Stampa Leviatana: Un'amica mi ha insegnato come intervenire nei sogni al mattino presto, cioè nella fase REM (rapid eye movement) quando ci si sta per svegliare: un modo è bere più acqua prima di andare a letto. La vescica potrebbe non funzionare più prima del normale risveglio. In questo momento, quando ti svegli di notte, devi ricordarti il prima possibile se hai fatto un sogno. In tal caso, devi continuare a ricordartelo mentre vai in bagno e fino a quando non torni a letto. Potresti anche pensare: "Lasciami finire subito il sogno". Il secondo tipo è il risveglio sonoro, come l'impostazione di una sveglia, che ha un suono molto simile al risveglio con un calcio in "Inception". Purtroppo, essendo una persona che difficilmente sogna e dimentica i sogni facilmente, il problema più urgente che mi trovo ad affrontare sembra essere come ricordare un sogno... Studiare i sogni è affascinante, ma anche frustrantemente difficile e costoso. Psicologi famosi come Sigmund Freud e Carl Jung potrebbero essersi fatti un nome indagando il significato e l'importanza dei sogni, ma anche oggi, con la potente tecnologia di monitoraggio del cervello, può essere difficile capire cosa sta realmente accadendo nei nostri sogni. Se i ricercatori devono aspettare di svegliare i loro soggetti al mattino, devono fare i conti con la “rapida dimenticanza”. Un approccio migliore sarebbe quello di svegliare le persone mentre stanno sognando, ma ciò richiederebbe di farlo in un laboratorio del sonno e non offrirebbe molti vantaggi. Il sognatore si sveglia intontito e tende comunque a dimenticare il sogno. Se solo fosse possibile comunicare con le persone mentre sognano! Poter chiedere al sognatore di fare qualcosa, anche qualcosa di semplice all'inizio (come contare all'indietro), può aprire le porte a nuove intuizioni. © Cervelli da cortile Esistono grandi divergenze quando si tratta di comprendere la funzione dei sogni. Alcune teorie suggeriscono che i sogni servano a rafforzare le associazioni mnestiche deboli, mentre altre suggeriscono che servano a mettere in scena situazioni pericolose. Altre teorie ancora sostengono che i sogni non abbiano alcuna funzione. Forse queste teorie potrebbero essere meglio verificate comunicando con i sognatori. Ma ci sono ancora molti piccoli problemi che devono essere risolti. Essendo uno scienziato fantasioso, mi vengono in mente molte domande. Ad esempio, cosa succede quando chiudiamo i nostri occhi (non reali) in un sogno? Nella vita reale, questo taglierebbe fuori la luce dal mondo esterno; ma nei sogni non c'è luce e gli effetti visivi dei sogni provengono dal cervello. Cosa succede quando un sognatore immagina che un oggetto appaia davanti a lui? Quando la maggior parte delle persone fa questo nello stato di veglia, gli oggetti immaginati non sono realistici quanto gli oggetti reali. Ma nei sogni tutto è frutto della tua immaginazione. In un sogno, un oggetto immaginato appare automaticamente come un oggetto reale? Oppure sembra diverso dagli oggetti reali anche nei sogni? Quanto può essere intenso il dolore in un sogno? È davvero doloroso? I personaggi dei sogni sono completamente autonomi rispetto al sognatore. Le persone possono conoscere meglio se stesse attraverso le conversazioni con i personaggi dei loro sogni? I personaggi dei sogni sono piuttosto scarsi in matematica, ma a volte riescono a inventare parole che il sognatore non riconosce. I ricercatori affermano che le idee concepite dai personaggi nei sogni sono talvolta più creative di quelle concepite dai sognatori da svegli! Se i personaggi dei sogni forniscono accesso a pensieri normalmente inconsci, il sognatore può persino tentare di conversare con loro per scopi terapeutici e di autocomprensione ("Perché ho così tanta paura della metropolitana?"). Ci sono problemi di input e output nella comunicazione con il sognatore. Mentre sogniamo, la maggior parte degli input provenienti dai nostri organi sensoriali viene ignorata. Per questo motivo, se parli con qualcuno che sta dormendo, solitamente questa persona non riesce a sentirti. Il problema dell'output si divide in due aspetti. Innanzitutto, di solito le persone non sanno di sognare. I sogni sono la realtà virtuale più convincente che possiamo sperimentare, e persino provare a parlare con qualcuno al di fuori di un sogno è incredibile quanto provare a parlare con qualcuno al di fuori della realtà. In secondo luogo, nei sogni, quando cerchiamo di eseguire movimenti che normalmente muoverebbero il nostro corpo, i nostri muscoli non ricevono queste istruzioni (questo fenomeno è chiamato atonia muscolare) ed è il nostro avatar onirico immaginario a muoversi realmente. Quindi, anche se volessimo comunicare, i nostri gesti e i nostri suoni non riuscirebbero a trasmetterlo, proprio come le persone intrappolate nel mondo di "Matrix" di "The Matrix". Quindi, come comunicano i sognatori con gli altri al di fuori dei loro sogni? © Psicologia Oggi La psicologa Karen Konkoly e i suoi colleghi cercavano un modo per superare queste sfide e ottenere informazioni più accurate sul contenuto dei sogni. Di recente hanno pubblicato uno studio su Current Biology che ha rivelato una comunicazione bidirezionale con i sognatori. Quattro team di ricerca sparsi in tutto il mondo hanno sfruttato i diversi modi in cui le informazioni "si infiltrano" tra i sogni e il mondo della veglia. Per quanto riguarda l'input, i tuoi organi di senso non sono completamente isolati: se lo fossero, sarebbe impossibile per qualcun altro svegliarti. Di solito, a volte si avvertono rumori forti, luci intense o tocchi duri, che spesso vengono incorporati nella storia del sogno. Probabilmente ti è capitato anche a te, ad esempio quando suona la sveglia e il tuo cervello la interpreta come il suono di una sirena nel sogno che stai facendo. [Nel film d'azione "Inception" di Christopher Nolan, "brucia-cervelli", il protagonista si affida a un potente "calcio" per svegliarsi dai propri sogni. 】 Dal punto di vista dell'output, il sognatore ha un controllo limitato sui movimenti oculari e sui muscoli facciali. Ciò significa che quando il sognatore cerca di muovere il braccio, si muove solo il braccio del sogno, ma quando cerca di muovere gli occhi, si muovono anche gli occhi del suo corpo reale. Gli scienziati hanno posto ai sognatori alcuni problemi matematici, come "Quanto fa 8 meno 6?" Un partecipante che stava facendo un pisolino ha risposto correttamente "2" muovendo gli occhi verso destra due volte. In alcuni casi i ricercatori leggevano le domande, mentre in altri accendevano luci o toccavano il corpo dei soggetti. L'esperimento ha coinvolto 36 sognatori e oltre 158 prove; i soggetti hanno risposto correttamente in circa un quinto dei casi. Solo nel 3% dei casi le loro risposte erano completamente sbagliate. Nella maggior parte dei casi, la loro risposta era evasiva o addirittura non rispondevano affatto. Ma date le sfide che ciò comporta, ogni scambio che avviene è degno di nota. Questa comunicazione è stata possibile in parte perché uno dei gruppi coinvolti nello studio sapeva di stare sognando. Se una voce tonante ti chiedesse "Quanto fa 8 meno 6?" o se la domanda ti venisse trasmessa in codice da luci lampeggianti in una stanza, di solito non penseresti di rispondere muovendo due volte gli occhi verso destra. Quando sogniamo, accettiamo tutto ciò che stiamo vivendo come reale, anche se il suo contenuto non è realistico. Ma a volte capita che le persone si rendano conto di stare sognando (e per alcune persone è piuttosto comune). Questo tipo di intuizione e comprensione è chiamato sogno lucido. Se hai mai fatto un sogno lucido (e circa l'80 percento delle persone ne avrà almeno uno ad un certo punto della propria vita), probabilmente ricorderai quanto sia stato straordinario. Spesso le persone riferiscono che i sogni diventano più vividi, a volte persino più vividi della vita da svegli; I sognatori lucidi spesso si soffermano su fantasie sfrenate e storie avventurose che sembrano molto reali. Invece di farsi influenzare dal loro subconscio (che spesso è negativo e induce ansia), i sognatori lucidi vivono in un mondo incantato, un mondo che possono contribuire a plasmare consapevolmente. Inizialmente molti scienziati erano scettici sull'esistenza dei sogni lucidi, ma lo psicologo Stephan La Berge della Stanford University ha utilizzato il fatto che i sognatori possono muovere gli occhi a piacimento per dimostrare che possono comunicare durante i sogni lucidi. Nello studio di Konkoy, i ricercatori hanno esaminato soggetti che dormivano normalmente, persone che erano già brave a fare sogni lucidi e soggetti che non avevano fatto sogni lucidi ma che erano riusciti a fare sogni lucidi dopo che i ricercatori avevano cercato di addestrarli. I ricercatori hanno provato a far rispondere a problemi matematici 379 volte a soggetti non sognatori lucidi. Hanno dato la risposta corretta una volta, una risposta sbagliata una volta e risposte ambigue 11 volte. Più di 360 volte il sognatore non ha risposto. Pertanto, il sogno lucido è la chiave per la comunicazione onirica. Konkoy e i suoi colleghi hanno addestrato dei sognatori lucidi a ricevere e inviare messaggi per dimostrare che i sognatori riescono a ricordare e seguire le istruzioni ricevute durante la veglia e a svolgere compiti cognitivi quando viene loro richiesto. È interessante notare che quando i ricercatori svegliavano i soggetti e chiedevano loro di raccontare i loro sogni, a volte i sognatori ricordavano male i problemi matematici, il che è una forte prova del fatto che ci sono dei problemi con i resoconti dei sogni delle persone dopo il risveglio e che non bisogna fare troppo affidamento su di essi. Anche durante i sogni lucidi, i ricordi dei sogni possono essere falsi. Uno dei principali ostacoli alla ricerca sui sogni lucidi è che i sogni lucidi spontanei sono rari e difficili da padroneggiare. Il nuovo film di Netflix Behind Her Eyes, un thriller psicologico britannico, contiene molti riferimenti ai sogni lucidi, insieme a consigli su come farli, consigli non del tutto credibili. Abbiamo imparato che fissare un orologio può aiutare. È vero. Ma non ci sono ricerche che dimostrino che contare le dita sia utile. Cercare di restare calmo e concentrato non serviva a nulla. La serie consiglia anche, senza fondamento, di immaginare una porta (se durante un incubo si entra improvvisamente in uno stato di sogno lucido, immaginare una porta può aiutare a sfuggire al sogno, ma questo non è stato studiato scientificamente). Mettere in atto le proprie fantasie durante il sonno è uno dei motivi per cui molte persone sono interessate ai sogni lucidi. Per coloro che sono determinati a saperne di più sui sogni lucidi, il posto migliore da cui iniziare è questa revisione sistematica pubblicata nel 2012 sulla rivista Consciousness and Cognition (Stumbry, T., Erlacher, D., Schädlich, M., & Schredl M. Induction of lucid dreams: A systematic review of evidence. Conscious Cognition 21, 1456-1475). Tuttavia, la revisione dimostra che la maggior parte delle tecniche di sogno lucido autoguidato consigliate non sono state oggetto di ricerca scientifica e la ricerca esistente è di scarsa qualità. Ma ecco alcuni metodi collaudati. Sembra che quando vai a dormire dovresti visualizzare e provare i sogni che vuoi fare. Fissa un obiettivo nella tua mente che faccia capire al tuo cervello che stai sognando. Questo metodo è più efficace al mattino, quando ci si sveglia e si sta per tornare a dormire. Potresti aver utilizzato la tecnica del rientro nei sogni senza rendertene conto. È il momento in cui ti svegli da un sogno e provi a tornare indietro nel tempo senza effettivamente dormire. Puoi anche prendere l'abitudine di mettere alla prova la realtà, ovvero esercitarti a leggere il testo due volte per vedere se cambia. Nel mondo reale, il testo stampato, come le parole su un cartello stradale, non cambia quasi mai. Ma nei sogni, per qualche motivo, il testo cambia spesso. Se ti eserciti a controllare i cambiamenti nel testo mentre sei sveglio, probabilmente sarai in grado di fare lo stesso mentre sogni. Noterai quindi che il testo cambia ed entrerai in uno stato di sogno lucido. I sogni lucidi sono divertenti, ma sono utili? L'apprendimento durante i sogni lucidi è probabilmente un comportamento ben lungi dall'essere pienamente sviluppato. © Il Socievole Proprio come eseguire esercizi motori nella propria immaginazione può migliorare le prestazioni in oltre 30 sport competitivi, anche i sogni lucidi mirati possono fare lo stesso. I benefici potrebbero andare oltre il miglioramento della forma fisica. “I sogni possono anche offrire un’opportunità unica per mitigare gli effetti del trauma emotivo”, hanno scritto Konkoy e i suoi colleghi. “Quindi, gli indizi potrebbero essere progettati in anticipo per influenzare il contenuto del sogno o modificati in base ai segnali del sognatore durante il sogno.” Parlando con NPR, Konkoy ha detto: "Le persone spesso ottengono un'ispirazione artistica e creativa attraverso sogni lucidi o sogni normali. Ma in quello stato di sogno, le risorse che hai (per ottenere ispirazione) sono solo quelle che conosci nel sogno". Secondo lei, abbinare la mente più logica di una persona lucida a quella di un sognatore lucido potrebbe portare a interessanti risultati collaborativi, ad esempio soluzioni creative a problemi diversi. Ma per la maggior parte dei sognatori lucidi, realizzare le proprie fantasie è semplicemente un divertimento. L'uso dei movimenti oculari per comunicare con i sognatori lucidi è ancora una scienza ai primi stadi e può essere soggetta a interferenze. La ricerca futura potrebbe portare a forme di comunicazione più potenti, come il codice Morse attraverso gli occhi? C'è un libro scritto da qualcuno che comunicava attraverso il movimento delle palpebre, quindi credo che sia possibile. Trascorriamo ore ogni notte sognando. Questa è una parte molto importante della nostra vita. Sebbene la funzione naturale del sogno non sia ancora chiara, partecipare ai sogni lucidi hackerando il nostro cervello è un'area della vita mentale in gran parte inesplorata. Cosa succede quando entriamo in contatto con questa esperienza creativa e consapevole che dura ore? Di Jim Davies Tradotto da Kushan Correzione di bozze/I passi leggeri del coniglio Articolo originale/nautil.us/issue/98/mind/what-if-you-could-describe-your-dreams-while-dreaming Questo articolo è basato sulla licenza Creative Commons (BY-NC) ed è pubblicato da Kushan su Leviathan L'articolo riflette solo le opinioni dell'autore e non rappresenta necessariamente la posizione di Leviathan |
<<: Qingbitang Popular Science: Diversi tipi di rinite hanno sintomi diversi
>>: Quali sono i segreti delle api? Quali sono gli istinti delle api?
La frammentazione del sistema Android è sempre st...
Secondo le stime di Store Intelligence, una piatt...
Recensione dettagliata e raccomandazione di ARIA ...
Alla luce del recente aumento delle infezioni da ...
Aggiunta 1: Non ci sono solo trematodi epatici, m...
Compilato da: Gong Zixin Dieta industriale Ricco ...
Secondo le ultime notizie, gli ultimi dati della ...
Il sole, la luna, le stelle, il passare del tempo...
Le matite in gel per occhi e le matite eyeliner s...
Il tuo browser non supporta il tag audio...
Sicuramente avrai avuto modo di conoscere la tavo...
Un minuto con il medico, le posture migliorano co...
Spesso diciamo che "i consigli onesti fanno ...
Sebbene il mercato complessivo degli smartphone p...