Una recensione approfondita di "Little Black Sambo's Tiger War"! Spiegazione delle attrazioni e dei problemi

Una recensione approfondita di "Little Black Sambo's Tiger War"! Spiegazione delle attrazioni e dei problemi

"Chibikuro Sambo no Torataiji": un capolavoro storico dell'animazione giapponese

■ Media pubblici

teatro

■ Supporto originale

Anime originale

■ Data di rilascio

Novembre 1956

■Frequenze

18 minuti

■ Numero di episodi

Episodio 1

■Storia originale

Di Helen Berman e Frank Dobias

■ Direttore

Tadanori Mochinaga

■ Produzione

Dentsu Film Company, Fabbrica di film di marionette, Kiichi Inamura

■ Storia

Sambo è orgoglioso di sé dopo aver ricevuto dai suoi genitori dei vestiti nuovi e un parasole, ma mentre cammina nella giungla, tre tigri appaiono una dopo l'altra e minacciano di mangiarlo. Ogni volta, Sambo li aiuta a sfuggire al pericolo dando loro dei vestiti o un ombrello. Le tigri, indossando la loro armatura, iniziano a combattere, ciascuna sostenendo di essere il re della giungla, ma finiscono per combattere tra loro e ciascuna perde la propria battaglia. Il combattimento fu così intenso che le tigri si sciolsero come se fossero burro. La famiglia Sambo diede loro delle ciambelle con il burro, che mangiarono con gioia. Fonte: Storia del film d'animazione giapponese, p. 249

■Spiegazione

Con il terzo film, lo staff aveva più tempo a disposizione e poteva lavorare a un ritmo più rilassato. La battuta finale in cui la tigre si trasforma in burro è un capolavoro. Vincitore del premio più importante all'Educational Film Festival del 1957. Selezionato appositamente dal Ministero dell'Istruzione nel 1956. Si è classificato al 10° posto nella quinta classifica dei film culturali Kinema Junpo del 1957. Vincitore del Gran Premio al primo Vancouver International Film Festival nel 1957. Il premio di Vancouver ha poi portato a una produzione di film di pupazzi in collaborazione con Video Craft. Hani Susumu scrisse un'appropriata recensione del film nel numero di gennaio 1957 di Living Design (pubblicato da Bijutsu Shuppansha), quindi la ripubblicheremo qui. "L'area più arretrata dell'industria cinematografica giapponese odierna è l'animazione. Per quanto riguarda quest'area, l'industria cinematografica giapponese è quasi sterile. In particolare, i film in cui si muovono "cose" che non sono cartoni animati o animazioni sono quasi inesistenti, ad eccezione dei lavori di ritaglio di carta di Ofuji Nobuo. L'apparizione di "Little Black Sambo" (due volumi) dovrebbe essere accolta con favore. Questa è la terza opera completata dalla società di produzione di film di marionette che ha prodotto "Little Black Sambo", e si può dire che il loro rapido sviluppo ha dato frutti splendidi in questo film. Si dice che i film di marionette di vent'anni fa abbiano lasciato una "strana e raccapricciante impressione" su Imamura Taihei, autore di "Cartoon Movies". Tuttavia, le tecniche utilizzate nei film di marionette odierni, principalmente dalla Repubblica Ceca, sono molto più realistiche dei cartoni animati e sono in grado di sviluppare un mondo di narrazione più luminoso. La prima cosa piacevole di questo film è che il burattino del personaggio principale, il ragazzo di colore Sambo, è estremamente affascinante. I primi piani di Sambo felicissimo di ricevere un parasole bianco e nero come souvenir e poi in lacrime quando la tigre gli porta via non solo il parasole, ma anche la giacca e i pantaloni, lasciandolo con solo la biancheria intima, hanno catturato pienamente l'attenzione del pubblico. Questo è il successo dei pupazzi di Kawamoto Kihachiro e Mochinaga Tadahito, che li ha animati. I tre cattivi Tra i vari personaggi, tra cui le tigri e le due scimmiette giocose dalle lunghe braccia, il mio preferito era l'asino. L'"attore" che ha catturato bene le caratteristiche dell'animale, aggiungendo però esagerazioni umoristiche alla sua fronte rotonda e alla sua piccola bocca, ha anche dimostrato un'ottima sensibilità nella sua "interpretazione". Dopo una lotta con i suoi amici tigri, la tigre si trasformò in burro. Quando il padre di Sambo suggerì di trasformarlo in un dolce, la scena in cui Sambo scuoteva la testa in segno di gioia sullo sfondo era molto divertente. Quando questo tipo di film viene realizzato in bianco e nero, sono le scenografie a presentare gli svantaggi maggiori. Non importa quanto possa essere reale, anche se diventasse un film, non potrebbe competere con un film d'azione dal vivo, figuriamoci con un cartone animato. Ma per coinvolgere i bambini nella storia, l'autenticità è comunque necessaria. In un certo senso, il mio compito è creare il ritmo che è alla base del film. Nonostante l'ambientazione sia un caldo paese del sud, condizione che rende facile fare affidamento su immagini preesistenti, l'arte di Eguchi ha risolto in modo appropriato la confusione che esisteva nel suo film precedente, "Five Little Monkeys". L'inclusione di un'immagine delle ciambelle a forma di tigre di "Black and White" fritte in una vera padella cinese usando burro di tigre probabilmente testimonia la libertà d'azione dello staff. Questa serie è chiaramente rivolta principalmente ai bambini, il che a sua volta richiede un alto livello di sofisticatezza tecnica, ma considerando quanto poco l'industria cinematografica giapponese sia in grado di coltivare nuove idee, non abbiamo tutti il ​​dovere di sostenerla? È giunto il momento che il Giappone inizi a produrre film di alta qualità e bellezza. Fonte: Storia del film d'animazione giapponese, p. 248-249

■ Personale principale

Prodotto da Dentsu Eigasha, Ningyo Eiga Seisakusho, Kiichi Inamura Storia originale di Helen Berman, testo di Frank Dobias Illustrazioni di Natsuya Mitsuyoshi Tradotto da "Little Black Sambo" (Iwanami Children's Books)
・Sceneggiatura: Murajio ・Regia: Mochinaga Tadahito ・Cinematografia: Kishi Jiro ・Arte: Eguchi Junji ・Creatore di burattini: Kawamoto Kihachiro ・Musica: Kato Mitsuo ・Suono: Tanaka Keiji

■Recensione dettagliata

"Little Black Sambo and the Trap" è un film d'animazione giapponese uscito nel 1956, molto apprezzato per la trama unica e le tecniche di animazione dei pupazzi. Il film è basato sulla storia originale di Helen Berman e Frank Dobias ed è prodotto in collaborazione con Dentsu Eigasha e Ningyo Eiga Seisakusho. Il film presenta un cast stellare tra cui il regista Mochinaga Tadahito, lo sceneggiatore Murajio, il direttore artistico Eguchi Junji e il burattinaio Kawamoto Kihachiro.

La storia inizia con Sambo che cammina nella giungla dopo aver ricevuto dai suoi genitori dei vestiti nuovi e un parasole. Appaiono tre tigri che minacciano di mangiare Sambo, ma Sambo riesce abilmente a scappare dando loro dei vestiti e un parasole. Le tigri si vestono con gli abiti di Sambo e cominciano a proclamarsi re della giungla, ma alla fine cadono e vengono trasformate in burro. La storia si conclude in modo umoristico con la famiglia Sambo che usa il burro per preparare delle ciambelle, che poi mangia volentieri.

Il fascino di quest'opera risiede soprattutto nell'umorismo e nella tecnica di animazione dei pupazzi. In particolare, la scena finale in cui la tigre viene trasformata in burro ha lasciato un segno profondo negli spettatori e ha suscitato molte risate. Inoltre, la bambola del personaggio principale, Sambo, è estremamente affascinante e curata nei minimi dettagli, come il modo in cui tiene un parasole bianco e nero e piange quando una tigre gli ruba i vestiti. Anche le capacità registiche di Mochinaga Tadahito, responsabile del movimento di queste marionette, sono superbe e riescono a coinvolgere lo spettatore nella storia.

Inoltre, il film ha vinto numerosi premi, tra cui l'Educational Film Festival e il Kinema Junpo's Top Ten Cultural Films, ed è stato ampiamente elogiato per le sue qualità artistiche e di intrattenimento. In particolare, la vittoria del Gran Premio al Vancouver International Film Festival nel 1957 segnò una svolta che portò il cinema d'animazione giapponese al riconoscimento internazionale. È un aneddoto molto interessante il fatto che questo premio abbia dato origine, anni dopo, alla produzione di un film di pupazzi in collaborazione con Video Craft.

Inoltre, secondo la recensione di Hani Susumu, il film è visto come un passo avanti verso un distacco dal ritardo dei film di animazione nell'industria cinematografica giapponese. In particolare, sottolinea come le tecniche di animazione dei pupazzi diano una sensazione più realistica rispetto ai film di cartoni animati e la necessità di autenticità per attrarre i bambini. L'arte di Eguchi Junji ha anche risolto la confusione del film precedente, Five Little Monkeys, e il risultato mostra la facilità dello staff.

■ Raccomandazioni e valutazioni

"Le avventure del piccolo Sambo Nero" è un film che può essere apprezzato sia dai bambini che dagli adulti, e il suo umorismo e la sua abilità tecnica restano intramontabili ancora oggi. Questo è un film che consiglierei in particolar modo agli amanti dell'animazione con pupazzi e a coloro che amano i bei vecchi film giapponesi. Quest'opera segna anche una pagina importante nella storia del cinema giapponese e costituisce una risorsa preziosa per comprendere lo sviluppo dei film d'animazione.

Quando si guarda quest'opera, si prega di prestare attenzione a quanto segue:

  • Il fascino delle bambole Sambo e dei loro movimenti
  • Spettacoli umoristici delle tigri
  • La battuta nella scena finale in cui il personaggio si trasforma in burro
  • Attenzione ai dettagli nell'arte e nelle scenografie
  • Effetti musicali e di registrazione

"Little Black Sambo and the Tiger's War" è un capolavoro dell'animazione giapponese degli anni '50, la cui arte e il cui valore di intrattenimento continuano ad affascinare moltissime persone ancora oggi. Spero che attraverso questo film possiate percepire una parte della storia del cinema giapponese.

<<:  Tales of the Kojiki, Parte 2: Sconfiggere lo Yamata no Orochi - Un'analisi approfondita dell'eroe leggendario e della mitica battaglia

>>:  Beer Once Upon a Time: qual è il fascino di questo anime che approfondisce la storia e il sapore della birra artigianale?

Consiglia articoli

Che ne dici di Comcast? Recensioni e informazioni sul sito web di Comcast

Che cos'è Comcast? Comcast è il più grande ope...

Scopri 5 cibi e 5 cibi da non mangiare quando si perde peso in autunno

Alimenti adatti per perdere peso in autunno 1. Le...

6 modi per snellire le gambe e levigare i fastidiosi muscoli dei polpacci

[Punti chiave]: Per snellire i polpacci, devi pri...

Yamishibai Stagione 3: Un'altra sfida alle profondità della paura

Yami Shibai 3a stagione - Yami Shibai "Yami ...

Recensione dettagliata e valutazione della serie TV BLEACH n. 1

BLEACH - La battaglia finale degli Shinigami e la...