Quando il bambino nasce, i genitori scoprono che ha un dito in più oppure che alcune dita sono fuse insieme e non possono essere separate. Vedendo questa situazione, sono molto presi dal panico e non sanno cosa fare? L'intera famiglia si trovava in un clima infelice, il che causò molti problemi ai genitori. Infatti, la polidattilia e la sindattilia nei bambini sono malformazioni congenite comuni. Non c'è bisogno di farsi prendere dal panico. Dovresti cercare l'aiuto di uno specialista il prima possibile e informarti sulle conoscenze rilevanti relative a questa malattia. PARTE 1: Cosa sono la polidattilia e la sindattilia? La polidattilia, nota anche come dita duplicate, è la crescita di dita diverse dalle normali dita, falangi, componenti semplici dei tessuti molli o ossa metacarpali. È la malformazione congenita della mano più comune dal punto di vista clinico. Si verifica più frequentemente negli uomini che nelle donne e più frequentemente nella mano destra che in quella sinistra. L'aspetto e la struttura della polidattilia variano. Alcune sono più sviluppate e assomigliano a dita normali, con ossa e articolazioni, tendini, nervi, vasi sanguigni e unghie, e i loro movimenti sono spesso simili a quelli delle dita principali. Alcuni sono semplicemente un piccolo pezzo di carne collegato al dito tramite un peduncolo. La polidattilia è una deformità comune, che spesso coesiste con deformità quali brachidattilia e sindattilia, ed è più comune nel pollice e nel mignolo. Che cosa è la sindattilia? La sindattilia è l'unione e la crescita di due dita adiacenti. È la seconda malformazione congenita della mano più comune dopo la polidattilia. Come prevenire la polidattilia e la sindattilia? Rafforzare l'assistenza e l'alimentazione durante la gravidanza, evitare infezioni delle vie respiratorie, infezioni gastrointestinali, infezioni virali come rosolia, morbillo, varicella, parotite, ecc. ed evitare l'esposizione a radiazioni, farmaci e altri possibili fattori teratogeni per l'embrione. Se scopri che il tuo bambino è affetto da polidattilia o sindattilia, non farti prendere dal panico. È possibile recarsi presso un ospedale specializzato per ricevere assistenza medica. È importante effettuare una diagnosi chiara e tempestiva, seguire i consigli degli specialisti, scegliere il momento più opportuno per l'intervento e prepararsi adeguatamente prima dell'intervento. Controlli regolari dopo l'intervento chirurgico ed esercizi di rafforzamento della funzionalità delle dita. PARTE 2: Cause e tipi di polidattilia e sindattilia Quali sono le cause della polidattilia? La causa della malattia è sconosciuta, ma in alcuni casi è genetica e può essere ereditata da una generazione all'altra. L'impatto dei fattori ambientali sullo sviluppo embrionale, come ad esempio alcuni farmaci, traumi da infezioni virali, stimolazione da sostanze radioattive e soprattutto l'inquinamento industriale moderno, possono tutti trasformarsi in fattori teratogeni. Un danno alla differenziazione precoce del blastema dell'abbozzo dell'arto è una causa importante di polidattilia. La polidattilia del pollice è causata dallo sviluppo anomalo della cresta apicale ectodermica, dall'estensione prossimale dell'apice del lato del pollice e dalla lenta retrazione. Quali sono i tipi di polidattilia e sindattilia? Dal punto di vista clinico, le neoplasie possono essere divise in tre categorie, a seconda delle diverse componenti tissutali che le compongono: ① Polidattilia dei tessuti molli: la polidattilia presenta solo escrescenze dei tessuti molli, senza ossa, tendini e altri tessuti; ② Polidattilia semplice: la polidattilia contiene falangi, tendini e fasci di nervi vascolari collegati a dita normali, il che costituisce un dito difettoso funzionale; ③ Polidattilia composta: la polidattilia è una vera e propria duplicazione che non contiene solo tendini falangei, ecc., ma include anche gemelli metacarpali. La sindattilia può essere di diversi tipi: Se due dita sono completamente unite tra loro, si parla di sindattilia completa. Se due dita sono unite parzialmente, si parla di sindattilia parziale. Se la sindattilia interessa solo i tessuti molli, come la pelle, si parla di sindattilia semplice. Se una parte o tutte le falangi di due dita sono fuse insieme, si parla di sindattilia composta. Come si manifesta la sindattilia? Con lo sviluppo della mano, le dita cominciano ad unirsi, per poi separarsi gradualmente e formare un pollice e quattro dita. Se durante questo processo si verifica un'anomalia e le dita non vengono separate completamente o non vengono separate affatto, si verificherà una sindattilia parziale o completa. La causa esatta della sindattilia non è ancora chiara. In alcuni casi la causa è ereditaria, ma nella maggior parte dei casi la causa è sconosciuta. |
L'ESP è il sistema di controllo della stabili...
Di recente, la versione femminile di Youth With Y...
L'epidemia in Corea del Sud è così grave che ...
Qual è il sito web di Jabil Group? Jabil Circuit è...
"True North": la visione del mondo e il...
Cos'è Selma? La Selmer Company è una famosa az...
Cos'è il Cameroon Tribune? Cameroon Tribune è ...
La verdura delle formiche è in realtà la portulac...
Sappiamo tutti che gli gnocchi sono un tipo di pa...
Sappiamo tutti che i granchi pelosi sono una prel...
Nella nostra vita quotidiana La flora intestinale...
Ci sono molte ragioni per cui i ragazzi sono cald...
Steins;Gate 0 -Steins;Gate Zero- Valutazione comp...
Questo articolo è stato pubblicato per la prima v...
Voglio raccontarti una cosa dolorosa: mentre mang...