L'asse batteri-intestino-cervello: un nuovo bersaglio per la cura delle malattie? Dieci anni fa, se qualcuno ti avesse detto che i batteri presenti nello stomaco possono influenzare il tuo umore e il tuo comportamento, avresti potuto pensare che stesse scherzando. Tuttavia, negli ultimi cinque anni, l'opinione delle persone è cambiata. Sono sempre più numerose le prove che dimostrano che il microbiota intestinale regola le funzioni e il comportamento del cervello attraverso l'asse intestino-cervello. L'intestino è anche chiamato il "secondo cervello" dell'essere umano. Numerosi esperimenti condotti su animali e esseri umani hanno inoltre dimostrato che la flora intestinale e il cervello comunicano in modo bidirezionale attraverso vie e mezzi quali il sistema nervoso autonomo, i nervi enterici, il sistema immunitario, i segnali enteroendocrini, i neurotrasmettitori, gli amminoacidi a catena ramificata, gli acidi biliari, gli acidi grassi a catena corta, il midollo spinale, l'asse ipotalamo-ipofisi-surrene e il peptidoglicano, e che l'intestino-cervello e il cervello possono influenzarsi a vicenda. Uno studio recente ha nuovamente fornito dati a sostegno di questa teoria. Studi condotti su ampie popolazioni hanno evidenziato che l'ulcera peptica e altre patologie gastrointestinali possono essere significativamente associate alla depressione maggiore. Quattro fenotipi digestivi di malattie gastrointestinali (PUD, GERD, PGM e IBS) sono positivamente associati a sintomi depressivi, depressione maggiore, disturbo da deficit di attenzione e iperattività, nevroticismo e disturbi nevrotici come l'insonnia Questo risultato dimostra un legame tra malattie neurologiche e gastrointestinali, che potrebbero condividere somiglianze genetiche. Lo studio ha inoltre dimostrato ancora una volta che il microbiota è coinvolto in diverse malattie neurologiche. Non solo le malattie, anche le emozioni e i desideri sono legati alla flora intestinale. Per saperne di più puoi ascoltare le sezioni 4 e 5 del corso. I disturbi gastrointestinali possono aumentare il rischio di sviluppare depressione e viceversa. L'assunzione di farmaci che causano una grave depressione può portare all'insorgenza di malattie gastrointestinali. Allo stesso modo, se le malattie intestinali vengono curate, miglioreranno anche i sintomi depressivi corrispondenti. L'interazione tra intestino e cervello è regolata da molti fattori. L'ambiente, la dieta, la genetica, lo stress e altri fattori possono influenzare l'asse microbiota-intestino-cervello. Pertanto, in futuro, l'uso dei farmaci per curare malattie fisiche e mentali non sarà l'unico modo per risolvere le malattie. Lo stile di vita e i fattori psicologici, uniti alla flora intestinale, potrebbero essere fattori influenti su cui le persone devono riflettere. Riferimenti doi.org/10.1159/000485190 L'asse microbiota-intestino-cervello, 10.1152/physrev.00018.2018 |
>>: Soia, edamame, fagioli rossi, fagioli neri e piselli: qual è la differenza?
Autore: Chen Meilin Ospedale popolare della regio...
La vivace festività della Festa di Primavera dell...
"Non puoi mangiare amido per perdere peso?&q...
Pianificatore: Associazione medica cinese Revisor...
Oggi parleremo del motivo per cui sentiamo prurit...
Gli ingegneri della Stanford University negli Sta...
Qual è il sito web dell'Università di Ulm? L...
Triti freddi di alghe, zuppa di uova di alghe, fi...
"Made in Abyss: Golden Land of the Fiery Sun...
Le persone che lavorano sodo hanno a cuore il cib...
Autore: Nie Xuanxuan, The Fifth Medical Center, P...
Nella percezione della maggior parte delle person...
Le patatine fritte in sé non sono considerate un ...
Non c'è bisogno di dire molto sul valore nutr...
Si discute molto sui gruppi sanguigni, in partico...