Il latte materno è l'alimento più nutriente che una madre possa fornire al suo bambino. Non solo aiuta il bambino a crescere in modo sano, ma rafforza e approfondisce anche il legame emotivo tra madre e bambino. L'allattamento al seno può sembrare semplice, ma in realtà richiede molte conoscenze. È molto importante padroneggiare il corretto metodo di allattamento e saper effettuare una corretta assistenza alimentare dopo il parto. Molte neomamme non hanno familiarità con l'allattamento al seno. Scopriamolo oggi. L'immagine proviene da Internet 1. Benefici dell'allattamento al seno L'allattamento al seno è il modo più naturale e sano di nutrirsi ed è ampiamente riconosciuto come la fonte di cibo ideale per i neonati. L'allattamento al seno è benefico sia per la madre sia per il bambino. 1. Benefici per i bambini Il latte materno è ricco di anticorpi e fattori immunitari che aiutano i neonati a resistere alle malattie e alle infezioni. Il latte materno fornisce anche vari nutrienti di cui i bambini hanno bisogno, come proteine, grassi, carboidrati, vitamine e minerali. Questi nutrienti sono essenziali per la crescita e lo sviluppo dei neonati, in particolare per lo sviluppo del cervello e della vista. 2. Benefici per le donne incinte 1. L'allattamento al seno aiuta a promuovere la contrazione uterina e a ridurre il rischio di emorragia post-partum. 2. L'allattamento al seno può aiutare le madri a ritrovare la forma fisica post-partum perché durante l'allattamento assumono calorie extra. 3. L'allattamento al seno può anche ridurre il rischio di cancro al seno, cancro alle ovaie e osteoporosi nella madre, perché i livelli ormonali della madre cambiano durante l'allattamento, il che aiuta a proteggere la salute del seno e delle ossa. 4. L'allattamento al seno può stabilire un legame emotivo più stretto tra il bambino e la madre. Durante l'allattamento, la madre e il bambino possono avere più contatto cutaneo e visivo, il che aiuta ad aumentare il senso di sicurezza del bambino e a stabilire una relazione genitore-figlio. 2. Corretta cura dell'allattamento post-partum 1. Iniziare l'allattamento al seno il prima possibile Il latte secreto dalla madre entro 5 giorni dal parto si chiama colostro. Ha un colore giallo lattiginoso, una consistenza densa, un alto contenuto proteico e un basso contenuto di grassi. Contiene inoltre una grande quantità di immunoglobulina A secretoria, vitamine e altri nutrienti, molto benefici per l'organismo del bambino. Per questo motivo, è necessario allattare al seno il prima possibile dopo il parto. Se si tratta di un parto naturale, puoi provare ad allattare al seno mezz'ora dopo il parto. Il neonato ha bisogno di succhiare entrambi i seni per 3-5 minuti per favorire la secrezione del latte il prima possibile. Se il bambino non sa come succhiare, la madre può posizionare delicatamente il capezzolo vicino alla sua bocca per guidarlo nella suzione, aiutarlo ad apprendere i movimenti di suzione corretti e ad acquisire buone abitudini di allattamento. (II) Utilizzare il metodo corretto di allattamento al seno 1. Prima e dopo l'allattamento, le madri dovrebbero lavare i capezzoli e il seno con acqua calda per mantenerli puliti. Allo stesso tempo, le madri dovrebbero evitare di usare sapone o detersivo per pulire i capezzoli, per evitare irritazioni alla bocca del bambino. 2. Scegli la posizione giusta per l'allattamento Le madri possono scegliere la postura più adatta per l'allattamento, in base al proprio comfort e alle esigenze del bambino. Durante l'allattamento, le madri devono tenere il corpo rilassato ed esporre completamente il seno, in modo che il bambino possa succhiare facilmente. I metodi di allattamento più comuni includono: la posizione a culla, che è la posizione più comune ed è adatta ai neonati sani nati a termine. La madre può sedersi in posizione eretta o semisdraiata, adagiare il bambino sulla pancia, sostenerne la testa con una mano e sostenerne i glutei con l'altra. Lo stile a croce è adatto alle madri con seni più grandi o quando il bambino ha difficoltà ad attaccarsi. La madre può sedersi in posizione eretta o semi-sdraiata, appoggiare la testa del bambino sul proprio braccio e sostenere i glutei del bambino con l'altro lato del braccio. In questo modo sarà più facile per il bambino allineare la bocca al capezzolo e succhiare più facilmente. La posizione semi-sdraiata è adatta per il primo allattamento dopo il parto, in caso di dolore o confusione ai capezzoli del bambino. La madre può sdraiarsi su un fianco, posizionare il bambino accanto al proprio corpo e sostenerne la testa con le braccia. Posizione sdraiata su un fianco. Questa posizione è adatta dopo un taglio cesareo o quando la madre ha bisogno di riposare. La posizione del calcio e la posizione del calcio bilaterale sono adatte alle madri di gemelli che allattano entrambi i bambini contemporaneamente o quando il bambino ha difficoltà ad attaccarsi. L'immagine proviene da Internet 3. Padroneggiare la tecnica corretta di suzione L'azione di suzione del bambino deve essere regolare, le sue labbra devono coprire completamente il capezzolo e la sua lingua deve trovarsi nella parte inferiore del capezzolo, formando un efficace spazio di vuoto. Le madri dovrebbero lasciare che i loro bambini trovino da soli il capezzolo e non interferire troppo. Se il bambino non sa come succhiare, la madre può posizionare delicatamente il capezzolo vicino alla sua bocca per guidarlo nella suzione. Allo stesso tempo, le madri dovrebbero prestare attenzione alla forza di suzione del bambino ed evitare che succhi troppo forte o troppo leggermente. 3. Pulizia corretta del seno Una corretta pulizia del seno può non solo proteggere la salute del seno della madre, ma anche prevenire la mastite e altri problemi al seno. L'immagine proviene da Internet 1. Prima e dopo l'allattamento, le madri possono lavare il seno con acqua calda e sapone senza profumo, quindi asciugarlo delicatamente con un asciugamano pulito. Durante la pulizia, fare attenzione a non strofinare troppo forte il seno per evitare di irritarne la pelle. 2. Dopo l'allattamento, è necessario asciugare delicatamente i seni con acqua pulita. Mantenere il seno asciutto può prevenire lacerazioni e infezioni ai capezzoli. Se le madri hanno problemi di lacerazione dei capezzoli, possono usare delle protezioni per alleviare il dolore e favorire la guarigione. 3. Controlla regolarmente la salute del tuo seno Durante l'allattamento, le madri possono osservare se il seno presenta anomalie come rossore, gonfiore, noduli o dolore. Se si riscontrano anomalie, è opportuno consultare immediatamente un medico e sottoporsi a visita senologica e trattamento professionale. Le madri possono anche eseguire l'autopalpazione del seno, palpandolo regolarmente per verificare la presenza di eventuali anomalie, come noduli o gonfiori. L'immagine proviene da Internet 4. Cura nutrizionale 1. Mangiare una dieta varia I nutrienti che il bambino assume attraverso il latte materno provengono principalmente dalla dieta della madre, che deve quindi assumere proteine, carboidrati, grassi, vitamine e minerali in quantità sufficiente a soddisfare le esigenze nutrizionali del bambino. Puoi scegliere di mangiare alcuni alimenti ricchi di proteine, come pesce, carne magra, fagioli e latticini. Inoltre, mangiare più verdura, frutta e cereali integrali per integrare vitamine e minerali è fondamentale per la crescita e lo sviluppo del bambino. Scegliete verdure, frutta, carne, pesce, fagioli, ecc. diversi per garantire che ogni pasto abbia una diversa combinazione di alimenti. Puoi anche mangiare con moderazione noci, latticini scremati e cereali integrali per aumentare la densità nutrizionale dei tuoi alimenti. Inoltre, le madri dovrebbero mantenere un adeguato apporto di acqua e bere più di otto bicchieri di acqua al giorno per mantenere un'adeguata secrezione di latte. L'immagine proviene da Internet 2. Evitare di mangiare cibi non adatti ai bambini Durante l'allattamento, le madri dovrebbero evitare cibi piccanti, irritanti e troppo grassi, poiché potrebbero irritare l'apparato digerente del bambino. Inoltre, le madri dovrebbero evitare di bere e fumare, perché queste abitudini non solo sono dannose per la salute della madre, ma verranno anche trasmesse al bambino attraverso il latte materno, con effetti negativi sullo sviluppo del bambino. 3. Prendi degli integratori alimentari Durante l'allattamento, il corpo della madre ha bisogno di ulteriore supporto nutrizionale. Può consultare un medico o un nutrizionista professionista per chiedere consiglio e integrare in modo appropriato alcune vitamine, minerali o altri prodotti nutrizionali per soddisfare le proprie esigenze nutrizionali e quelle del bambino. 5. Massaggio al seno Il massaggio al seno può non solo favorire la secrezione del latte, ma anche alleviare problemi come l'ostruzione mammaria. Per aumentare la fluidità del latte e facilitare il massaggio, utilizzare impacchi caldi o immergere il seno in acqua calda prima del massaggio. Durante il massaggio, le madri possono prima impastare delicatamente i seni con i palmi delle mani e poi premere delicatamente la zona attorno ai capezzoli con le dita. L'intensità del massaggio deve essere moderata, non troppo forte, per non provocare dolore o lesioni al seno. La durata del massaggio è in genere di 10-15 minuti, ma può essere prolungata o abbreviata in base alle proprie esigenze. riepilogo L'allattamento al seno dopo il parto è un compito che richiede attenzione e pazienza. Solo imparando le tecniche e i metodi giusti il tuo bambino potrà ricevere un'alimentazione adeguata e crescere sano. |
<<: Douban, Internet mobile non può più aspettare la tua confusione
Autore: Ma Zhizhong, primario, terzo ospedale del...
Quando ti alzi per andare in bagno Ho pensato che...
Autore: Wu Zhigang, vice primario, Primo ospedale...
1,16 milioni di telefoni cellulari e un volume di...
Il ballo popolare annuale "Subject Three&quo...
Che cosa è Craig and Jane Fine Art Photography? Cr...
...
HataRakdos Il mio gruppo di criceti - Le avventur...
Un giornalista del "Daily Economic News"...
Oggi condividerò con voi un ortaggio selvatico fr...
Visitare parenti e amici durante il Capodanno o r...
Venerdì scorso, NIO ha annunciato ufficialmente c...
1. Regolazione del regime di dialisi Rivolgiti al...
Perderò peso se non mangio per un giorno? Perdera...
"Wolf is Wolf": un'opera che segna ...