Sensor Tower: TOP50 dei ricavi globali degli editori mobili del 2024

Sensor Tower: TOP50 dei ricavi globali degli editori mobili del 2024

Nel 2024, la spesa globale dei consumatori nel mercato delle applicazioni mobili supererà per la prima volta i 150 miliardi di dollari, con un incremento annuo del 13%; Allo stesso tempo, viene evidenziato il panorama competitivo tra i leader di mercato e lo slancio innovativo del settore è forte. Sulla base di approfondimenti sui dati, questo articolo analizza la struttura del settore e i suoi punti salienti.

Nota: i dati riguardano App Store e Google Play, escludendo i canali Android di terze parti.

Panorama globale: dominato dai giganti cinesi e americani, forte concorrenza su più fronti

Tra le prime dieci della lista, Tencent (n. 1) continua a essere in testa, mantenendo la sua posizione di leader grazie al suo layout completamente ecologico nei giochi, nei social network e in altri settori. ByteDance (n. 2) ha visto i suoi ricavi aumentare del 38,2% su base annua, grazie all'ecosistema TikTok e al layout globale, mantenendo la sua seconda posizione. Google (n. 3) e Microsoft (n. 4) mantengono ancora una solida posizione sul mercato, mentre Scopely (n. 5) è diventato il più grande outsider dell'anno con un elevato tasso di crescita del 57,1%.

Vale la pena notare che l'influenza degli editori cinesi nel mercato globale continua ad espandersi. Circa un quarto degli editori presenti nell'elenco proviene dalla Cina e l'effetto di concentrazione dei dirigenti è significativo. Oltre a Tencent e ByteDance, grandi aziende come NetEase, miHoYo e Alibaba continuano a promuovere l'innovazione, mentre produttori come Lilith Games, 37 Interactive Entertainment e Paper Games continuano a fare progressi nei rispettivi segmenti.

Approfondimenti sulle tendenze del settore: la crescita diversificata guida l'evoluzione del mercato

Nel 2024, il settore globale delle applicazioni mobili ha mostrato un trend di crescita diversificato. L'affermazione della tecnologia AI, l'evoluzione delle categorie di gioco e l'ascesa dei mercati emergenti hanno plasmato insieme un nuovo panorama del settore.

L'applicazione della tecnologia AI in ambiti quali l'analisi degli utenti, la generazione di contenuti e le raccomandazioni personalizzate si è gradualmente approfondita, promuovendo operazioni di prodotto raffinate. OpenAI (n. 46) è entrata per la prima volta nella top 50 degli editori al mondo grazie alle sue innovazioni nella tecnologia dell'intelligenza artificiale, mentre Duolingo (n. 38) utilizza l'intelligenza artificiale per ottimizzare l'esperienza di apprendimento delle lingue e aumentare la fidelizzazione degli utenti.

I giochi casual ibridi continuano a guidare l'innovazione del gameplay nell'arena dei giochi tradizionali e continuano a ottenere riconoscimenti e supporto dai giocatori di tutto il mondo. Scopely (n. 5) ha ottenuto una rapida crescita del fatturato con una matrice di prodotti diversificata, tra cui "Monopoly GO!" ed è diventata un'azienda di riferimento nella distribuzione mondiale. Dream Games (n. 12) ha dimostrato il potenziale della distribuzione globale per le piccole e medie imprese attraverso meccanismi innovativi nei giochi a eliminazione come "Royal Match". Joy Net Games (n. 45) è profondamente coinvolta nel mercato del Sud-Est asiatico, soddisfacendo accuratamente le esigenze degli utenti regionali attraverso giochi di strategia leggeri e ottenendo risultati notevoli nelle operazioni localizzate con una crescita del fatturato del 915,5%.

Inoltre, il rinnovamento delle IP classiche è diventato un importante supporto per la continua crescita dell'industria dei videogiochi. BANDAI NAMCO (n. 22) si affida a classici giochi per dispositivi mobili derivati ​​da IP come "Dragon Ball" e "One Piece", dimostrando la profonda competenza dei produttori giapponesi nel campo delle operazioni IP. The Pokémon Company (n. 48) ha ottenuto un rilascio continuo del valore della proprietà intellettuale sfruttando Pokémon GO e la sua strategia di collegamento multipiattaforma, con un fatturato in aumento del 461,1% su base annua. Supercell (n. 10) ha aumentato i suoi ricavi dell'84,1% grazie alle sue strategie operative a lungo termine come "Clash of Clans" e "Brawl Stars", nonché alla costruzione di un ecosistema di tornei.

Per quanto riguarda le innovazioni intercategoriali, anche il settore non legato al gaming sta registrando una forte crescita. Duolingo (n. 38) ha aperto una nuova strada alla commercializzazione di applicazioni per l'apprendimento delle lingue attraverso meccanismi di gamification e modelli di abbonamento. La prima apparizione di OpenAI (n. 46) nell’elenco conferma ulteriormente il ruolo degli strumenti di intelligenza artificiale nel migliorare l’efficienza del settore.

I dividendi dei mercati regionali sono stati ulteriormente distribuiti e i mercati delle applicazioni mobili nel Sud-est asiatico, in America Latina e in altre regioni sono cresciuti in modo significativo. Garena Games Online (n. 33) è fortemente impegnata nel mercato del Sud-Est asiatico e la serie Free Fire continua a guidare la categoria battle royale. Netmarble Games (n. 20) ha accelerato la sua penetrazione nei mercati europeo e americano e il suo gioco The Seven Deadly Sins: Crossover ha dimostrato le capacità di distribuzione interregionale dei produttori coreani.

I produttori cinesi stanno avanzando costantemente nei loro sforzi di globalizzazione, con aziende leader ed emergenti che avanzano di pari passo. Tencent (n. 1) e ByteDance (n. 2) puntano sulla sinergia degli ecosistemi social e dei video brevi, spaziando tra diversi filoni, come l'iper-casual e l'open world. Diandian Interactive (n. 19) è diventato un modello per i piccoli e medi produttori che vogliono espandersi all'estero grazie agli straordinari risultati del suo gioco SLG "Frost Apocalypse" nei mercati europeo e americano. "Love and Deep Space" di Paper Games (n. 50) ha inaugurato un percorso verticale di giochi narrativi emozionali per i giochi rivolti al pubblico femminile, con un fatturato in crescita del 659,7%, a dimostrazione del potenziale globale di categorie di nicchia.

Conclusione

 Nel 2024, il mercato globale delle applicazioni mobili mostrerà una tendenza alla "coesistenza di consolidamento dei vertici e di innovazioni". La profonda integrazione della tecnologia AI, lo sviluppo di opportunità nei mercati emergenti e la continua evoluzione delle categorie di gioco diventeranno le principali forze trainanti per la futura crescita del settore. In futuro, man mano che l'intelligenza artificiale si approfondirà in ambiti quali la produzione di contenuti e l'interazione degli utenti, il mercato globale delle applicazioni mobili potrebbe inaugurare nuovi cambiamenti.

Fonte dei dati: Sensor Tower Store Intelligence Platform, stime dei ricavi globali dell'App Store e di Google Play da gennaio a dicembre 2024.

<<:  GSMA: Rapporto sull'economia mobile europea 2025

>>:  Colombia: la ricerca mostra che oltre il 60% dei chatbot AI fornisce notizie sbagliate, mettendone in discussione la credibilità

Consiglia articoli

Di quanti pixel ha realmente bisogno la tua fotocamera?

La tecnologia avanza a un ritmo rapido, sollevand...

[Domande e risposte mediche] L'edema polmonare è davvero grave?

Pianificatore: Associazione medica cinese Revisor...

Mito! Perdere peso senza carboidrati

Testo/Natsume Saiko (scrittore giapponese) Se vuo...