Il fascino e le recensioni di "Muramatsuri": esplorare la profonda visione del mondo dell'anime

Il fascino e le recensioni di "Muramatsuri": esplorare la profonda visione del mondo dell'anime

Il fascino e il significato storico di "Muramatsuri"

■ Media pubblici

teatro

■ Supporto originale

Anime originale

■ Data di rilascio

Ottobre 1930

■Frequenze

4 minuti

■ Numero di episodi

Episodio 1

■ Direttore

Nobuo Ofuji

■ Produzione

Compagnia cinematografica Chiyogami

■ Storia

Le palline bianche e il cucciolo Chinkoro Heita rimbalzano al ritmo del testo della canzone del Ministero dell'Istruzione, "Village Festival".

■Spiegazione

Un'animazione in cui il testo appare sullo schermo in sincronia con la canzone del Ministero dell'Istruzione "Muramatsuri" della Victor Records. Registra un film sonoro. Si basa sulle tecniche create dal regista americano Fleischer nella sua serie "Screen Song".
Fonte: Storia dei film d'animazione giapponesi, p.202

Il contesto storico e la storia dietro le quinte di "Muramatsuri"

"Muramatsuri" è un film d'animazione giapponese uscito nel 1930 e di grande importanza storica. Questo lavoro adottò la tecnica innovativa di sincronizzarlo con la canzone del Ministero dell'Istruzione "Mura Matsuri" della Victor Records, che rappresentò una nuova sorpresa per il pubblico dell'epoca. Il regista Nobuo Ofuji ha imparato le tecniche create dal regista americano Fleischer nella sua serie Screen Song e le ha integrate nell'animazione giapponese, creando il suo stile unico.

Village Festival è stato prodotto da Chiyogami Eigasha. L'azienda era tecnologicamente all'avanguardia e creativa per l'epoca e realizzò numerose opere rivoluzionarie. "Village Festival" è stato uno di questi spettacoli, offrendo un intrattenimento che ha stimolato sia gli occhi che le orecchie in soli quattro minuti.

La storia si svolge sulle note della canzone del Ministero dell'Istruzione "Village Festival". La vista della palla bianca e del cucciolo Chinkoro Heita che rimbalzano a ritmo trasmette agli spettatori un senso di gioia e felicità. La sincronizzazione tra testi e immagini era particolarmente gradita ai bambini e aveva un grande valore educativo.

Caratteristiche tecniche e influenze di "Muramatsuri"

"Village Festival" è stato prodotto utilizzando la tecnica chiamata record-talkie. In questo modo le canzoni della Victor Records vengono sincronizzate con l'animazione, consentendo agli spettatori di godersi il video mentre leggono i testi. Questa tecnica fu introdotta per la prima volta dal regista americano Fleischer nella sua serie Screen Song; il Giappone la apprese e la sviluppò a modo suo.

Dal punto di vista tecnico, la sincronizzazione tra audio e video era fondamentale e richiedeva un lavoro di precisione. Sincronizzare audio e video era particolarmente difficile con la tecnologia degli anni '30 e richiedeva molti tentativi ed errori. Tuttavia, il film che ne risultò, Village Festival, offrì al pubblico una nuova esperienza di intrattenimento e contribuì ad ampliare le possibilità dell'animazione.

La festa del paese aveva anche un valore educativo. La canzone "Mura Matsuri" del Ministero dell'Istruzione veniva spesso utilizzata nell'istruzione scolastica e anche come materiale didattico per i bambini, affinché ne memorizzassero il testo. Combinando animazione e canto, i bambini sono riusciti a memorizzare i testi delle canzoni divertendosi, rendendo il programma altamente educativo. Da questo punto di vista, "Village Festival" può essere considerato un'opera che mostra nuove possibilità nella fusione tra educazione e intrattenimento.

Valutazione e ricezione di "Muramatsuri"

"Village Festival" ha ricevuto grandi elogi fin dalla sua uscita. Era particolarmente popolare tra i bambini e le famiglie e attirava un vasto pubblico quando veniva proiettato nei cinema. L'intrattenimento che stimolava sia la vista che l'udito era un'esperienza nuova per il pubblico dell'epoca e in molti ne furono attratti.

Ha ricevuto grandi elogi anche dagli esperti. Nella storia dei film di animazione giapponesi, "Muramatsuri" è stato elogiato per aver "imparato dalle tecniche create dal regista americano Fleischer nella sua serie Screen Song" e la sua innovazione tecnica è stata ampiamente elogiata. Inoltre, ne è stato riconosciuto il valore educativo e ne è stato raccomandato l'uso nell'istruzione scolastica.

D'altro canto, però, Village Festival aveva il limite di dover sviluppare la storia nel breve lasso di tempo di quattro minuti. Alcuni hanno ritenuto che la serie si sia conclusa prima che gli spettatori potessero immergersi nella storia, ma è certo che molti sono rimasti affascinati dal suo fascino.

Il significato contemporaneo e la raccomandazione di "Muramatsuri"

"Village Festival" uscì nel 1930, il che lo rende un film antico visto in una prospettiva moderna. Tuttavia, è opportuno apprezzarne ancora l'importanza storica e l'innovazione tecnologica. In particolare, la tecnica di sincronizzazione di animazione e musica è spesso riscontrabile nell'animazione moderna e "Muramatsuri" è stato un pioniere in questo campo, il che lo rende molto significativo.

E il valore educativo rimane attuale anche oggi. Il fatto che i bambini possano imparare i testi delle canzoni divertendosi è importante nell'istruzione moderna e "Village Festival" sarà di grande aiuto in tal senso. Inoltre, "Village Festival" è un'opera che può essere consigliata come intrattenimento di cui può godere tutta la famiglia.

I motivi per cui consiglio "Muramatsuri" sono i seguenti.

  • Significato storico: quest'opera è di grande importanza in quanto dimostra l'innovazione tecnologica dell'animazione giapponese negli anni '30.
  • Valore educativo: i bambini possono imparare il testo della canzone divertendosi, il che la rende altamente istruttiva.
  • Intrattenimento: è un intrattenimento che stimola sia la vista che l'udito, quindi può essere apprezzato da tutta la famiglia.

Come descritto sopra, "Village Festival" è un'opera che unisce significato storico, valore educativo e valore di intrattenimento, ed è un'opera che può essere consigliata a molte persone anche oggi. Vi invito a guardarlo almeno una volta e a subirne il fascino.

<<:  Urashima Taro: un anime moderno, commovente e moralizzante, valutazione e recensione

>>:  Recensione di "Saru Masamune": qual è il fascino di questo anime che unisce tradizione e innovazione?

Consiglia articoli

Che dire di ThemeForest? Recensione di ThemeForest e informazioni sul sito

Che cos'è ThemeForest? ThemeForest è un sito w...

L'attrattiva e la valutazione della seconda breve serie anime "Golden Kamuy"

Golden Kamuy Golden Doga Gekijyo recensione e det...

L'appello e le recensioni del nuovo Maple Town Story: Palm Town

New Maple Town Story: Palm Town - Un'affascin...

I supercibi aiutano a mantenere sano il tuo intestino nel nuovo anno

Durante la Festa di Primavera il clima cambia, co...

Recensione di Unidentified Progress OVA: svelare il mistero della locanda

Recensione di Unidentified Progressive OVA e altr...