La sala operatoria è un reparto molto importante dell'ospedale, responsabile della fornitura di servizi chirurgici e infermieristici di elevata qualità ai pazienti. Per i pazienti, conoscere alcune nozioni di base e le precauzioni da adottare in sala operatoria li aiuterà a collaborare meglio con medici e infermieri e a migliorare i risultati chirurgici e la velocità di recupero. 1. Preparazione preoperatoria 1. Confermare l'ora e il luogo dell'intervento: prima dell'operazione, il paziente deve confermare l'ora e il luogo dell'operazione e presentarsi in anticipo in sala operatoria. Se hai domande o avverti disagio, puoi segnalarlo per tempo al medico e all'infermiere. 2. Collaborare con il medico nella valutazione preoperatoria: prima dell'intervento, il medico effettuerà una valutazione completa del paziente, che comprende condizioni fisiche, anamnesi, anamnesi di allergie, ecc. I pazienti devono collaborare attivamente con il medico, fornire informazioni accurate e seguire i consigli del medico per la preparazione preoperatoria. 3. Bagno e cambio d'abito: la sera prima dell'intervento, i pazienti devono fare il bagno e indossare camici ospedalieri puliti. In questo modo si può ridurre la proliferazione batterica e diminuire il rischio di infezioni dopo l'intervento chirurgico. 4. Evitare di indossare gioielli e trucco: prima dell'operazione, il paziente deve rimuovere gioielli come orologi, anelli, orecchini, ecc. ed evitare di indossare trucco. Questi elementi possono influire sull'esito dell'intervento chirurgico e sul recupero postoperatorio. 2. Assistenza intraoperatoria 1. Mantenere la calma e il relax: prima di entrare in sala operatoria, i pazienti possono rilassare corpo e mente e alleviare la tensione respirando profondamente, meditando o ascoltando musica. Allo stesso tempo, i pazienti possono comunicare con medici e infermieri per saperne di più sull'intervento chirurgico, aumentando così la loro sicurezza e la loro collaborazione. 2. Seguire le istruzioni di medici e infermieri: durante l'operazione, i pazienti devono seguire le istruzioni di medici e infermieri, come mantenere una postura corretta ed evitare movimenti casuali. Queste istruzioni contribuiscono a garantire il regolare svolgimento dell'intervento chirurgico e la sicurezza del paziente. 3. Prestare attenzione alle proprie reazioni fisiche: durante l'operazione, i pazienti devono prestare attenzione alle proprie reazioni fisiche, ad esempio se hanno difficoltà respiratorie, vertigini, nausea e altri sintomi di disagio. Se avvertite qualsiasi fastidio, segnalatelo tempestivamente al medico o all'infermiere. 3. Cure postoperatorie 1. Seguire i consigli del medico: dopo l'intervento, il paziente deve seguire i consigli del medico per quanto riguarda le cure. Ad esempio, mantenere la ferita asciutta, evitare esercizi faticosi, ecc. Questi consigli possono aiutare a promuovere la guarigione della ferita e ridurre il rischio di complicazioni. 2. Cambiare regolarmente i farmaci e le medicazioni: dopo l'intervento chirurgico, i pazienti devono cambiare regolarmente i farmaci e le medicazioni per mantenere la ferita pulita e asciutta. Allo stesso tempo, è necessario prestare attenzione al dosaggio e all'uso del medicinale. In caso di dubbi, è possibile rivolgersi tempestivamente al medico e all'infermiere. 3. Attività ed esercizi appropriati: dopo l'operazione, il paziente deve svolgere attività ed esercizi appropriati, secondo i consigli del medico, per favorire il recupero corporeo e la circolazione sanguigna. Bisogna però fare attenzione a non affaticarsi troppo, per non compromettere la guarigione delle ferite e il recupero dell'organismo. 4. Prestare attenzione alla dieta e all'alimentazione: dopo l'intervento chirurgico, i pazienti devono prestare attenzione alla dieta e all'assunzione di nutrienti. Si consiglia di mangiare cibi ricchi di proteine, poveri di grassi e ricchi di vitamine per favorire il recupero dell'organismo e migliorare l'immunità. 5. Segnalare tempestivamente eventuali sintomi di disagio: durante il periodo di recupero postoperatorio, i pazienti devono segnalare tempestivamente eventuali sintomi di disagio, come dolore, febbre, nausea, ecc. Ciò aiuta i medici ad adattare tempestivamente i piani di trattamento e a garantire la salute e la sicurezza dei pazienti. 6. Mantenere un atteggiamento ottimista: durante il periodo di recupero postoperatorio, i pazienti devono mantenere un atteggiamento ottimista e affrontare attivamente il processo di trattamento e riabilitazione. Allo stesso tempo, puoi condividere i tuoi sentimenti e le tue esperienze con la famiglia e gli amici per ottenere maggiore supporto e cura. Duan Peixin, Ospedale popolare di Renqiu |
<<: Il decennio perduto della Cable Network
Cos'è Voice of Indonesia? Voice of Indonesia (...
Con lo sviluppo di Internet, sempre più persone a...
L'attrattiva e la valutazione di "Digimo...
Questo è il 4000° articolo di Da Yi Xiao Hu Nell&...
Di recente, un noto osservatorio di attualità ha ...
Nexteer_Che cos'è Nexteer? Nexteer Automotive ...
Secondo il "National Nutritional and Health ...
Durante l'epidemia, se scopri che i vicini di...
"Flame of Recca" - Una storia di amiciz...
La carne di manzo è ricca di proteine e aminoac...
Net Miracle Shopping - Un'esperienza di shopp...
L'alcol è infiammabile e irritante. I vapori ...
L'effetto Matthew sta emergendo nel settore d...
Pochi giorni fa, il sito coreano DCINSIDE ha pubb...
Flapping Airship Adventures - Un mondo affascinan...