Recensione del primo volume di "Two Bombing Officers": il fascino del manga di attualità che descrive la guerra sino-giapponese

Recensione del primo volume di "Two Bombing Officers": il fascino del manga di attualità che descrive la guerra sino-giapponese

Bomb Two Officers News Manga è stato ripreso nel volume 1 dell'incidente in Cina - Recensione e dettagli

Panoramica

"Bomb Two Officers: News Manga, Picked Up in the China Incident, Volume 1" è un cortometraggio animato giapponese uscito nel 1938. Quest'opera è stata prodotta come un manga di cronaca che descriveva la situazione bellica dell'epoca ed è stata proiettata nei cinema. Di seguito forniamo informazioni più dettagliate e recensioni di questo lavoro.

informazioni di base

■ Media pubblici
teatro
■ Supporto originale
Anime originale
■ Data di rilascio
1938
■Società di distribuzione
Sanisha
■Frequenze
10 minuti
■ Numero di episodi
Episodio 1
■ Produzione
・Produttore: Sanko Shokai

storia

Two Bomb Officers: News Manga, Volume 1, Picking Up on the China Incident, è un'opera che descrive le prime fasi dell'incidente in Cina (la seconda guerra sino-giapponese, oggi nota come seconda guerra mondiale). La storia inizia con una scena in cui due ufficiali maneggiano una bomba: le loro azioni coraggiose riflettono l'attuale stato di guerra. Quest'opera è stata creata per sottolineare l'importanza della partecipazione del Giappone alla guerra in quel periodo e per risollevare il morale del popolo.

carattere

In quest'opera compaiono come personaggi principali due ufficiali. Sono specialisti di bombe e prestano servizio in prima linea in guerra. Sebbene i nomi e le storie dettagliate dei personaggi non vengano rivelati, le loro azioni ritraggono la durezza e il coraggio della guerra.

Animazione e tecnologia

Considerando la tecnologia di animazione del 1938, questo film riflette lo stato dell'arte tecnico dell'epoca. L'animazione è disegnata a mano e gli sfondi e i movimenti dei personaggi sono relativamente semplici, ma all'epoca risultavano comunque abbastanza accattivanti per il pubblico. Inoltre, per rappresentare le scene di guerra, le esplosioni e le scene di combattimento vengono rappresentate in modo realistico.

Musica e suono

In quest'opera la musica e il suono svolgono un ruolo fondamentale nell'aumentare la tensione della guerra. I suoni delle esplosioni e delle battaglie sono riprodotti in modo così realistico che gli spettatori possono sentirsi come se fossero nel bel mezzo di una guerra. Inoltre, la musica di sottofondo viene utilizzata per dare un tocco piccante alle azioni dei coraggiosi ufficiali.

Contesto storico

"Two Bomb Officers: News Manga, Volume 1: Picking up on the Second Sino-Japanese War" descrive le prime fasi della seconda guerra sino-giapponese iniziata nel 1937. Questa guerra alla fine divenne parte della seconda guerra mondiale, un lungo periodo di combattimenti tra Giappone e Cina. Questo lavoro faceva parte della propaganda prodotta dal governo giapponese dell'epoca per promuovere la legittimità della guerra e ottenere il sostegno dell'opinione pubblica.

Valutazione e impatto

Quest'opera segnò un passo avanti significativo nell'industria dell'animazione giapponese dell'epoca. Descrivendo l'attuale stato di guerra, il film intendeva aiutare gli spettatori a comprendere il significato della guerra. L'opera influenzò anche i successivi film di guerra e le animazioni, innescando un dibattito sul modo in cui la guerra dovesse essere rappresentata e sul ruolo della propaganda.

Le reazioni degli spettatori

Si ritiene che gli spettatori dell'epoca abbiano conosciuto la realtà della guerra attraverso quest'opera e siano rimasti commossi dalle coraggiose azioni degli ufficiali. Tuttavia, da una prospettiva moderna, l'opera ha un forte aspetto propagandistico e talvolta viene criticata perché non descrive la miseria e l'insensatezza della guerra.

Raccomandazioni e lavori correlati

Two Bombing Officers: News Manga, Picked Up in the China Incident, Volume 1 è un'opera interessante per chiunque sia interessato all'animazione di guerra o all'animazione storica. È consigliato anche a chi vuole approfondire le tecniche di animazione giapponese e il ruolo della propaganda all'epoca. Tra le opere correlate si segnalano "Momotaro, soldati divini del mare" e "Momotaro, cacciatore di demoni dei mari del sud", che raffigurano anch'essi la guerra. Queste opere sono anche animazioni propagandistiche create per sottolineare il significato della guerra.

Ulteriori informazioni

Il film fu distribuito dalla San-ei-sha nel 1938 e prodotto da Sanko Shokai. Si tratta di un cortometraggio animato di 10 minuti, composto da un solo episodio, proiettato nei cinema. La storia originale è originale dell'anime e riflette la situazione bellica dell'epoca.

Conclusione

"Bomb Two Officers: News Manga, Picking Up in the China Incident, Volume 1" fu un'opera fondamentale per l'industria dell'animazione giapponese del 1938, il cui scopo era quello di risollevare il morale nazionale attraverso la rappresentazione della situazione reale della guerra. Il film riflette lo stato dell'arte della tecnica dell'epoca e utilizza efficacemente la musica e il suono per trasmettere la tensione della guerra. Da una prospettiva moderna ha un forte aspetto propagandistico, ma è un interessante esempio di animazione storica. Consiglio vivamente la visione a chiunque sia interessato all'animazione storica o alla guerra.

<<:  La spedizione di Mabo nel continente inesplorato: una recensione approfondita del viaggio di avventura e scoperta

>>:  Recensione del Volume 2 di "Sky Shanghai Front": il suo valore e il suo fascino come manga di attualità

Consiglia articoli

L'attrattiva e la valutazione di "Betterman": una recensione approfondita

Betterman - Oltre l'abisso Nel 1999, la serie...

Che ne dici di LensPoint? Recensioni di LensView e informazioni sul sito web

Che cos'è LensView? LensCrafters (Golden Glass...

Che ne dici di Mahalo? Recensione di Mahalo e informazioni sul sito web

Che cosa è Mahalo? Mahalo è un motore di ricerca a...