Xiaolin (pseudonimo) ha 25 anni. Entrambi gli occhi hanno 400 gradi di miopia e 50 gradi di astigmatismo. Da due anni indossa un paio di occhiali in plastica con memoria di forma. Di recente, Xiao Lin ha visto un paio di montature in metallo dalla montatura sottile che avevano molto successo online, così ha fornito al negozio la prescrizione medica per i suoi occhi affinché le provassero. Pochi giorni dopo, Xiaolin ricevette i suoi nuovi, bellissimi occhiali. Ma dopo averlo indossato per un po', spesso si sentiva stordita e aveva persino voglia di vomitare. Così Xiaolin si è recato di corsa all'ospedale oculistico Aier, affiliato all'Università di Wuhan, per sottoporsi alle cure. "Dottore, cosa c'è che non va in me? La prescrizione dei miei occhiali è sbagliata?" chiese Kobayashi ansioso mentre entrava nella clinica. Dopo l'esame da parte dell'oculista, si è scoperto che la prescrizione dei nuovi occhiali di Kobayashi era corretta, ma la distanza delle pupille non era per nulla compatibile con i suoi occhi. L'errore tra i punti centrali ottici delle due lenti e la distanza pupillare ha raggiunto i 4 mm. Yan Binxian, vicedirettore del reparto di optometria dell'Aier Eye Hospital affiliato all'Università di Wuhan, ha affermato: Nel processo di adattamento degli occhiali, il test della vista è la prima priorità e il processo di test della vista include la misurazione della distanza e dell'altezza della pupilla. Se la distanza o l'altezza pupillare degli occhiali appena montati non sono corrette, nei pazienti miopi potrebbero verificarsi vertigini e disagio. Cos'è la distanza interpupillare? La distanza tra i centri geometrici delle pupille di entrambi gli occhi è chiamata distanza pupillare, abbreviata in PD nelle prescrizioni optometriche, e la sua unità di misura è mm. In genere, la distanza pupillare degli uomini adulti è compresa tra 60 mm e 73 mm, mentre quella delle donne adulte è compresa tra 53 mm e 68 mm. Perché è necessario misurare la distanza delle pupille quando si acquistano gli occhiali? Lo scopo della misurazione della distanza pupillare durante l'optometria è quello di far sì che la distanza orizzontale tra i centri ottici delle due lenti applicate sia coerente con la distanza pupillare, in modo da garantire che gli occhi possano vedere gli oggetti attraverso il centro ottico. Se la distanza del centro ottico dell'obiettivo non corrisponde alla distanza della pupilla, si verificherà un effetto prisma e il paesaggio visto attraverso l'obiettivo risulterà distorto e sfocato. I pazienti che indossano gli occhiali possono manifestare sintomi quali affaticamento visivo, vertigini e nausea e la loro vista corretta non può essere regolata in modo migliore. Zhou Chao, direttore del reparto di optometria dell'Aier Eye Hospital affiliato all'Università di Wuhan, ricorda: quando eseguiamo esami della vista e adattiamo gli occhiali, non possiamo concentrarci solo sulla precisione del potere refrattivo. Altrettanto importanti sono la misurazione e l'elaborazione accurate della distanza e dell'altezza della pupilla. Per gli esami della vista e l'adattamento degli occhiali dobbiamo rivolgerci a un istituto regolare con qualifiche specifiche. |
<<: LinkedIn ha 175 milioni di membri, con 2 persone che si iscrivono ogni secondo
Non è facile sviluppare l'abitudine di fare r...
Amici, avete mai pensato che le orecchie che pend...
Uno dei settori più in voga nel campo dei disposi...
"Shiodome Cable TV": il fascino della c...
Autore: Han Fei (Centro di eccellenza in scienze ...
Era una tarda notte di aprile del 2020, nella pic...
Dopo l'annuncio del programma delle festività...
High School DxD BorN - Un affascinante mondo di a...
Crayon Shin-chan Gaiden O-O-O-No Shinnosuke - Rec...
Cos'è il sito web Caymanian Compass? Il Cayman...
Come dice il proverbio: "Quando le persone i...
La leggenda del super dio Urotsuki Douji Panorami...
KonoSuba: la benedizione di Dio su questo mondo m...
La meningite è una malattia comune e potenzialmen...
La storia di Andersen - La storia di Andersen ■ M...