I noduli polmonari sono solitamente lesioni rotonde od ovali che compaiono nei polmoni, solitamente di diametro inferiore a 3 cm. Uno studio ha riportato la prevalenza di noduli polmonari nelle persone di età compresa tra 40 e 75 anni nel nord del mio Paese. Il 26% della popolazione presentava noduli polmonari rilevabili, di cui circa il 15% presentava noduli polmonari rilevabili più piccoli di 0,5 cm; circa il 9,5% presentava noduli polmonari non solidi rilevabili di dimensioni comprese tra 0,5 e 3 cm; e circa l'1,7% presentava noduli polmonari solidi rilevabili di dimensioni comprese tra 0,1 e 3 cm. La maggior parte delle persone è un po' preoccupata quando scopre dei noduli polmonari durante uno screening polmonare. In realtà, la maggior parte dei noduli polmonari sono benigni, ma alcuni possono essere maligni, cioè cancerogeni. Una volta scoperto un nodulo polmonare, è importante eseguire ulteriori esami e valutazioni per determinarne la natura. Strategia di gestione del follow-up per i noduli polmonari: 1. Il diametro medio dei noduli di densità di vetro smerigliato puro è inferiore a 8 mm, oppure il diametro medio dei componenti solidi dei noduli solidi/noduli parzialmente solidi è inferiore a 6 mm. Si consiglia di procedere allo screening dell'anno successivo. 2. Il diametro medio dei noduli di densità di vetro smerigliato puro rilevati non è inferiore a 8 mm e inferiore a 15 mm, oppure il diametro medio dei componenti solidi dei noduli solidi/noduli parzialmente solidi non è inferiore a 6 mm e inferiore a 15 mm. Si consiglia di ripetere l'esame dopo 3 mesi. Se il nodulo aumenta di dimensioni durante il controllo di controllo a 3 mesi, si raccomanda una consulenza multidisciplinare (MDT-HIM) per decidere se è necessario eseguire un intervento clinico. Se il nodulo non cambia, si consiglia di procedere allo screening l'anno successivo. 3. Il diametro medio della componente solida dei noduli di densità di vetro smerigliato puro rilevati o dei noduli solidi/noduli parzialmente solidi non è inferiore a 15 mm. Si consigliano le due opzioni seguenti. Opzione 1: effettuare prima un trattamento antinfiammatorio o un'osservazione, quindi effettuare un nuovo controllo dopo 1 mese. Durante la visita di controllo, se il nodulo risulta completamente riassorbito, si consiglia di procedere allo screening dell'anno successivo; Se il nodulo è parzialmente riassorbito, si consiglia di effettuare un nuovo controllo dopo 3 mesi. Se il nodulo non aumenta di dimensioni dopo il riassorbimento parziale durante il riesame, si consiglia di procedere al successivo screening annuale; Se il nodulo viene parzialmente riassorbito e poi aumenta di dimensioni, si raccomanda una consulenza multidisciplinare per decidere se è necessario un intervento clinico; Se il nodulo non si riduce, si raccomanda una consulenza multidisciplinare (MDTtoHIM) per decidere se eseguire un intervento clinico o riesaminare dopo 3-6 mesi. Opzione 2: Noduli solidi/noduli solidi parziali, biopsia o esame mediante tomografia a emissione di positroni (PET-CT). In caso di esito positivo, si raccomanda una consulenza multidisciplinare MDTtoHIM per decidere se è necessario eseguire un intervento clinico; Se il nodulo è negativo o incerto, si consiglia di riesaminarlo dopo 3 mesi. Se durante il riesame il nodulo rimane invariato o aumenta di dimensioni, si raccomanda una consulenza multidisciplinare MDTtoHIM per decidere se è necessario un intervento clinico. Se il nodulo si riduce, si consiglia di procedere allo screening l'anno successivo. annotazione: ① Ingrandimento del nodulo: si riferisce a un aumento del diametro non inferiore a 2,0 mm. ②Esame PET-CT positivo: si riferisce a un metabolismo aumentato e a un assorbimento radioattivo superiore al fondo polmonare. ③ Citologia dell'espettorato positiva: si riferisce alla scoperta di cellule tumorali maligne o sospette di essere maligne nell'espettorato. ④Per intervento clinico si intende intervento chirurgico, ablazione a radiofrequenza e SBRT. Quando durante lo screening iniziale vengono rilevati noduli polmonari, la cosa importante è mantenere la calma e seguire i consigli del medico. Grazie a una comprensione approfondita, a una risposta ragionevole e a strategie di follow-up scientifiche, i noduli polmonari possono essere gestiti meglio e i potenziali rischi per la salute possono essere ridotti. |
<<: Chi è favorito dal cancro al fegato?
>>: Il gruppo sanguigno influenza l'insorgenza dei tumori?
Qiantang è stata prospera fin dall'antichità....
Durante il ciclo mestruale, le donne sono partico...
"Hoero Bun Bun": una storia di crescita...
Questo rapporto è un'analisi multipiattaforma...
1Ottimizzare il regime di dialisi Scegliere il me...
Qual è il sito web della Samsung Fire and Marine I...
Il fagiolo dall'occhio è una pianta appartene...
Sengoku BASARA Judge End - Sengoku Basara Judge E...
Oggigiorno, con la diffusione dell'intelligen...
Il kimchi ha avuto origine nel mio Paese, perché ...
Nel vasto cielo della medicina c'è una stella...
Cat's Eye Love - Il fascino e le recensioni d...