Il lupus non è una leggenda! Scopri come questo "cancro immortale" invade silenziosamente il corpo!

Il lupus non è una leggenda! Scopri come questo "cancro immortale" invade silenziosamente il corpo!

Il lupus eritematoso, scherzosamente chiamato "tumore immortale", lascia un segno profondo nei pazienti. Si tratta di una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario del paziente attacca i propri tessuti, proprio come un gatto che impazzisce in casa. Oltre al dolore causato dalla malattia in sé, questa può colpire anche tessuti e organi in tutto il corpo, costringendo i pazienti ad avere il coraggio di sopportare gli effetti collaterali dei farmaci durante il trattamento.

1. Il volto del lupus eritematoso

Il lupus eritematoso non è un semplice problema della pelle, ma una malattia autoimmune. Il sistema immunitario diventa come un gatto in fuga, che attacca i tessuti che dovrebbe proteggere, causando una serie di problemi.

Il lupus eritematoso si divide in tre tipi principali:

Lupus eritematoso discoide: colpisce principalmente la pelle, presentandosi con papule e placche rosse e in rilievo, spesso sul viso, e può causare cicatrici nella caduta dei capelli.

Lupus eritematoso profondo (pannicolite lupica): lesioni cutanee profonde, solitamente su guance e glutei, che si presentano come noduli o placche.

Lupus eritematoso sistemico: la tipologia più grave, che può causare un ampio eritema a forma di farfalla, sintomi articolari, anomalie renali e del sistema nervoso, mettendo a rischio la vita del paziente.

2. Possibili cause del lupus eritematoso

Costituzione altamente allergica

I pazienti hanno solitamente una costituzione fortemente allergica e le radiazioni ultraviolette, l'assunzione di determinati alimenti e altri fattori della vita possono diventare fattori scatenanti.

Effetti degli estrogeni

L'estrogeno è un fattore importante nell'induzione del lupus eritematoso e i pazienti devono evitare farmaci e alimenti che lo contengono.

Disturbi del sistema immunitario

Lo stress psicologico e le cattive abitudini di vita possono causare disturbi del sistema immunitario, favorendo così l'insorgenza del lupus.

Fattori genetici

Sebbene il lupus eritematoso abbia una certa predisposizione familiare, non è una malattia genetica diretta e potrebbe essere correlato a geni di suscettibilità comuni.

3. Segni precoci del lupus eritematoso

I primi sintomi del lupus eritematoso includono non solo la tipica eruzione cutanea, ma anche le seguenti manifestazioni:

Febbre: febbre di grado variabile, accompagnata da diminuzione dell'appetito e debolezza degli arti.

Perdita di capelli e ulcere: ulcere nella bocca o nel naso, perdita diffusa di capelli.

Dolori articolari e muscolari: la maggior parte dei pazienti presenta un coinvolgimento articolare, accompagnato da gonfiore e dolorabilità articolare non deformi, nonché dolore muscolare.

Dolore toracico e manifestazioni neurologiche: il dolore toracico peggiora con la respirazione o i movimenti del corpo e può manifestarsi con mal di testa, emiplegia o crisi epilettiche.

4. Trattamento attivo e cura quotidiana

Sebbene attualmente non esista una cura per il lupus eritematoso, un trattamento standardizzato può tenere sotto controllo efficacemente la malattia. I pazienti devono assumere farmaci per tutta la vita, ma con lo sviluppo della tecnologia, le condizioni della maggior parte dei pazienti possono essere meglio controllate dopo un trattamento standardizzato.

Dieta: povera di grassi, povera di zuccheri, povera di sale e ricca di proteine ​​e vitamine di alta qualità.

Evitare la luce solare: prestare attenzione alla protezione solare quando si esce, indossare maniche lunghe, un cappello, tenere un ombrello, ecc.

Prevenire le infezioni: migliorare il sistema immunitario, evitare luoghi pubblici affollati, mantenere l'igiene personale e stare al caldo.

Non truccarti e non tingerti i capelli: i cosmetici possono aggravare l'eruzione cutanea e tingere i capelli, tatuarsi le sopracciglia, ecc. non aiutano a tenere sotto controllo la malattia.

Sebbene il lupus eritematoso sia pericoloso, i pazienti possono controllare efficacemente la malattia e migliorare la loro qualità di vita attraverso un trattamento attivo e buone abitudini di vita. La stretta collaborazione tra pazienti e medici è la chiave per sconfiggere il "cancro immortale". Seguendo le prescrizioni del medico, sottoponendosi a controlli regolari e prestando attenzione ai dettagli della vita quotidiana, i pazienti possono avere un maggiore controllo sulla propria salute.

<<:  Il punto di concorrenza dell'industria video è cambiato ed è arrivata l'era del "l'ecosistema è sovrano"

>>:  Trattamento invernale delle malattie croniche

Consiglia articoli

Che ne dici di Mary Kay? Recensioni e informazioni sul sito web di Mary Kay

Cos'è il sito web di Mary Kay? Mary Kay è un&#...

Che ne dici di Khataf? Recensioni del giornale Hataf e informazioni sul sito web

Qual è il sito web di Khataf? Haatuf News è un quo...