L'angina pectoris è una malattia comune tra le persone di mezza età e gli anziani e può rappresentare una seria minaccia per la vita del paziente. Pertanto è molto importante comprendere i concetti di base, i sintomi, la diagnosi, il trattamento, la prevenzione e le misure di automedicazione dell'angina pectoris. Questo articolo vi fornirà nozioni scientifiche divulgative in questi ambiti, sperando di aiutarvi a comprendere meglio l'angina pectoris e a salvarvi nei momenti critici. 1. Concetto di base dell'angina pectoris L'angina pectoris è un sintomo comune della malattia coronarica, ovvero dolore e fastidio al petto causati da un insufficiente apporto di sangue al cuore. Quando il cuore ha bisogno di un maggiore apporto di sangue, la costrizione o il blocco dei vasi sanguigni limita il flusso di sangue al cuore, causando ischemia miocardica e ipossia. Questa condizione è chiamata angina. L'angina è solitamente causata da una malattia coronarica, ma può essere causata anche da altri fattori, come l'anemia e l'aritmia. 2. Sintomi dell'angina pectoris I sintomi dell'angina variano da persona a persona, ma solitamente includono quanto segue: Dolore al petto: è il sintomo più comune dell'angina pectoris. Il dolore può essere localizzato dietro lo sterno o davanti al cuore e può essere avvertito come pressione, costrizione o bruciore. Senso di costrizione toracica: il senso di costrizione toracica è un sintomo comune nei pazienti affetti da angina pectoris, che si manifesta con una sensazione di pressione o fastidio al petto. Mancanza di respiro: l'angina può causare difficoltà respiratorie o mancanza di respiro, soprattutto durante l'attività fisica o l'eccitazione emotiva. Dolore alle spalle e al collo: l'angina può talvolta causare dolore alle spalle e al collo perché un afflusso di sangue insufficiente al cuore può causare irritazione delle terminazioni nervose. Nausea e sudorazione: durante un attacco di angina, il paziente può manifestare sintomi quali nausea, vomito e sudorazione. 3. Diagnosi dell'angina pectoris Per diagnosticare l'angina è necessario che il medico effettui una diagnosi basata sui sintomi del paziente e sui risultati di un esame fisico. Ecco alcuni modi per diagnosticare l'angina: Elettrocardiogramma: un elettrocardiogramma (ECG) misura l'attività elettrica del cuore e aiuta i medici a determinare se è presente un'ischemia miocardica. Test da sforzo: si tratta di una procedura che monitora l'elettrocardiogramma e la pressione sanguigna durante l'esercizio fisico e può aiutare a diagnosticare l'angina. Angiografia coronarica: è una procedura che prevede l'inserimento di un catetere nelle arterie coronarie per verificare l'entità e la posizione del restringimento delle arterie coronarie. Tecniche di imaging non invasive, come l'ecocardiografia e la risonanza magnetica, possono aiutare i medici a esaminare la struttura e la funzione del cuore. 4. Trattamento dell'angina pectoris I trattamenti per l'angina comprendono farmaci, terapia interventistica e intervento chirurgico. La terapia farmacologica è la base per il trattamento dell'angina pectoris e comprende farmaci antipiastrinici, antagonisti dei recettori beta, nitrati, ecc. Trattamenti interventistici come l'angioplastica coronarica percutanea con palloncino e l'impianto di stent possono alleviare la stenosi dell'arteria coronaria e migliorare l'afflusso di sangue al miocardio. Gli interventi chirurgici, come il bypass aorto-coronarico, possono bypassare i segmenti ristretti dell'arteria coronaria e fornire nuovo apporto di sangue al muscolo cardiaco. 5. Prevenzione dell'angina pectoris Per prevenire l'angina è possibile migliorare lo stile di vita, controllare i fattori di rischio e attenersi alla terapia farmacologica. Per migliorare il tuo stile di vita devi smettere di fumare, perdere peso, controllare la tua dieta e aumentare l'attività fisica. Il controllo dei fattori di rischio include il controllo della pressione sanguigna, dei livelli di zucchero e dei lipidi nel sangue, nonché l'evitamento di stress e ansia prolungati. Attenersi alla terapia farmacologica può aiutare a tenere sotto controllo i sintomi dell'angina e a prevenire gli attacchi. 6. Misure di auto-aiuto durante gli attacchi di angina Quando si verifica l'angina pectoris, i pazienti possono adottare le seguenti misure di auto-aiuto: Interrompere l'attività: interrompere immediatamente qualsiasi attività si stia svolgendo e fare una pausa. Farmaci sublinguali: l'assunzione sublinguale di farmaci antianginosi come la nitroglicerina o di pillole salva-cuore ad azione rapida può aiutare a dilatare le arterie coronarie e ad aumentare l'afflusso di sangue al miocardio. Respirazione profonda: la respirazione profonda può rilassare il corpo e alleviare la tensione. Mantieni la calma: evita stress e ansia eccessivi e cerca di rilassare corpo e mente. Consultare un medico: se l'angina pectoris persiste o i sintomi peggiorano, consultare un medico il prima possibile. Conclusione Grazie all'introduzione di questo articolo, credo che tu abbia acquisito una comprensione più approfondita dell'angina pectoris. Si prega di prestare attenzione alle proprie condizioni fisiche, di consultare tempestivamente un medico e di seguire i suoi consigli. Allo stesso tempo, ci auguriamo che tu possa adottare uno stile di vita positivo e abitudini sane per prevenire l'insorgenza dell'angina pectoris. |
>>: Una volta seccata e formata una crosta, la ferita da ustione guarisce davvero?
Come dice il proverbio, "la zuppa originale ...
Cos'è la rete cinese cilena? Datochinos è uno ...
Potresti chiederti: il barbecue non consiste semp...
Il pattinaggio a rotelle è un nuovo mezzo di tras...
Qual è il sito web della Sejong University? La Sej...
Le costolette di agnello sono le costole della pe...
La pianta portafortuna è una pianta molto ornamen...
Il latte in polvere è prodotto con latte fresco d...
Qual è il sito web dell'Università di Oulu in ...
Anche gli integratori alimentari sono un argoment...
...
Cos'è Borghese? Borghese è un famoso marchio i...
Quando si parla di allenamento della forza, la ma...
Durante le festività della Festa di Primavera, ch...