La parodontite è difficile da curare? Forse è a causa di questa cattiva abitudine!

La parodontite è difficile da curare? Forse è a causa di questa cattiva abitudine!

C'è un fenomeno nella vita che merita attenzione: alcuni pazienti "anziani" affetti da parodontite sono spesso anche fumatori "anziani". Questo fenomeno ci fa riflettere: è possibile che la parodontite e il fumo siano indissolubilmente legati?

Per prevenire e curare la parodontite, bisogna “catturare prima il ladro”

Come tutti sappiamo, la parodontite è un'altra malattia orale comune oltre alla carie. Sebbene siano molti i fattori che influenzano l'insorgenza e lo sviluppo della parodontite, il fattore più critico è quello batterico. Tra i numerosi batteri orali, solo un tipo di batterio, i patogeni parodontali, è il vero colpevole. Pertanto, l'essenza della parodontite è una malattia infettiva, il che determina che il metodo definitivo di prevenzione e cura della parodontite è il controllo dei batteri o, più precisamente, il controllo della placca dentale.

La cosiddetta placca dentale è un insieme di molti tipi di batteri orali, ma non è formata da una combinazione casuale di questi batteri. Per questo motivo, la placca dentale è una struttura altamente organizzata in cui i batteri sono strettamente legati tra loro e difficili da separare. Una volta formata la placca dentale, i batteri in essa contenuti diventano molto resistenti ai farmaci. I farmaci antibatterici possono essere efficaci al massimo contro i batteri presenti alla periferia della placca dentale, ma sono spesso inefficaci contro i batteri presenti al suo interno. L'indistruttibilità della placca dentale rende la rimozione meccanica della placca la prima scelta per controllare la vitalità della placca dentale [1].

Il fumo è complice dei patogeni parodontali

Sebbene la placca dentale sia il fattore più critico (non ci sono dubbi) nell'insorgenza e nello sviluppo della parodontite, non si può ignorare l'influenza di altri fattori. Questi fattori possono gettare benzina sul fuoco e aggravare la situazione: il fumo è uno di questi. Il danno principale del fumo è che favorisce la crescita di agenti patogeni parodontali.

In primo luogo, il fumo influisce sulla patogenicità degli agenti patogeni parodontali. Da un lato, il fumo favorisce la proliferazione e la proliferazione degli agenti patogeni parodontali nella cavità orale. Sebbene la nicotina, un ingrediente nocivo comune nel tabacco, inibisca la crescita di alcuni agenti patogeni parodontali nel breve termine, sfortunatamente questi batteri sviluppano rapidamente una resistenza alla nicotina e quindi proliferano rapidamente in queste condizioni. Pertanto, l'idea che alcune persone ripongano le loro speranze nel fumo per uccidere i batteri è ingenua; d'altro canto, il fumo contribuisce anche ad aumentare la patogenicità dei patogeni parodontali (l'espressione e la funzione dei fattori di virulenza) [2].

Fonte dell'immagine: pixabay.com

In secondo luogo, il fumo influisce anche sulla microecologia parodontale creando un ambiente anaerobico. La maggior parte dei patogeni parodontali sono batteri anaerobi, quindi questo ambiente è più adatto alla loro crescita. L'ambiente anaerobico può modificare la biomassa microbica e la diversità nell'area al di sotto del margine gengivale, in particolare il rapporto tra batteri anaerobi e aerobici [2].

Sotto l'effetto del tabacco, anche se il paziente è attivamente curato, è difficile frenare efficacemente gli agenti patogeni parodontali e la parodontite non può essere controllata in modo naturale.

Smettere di fumare è la scelta giusta per stare lontano dalla parodontite

Sulla base del ruolo del fumo nella promozione dei patogeni parodontali, il fumo avrà un impatto negativo sull'insorgenza, sullo sviluppo e sui risultati del trattamento della parodontite[3]. Se i fumatori non vogliono essere molestati o turbati dalla parodontite, dovrebbero smettere attivamente di fumare. Nella diagnosi orale e nella pratica terapeutica, i dentisti dovrebbero anche informare i pazienti sui danni del fumo e sui benefici derivanti dalla cessazione del fumo.

Riferimenti

[1] Meng Huanxin, a cura di Parodontologia (4a edizione) [M]. Pechino: People's Medical Publishing House, 2012.

[2] Zhang J, Yu J, Dou J et al. L'impatto del fumo sulla placca sottogengivale e lo sviluppo della parodontite: una revisione della letteratura[J]. Salute orale frontale, 2021, 2: 751099.

[3] Alexandridi F, Tsantila S, Pepelassi E. Cessazione del fumo e risposta al trattamento parodontale[J]. Italiano: Lazzaro di Savena, 1998, 63(2): 140-149.

Fonte: account ufficiale WeChat "Shanghai senza fumo"

<<:  [Serie di scienze della salute orale 6] Sbarazzati del problema della placca dentale

>>:  Le mamme affette da epatite B non devono farsi prendere dal panico: questo può mantenere sano il loro bambino!

Consiglia articoli

Donare il sangue e donare il plasma sono molto diversi?

Di recente, la notizia della morte di un ragazzo ...

Che ne dici di Nicolas Cage? Recensioni e informazioni sul sito web di Nicolas Cage

Qual è il sito web di Nicolas Cage? Nicolas Cage è...

E LocalMotors? Recensioni aziendali e informazioni sul sito Web di LocalMotors

Che cos'è LocalMotors? Local Motors è una soci...

Non ti sto mentendo! Scuotere le gambe è davvero una buona abitudine

"Gli uomini scuotono le gambe per mostrare l...

HootSuite: statistiche pubblicitarie su Twitter per il 2022

I ricavi di Twitter crescono del 37% a oltre 5 mi...

Solo attraverso la cooperazione si può ampliare la torta della casa intelligente

Il mondo è così meraviglioso che non te ne rendi ...