Il pavimento pelvico femminile è una parte importante e complessa dell'apparato riproduttivo. Ha l'importante funzione di sostenere, controllare e proteggere gli organi ginecologici. Il pavimento pelvico svolge un ruolo importante nella defecazione, nella minzione e nel parto. Se si verificano delle anomalie, le normali funzioni di questi organi saranno compromesse. Secondo le statistiche, nel mio Paese il 45% delle donne sposate con figli soffre di disfunzione del pavimento pelvico di varia entità dopo il parto. Tra queste, l'incontinenza urinaria è quella con il tasso di incidenza più elevato. Quindi, quanto ne sai sul pavimento pelvico ginecologico? Cosa sono le malattie ginecologiche del pavimento pelvico? Oggi vi porterò al corso ginecologico di approfondimento del pavimento pelvico per esplorare il mondo dei "muscoli del pavimento pelvico". 1. La struttura di base del pavimento pelvico Il pavimento pelvico è composto principalmente da muscoli, legamenti e fasce, che svolgono la funzione di chiudere l'apertura inferiore del bacino, sostenendo e proteggendo la vescica, gli organi riproduttivi e il retto. La struttura del pavimento pelvico è composta da tre strati dall'esterno verso l'interno: lo strato esterno, ovvero la fascia superficiale e il muscolo superficiale; lo strato intermedio, cioè il diaframma urogenitale; e lo strato interno, ovvero il diaframma pelvico, che è lo strato più resistente della struttura del pavimento pelvico. 2. Funzioni del pavimento pelvico Funzione di supporto: i muscoli e i legamenti del pavimento pelvico possono sostenere e fissare la posizione degli organi pelvici per impedirne lo spostamento. Funzione di controllo: la contrazione dei muscoli del pavimento pelvico può regolare funzioni come la minzione, la defecazione e i rapporti sessuali. Supporto durante il parto: i muscoli del pavimento pelvico possono fornire supporto al feto durante la gravidanza e agevolare il parto. 3. Problemi comuni del pavimento pelvico ginecologico Prolasso degli organi pelvici: il prolasso degli organi pelvici è il cedimento di organi quali utero, vescica e retto dovuto al rilassamento o al danneggiamento dei muscoli del pavimento pelvico. I prolassi più comuni degli organi pelvici sono il prolasso uterino, il prolasso della vescica e il prolasso rettale. Incontinenza da sforzo: l'incontinenza da sforzo si verifica quando i muscoli e i legamenti del pavimento pelvico si rilassano, causando una perdita involontaria di urina in risposta a un aumento della pressione addominale, come tosse, starnuti, risate o attività fisica. Disfunzione dei muscoli del pavimento pelvico: la disfunzione dei muscoli del pavimento pelvico comprende due condizioni: debolezza dei muscoli del pavimento pelvico ed eccessiva tensione dei muscoli del pavimento pelvico. La debolezza dei muscoli del pavimento pelvico può portare a problemi come incontinenza urinaria e stitichezza, mentre una tensione eccessiva dei muscoli del pavimento pelvico può portare a problemi come dolore al pavimento pelvico e dolore durante i rapporti sessuali. 4. Quali gruppi di persone potrebbero avere problemi al pavimento pelvico? 1. Donne nel post-partum 2. Donne in menopausa 3. Donne con stitichezza frequente 4. Donne che hanno subito un intervento chirurgico pelvico 5. Persone con vaginite ricorrente, infezioni ricorrenti delle vie urinarie, ecc. 5. Metodi di trattamento e assistenza sanitaria per le malattie del pavimento pelvico Trattamento farmacologico: per specifici problemi del pavimento pelvico, è possibile ricorrere ai farmaci per controllare i sintomi. Ad esempio, per l'incontinenza urinaria, i farmaci comunemente usati includono farmaci anticolinergici, come l'octreotide (ossibutinina), la tolterodina (tolterodina), ecc. Questi farmaci possono ridurre l'iperattività della vescica e attenuare i sintomi dell'incontinenza urinaria. Fisioterapia: la fisioterapia comprende tecniche quali il massaggio dei muscoli del pavimento pelvico, la stimolazione elettrica, impacchi caldi e freddi per aiutare a rilassare e rafforzare i muscoli del pavimento pelvico. La terapia fisica deve essere eseguita sotto la guida di un terapista professionista. Intervento chirurgico: in caso di gravi problemi al pavimento pelvico, come il prolasso grave degli organi o l'incontinenza urinaria grave, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico. Il tipo e il metodo specifici dell'intervento chirurgico dipenderanno dalla condizione e dalle circostanze individuali. Esercizi per i muscoli del pavimento pelvico: gli esercizi per i muscoli del pavimento pelvico sono fondamentali per mantenerlo sano. I metodi di allenamento più comuni includono esercizi per il muscolo elevatore dell'ano, esercizi per la contrazione della vescica ed esercizi per la contrazione e il rilassamento dei muscoli del pavimento pelvico. Questi esercizi possono aumentare la forza e la resistenza dei muscoli del pavimento pelvico e migliorarne la funzionalità. Controlla adeguatamente il tuo peso: l'obesità aumenta il carico sul pavimento pelvico, causando una tensione eccessiva o una debolezza nei muscoli del pavimento pelvico. Mantenere un peso sano può ridurre la pressione sul pavimento pelvico e aiutare a mantenerlo sano. Evitare sforzi prolungati: gli sforzi prolungati, come stare in piedi per molto tempo, sollevare oggetti pesanti, ecc., esercitano pressione sui muscoli del pavimento pelvico, causando affaticamento muscolare o tensione eccessiva e avendo un effetto negativo sulla salute del pavimento pelvico. Dieta equilibrata e assunzione adeguata di acqua: seguire una dieta equilibrata e prestare attenzione all'assunzione adeguata di fibre alimentari per prevenire la stitichezza e ridurre il carico sui muscoli del pavimento pelvico. Allo stesso tempo, un'adeguata assunzione di acqua aiuta a mantenere l'equilibrio idrico dell'organismo e a mantenere buone abitudini di minzione. Mantenere una postura e una posizione corrette: mantenere una postura corretta quando si è seduti, in piedi e quando si cammina, ed evitare di rimanere nella stessa posizione per lungo tempo. Inoltre, è importante scegliere la posizione corretta durante il rapporto sessuale per evitare una pressione eccessiva sui muscoli del pavimento pelvico. Dopo aver letto questo articolo, credo che tu abbia una comprensione più approfondita dei problemi del pavimento pelvico femminile. I problemi al pavimento pelvico non sono rari. Che si tratti del rilassamento dei muscoli del pavimento pelvico durante la gravidanza e il parto, o dell'incontinenza urinaria, del prolasso degli organi pelvici, della disfunzione sessuale, ecc., sono tutti degni della nostra attenzione e cura. Conoscendo le funzioni e i problemi più comuni dei muscoli del pavimento pelvico, possiamo prevenire e trattare meglio questi problemi. Se si riscontrano questi problemi, si consiglia di consultare tempestivamente un medico professionista. Il medico eseguirà una valutazione e una diagnosi dettagliate e fornirà un piano di trattamento personalizzato per aiutarti a migliorare la funzionalità del pavimento pelvico e la qualità della tua vita. (Gao Bianxia, Dipartimento di Ginecologia, Ospedale Materno Infantile di Shijiazhuang) |
<<: Stomaco, come stai? Revisione del cancro gastrico e della cura nutrizionale
>>: Le donne e gli uomini dietro Jack Ma
L'obesità addominale non è solo un fastidioso...
Le api sono delle ottime costruttrici. Sono gli u...
Oggi parleremo del mistero medico tra farmaci psi...
Il cancro al seno è un killer invisibile che colp...
Gli spinaci possono essere fritti direttamente e ...
Il "tè" è un elemento della cultura gas...
In occasione della festa di San Valentino cinese,...
Notizie del 28 luglio: secondo quanto riportato d...
L'appello e la valutazione di "Naka no...
Pianificatore: Associazione medica cinese Revisor...
Malattie cardiache, diabete, demenza, disfunzione...
Un giornalista del "Daily Economic News"...
La Cina è il mercato di smartphone pieghevoli più...
I cani devono essere sverminati regolarmente, sop...