Sarà di nuovo "positivo" dopo essere stato "positivo" una volta? La risposta professionale è qui

Sarà di nuovo "positivo" dopo essere stato "positivo" una volta? La risposta professionale è qui

La patogenicità dell'Omicron si sta indebolendo e la maggior parte delle infezioni è asintomatica o lieve. Se ho solo tosse e febbre è considerato asintomatico? Sarà di nuovo "positivo" dopo essere stato "positivo" una volta? Esperti competenti del Meccanismo congiunto di prevenzione e controllo del Consiglio di Stato hanno fornito risposte professionali a questioni scottanti di interesse pubblico.
1. Domanda: Se una persona infetta dal nuovo coronavirus presenta solo tosse e febbre, è considerata asintomatica?
Risposta: Se una persona infetta positiva presenta solo tosse e febbre, ma non infezione polmonare, può essere classificata come un caso lieve, ma non è considerata asintomatica. A giudicare dagli attuali dati nazionali sui casi, oltre il 90% dei casi di infezione da Omicron sono asintomatici o lievi.
Secondo la definizione attuale, le infezioni asintomatiche si riferiscono a coloro che risultano positivi al nuovo agente patogeno del coronavirus ma non presentano manifestazioni cliniche rilevanti, come febbre, tosse secca, affaticamento, mal di gola, diminuzione dell'olfatto (gusto), diarrea e altri sintomi e segni autopercepiti o clinicamente identificabili, e che non presentano caratteristiche di imaging della polmonite da nuovo coronavirus nella TC.
I pazienti lievi possono presentare sintomi di infezione delle vie respiratorie superiori, come febbre da bassa a moderata, gola secca, mal di gola, congestione nasale, naso che cola, nonché affaticamento, disturbi dell'olfatto (del gusto), ma nessun sintomo di polmonite.
2. Domanda: Sarà di nuovo "positivo" dopo essere stato "positivo" una volta? Quanto tempo ci vuole perché si verifichi un'infezione secondaria?
Risposta: Dopo essere stati infettati una volta dal nuovo coronavirus, l'immunità sviluppata dal corpo umano svolgerà una certa funzione protettiva. Tuttavia, l'Omicron può mutare rapidamente in nuovi sotto-rami dotati di maggiori capacità di fuga immunitaria e i pazienti guariti non riescono a evitare completamente l'infezione secondaria.
Tuttavia, le statistiche straniere mostrano che dopo un'infezione da Omicron, indipendentemente dalla presenza o meno di sintomi, la probabilità di una seconda infezione entro 3-6 mesi è piuttosto bassa e la maggior parte delle persone non verrà reinfettata da Omicron per un considerevole periodo di tempo.
Per i singoli individui, la soluzione migliore durante l'epidemia resta quella di adottare misure di protezione, tra cui indossare mascherine, prestare attenzione all'igiene delle mani, mantenere la distanza sociale, ecc. e vaccinarsi attivamente contro il nuovo coronavirus per ridurre il rischio di infezione.
3. Domanda: Le infezioni ripetute possono peggiorare i sintomi?
Risposta: Attualmente non esiste un consenso unanime sul fatto che un'infezione ripetuta possa portare a conseguenze cliniche più gravi. A giudicare dai casi attuali, anche se i singoli pazienti tendono ad avere un peggioramento dei sintomi quando vengono ripetutamente infettati, la percentuale è molto bassa. La patogenicità del virus Omicron si sta indebolendo e la probabilità di sviluppare una malattia grave è molto bassa, sia che si tratti della prima infezione che di una reinfezione.


Fonte: Agenzia di stampa Xinhua

<<:  Ministero dei trasporti: situazione operativa di base del settore del car-hailing online a settembre 2022

>>:  Facebook ha rimosso quasi 16 miliardi di account falsi dal 2018

Consiglia articoli

Qual è la differenza tra fibrosi epatica e cirrosi epatica? Si può curare?

Autore: Ye Qing, vice primario del Terzo Ospedale...

L'acqua di riso può sostituire il latte materno e quello artificiale? Non crederci!

“L’acqua di riso può sostituire il latte materno ...

Le ciglia dei bambini crescono all'indietro: i genitori non devono farlo!

Due mesi fa, la piccola Yueyue, di cinque anni, c...