Come scegliere un mangostano fresco e delizioso? Quale tipo di mangostano è delizioso?

Come scegliere un mangostano fresco e delizioso? Quale tipo di mangostano è delizioso?

Il mangostano contiene una sostanza speciale che ha l'effetto di ridurre la secchezza, rinfrescare e alleviare il calore. Le persone che tendono ad arrabbiarsi quotidianamente possono mangiarne di più. È famoso quanto il durian ed è conosciuto come la "Regina dei frutti". Il durian e il mangostano sono chiamati frutti marito e moglie. Quindi, quale tipo di mangostano è delizioso e come sceglierlo? Successivamente, diamo un'occhiata alle conoscenze rilevanti su come scegliere il mangostano con l'editor del Knowledge Center.

Come scegliere il mangostano

1. Osserva il colore : scegli quelli con un colore viola scuro, una buccia liscia, un colore fresco, una buccia morbida ed elastica e il picciolo del frutto verde, che sono generalmente migliori.

2. Osserva il gambo del frutto : il gambo del frutto è il punto in cui il frutto del mangostano è collegato al ramo del mangostano. Più il colore è verde, più è fresco. Se il colore diventa marrone o nero, significa che il mangostano è stato conservato troppo a lungo e potrebbe essere marcito e deteriorato.

3. Pizzica il guscio del frutto : il guscio del frutto dovrebbe essere relativamente morbido ed elastico e dovrebbe riprendersi rapidamente dopo una leggera pressione, il che indica che è fresco. Se è troppo duro e non si riesce a spremerlo, è troppo vecchio o secco e non è più fresco. Se è troppo morbido, potrebbe essere bagnato o marcio.

4. Osserva i sepali : sono il "fondo" del mangostano. In teoria, i sepali sono in genere 4-8. Il numero dei sepali indica il numero dei lobi della polpa, ma non si escludono eccezioni. E non significa necessariamente che quelli con più petali siano deliziosi. Sono deliziosi, sia nel loro sapore aspro che in quello dolce, purché siano freschi.

5. Pesare il peso : se ci sono due pezzi di dimensioni simili, scegliere quello più pesante. Significa che ha più umidità ed è fresco. Quello più chiaro potrebbe essere stato essiccato e non essere fresco.

Cose da tenere a mente quando si acquista il mangostano

Nonostante il proprietario della bancarella sottolinei che ciò non influisce sulla qualità della polpa, bisogna fare attenzione quando si acquista un mangostano con il guscio duro. L'indurimento del guscio è sufficiente a far capire che il mangostano è "vecchio e appassito".

Dal punto di vista anatomico, il guscio del mangostano è una buccia completa, equivalente alla "buccia e polpa" di una mela a cui siamo abituati a fare riferimento. La "polpa" commestibile del mangostano è in realtà costituita da alcune appendici (arilli) avvolte attorno al seme. Quando il mangostano è ancora sull'albero, il guscio e la polpa ricevono l'acqua dall'albero. Una volta staccati dall'albero, sono come due fratelli separati, ognuno dei quali si prende cura di sé stesso.

Il guscio del mangostano sembra spesso, ma in realtà ha una consistenza morbida. I pori densi permettono all'umidità di disperdersi rapidamente nell'aria. Ma cosa ancora più importante, la connessione tra il guscio e la polpa non è così stretta. Quando il guscio perde acqua (il segno più evidente è che diventa duro), la polpa resta lì a guardare. Tuttavia, labbra e denti sono interdipendenti e il guscio duro dopo la disidratazione non proteggerà il "contenuto" al suo interno come il guscio di noce. L'aria entra dalle fessure superiori e il frutto del mangostano ama respirare pesantemente (respirazione che consuma zucchero e produce acidi, aldeidi e altre sostanze che ne alterano il sapore), quindi il processo di deterioramento è molto rapido. Inoltre, la pectinasi contenuta nella polpa del mangostano distruggerà completamente la pectina che mantiene la forma della polpa. Dopo la raccolta, la pectinasi inizia a lavorare intensamente e la sua attività aumenta gradualmente. Aggiungere ossigeno esterno finché la polpa non diventa gialla o rosso ruggine, rendendola impossibile da deglutire.

Se si vuole conservare il mangostano giovane ancora per qualche giorno, è indispensabile una bassa temperatura: a basse temperature si può ridurre la perdita di acqua nel guscio, ridurre la respirazione del frutto e, naturalmente, ridurre l'attività di alcune pectine. Inoltre, per preservarne la freschezza è fondamentale mantenerlo il più sigillato possibile per evitare infiltrazioni di ossigeno. In generale, per prolungare il tempo di degustazione, è consigliabile mettere il mangostano in un sacchetto sigillato e riporlo in frigorifero.

<<:  Il valore nutrizionale e l'efficacia del mangostano. Cosa non si dovrebbe mangiare insieme al mangostano?

>>:  Le donne incinte possono mangiare frutti di mare? Mangiare pesce durante la gravidanza può avere effetti sul bambino?

Consiglia articoli

Terapia con ovodonazione? Non tutti possono dare e ricevere

Autore: Xu Liqing, vice primario dell'Ospedal...

Lo stress ti impedisce di resistere alla tentazione dei carboidrati?

Ti capita spesso di non riuscire a resistere alla...

La cena al momento giusto! Effetto di perdita di peso più evidente

La cena gioca un ruolo chiave nella perdita di pe...