Conosci le conoscenze sull'identificazione precoce delle malattie ostetriche gravi?

Conosci le conoscenze sull'identificazione precoce delle malattie ostetriche gravi?

Grazie al continuo progresso della tecnologia medica, il livello della medicina ostetrica moderna è notevolmente migliorato e la maggior parte delle gravidanze si svolge in modo relativamente regolare. Tuttavia, le emergenze ostetriche continuano a rappresentare una minaccia per la salute delle madri e dei bambini e rappresentano un problema che non può essere ignorato nella pratica clinica. L'identificazione precoce e il trattamento tempestivo delle emergenze ostetriche critiche sono estremamente importanti per la sicurezza della madre e del bambino. Di seguito condividiamo con voi alcune conoscenze relative all'identificazione precoce delle malattie ostetriche critiche (come mostrato nella Figura 1).

Figura 1 (Immagine da Internet)

1. Che cosa è un'emergenza ostetrica ?

L'emergenza ostetrica è una malattia acuta che si verifica improvvisamente in ostetricia e rappresenta una seria minaccia per la sicurezza della madre e del bambino. Dal punto di vista clinico, esistono più di dieci tipi di emergenze ostetriche e malattie critiche. Le emergenze ostetriche e le malattie critiche più comuni includono l'embolia del liquido amniotico, la gravidanza complicata da embolia polmonare, l'emorragia post-partum, la sepsi ostetrica, la preeclampsia, il fegato grasso acuto della gravidanza, il distacco della placenta, la coagulazione intravascolare disseminata ostetrica e l'insufficienza cardiaca acuta. Queste malattie hanno un'incidenza elevata nelle donne incinte e, una volta manifestate, possono rappresentare una seria minaccia per la salute della madre e del bambino.

2. Introduzione dettagliata alle malattie ostetriche critiche

2.1 Embolia del liquido amniotico

L'embolia del liquido amniotico è una reazione allergica causata dal liquido amniotico o da altre sostanze che assorbono il calore che entrano nella circolazione sanguigna materna durante il parto. Si tratta di una complicazione estremamente grave durante il parto che può avere conseguenze gravi, come insufficienza respiratoria, shock e morte improvvisa.

2.2 Gravidanza complicata da embolia polmonare

Si riferisce agli emboli (sostanze che ostruiscono i vasi sanguigni, come coaguli di sangue, ecc.) nelle vene o nel cuore delle donne incinte che si staccano, si spostano con il sangue, entrano nell'arteria polmonare, bloccano la circolazione sanguigna nei polmoni e causano disturbi della circolazione sanguigna polmonare, che a loro volta causano una sindrome clinica con dispnea, dolore al petto, tosse, emottisi, ecc. come principali manifestazioni, che possono causare insufficienza respiratoria o persino la morte.

2.3 Emorragia postpartum

L'emorragia postpartum è causata principalmente dall'eccessiva dilatazione dell'utero, che ne impedisce il corretto recupero dopo il parto, oppure da parti troppo numerosi e frequenti, che causano la degenerazione delle fibre muscolari uterine, una diminuzione delle fibre muscolari e una contrazione debole. L'emorragia post-partum è una delle principali cause di morte materna. Anche se la madre viene salvata, potrebbe comunque soffrire di conseguenze come la disfunzione dell'ipofisi anteriore.

2.4 Sepsi ostetrica

L'infezione puerperale si riferisce all'invasione di agenti patogeni nell'apparato riproduttivo durante il parto o il periodo post-partum, quando batteri o tossine entrano nella circolazione, causando alla madre febbre alta persistente, brividi, ecc. Nei casi gravi, può causare danni a più organi, shock e persino la morte.

2.5 Preeclampsia

La preeclampsia, nota anche come sindrome da ipertensione indotta dalla gravidanza, è una malattia specifica della gravidanza. Potrebbe essere correlato a fattori quali il sistema immunitario anormale delle donne incinte. La preeclampsia mette seriamente a rischio la salute delle donne incinte e dei feti. Se l'intervento e il trattamento non vengono effettuati in tempo, possono verificarsi gravi complicazioni, come il parto prematuro e la morte fetale.

2.6 Fegato grasso acuto in gravidanza

Il fegato grasso acuto in gravidanza è una malattia rara ma mortale causata dalla degenerazione grassa acuta delle cellule epatiche dovuta a vari fattori nella fase avanzata della gravidanza (solitamente dopo la 30a settimana di gravidanza). È caratterizzata da esordio acuto, condizioni gravi, rapida progressione e alto tasso di mortalità.

2.7 Distacco della placenta

Il distacco di placenta è la separazione di una placenta normalmente posizionata dalla parete uterina prima del parto, che può causare diverse complicazioni, tra cui insufficienza renale acuta, shock emorragico e morte fetale intrauterina.

2.8 DIC ostetrica

La coagulazione intravascolare disseminata (CID) è un'alterazione patologica caratterizzata dall'attivazione del sistema di coagulazione sistemico, dal disordine del sistema fibrinolitico, dal deposito di fibrina, dalla microtrombosi in più organi e dall'iperfibrinolisi secondaria. È un anello intermedio in molte malattie caratterizzate da un alto tasso di mortalità e da una prognosi sfavorevole.

3. Come identificare precocemente le emergenze ostetriche ?

L'identificazione precoce delle emergenze ostetriche è molto importante. Malattie gravi e critiche possono verificarsi prima, durante e dopo il parto, pertanto il personale medico deve essere in grado di individuarle precocemente.

3.1 Identificazione prenatale

Prima del parto, il personale medico può effettuare una valutazione preliminare del rischio sulla base della storia clinica e familiare della donna incinta. Scoprire se la donna incinta soffre di malattie croniche come ipertensione, diabete, malattie cardiache e se ha una storia familiare di parto prematuro, malsviluppo fetale, ecc., in modo da determinare se la madre è a rischio di emergenza ostetrica. I segni e i sintomi fisici della madre costituiscono inoltre la base principale per l'identificazione precoce di emergenze ostetriche e malattie gravi. Il medico controllerà la pressione sanguigna, il peso, le urine e altri indicatori della donna incinta per verificare se ci sono condizioni anomale come edema e proteinuria. I medici presteranno attenzione anche a eventuali sintomi di disagio riscontrati dalle donne incinte, come mal di testa, visione offuscata, dolori addominali, ecc., che potrebbero essere i primi segnali di emergenze ostetriche. Anche gli esami del sangue per le donne incinte sono molto importanti. I medici controlleranno il livello di emoglobina, la conta piastrinica, la funzionalità epatica e altri indicatori delle donne incinte per valutare se soffrono di anemia, di una funzione di coagulazione anomala, di una funzionalità epatica anomala, ecc. Questi indicatori anomali possono essere segni di emergenze ostetriche. Anche gli esami ecografici delle donne incinte possono aiutare i medici a individuare precocemente condizioni critiche e gravi. Gli esami ecografici possono valutare lo sviluppo fetale, la posizione della placenta, il volume del liquido amniotico e altri indicatori, aiutando i medici a determinare se ci sono problemi come lo sviluppo maligno del feto e la disfunzione placentare (come mostrato nella Figura 2).

Figura 2 (Immagine da Internet)

3.2 Identificazione durante la produzione

Durante il parto, il personale medico deve monitorare i cambiamenti nei parametri fisici della madre, tra cui la pressione sanguigna, la frequenza cardiaca, la respirazione, ecc., in modo da individuare tempestivamente eventuali condizioni anomale. In particolare per quanto riguarda la misurazione della pressione sanguigna, l'ipertensione è un indicatore comune di gravi patologie ostetriche. Una diagnosi precoce e l'adozione di misure adeguate possono ridurre efficacemente l'incidenza delle complicazioni. Durante il parto è necessario anche il monitoraggio fetale. Grazie a strumenti tecnici come il monitoraggio del battito cardiaco fetale e delle contrazioni uterine, è possibile comprendere le condizioni del feto in tempo reale. Una volta individuate anomalie psicologiche fetali o contrazioni uterine eccessive, il personale medico può adottare misure di emergenza per evitare sofferenza fetale. Inoltre, la valutazione del travaglio nelle donne incinte può anche individuare precocemente eventuali emergenze ostetriche. Osservando l'andamento del travaglio, come la dilatazione cervicale, il momento della rottura delle membrane e le contrazioni uterine, è possibile stabilire se ci sono anomalie nel travaglio. Una volta individuata una situazione anomala, il personale medico può adottare misure appropriate in base alla situazione specifica per evitare situazioni pericolose causate da un travaglio che procede troppo rapidamente o troppo lentamente (come mostrato nella Figura 3).

Figura 3 (Immagine da Internet)

3.3 Identificazione post-partum

Dopo il parto, il personale medico deve prestare molta attenzione ai segni vitali della madre, come la frequenza respiratoria, la pressione sanguigna, la frequenza cardiaca e ai sintomi, come febbre, dolore, sanguinamento, ecc. Deve inoltre prestare molta attenzione ad alcuni cambiamenti nei sentimenti e nei comportamenti della madre, come lo stato di coscienza, l'ansia o l'irritabilità e altre emozioni. Cambiamenti improvvisi di queste condizioni possono essere i primi segnali di un'emergenza ostetrica. Oltre all'osservazione e alla valutazione, l'identificazione postpartum comprende anche alcuni esami specifici e test di laboratorio. Gli esami più comuni includono visite ginecologiche, ecografie pelviche ed esami in loco. Questi esami possono aiutare il personale medico a rilevare potenziali problemi quali sanguinamento uterino, infezione uterina, trombosi, ecc. Pertanto, sono necessari controlli materni regolari per rilevare e curare tempestivamente potenziali malattie critiche.

3.4 Requisiti per il personale medico

Per l'identificazione precoce delle malattie ostetriche gravi e critiche è necessario che il personale medico abbia conoscenze professionali e una vasta esperienza. Il personale medico deve essere in grado di diagnosticare clinicamente e curare malattie gravi e critiche, di valutare con precisione la gravità della malattia e di adottare le misure di soccorso appropriate. Allo stesso tempo, il personale medico dovrebbe anche collaborare a stretto contatto con altri reparti, avviare una collaborazione multidisciplinare e fornire servizi medici completi (come mostrato nella Figura 4).

Figura 4 (Immagine da Internet)

3.5 Le richieste della gente comune

Come persone comuni, dovremmo anche noi avere alcune nozioni di base sulle emergenze ostetriche e chiedere aiuto in tempo quando necessario. Dobbiamo conoscere i sintomi più comuni delle emergenze ostetriche, come emorragia, dolore addominale, pressione alta, ecc., e sapere come contattare urgentemente le strutture mediche (come mostrato nella Figura 5).

Figura 5 (Immagine da Internet)

Conclusione: In conclusione, l'identificazione precoce delle malattie ostetriche critiche è molto importante per la sicurezza della madre e del bambino. Il personale medico deve avere conoscenze professionali ed esperienza di servizio e, inoltre, dovremmo avere alcune nozioni di base per poter chiedere aiuto in tempo quando necessario. Solo grazie agli sforzi congiunti di medici e privati ​​è possibile garantire la salute e la sicurezza della madre e del bambino.

<<:  《Lao Duan ha detto: Scatola Ultra-HD》

>>:  Ti informiamo sulla tiroide e sui relativi indicatori di test

Consiglia articoli

A chi è adatto l'eyeliner? Cosa fare se l'eyeliner sbava sempre

Disegnando l'eyeliner puoi cambiare il tuo st...

Ehi tesoro, smettila di credere a quelle voci sullo sbiancamento della pelle!

Redattore: Wang Qi Nella calda estate, oltre ad &...

Che ne dici di Quin GmbH? Quin GmbH Recensioni e informazioni sul sito web

Che cos'è Quin GmbH? Quin GmbH è un fornitore ...

Anne Hathaway ingoia farina d'avena e Natalie ha lo stomaco da uccello

Si sono appena conclusi i Golden Globe Awards, il...

Apple accende la guerra NFC, UnionPay e Alipay cambiano battaglia

Si prevede che il pagamento NFC, la cui promozion...

Quale dentifricio dovrei usare per i denti sensibili? Come proteggere i denti?

Nella vita quotidiana, prestate attenzione a prot...