Dove il cuore “suona” – Esplorando i meravigliosi suoni del cuore

Dove il cuore “suona” – Esplorando i meravigliosi suoni del cuore

Autore: Chen Bingwei, vice primario del Tianjin First Central Hospital

Revisore: Xia Dasheng, primario, Tianjin First Central Hospital

La "vita" è meravigliosa e ci sono molte parole per descriverla. Avrete sicuramente sentito parlare del "ritmo della vita". In questo caso, il termine "ritmo" si riferisce al battito regolare del cuore.

Figura 1 Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa

Figura 2 Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa

Il cuore è il "motore" del corpo umano. Un battito cardiaco sano e forte mantiene la circolazione del sangue nel corpo ed è garanzia della "vitalità" dell'organismo. La sensazione più immediata del battito cardiaco è il suono, che in medicina viene chiamato "suono cardiaco".

Come vengono prodotti i suoni cardiaci? Dobbiamo prima capire l'anatomia del cuore.

Dal punto di vista anatomico, il cuore è come una casa, una struttura cava simile a un palloncino formato da tessuto cardiaco. Questa struttura è composta da due strati: quello superiore è chiamato atrio e quello inferiore è chiamato ventricolo. Ci sono due "stanze" su ciascuno dei piani superiore e inferiore: l'atrio sinistro e l'atrio destro al piano superiore, e il ventricolo sinistro e il ventricolo destro al piano inferiore.

Una casa completa deve avere pareti, porte e finestre, circuiti elettrici, tubature dell'acqua, ecc. Le "pareti" del cuore sono le pareti atriali e le pareti ventricolari, le "porte e le finestre" sono le valvole cardiache, i "circuiti elettrici" sono il sistema di conduzione del cuore e le "tubature dell'acqua" sono le arterie coronarie che spesso menzioniamo.

Figura 3 Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa

Il sangue nel cuore e nei vasi sanguigni scorre in modo unidirezionale, cioè può scorrere solo in una direzione. Per garantire il flusso unidirezionale del sangue, le "porte e finestre" del cuore (ovvero le valvole) svolgono un ruolo importante. Queste "porte e finestre" sono come "valvole di ritegno" in una macchina, che possono essere aperte solo in una direzione. Quando il sangue cerca di fluire nella direzione opposta, la valvola si chiude. Le valvole cardiache includono la valvola tricuspide che separa l'atrio destro dal ventricolo destro, la valvola mitrale che separa l'atrio sinistro dal ventricolo sinistro, la valvola polmonare che assicura che il sangue possa solo uscire dal ventricolo destro ma non entrarvi, e la valvola aortica che assicura che il sangue possa solo uscire dal ventricolo sinistro ma non entrarvi.

Figura 4 Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa

Dal punto di vista medico, i suoni cardiaci sono definiti come i suoni prodotti dalla contrazione del miocardio, dalla chiusura delle valvole cardiache e dalle vibrazioni causate dal sangue che colpisce le pareti dei ventricoli e dell'aorta. I suoni cardiaci che normalmente udiamo sono causati dalle vibrazioni delle "porte e finestre" del cuore, cioè le valvole cardiache quando si chiudono.

Quando il corpo umano è in uno stato di estrema tensione, riesce a percepire il proprio battito cardiaco, ma è lo stetoscopio l'unico strumento che riesce effettivamente a percepire il suono del battito cardiaco ed è anche uno strumento di esame essenziale per ogni medico. Prima dell'invenzione dello stetoscopio, i medici potevano solo avvicinare le orecchie al corpo del paziente per auscultare il cuore tramite lo stetoscopio, il che non era né igienico né elegante. All'inizio del XIX secolo, il medico francese Laennec inventò lo stetoscopio di legno. Poiché questo stetoscopio assomiglia a un flauto, viene anche chiamato "flauto del dottore". Da allora, lo stetoscopio è stato costantemente migliorato e ha gradualmente assunto la forma attuale di doppi auricolari + tubo di gomma + membrana vibrante.

Figura 5 Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa

Quando si ascoltano i toni cardiaci con uno stetoscopio, il primo suono è basso e lungo, più forte all'apice del cuore. Si forma dalla chiusura della valvola mitrale e della valvola tricuspide quando i ventricoli si contraggono. La chiusura di queste due valvole può impedire al sangue presente nei ventricoli di refluire verso gli atri, garantendo che il sangue possa fluire solo verso l'aorta e l'arteria polmonare. Il secondo tono cardiaco è alto e breve, più forte nella parte superiore del cuore. Si forma quando i ventricoli si rilassano e si chiudono le valvole aortica e polmonare. La chiusura di queste due valvole può impedire al sangue proveniente dall'aorta e dall'arteria polmonare di refluire nei ventricoli, altrimenti il ​​cuore svolgerebbe un lavoro inutile.

Figura 6 Le immagini protette da copyright non sono autorizzate per la riproduzione

Figura 7 Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa

Se le valvole cardiache si ammalano, si verificheranno alterazioni nei toni cardiaci. Se la valvola non si chiude, si avrà una "rigurgitazione incompleta" e si avrà un "reflusso"; se l'apertura della valvola è limitata, si avrà una "stenosi" e si ostruirà il flusso sanguigno. Quando il sangue scorre rapidamente attraverso l'apertura anomala della valvola, si produce un suono simile al vento che soffia, chiamato "soffio al cuore".

Figura 8 Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa

Inoltre, se è presente un difetto nelle "pareti" tra il cuore (setto ventricolare, setto atriale), si verificherà un flusso sanguigno anomalo quando il sangue scorre attraverso questi fori e verranno prodotti anche suoni cardiaci anomali.

Figura 9 Immagine protetta da copyright, nessuna autorizzazione alla ristampa

Auscultando il cuore, il medico può determinare la causa della malattia in base alla posizione e alla natura del soffio cardiaco e può successivamente eseguire un'ecografia cardiaca e altri esami per chiarire ulteriormente la diagnosi.

Comprendere i suoni del cuore è importante per comprendere il cuore e prevenire e curare le malattie cardiache. In questa società frenetica dovremmo prestare maggiore attenzione al suono del nostro cuore, amare la vita e prenderci cura della nostra salute.

<<:  Sottoporsi a un controllo dentistico e alla pulizia dei denti almeno una volta all'anno

>>:  Stare seduti a lungo può renderti brutto? Scopri la verità sulla salute derivante dalla posizione seduta prolungata

Consiglia articoli

Come prevenire l'anisometropia?

L'anisometropia è la discrepanza nel potere r...

Quanto è sporco il ghiaccio nelle bevande? Dopo aver saputo la verità...

Negli ultimi tempi le temperature hanno superato ...

Queste 7 abitudini che pensavi fossero "sane" potrebbero essere sbagliate!

la popolazione del mio Paese ha gradualmente most...

Il tremore alle mani è necessariamente sintomo del morbo di Parkinson?

Autore: Zhou Yingyi e Ou Leyi Università di Medic...