Il dolore respiratorio: conoscenze scientifiche sulla broncopneumopatia cronica ostruttiva negli anziani!

Il dolore respiratorio: conoscenze scientifiche sulla broncopneumopatia cronica ostruttiva negli anziani!

Quest'anno il signor Li compie 82 anni. Gli piace lo sport. Ogni mattina e dopo cena si reca in un parco lì vicino per fare esercizio fisico, e da più di dieci anni continua a farlo. Negli ultimi due anni ho notato che le mie condizioni fisiche sono peggiorate e ho sintomi come costrizione toracica e respiro sibilante dopo l'attività fisica. Dopo essere andato in ospedale per gli accertamenti, è stato confermato che soffrivo di broncopneumopatia cronica ostruttiva. Il signor Li credeva di essere sempre stato in buona salute e di non presentare alcun segno evidente di malattia. Era confuso e aveva molti problemi con la sua condizione, quindi come è possibile che gli sia stata diagnosticata la BPCO? Molte domande furono rivolte al medico curante.

D: Che cos'è la BPCO?

Risposta: la BPCO è una malattia respiratoria comune, con un'incidenza elevata tra gli anziani. La malattia è caratterizzata da limitazione del flusso d'aria, che provoca nei pazienti tosse, espettorazione e difficoltà respiratorie. Alcuni pazienti avvertono anche senso di costrizione toracica e respiro sibilante, che hanno un impatto grave sulla vita quotidiana e sono estremamente dannosi. Il decorso della BPCO è molto lungo e soggetto a recidive, per cui è necessario un trattamento a lungo termine per i pazienti e la collaborazione dei pazienti anziani affetti da BPCO.

D: Quali sono le cause della BPCO?

Risposta: La causa esatta della BPCO non è ancora chiara ed è il risultato di molteplici fattori. Le alterazioni patologiche e fisiologiche nei pazienti con BPCO sono la limitazione del flusso aereo e l'ostruzione delle vie aeree, che sono correlate ai fattori di suscettibilità individuali del paziente e a fattori ambientali.

1. Il fumo a lungo termine è una delle cause più comuni di BPCO. Inoltre, l'inalazione prolungata di polveri e gas chimici professionali può aumentare il rischio di BPCO.

2. La BPCO ha una certa predisposizione genetica. L'età è un fattore di rischio per la BPCO e la probabilità di svilupparla aumenta con l'età.

3. Anche la crescita polmonare può influenzare la formazione della BPCO. Ad esempio, l'esposizione diretta o indiretta a fattori nocivi durante la gravidanza, il parto e l'adolescenza può avere un impatto diretto sulla crescita polmonare, portando a una crescita e uno sviluppo polmonari scarsi, il che aumenterà il rischio di BPCO.

4. L'iperreattività delle vie aeree e l'asma bronchiale possono indurre la BPCO. L'asma, uno dei fattori di rischio per la BPCO, può anche coesistere con la BPCO e aggravarne la condizione. L'iperreattività delle vie aeree è coinvolta nella patogenesi della BPCO e rappresenta il principale fattore di rischio per la malattia.

5. Un basso indice di massa corporea è correlato alla BPCO. Più basso è l'indice di massa corporea, più alto è il tasso di incidenza.

6. Inoltre, esiste un'interazione tra fumo e indice di massa corporea nella BPCO. L'inquinamento atmosferico, le infezioni, la bronchite cronica, ecc. sono tutti fattori che inducono la BPCO. I pazienti anziani devono prestare loro attenzione, correggere le cattive abitudini di vita il prima possibile e curare attivamente la malattia primaria.

L'immagine proviene da Internet

D: Quali sono i sintomi tipici della BPCO? Come dirlo?

Risposta: 1. I sintomi tipici della BPCO includono tosse, espettorato e difficoltà respiratorie. Sono poco specifiche e possono essere facilmente confuse con altre malattie respiratorie, il che riduce l'attenzione rivolta alla BPCO e ne ritarda il trattamento.

2. Alcuni pazienti anziani affetti da BPCO non presentano sintomi evidenti nelle fasi iniziali della malattia. Con il progredire della malattia, i sintomi si manifesteranno gradualmente e diventeranno sempre più gravi. Nelle fasi iniziali della BPCO si manifestano tosse ed espettorazione, mentre nelle fasi avanzate della malattia si manifestano difficoltà respiratorie. Nei pazienti affetti da BPCO, la comparsa e lo sviluppo dei sintomi della tosse è un processo lento, che dura molti anni. La tosse è più intensa di notte e al risveglio mattutino, soprattutto in forma parossistica.

3. La tosse della BPCO è spesso accompagnata da espettorato, che è sieroso e di colore bianco. Quando il paziente si alza al mattino e tossisce violentemente, emetterà molto espettorato mucoso e poi i sintomi inizieranno ad attenuarsi. I pazienti con riacutizzazione acuta della BPCO hanno difficoltà a espettorare l'espettorato, che appare mucopurulento.

4. Nelle fasi iniziali della BPCO, i pazienti avvertiranno mancanza di respiro e difficoltà respiratorie durante gli sforzi, che gradualmente peggioreranno fino a portare a difficoltà respiratorie nella loro vita quotidiana. I sintomi peggioreranno dopo l'attività, compromettendo seriamente la loro vita.

L'immagine proviene da Internet

D: Come si cura la BPCO?

Risposta: il trattamento della BPCO può essere suddiviso in due categorie: regime farmacologico e regime non farmacologico. La base per alleviare i sintomi e ridurre gli attacchi acuti nei pazienti anziani con BPCO è la terapia farmacologica. I pazienti devono assumere i farmaci in modo continuativo e per un lungo periodo, seguendo le indicazioni del medico. Antibiotici, broncodilatatori, farmaci a base di teofillina e glucocorticoidi sono farmaci comunemente utilizzati nel trattamento clinico della BPCO.

1. L'esacerbazione acuta della BPCO negli anziani è solitamente correlata a un'infezione. Quando si somministra il trattamento iniziale ai pazienti, si può ricorrere a farmaci empirici in base all'epidemiologia locale dei patogeni. Nella fase successiva del trattamento, il farmaco può essere adattato in base ai risultati della coltura batterica e del test di sensibilità al farmaco. Salbutamolo, terbutalina, ecc. sono agonisti del recettore β2 somministrati per via inalatoria e sono farmaci a breve durata d'azione. Ai pazienti può essere somministrato un singolo farmaco da solo, oppure possono essere usati più farmaci in combinazione, oppure con farmaci anticolinergici per favorire la dilatazione bronchiale nei pazienti.

2. Quando si utilizzano broncodilatatori sui pazienti, è possibile somministrare contemporaneamente l'ossigenoterapia e il farmaco nebulizzato a un flusso di ossigeno di 6-8 l/min.

3. Per alcuni pazienti anziani affetti da BPCO in gravi condizioni, se gli obiettivi terapeutici previsti non vengono raggiunti dopo l'uso di broncodilatatori o se questi risultano inefficaci, è possibile aggiungere farmaci a base di teofillina ai pazienti tramite somministrazione endovenosa. I farmaci a base di teofillina non solo possono dilatare i bronchi, ma anche aumentare la gittata cardiaca, il che è più vantaggioso per controllare le condizioni del paziente e migliorare i sintomi. Tuttavia, occorre notare che la concentrazione terapeutica dei farmaci a base di teofillina è vicina alla concentrazione tossica. L'iniezione endovenosa eccessiva di farmaci a base di teofillina nei pazienti può causare grave tossicità cardiovascolare e neurologica, mettendo a repentaglio la vita del paziente. Pertanto, quando si somministrano farmaci a base di teofillina ai pazienti, è necessario monitorare la concentrazione sierica di teofillina, se necessario.

4. Nel trattamento di pazienti anziani con esacerbazione acuta della BPCO, i glucocorticoidi vengono spesso utilizzati in aggiunta ai broncodilatatori per aiutare ad alleviare la condizione e ridurre la durata dell'ospedalizzazione. Quando si somministra un trattamento non farmacologico ai pazienti, è possibile seguire i consigli del medico ed effettuare supporto respiratorio e ossigenoterapia in base alle reali condizioni del paziente.


L'immagine proviene da Internet

D: Come prevenire la BPCO?

Risposta: Per prevenire la BPCO negli anziani, dobbiamo iniziare dai fattori di rischio e dalle cause attualmente noti.

1. Gli anziani devono smettere di fumare e stare lontani dal fumo passivo e dalla polvere, ed evitare l'inalazione prolungata di gas e sostanze chimiche nocive. Smettere di fumare può rallentare il declino della funzionalità polmonare.

2. Se gli anziani presentano tosse ed espettorato per più di una settimana, è necessario prendere in considerazione la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). È necessario rivolgersi tempestivamente a un medico per sottoporsi a test di funzionalità polmonare e formulare una diagnosi precoce di BPCO. Inoltre, gli anziani dovrebbero sottoporsi regolarmente a test di funzionalità polmonare, una volta all'anno, che possono rilevare il declino della funzionalità polmonare il più presto possibile, aiutare nella diagnosi precoce della BPCO e fornire trattamento e intervento tempestivi.

3. Gli anziani hanno bisogno di stare al caldo quando escono per evitare di prendere freddo. Allo stesso tempo, è necessario vaccinarsi contro l'influenza, rafforzare il sistema immunitario, ridurre la suscettibilità ai microrganismi patogeni e prevenire le infezioni respiratorie.

4. Gli anziani devono continuare a praticare esercizi per la funzionalità respiratoria, come la respirazione addominale e la respirazione con le labbra socchiuse, due volte al giorno. Respirazione addominale: il paziente posiziona una mano sul torace e l'altra sull'addome. Durante l'inspirazione, il torace rimane fermo e l'addome si gonfia. Durante l'espirazione, il paziente espira attraverso la bocca, con le labbra socchiuse e l'addome infossato. Respirazione con le labbra socchiuse: chiudi bene la bocca, inspira con calma attraverso il naso per 2 secondi, quindi muovi le labbra a forma di fischio ed espira lentamente per 4 secondi.

L'immagine proviene da Internet

D: Quali sono le precauzioni da adottare nella cura quotidiana della BPCO?

Risposta: Gli obiettivi del trattamento per i pazienti affetti da BPCO sono prevenire la progressione della malattia, alleviare i sintomi, migliorare la funzione motoria e migliorare la qualità della vita. Oltre al trattamento standardizzato, è necessaria anche un'assistenza quotidiana.

1. I pazienti affetti da BPCO devono mangiare cibi morbidi, come porridge, zuppa di verdure, ecc., e consumare più frutta e verdura di stagione. Gli alimenti andrebbero cucinati con meno sale e olio ed evitati quelli piccanti. I pazienti devono seguire una dieta equilibrata sotto la guida di un medico, stabilire l'assunzione di proteine, grassi e carboidrati e sviluppare buone abitudini alimentari per integrare efficacemente l'alimentazione.

2. I pazienti devono continuare a svolgere esercizi di riabilitazione, principalmente allenamenti di resistenza di intensità moderata, come camminare, che possono aiutare a migliorare la funzionalità polmonare dei pazienti, alleviare i sintomi della dispnea e migliorare la resistenza all'esercizio. Il paziente deve camminare a velocità costante, circa 80-120 passi al minuto, e ogni camminata dura circa 30 minuti.

<<:  【Programma di coltivazione creativa】Cos'è l'introversione? È uno svantaggio?

>>:  Shareaholic: Pinterest dovrebbe superare Yahoo e diventare la quarta fonte di traffico di riferimento più grande al mondo nell'agosto 2012

Consiglia articoli

Quanti tipi e colori di gigli esistono? Perché i gigli fioriscono in estate?

La maggior parte dei gigli che vediamo sono fonda...

Lavarsi i denti può causare la rottura degli stessi? Non è uno scherzo!

Come dicevano gli antichi, quando due eserciti si...

TSMC ha bisogno del mercato cinese per superare Samsung

Dopo che TSMC ha perso contro Samsung nella compe...