La GSMA ha pubblicato il "European Mobile Economy Report 2025", in cui si afferma che entro la fine del 2024 il 5G rappresenterà il 30% delle connessioni mobili europee, pari a 200 milioni; la media globale è del 24%. Si prevede che entro il 2026 il 5G diventerà la tecnologia mobile dominante nel continente europeo e rappresenta già la maggior parte delle connessioni in Germania e Svizzera, mentre i tassi di adozione in Danimarca, Finlandia, Norvegia e Regno Unito hanno superato il 40%. Si prevede che entro il 2030 fornirà 164 miliardi di euro in più all'economia complessiva, con l'80% delle connessioni nel continente che dovrebbe essere 5G entro il 2030, rispetto al 18% del 4G. Sfruttare al massimo il potenziale del 5G Un settore promettente è quello delle tecnologie 5G avanzate, come 5G Standalone (SA) e 5G-Advanced, che stanno guadagnando terreno e contribuiranno a sbloccare nuovi casi d'uso e opportunità di monetizzazione. In Europa, gli operatori stanno iniziando a implementare il 5G SA, che non si basa sulla tecnologia LTE (Long Term Evolution) per funzionare, offrendo opportunità per nuove applicazioni. A settembre 2024, 18 operatori europei hanno lanciato servizi 5G SA, tra cui EE nel Regno Unito e Free in Francia. Mantenere la competitività globale dell'Europa Soddisfare le esigenze infrastrutturali digitali dell’Europa è un primo passo importante per rivitalizzare il settore delle telecomunicazioni europeo come motore di competitività e prosperità. I benefici derivanti dall'aumento degli investimenti non saranno limitati ai settori delle telecomunicazioni e della tecnologia, ma andranno a vantaggio anche di tutti gli altri settori. Operatori europei e intelligenza artificiale Gli operatori europei sono all'avanguardia nello sviluppo dell'intelligenza artificiale e dell'intelligenza artificiale generativa (GenAI), con il 36% che ha ampiamente implementato GenAI in molteplici aree aziendali. Il rapporto evidenzia le recenti applicazioni di ottimizzazione della rete, miglioramenti della sicurezza e servizio clienti da parte di operatori europei tra cui Deutsche Telekom, EE, Orange e Vodafone. Altri risultati chiave del rapporto includono: Nel 2023, il settore della telefonia mobile aggiungerà 1,1 trilioni di euro di valore economico all'economia europea, pari al 5% del PIL europeo. L'Europa è un attore importante nel GSMA Open Gateway, con operatori impegnati che rappresentano oltre il 20% dei firmatari, nonostante rappresentino solo il 10% delle connessioni mobili globali. Si prevede che il 5G contribuirà all'economia europea con 164 miliardi di euro entro il 2030, di cui il 34% dovrebbe derivare dal settore manifatturiero, seguito dalla pubblica amministrazione (19%) e dai servizi (12%). L'accesso wireless fisso 5G (FWA) è emerso come un importante caso d'uso sia nel settore consumer che in quello aziendale, integrando le offerte avanzate di banda larga mobile degli operatori. Si stima che entro il 2030 in Europa ci saranno 545 milioni di connessioni IoT cellulari autorizzate, di cui un quarto in Germania.
|
>>: Sensor Tower: TOP50 dei ricavi globali degli editori mobili del 2024
Qual è il sito web della 21st Century Fox? 21st Ce...
Cos'è il sito web MCM? MCM è un marchio di mod...
"Per vivere, bisogna muoversi!" Secondo...
L'inverno è relativamente sfavorevole per la ...
"Twist Your Back" - Uno sguardo ai capo...
Avere i topi in camera da letto è molto fastidios...
Di recente è apparsa su Internet una notizia: la ...
L'appello e la valutazione di "Mamono Hu...
Il bambù fortunato è molto comune nella nostra vi...
Le automobili sono ormai diventate il mezzo di tr...
Allenamento della coordinazione occhio-mano per b...
L'invecchiamento della popolazione è una tend...
Che cosa è Stericycle? Stericycle è una delle più ...
Gli spaghetti di riso fritti dello Xinjiang sono ...