Un'analisi approfondita del fascino e dell'emozione di Jackie l'orso tratto da Seton's Animal Stories!

Un'analisi approfondita del fascino e dell'emozione di Jackie l'orso tratto da Seton's Animal Stories!

Jackie the Bear: Storie di animali da "The Tale of Jackie the Bear" di Seton - Un racconto di animali commovente e il suo fascino

■Panoramica del lavoro

"Jackie, the Little Bear" è una serie TV anime prodotta da Nippon Animation e trasmessa su TV Asahi nel 1977. La serie è basata su "Wild Animals I Have Known: The Bears of Mount Taraku" di Ernest T. Seton ed è stata trasmessa per un totale di 26 episodi dal 7 giugno 1977 al 6 dicembre 1977, in uno slot di 30 minuti ogni martedì dalle 19:30 alle 20:00. Il regista è Masao Kuroda e il character designer è Koji Mori. L'opera è nota per il suo mix di simpatici personaggi animali e una storia seria.

■ Storia

Ran, un ragazzo nativo americano, incontra due cuccioli di orso grizzly appena nati ai piedi della Sierra Nevada, in California. Ran chiama i due orsi fratelli, maschio e femmina, Jackie e Jill, e i due diventano buoni amici. Tuttavia, il padre di Ran spara accidentalmente e uccide l'orsa madre con i suoi due cuccioli. Sentendosi responsabile, Ran riporta Jackie e Jill a casa sua per vivere con loro. Questa storia è presentata come un cartone animato con protagonista un simpatico orsetto, ma ha anche un significato più profondo, in quanto descrive la durezza della vita degli animali e il loro rapporto con gli esseri umani.

■Spiegazione

"Wild Animals I Have Known: Jackie the Little Bear" è basato su "The Bear King of Mount Talaku", il primo libro della serie Seton Wild Animals I Have Known. I simpatici personaggi animali disegnati da Koji Mori sono uno degli aspetti più interessanti del gioco, ma il contenuto può risultare un po' duro. Rappresentando in modo realistico l'ecologia degli animali e le loro relazioni con gli esseri umani, lo spettacolo regala agli spettatori emozioni profonde e li spinge a riflettere.

■Trasmetti

Il cast principale è il seguente:

  • Jackie: Noriko Tsukase
  • Jill: Keiko Yokozawa
  • Orchidea: Yoshiko Matsuo
  • Alice: Io Inoue
  • Ellen: Miyoko Aso
  • Pinto: Haru Endo
  • Anziano: Toshiya Sugita
  • Nonno Rocky: Ichiro Nagai
  • Seton: Hitoshi Takagi
  • Cinese: Jun Hasumi
  • Nome: Osamu Kato
  • Narratore: Hitoshi Takagi

■ Personale principale

Il personale principale è il seguente:

  • Storia originale: Wild Animals I Have Known di Ernest T. Seton
  • Pianificazione: Nippon Animation
  • Cooperazione di pianificazione: Masunosuke Ohashi
  • Prodotto da: Koichi Motohashi
  • Direzione della produzione: Mitsuru Takakuwa
  • Pianificazione: Shoji Sato
  • Musica: Akihiro Komori
  • Direttore: Masao Kuroda
  • Produttore: Akira Negoro
  • Sceneggiatura: Ryuzo Nakanishi, Michio Sato, Yukiko Takayama
  • Design del personaggio: Yasuji Mori
  • Direttori dell'animazione: Takao Ogawa, Shinichi Tsuji
  • Direttore artistico: Kazue Ito, Nizo Yamamoto
  • Direttore della fotografia: Keiichi Kuroki
  • Direttore della registrazione: Koichi Chiba
  • Designazione e controllo del colore: Michiyo Yasuda, Kyoko Hamaguchi
  • Illustrazioni: Toshiharu Okada, Kazuo Iimura, Masayoshi Ozaki, Mitsuo Kusakabe, Junsei Jitsugyo, OH Production, Koichi Murata, George Manabe, Shojuro Yamauchi, Sumie Nishito, Kumiko Tsukada, Mitsuo Kimura e altri
  • Storyboard: Seiji Okuda, Isao Takahata, Fumio Ikeno, Eiji Okabe, Hiroshi Saito, Kazuyoshi Yokota
  • Ritocchi finali: Studio M e Studio Furumi
  • Background: Atelier Roku, Taizaburo Abe, Masamichi Takano, Yukiko Hamatani, Goichi Kudo, Nobuo Numai e altri
  • Fotografia: Trans Arts, Toru Hagiwara, Katsuyuki Otaki, Satoshi Ono, Tetsuro Kumase e altri
  • Mixer: Tsuguo Nakatogawa
  • Effetti: Ishida Sound
  • Studio di registrazione: AVACO Studio
  • Laboratorio fotografico: Laboratorio fotografico di Tokyo
  • A cura di: Masuo Warita e Takeshi Seyama
  • Ispezione di finitura: Michiyo Yasuda
  • Assistenti alla regia: Kazuyoshi Yokota, Takayoshi Suzuki
  • Desk di produzione: Masuko Sojiro

■ Personaggi principali

I personaggi principali sono i seguenti:

  • Ran: un ragazzo nativo americano. Insieme al padre Kerjan gestisce la villa del padre di Alice.
  • Alice: una ragazza bianca, amica di Ran. La figlia del proprietario della fattoria.
  • Jackie: il fratello maggiore dei fratelli Grizzly Bear. La sua madrina è Ran.
  • Jill: la sorella minore dell'orso Grizzly.
  • Pinto: la madre dei due orsi, fratello e sorella. Viene colpito a morte dal padre di Ran.
  • Nonno Rocky: Cerca l'oro in un fiume vicino. Partecipò alla guerra civile.

■Sottotitolo

I sottotitoli per ogni episodio sono i seguenti:

  • 01: Il mio primo amico (1977/06/07)
  • 02: Pericolo nella foresta (14/06/1977)
  • 03: Madrina carina (21/06/1977)
  • 04: Madre forte (28/06/1977)
  • 05: Non guardare (05/07/1977)
  • 06: Dov'è la mamma? (12/07/1977)
  • 07: Battaglia in montagna (1977/07/19)
  • 08: Buona fortuna, fratello maggiore (26/07/1977)
  • 09: Il ruolo di una madre difficile (09/08/1977)
  • 10: Festa dei rifugi (16/08/1977)
  • 11: Studio doloroso (23/08/1977)
  • 12: Pieno di pericolo (30/08/1977)
  • 13: Trappola per vespe (06/09/1977)
  • 14: Sconfiggi il cane e la pecora (13/09/1977)
  • 15: Città del West (20/09/1977)
  • 16: Grande ospitalità (27/09/1977)
  • 17: Terribile trama (1977/10/04)
  • 18: Addio doloroso (11/10/1977)
  • 19: Giorni sfortunati (18/10/1977)
  • 20: Nuovo proprietario (25/10/1977)
  • 21: Dov'è Jackie? (01/11/1977)
  • 22: Il ritorno della montagna (1977/11/08)
  • 23: Il monte Tarak in fiamme (15/11/1977)
  • 24: L'inverno sta arrivando (22/11/1977)
  • 25: Il grande orso (29/11/1977)
  • 26: Verso il lontano monte Tarak (1977/12/06)

■ Opere correlate

"Wild Animals I Have Known: Jackie the Little Bear" è una delle opere della serie Wild Animals I Have Known, tra cui anche "Wild Animals I Have Known: Banner the Squirrel". Queste opere raccontano anche storie toccanti sull'ecologia degli animali e sulle loro relazioni con gli esseri umani.

■ Canzoni a tema e musica

I temi di apertura e chiusura sono i seguenti:

  • OP: Se divento un grande orso
  • Paroliere: Yoshiko Kayama
  • Compositore: Akihiro Kobayashi
  • Arrangiamento: Akihiro Kobayashi
  • Voce: Kumiko Osugi
  • ED: Ran e Jackie
  • Autore del testo: Yoshiko Kayama
  • Compositore: Akihiro Kobayashi
  • Arrangiamento: Akihiro Kobayashi
  • Voce: Kumiko Osugi

■ Valutazione e impressioni

"Jackie the Little Bear", una storia sugli animali scritta da Seton, è molto apprezzata per la combinazione di adorabili personaggi animali e di una storia seria. In particolare, descrivendo in modo realistico l'ecologia degli animali e le loro relazioni con gli esseri umani, lo spettacolo trasmette agli spettatori emozioni profonde e li spinge a riflettere. Un'altra attrazione sono gli adorabili personaggi animali disegnati da Koji Mori, che rendono la serie amata da un vasto pubblico, dai bambini agli adulti.

■Motivi della raccomandazione

Jackie the Little Bear è una lettura obbligata per gli amanti degli animali e della natura. In particolare, descrivendo in modo realistico l'ecologia degli animali e le loro relazioni con gli esseri umani, lo spettacolo trasmette agli spettatori emozioni profonde e li spinge a riflettere. Un'altra attrazione sono gli adorabili personaggi animali disegnati da Koji Mori, che rendono la serie amata da un vasto pubblico, dai bambini agli adulti. Venite a vederlo di persona e a viverne l'emozione e il fascino.

<<:  The Mysterious Tale of Nettie, the Musical Girl of the Alps - Una recensione approfondita della melodia commovente e del viaggio avventuroso

>>:  L'attrattiva e la valutazione di Super Electromagnetic Machine Voltes V: un classico anime sui robot che si distingue ancora oggi

Consiglia articoli

Che ne dici di Ricoh? Recensioni e informazioni sul sito Web Ricoh

Cos'è il sito web Ricoh? Ricoh è un famoso pro...

3 modi per i lavoratori sedentari per snellire cosce e glutei

Ti è mai capitato di avere il sedere incollato al...