi o complicate, come emorragie abbondanti, perforazione, cancro, ecc.

Durante il processo di trattamento, i pazienti devono anche prestare attenzione ad adattare le proprie abitudini di vita e la struttura della dieta, evitare eccessiva stanchezza e stress mentale e mantenere un umore felice; i pasti dovrebbero essere consumati a orari regolari e in quantità fisse, e si dovrebbe evitare di mangiare e bere eccessivamente; smettere di fumare e limitare il consumo di alcol per ridurre l'irritazione della mucosa gastrica.

6. Prevenzione dell'ulcera peptica

La chiave per prevenire l'ulcera peptica è eliminare le cause ed evitare i fattori scatenanti. In primo luogo, mantenere buone abitudini di vita e una buona struttura alimentare, evitare l'eccessiva stanchezza e lo stress mentale; in secondo luogo, prestare attenzione all'igiene alimentare per evitare l'infezione da Helicobacter pylori; inoltre, evitare l'uso prolungato di farmaci dannosi per la mucosa gastrica. Se proprio ne hai bisogno, dovresti assumerli sotto la supervisione di un medico; infine, i pazienti che soffrono già di ulcera peptica devono essere sottoposti a un trattamento attivo e a controlli regolari per prevenire recidive o complicazioni.

PARTE VII Assistenza quotidiana per pazienti con ulcera peptica

Per i pazienti affetti da ulcera peptica, oltre alla collaborazione attiva con il piano terapeutico del medico, è altrettanto importante la cura quotidiana. Una buona cura non solo favorisce la guarigione delle ulcere, ma riduce anche il rischio di recidiva. Ecco alcuni suggerimenti:

Adattamento dietetico: i pazienti dovrebbero scegliere cibi facilmente digeribili e nutrienti, come carne magra, pesce, uova, latte, ecc. Allo stesso tempo, mangiare più frutta e verdura fresca per integrare vitamine e minerali. Evitare cibi piccanti, grassi, crudi, freddi e irritanti per prevenire danni aggravanti alla mucosa gastrica.

Mantieni un programma regolare: dormi a sufficienza ed evita di restare alzato fino a tardi e di lavorare troppo. Organizzare in modo ragionevole i tempi di lavoro e di riposo per evitare di trovarsi in uno stato di tensione per un periodo prolungato.

Esercizio fisico appropriato: un esercizio moderato aiuta a rafforzare il corpo, a favorire la motilità gastrointestinale e ad alleviare i sintomi dell'indigestione. Tuttavia, bisogna fare attenzione a non allenarsi troppo intensamente per non sovraccaricare il proprio corpo.

Adattamento psicologico: i pazienti affetti da ulcera peptica sono spesso accompagnati da emozioni negative come ansia e depressione. Pertanto, i pazienti dovrebbero imparare a modificare la propria mentalità e a mantenere un atteggiamento positivo e ottimista nei confronti della vita. È possibile alleviare la pressione psicologica comunicando con familiari e amici, partecipando a gruppi di interesse, ecc.

Controlli periodici: i pazienti devono seguire le prescrizioni del medico in merito ai controlli periodici, in modo che il medico possa comprendere tempestivamente eventuali cambiamenti nelle condizioni e adattare il piano terapeutico. Se si notano cambiamenti nelle condizioni o un peggioramento dei sintomi, consultare immediatamente un medico.

8. Trattamento TCM per l'ulcera peptica

La medicina tradizionale cinese ritiene che la comparsa di ulcera peptica sia correlata a fattori quali debolezza della milza e dello stomaco, ristagno del qi e stasi del sangue. Per questo motivo, durante il trattamento, la medicina cinese pone l'accento sulla regolazione della milza e dello stomaco, nonché sul rilassamento del fegato e sulla regolazione del qi. I pazienti possono scegliere la medicina cinese più adatta al loro stato di salute e alla loro costituzione personale. Allo stesso tempo, la medicina cinese consiglia anche l'uso dell'agopuntura, dei massaggi e di altre terapie per migliorare la funzionalità gastrointestinale e favorire la guarigione delle ulcere.

Conclusione

In sintesi, l'ulcera peptica è una causa comune di dolore allo stomaco, con sintomi diversi e soggetta a recidiva. Conoscere le cause, la diagnosi, il trattamento, la prevenzione e i metodi di cura dell'ulcera peptica è di fondamentale importanza per preservare la nostra salute gastrointestinale. Nella vita quotidiana dovremmo prestare attenzione alla nostra condizione fisica, individuare e curare in tempo le ulcere peptiche, per evitare di causare inutili problemi alla nostra vita. Allo stesso tempo, dobbiamo mantenere buone abitudini di vita e una dieta sana per prevenire l'insorgenza di ulcere peptiche.

Autore: Wu Haiqun, Ospedale popolare della contea di Jieyang Huilai

<<:  Quanto è letale "bere più acqua calda"? Potrebbe effettivamente causare il cancro

>>:  Scoliosi, la prevenzione prima di tutto

Consiglia articoli

Che ne dici di getnews.jp? Recensione e informazioni sul sito web getnews.jp

Che cos'è getnews.jp? getnews.jp (ガジェット通信) è u...

Quali sono le applicazioni dei magneti nella vita? Il principio del magnete

I magneti sono ampiamente utilizzati nella vita q...

I bambini hanno la febbre, attenzione a questi comuni equivoci

La febbre dei bambini è un grattacapo per molti g...

Mangiare questi 7 alimenti per integrare il ferro non è affidabile!

Cosa puoi mangiare per “ricostituire il tuo appor...