Queste 4 verdure contengono sale, quindi usatene meno quando le cucinate. L'ultimo non si mangia di meno

Queste 4 verdure contengono sale, quindi usatene meno quando le cucinate. L'ultimo non si mangia di meno

Quando si parla di verdure, tutti pensano che siano "particolarmente leggere" e quando le cucinano, tutti le trattano allo stesso modo, aggiungendo il più sale possibile, altrimenti non ci sarà sapore.

Soprattutto quando le generazioni più anziane cucinano piatti a base di verdure, aggiungono sempre molto sale per condirli, perché credono che le verdure non abbiano alcun sapore e che siano ancora meno saporite se sono insipide.

Tuttavia, tra le verdure comuni sulla tavola, ce ne sono 4 speciali. Sono naturalmente salati, quindi è necessario aggiungere meno sale durante la cottura.

Crisantemo crisantemo (n. 4) Contenuto di sodio: 161,3 mg/100 g[1]

Il cavolo cinese, noto anche come verdura del crisantemo, ha un sapore unico. Puoi utilizzarlo per cucinare in pentola, per saltare in padella o per preparare zuppe. Ma ricordatevi di usare meno sale!

Il suo contenuto di sodio è relativamente elevato tra le comuni verdure a foglia, quasi dieci volte superiore a quello della lattuga (lattuga a foglia 16,1 mg/100 g).

Sebbene il contenuto di sodio sia superiore a quello della lattuga, il contenuto di carotene è 58 volte superiore. Per gli studenti e gli impiegati che sollecitano frequentemente gli occhi, mangiare più spinaci cinesi è utile per proteggerli.

Cavolo cinese (terzo posto) Contenuto di sodio: 170,2 mg/100 g[1]

Non te l'aspettavi! Il popolare cavolo cinese ha un elevato contenuto di sodio, leggermente superiore a quello del crisantemo.

Tuttavia, nonostante l'elevato contenuto di sodio, il valore nutrizionale del cavolo cinese è comunque molto gradevole. Il suo contenuto di vitamina C è superiore a quello delle arance che consumiamo abitualmente. Il contenuto di vitamina C del cavolo è di 37,4 mg/100 g, mentre quello delle arance è di 33 mg/100 g.

L'effetto di integrazione vitaminica del cavolo crudo è paragonabile a quello delle arance, ma questo vantaggio si perde dopo la cottura perché la vitamina C si disperde a causa del calore. Secondo i dati dell'Unione Europea, il tasso di perdita di vitamina C nelle verdure bollite è compreso tra il 60% e il 70%[2]. Se le verdure vengono sbollentate per breve tempo, la perdita non sarà eccessiva.

Finocchio (secondo posto) Contenuto di sodio: 186,3 mg/100 g[1]

Anche il finocchio è una verdura dal sapore unico, e molte persone non riescono ad accettarne il "profumo". L'uso più comune del finocchio è la preparazione di gnocchi ripieni di finocchio. Quando si preparano i ravioli, spesso si aggiunge molto sale per renderli più saporiti.

In realtà non è necessario. Innanzitutto, il contenuto di sodio del finocchio in sé non è basso. Aggiungere troppo sale può facilmente portare a un'assunzione eccessiva di sale. In secondo luogo, se si aggiunge meno sale quando si preparano i ravioli, anche se hanno un sapore insipido, si può compensare con la salsa di accompagnamento. Ma se il ripieno è troppo salato, non c'è modo di rimediare. Non puoi semplicemente sciacquare il ripieno dei ravioli con acqua prima di mangiarli.

Oltre al suo sapore unico, il finocchio ha anche un altro vantaggio nutrizionale: contiene relativamente tanto calcio, ovvero 1,5 volte il contenuto di calcio presente nel latte (107 mg/100 g). Il contenuto di acido ossalico non è elevato e anche la velocità di assorbimento è accettabile.

Mangiare 200 g di finocchio e bere una busta di latte da 250 ml ogni giorno può integrare il 70% del fabbisogno giornaliero di calcio.

Sedano (n. 1) Contenuto di sodio: 313,3 mg/100 g[1]

Questo contenuto di sodio è piuttosto elevato nelle verdure comuni, raggiungendo quasi quello di 1 g di sale da cucina (400 mg di sodio equivalgono a 1 g di sale da cucina).

Sebbene il sedano abbia un elevato contenuto di sodio, presenta comunque un vantaggio in termini di fibre alimentari. Il contenuto di fibre alimentari del sedano è 0,8 volte superiore a quello della banana che conosciamo bene. Il contenuto di fibre alimentari della banana è di 1,2 mg/100 g, mentre quello del sedano è di 2,2 mg/100 g.

Le persone che soffrono abitualmente di stitichezza possono aggiungere un po' di sedano ai loro piatti quotidiani e bere più acqua, il che aiuterà ad alleviare la stitichezza.

Riassumendo: il contenuto di sodio delle quattro verdure sopra menzionate non è troppo basso e sono naturalmente "salate".

Pertanto, quando mangiate queste verdure, assicuratevi di aggiungere meno sale! Soprattutto le persone affette da patologie croniche, come obesità, ipertensione e malattie renali, dovrebbero prestare maggiore attenzione.

Riferimenti:

[1]. Italiano: Tabella di composizione nutrizionale cinese, sesta edizione. Volume 1[M]. Peking University Medical Press: Pechino, 2019.

[2]. Italiano: Yang Yuexin, Ge Keyou. Enciclopedia della scienza nutrizionale cinese[M]. Casa editrice medica popolare: Pechino, 2019: 82. Società cinese di nutrizione

Nota: questo articolo è stato pubblicato per la prima volta sulla piattaforma "Science Rumor Refutation"

<<:  A peggiorare le cose, perché Sange è così infelice?

>>:  Quando cade il termine solare "Grano nella spiga"? Quali verdure si possono piantare durante il Mangzhong?

Consiglia articoli

Come assumere la postura corretta per pulirsi i glutei?

"Il tuo culo non è pulito!!" Dall'e...

La spinta di Microsoft verso i PC basati su ARM danneggia Intel

Secondo alcune indiscrezioni, Microsoft starebbe ...

Che ne dici di Pomellato? Recensioni e informazioni sul sito web di Pomellato

Qual è il sito web di Pomellato? Pomellato è un fa...