Nella vita sentiamo dire che alcune malattie causano alterazioni infiammatorie e che l'infiammazione cronica a lungo termine può trasformarsi in cancro. Perché l'infiammazione degenera in cancro? Quali infiammazioni sono più pericolose? Discutiamo di questo argomento! Spero che tutti possano riconoscere alcune delle cause del cancro e adottare misure preventive mirate. Cos'è l'infiammazione? L'infiammazione è il mezzo più importante che l'organismo ha a disposizione per resistere a batteri o virus estranei. Attraverso la risposta infiammatoria, l'organismo può mobilitare vari fattori sistemici e locali per assediare il nemico (vari fattori patogeni) e infine eliminarlo. Queste risposte infiammatorie includono il rilascio di chemiochine, l'aggregazione di cellule immunitarie, la dilatazione dei vasi sanguigni locali, ecc. In questa situazione, il corpo spera di distruggere il nemico in un colpo solo attraverso le operazioni congiunte del gruppo dell'esercito, che causa "infiammazione acuta" in medicina. Tuttavia, in molti casi (soprattutto quando la funzione immunitaria è bassa), si svilupperà una "guerra prolungata" tra il sistema immunitario e gli agenti patogeni, con conseguente "infiammazione cronica" a livello locale. Tra i cosiddetti "nemici" rientrano anche i "nemici" presenti all'interno del nostro corpo, come le cellule tumorali. L'immunoterapia spera di sfruttare questo meccanismo per combattere il cancro. Anche l'immunoterapia, infatti, ha dato buoni risultati. Tuttavia, "l'infiammazione" è anche un'arma a doppio taglio. Molti esperimenti e dati hanno dimostrato che l'infiammazione, in particolare quella cronica, è un fattore importante nello sviluppo del cancro. Perché l'infiammazione si trasforma in cancro L'infiammazione cronica crea un "hotspot" negli organi e nei tessuti. Da un certo punto di vista, questo è il tentativo del nostro corpo di mantenere i patogeni entro un certo intervallo quando non possiamo sconfiggere il nemico. Tuttavia, un processo di confronto così a lungo termine porterà anche molti effetti negativi. L'infiammazione cronica non solo può far sì che le cellule immunitarie diventino "tolleranti" agli agenti patogeni (virus, cellule tumorali), ma, cosa ancora più grave, la maggior parte dei fattori infiammatori può influenzare la crescita e la divisione cellulare attraverso i recettori presenti sulla superficie cellulare. Pertanto, la stimolazione a lungo termine dei fattori infiammatori può portare alla proliferazione cellulare locale. Questo stimolo alla proliferazione porta infine alla perdita di importanti proteine che controllano la crescita cellulare disordinata. Alcune armi letali comunemente utilizzate dalle cellule immunitarie, come vari radicali liberi, possono anche aumentare la mutazione del DNA delle cellule e indurle a intraprendere un percorso di non ritorno verso il cancro. Le cellule immunitarie promuovono la crescita dei vasi sanguigni locali rilasciando determinate citochine, che forniscono anche energia per lo sviluppo del cancro. Queste condizioni finiscono per creare un "microambiente" favorevole alla crescita delle cellule tumorali. Sappiamo ormai che almeno il 15-20% dei tumori è legato a infezioni da agenti patogeni (virus, batteri, parassiti). Ad esempio, la relazione tra il virus dell'epatite B (HBV), il virus dell'epatite C (HCV) e il cancro al fegato, e la relazione tra il papillomavirus umano (HPV) e il cancro cervicale. Ma molte persone non sanno che la maggior parte dei virus non ha oncogeni. Ad esempio, il virus dell'epatite B in sé non presenta una forte epatotossicità. Il motivo per cui il virus dell'epatite B provoca il cancro al fegato è dovuto alla sua interazione con il sistema immunitario durante un'infezione cronica a lungo termine. L'infiammazione locale a lungo termine porta infine alla trasformazione cancerosa delle cellule epatiche. Pertanto, anche il controllo dell'infiammazione cronica locale è un aspetto importante della prevenzione del cancro. L'infiammazione cronica non è associata solo al cancro, ma anche a molte altre malattie, come quelle cardiovascolari. Sebbene l'accumulo di colesterolo nei vasi sanguigni sia la causa principale del restringimento vascolare, anche l'infiammazione cronica locale e il danno ai vasi sanguigni causato dalle cellule immunitarie nel tentativo di ripulirli rappresentano un fattore importante. Ciò che queste malattie hanno in comune è che il sistema immunitario, normalmente utilizzato per prevenire le malattie ed eliminare i patogeni, è diventato uno strumento per produrre patogeni e causare malattie. Ecco perché un semplice farmaco come l'aspirina può diventare un "farmaco miracoloso" per prevenire molte malattie, tra cui quelle cardiovascolari e persino il cancro. Perché il suo meccanismo d'azione risiede in una base comune a queste diverse patologie: l'infiammazione cronica. Quali infiammazioni sono predisposte al cancro? 1. Epatite. L'epatite può facilmente aumentare il rischio di cancro al fegato. Ad esempio, l'epatite B e l'epatite C croniche possono portare direttamente al cancro al fegato. Il virus si replica in grandi quantità nel fegato, causando danni cronici al fegato. Se non viene curata in tempo, causerà la cirrosi. Se la cirrosi non viene tenuta sotto controllo, degenera in cancro al fegato. 2. Cervicite. Non tutte le pazienti affette da cervicite svilupperanno il cancro. In genere, la possibilità che la cervicite causata da clamidia o gonococchi si trasformi in cancro cervicale è molto bassa. Tuttavia, se la cervicite è causata dall'infezione da HPV, se non viene curata, può trasformarsi in cancro cervicale nel giro di circa dieci anni, quindi è necessario prestare attenzione all'igiene personale, scegliere biancheria intima larga e traspirante ed è meglio recarsi regolarmente in ospedale per lo screening del cancro cervicale. 3. Gastrite. Quando lo stomaco viene invaso dall'Helicobacter pylori, può causare ulcere peptiche e gastrite e, nel tempo, portare al cancro gastrico. L'Helicobacter pylori si trasmette principalmente attraverso cibo, stoviglie e feci non pulite. È quindi importante adottare buone abitudini igieniche e lavarsi le mani prima dei pasti e dopo la defecazione. Se un esame fisico rivela un'infezione da Helicobacter pylori, è necessario sottoporsi attivamente a un trattamento. 4. Enterite. L'enterite acuta e l'enterite cronica sono malattie enteriche di cui sentiamo spesso parlare nella vita, e i sintomi di questo tipo sono ancora molti. Molte persone avvertono nausea o vomito dopo aver mangiato, spesso sintomo di disturbi intestinali. La maggior parte delle persone assume farmaci per alleviare l'enterite. Infatti, è molto probabile che l'enterite ulcerosa cronica sfoci nel cancro. Le ricadute ripetute durante il trattamento causeranno danni maggiori all'intestino e alla fine porteranno al cancro del colon-retto. Pertanto, quando si verifica un'infiammazione nel corpo, non bisogna pensare che si tratti semplicemente di una malattia di poco conto. Potrebbe trattarsi di un tumore grave, quindi bisogna essere vigili. |
<<: Cos'è un tulipano? Il valore dei tulipani
>>: "Sono stato infettato dall'Omicron in Sudafrica": ci sono 3 sintomi!
Attraverso il passaparola e le descrizioni nei no...
Qual è la prima cosa che fai prima di andare a ce...
Sappiamo tutti che dopo che una donna rimane inci...
I pomodori ciliegini e i pomodori, compresi i pom...
Secondo quanto riportato dai media stranieri, Lyn...
Una donna mi ha chiamato e mi ha chiesto: Altri i...
Qual è il sito web di Cathy Kidston? Cath Kidston ...
"THE FROGMAN SHOW": Una strana collabor...
Questo è il 5375° articolo di Da Yi Xiao Hu...
La seconda fase - la fine delle mestruazioni (per...
La bellezza della riforestazione - Il successo di...
Autore: Wang Xueyan, primario, Beijing Century Al...
Che cos'è DateHookup? DateHookup è un sito di ...
L'appello e la valutazione di "Ugoki Eko...