© Imagno/Getty Stampa Leviatana: Chi è allergico all'alcol o lo detesta potrebbe non comprendere appieno la gioia del bere: non è forse piacevole anche bere un tè e chiacchierare con gli amici? Sono molte le persone che la pensano così. Tuttavia, se Li Bai e Hemingway fossero ancora vivi, probabilmente avrebbero difficoltà a concordare con questa affermazione. Si dice che Hemingway abbia iniziato a bere all'età di 15 anni e che la sua tolleranza all'alcol fosse sorprendente: "Dopo un'intera giornata di duro lavoro mentale, pensando di doverti scervellare il giorno dopo, cos'altro può aiutarti a liberarti da tali preoccupazioni e a rilassarti per un po' se non il whisky?" © Vinum Vite Naturalmente, l'abuso di alcol prolungato da parte di Hemingway causò anche gravi danni al suo organismo. La sua vita era un ciclo continuo di alcolismo-smettere-di nuovo alcolismo. L'alcol era la sua fonte di felicità e ispirazione, ma anche un demone che gli logorava la salute e la volontà. Bere troppo è dannoso per la salute e non apporta alcun beneficio. Tuttavia, per gli amanti del vino che amano bere qualche drink, c'è qualcosa che manca nelle attuali ricerche scientifiche e nelle raccomandazioni sull'alcol? Non molto tempo fa, bere alcolici era considerato un toccasana per la salute. In un servizio del programma "60 Minutes" del 1991, un ricercatore francese affermò che il consumo di vino rosso era responsabile della salute dei francesi. Questa argomentazione ha ottenuto un ampio sostegno tra il pubblico dei bevitori in generale e ha scatenato alcune discussioni accademiche che suggeriscono una correlazione inversa tra il consumo di vino rosso e le malattie cardiovascolari[1]. Gli scienziati hanno persino proposto una teoria meccanicistica sul perché il vino rosso possa avere benefici per la salute, che coinvolge una sostanza chimica chiamata resveratrolo.[2] Fotogramma da Sideways - In viaggio con Sideways (2004). © Film di Douban Altri si sono subito chiesti se potesse esistere un nesso causale tra vino rosso e longevità. L'idea che l'alcol faccia bene alla salute si è andata progressivamente indebolendo e nell'ultimo anno sembra essere crollata del tutto. Molti ricercatori ora credono che bere praticamente qualsiasi quantità di alcol sia dannoso per la salute[3]; nel gennaio di quest’anno, il New York Times ha pubblicato un articolo intitolato “Anche piccole bevande possono danneggiare la salute”[4]. Alcuni, tra cui il governo canadese, hanno suggerito che l’opzione più sicura è quella di astenersi dall’alcol.[5] È chiaro che bere eccessivamente può portare a gravi problemi fisici ed emotivi, e questo è fuori discussione. Tuttavia, la retorica recente si è spostata verso l'astinenza totale, andando ben oltre il consiglio sensato di evitare di bere eccessivamente e ignorando il valore del piacere. Anche al di fuori del mondo dell'alcol, un approccio ai consigli sulla salute che non ha nulla a che fare con la felicità è ormai di moda e si sta insinuando nell'opinione pubblica, a volte con conseguenze assurde. I consigli sulla salute pubblica si basano talvolta su criteri “lessicografici” che danno priorità agli effetti sulla salute rispetto ad altri fattori, tra cui il piacere. Nel caso del consumo di carne, ad esempio, i criteri di ordinamento lessicale imporrebbero che dobbiamo sempre mangiare hamburger di manzo ben cotti perché è il modo migliore per evitare l'infezione da Escherichia coli, anche se gli hamburger di manzo ben cotti hanno un sapore insipido. Più in generale, alcuni addetti ai lavori nel campo della sanità pubblica evitano di discutere le conseguenze negative indesiderate dell'assolutismo. Durante la pandemia di COVID-19, alcuni funzionari hanno fortemente sostenuto la chiusura delle scuole a lungo termine, sostenendo che tenere i bambini a casa è l'unico modo per impedire a studenti e insegnanti di diffondere il virus all'interno delle scuole. Tecnicamente questo è corretto, tuttavia questo consiglio non tiene conto dei significativi impatti negativi che la chiusura delle scuole avrà sui bambini, che dovrebbero essere soppesati rispetto ai possibili benefici. Torniamo alla questione dell'alcol. Se le migliori prove disponibili suggeriscono che anche un consumo moderato di alcol può causare danni considerevoli, allora forse ha senso ignorare il piacere. Tuttavia, non è così. Vorrei inoltre sottolineare che i dati esistenti sono fondamentalmente errati perché gli studi più ampi e più frequentemente citati a nostra disposizione sono studi osservazionali . Lo studio è giunto alle sue conclusioni osservando e registrando i soggetti della ricerca nel loro stato naturale, raggruppandoli in base a caratteristiche specifiche e quindi descrivendo e confrontando i risultati. A differenza dei metodi di ricerca quali esperimenti e studi clinici randomizzati, i ricercatori che utilizzano questo tipo di metodo di ricerca non impostano artificialmente i fattori di trattamento (o non sono in grado di farlo). [Nota dell’editore] piuttosto che uno studio randomizzato[6]. Inoltre, le caratteristiche dei bevitori moderati sono diverse da quelle dei bevitori non moderati. © La conversazione Nel 2018, The Lancet ha pubblicato uno studio completo sull’associazione tra consumo di alcol e cancro, malattie cardiache e altre patologie[7]. Si tratta di un'eccezionale opera di ricerca che integra centinaia di articoli precedenti. I risultati hanno mostrato che, in particolare, l'incidenza del cancro aumentava con l'aumento del consumo di alcol. Tuttavia, gli effetti sono stati molto limitati a livelli di consumo moderati (ad esempio, da uno a due drink al giorno). Per quanto riguarda le malattie cardiache, abbiamo osservato un rischio ridotto con livelli moderati di consumo di alcol, ma il rischio aumentava con livelli più elevati di consumo di alcol. Nessuno di questi risultati dimostra in modo convincente una relazione causale. **Tutte le correlazioni, sia positive che negative, sembrano esagerate rispetto ai fatti. In generale, l'associazione tra bere e salute diventa più debole quando i ricercatori sono in grado di adattare alcune differenze demografiche (le differenze demografiche includono fattori come età, sesso, razza, stato socioeconomico, ecc., che possono essere correlati alle abitudini di consumo di bevande alcoliche e allo stato di salute. Controllando questi fattori, i ricercatori possono giudicare meglio la relazione diretta tra bere e salute senza essere interferiti da altri fattori. Nota dell'editore). Ciò suggerisce anche che se si potessero adattare i dati a una maggiore varianza, l’associazione tra i due potrebbe essere ulteriormente indebolita[8]. Sulla base dei dati attualmente disponibili non possiamo stabilire se queste associazioni diventeranno più deboli ma rimarranno comunque positive, oppure se saranno effettivamente pari a zero. Non possiamo dimostrare in modo definitivo che bere moderatamente sia del tutto innocuo, e tanto meno benefico. Tuttavia, sulla base dei dati in nostro possesso, è anche molto improbabile che bere moderatamente faccia completamente "male" alla salute. © Bevi quando Se non ti piace l'alcol o hai avversione per esso, allora lo standard dell'astinenza potrebbe essere giusto per te. Ma molti di noi ogni tanto si concedono un drink: una birra con gli amici, un bicchiere di rosé ghiacciato in estate, un cocktail caldo davanti al fuoco in inverno o anche un bicchiere di vino bianco alla fine di una lunga giornata. Se accettiamo che la felicità abbia un valore e che i dati siano incerti, allora lo standard del consumo moderato di alcol ha più senso. Quando si parla di alcol, l'opinione pubblica è diventata eccessivamente estremista a partire dagli anni '90. Forse l'alcol non è il segreto della longevità, ma non è nemmeno arsenico. Come diceva Cookie Monster, l'alcol è "solo uno sfizio ogni tanto". Riferimenti: [1]www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/014067369190542W [2]europepmc.org/article/med/7499059 [3]www.thelancet.com/journals/lancet/article/PIIS0140-6736(18)31310-2/fulltext [4]www.nytimes.com/2023/01/13/well/mind/alcohol-health-effects.html [5]ccsa.ca/canadas-guidance-alcohol-and-health [6]www.nature.com/articles/s41467-022-28735-5 [7]www.thelancet.com/article/S0140-6736(18)31310-2/fulltext [8]www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/07350015.2016.1227711 Di Emily Oster Tradotto da tamiya2 Correzione di bozze/I passi leggeri del coniglio Articolo originale/www.theatlantic.com/ideas/archive/2023/07/moderate-drinking-heart-disesase-cancer/674692/ Questo articolo è basato sulla licenza Creative Commons (BY-NC) ed è pubblicato da tamiya2 su Leviathan L'articolo riflette solo le opinioni dell'autore e non rappresenta necessariamente la posizione di Leviathan |
I dati mostrano che, rispetto agli anni precedent...
È di nuovo l'inizio dell'anno scolastico....
Per perdere peso, molti amici sono decisi a prest...
Gli squali appartengono alla classe dei Condritti...
I principali sintomi dell'osteoporosi sono: (...
"Komi-san è affetto da un disturbo d'ans...
Cos'è l'Agenzia di Stampa Russa? La Russia...
Le ostriche presenti in Europa e negli Stati Unit...
Ma di recente ho sentito dire che evacuare subito...
Se parliamo di fiori profumati e deliziosi, l'...
Anche lo sviluppo delle aziende tecnologiche pres...
"Ho sempre la sensazione che ci siano piccol...
Al giorno d'oggi non è più una novità per un&...
Per le persone che vogliono tenere sotto controll...
Nella vita, molte persone piegheranno le ginocchi...