Marine Express: il fascino e la valutazione dell'avventura in acque profonde

Marine Express: il fascino e la valutazione dell'avventura in acque profonde

Marine Express - Avventure in acque profonde e avvisi ambientali

■ Media pubblici

Speciale TV

■ Supporto originale

Anime originale

■ Periodo di trasmissione

26 agosto 1979 - 1 gennaio 0000
Domenica 26 agosto 1979 10:00-12:00

■Stazione di trasmissione

Trasmesso su Nippon Television Network

■Frequenze

Durata: 91 minuti

■ Numero di episodi

Episodio 1

■ Produzione

Prodotto da Nippon Television Network, Tezuka Productions

■Lavori

©Produzioni Tezuka

■ Storia

Nel 2002, il Marine Express, una ferrovia sottomarina transpacifica, è stata costruita congiuntamente dal Giappone e dagli Stati Uniti con l'obiettivo di sviluppare l'ultima risorsa rimasta all'umanità, i giacimenti minerari sottomarini. Un gruppo di persone progetta di utilizzare l'aereo per il contrabbando e i passeggeri, tra cui il detective Higeoyaji e il dottor Black Jack, vengono coinvolti in un caso di omicidio. Nel frattempo, il progettista della ferrovia, il dottor Nazenkopf, stava progettando di farla saltare in aria, il che stava distruggendo la natura. Mentre le intenzioni di tutti si incrociano e nel momento in cui un disastro è sull'orlo del baratro, il treno intraprende un viaggio che lo porterà attraverso un'incredibile quantità di tempo...!

■Spiegazione

Dopo "Banderbook", questo è il secondo lungometraggio animato prodotto per il programma di beneficenza "Love Saves the Earth". Come la serie precedente, questa speciale serie animata presenta la partecipazione di tutti i personaggi più amati di Tezuka Osamu e il suo tema principale è un monito contro la distruzione ambientale, che riecheggia il concetto della serie: "l'amore salva la Terra". Un capolavoro di fantascienza anime con personaggi familiari di Tezuka Osamu, come Higeoyaji, Black Jack, Atom, Sapphire e Sharaku. Un mistero che si svolge su un treno espresso che viaggia sotto il mare e uno spettacolo che si svolge nel misterioso Impero Mu.

■Trasmetti

・Rock/Junichi Takeoka・Shunsaku Ban (Uomo Barbuto)/Kosei Tomita・Black Jack/Nachi Nozawa・Adam/Mari Shimizu・Nazenkop/Hisashi Katsuta・Sharak/Kaneta Kimotsuki・Credito/Noriaki Otsuka・Fumizou Marukubi/Masashi Amemori・Sapphire/Yoshiko Ota・Millie/Mami Koyama・Dondra/Koichi Chiba・Sasaki/Shinji Toyoda・Skunk/Kouji Yada

■ Personale principale

・Storia originale, narrazione: Tezuka Osamu ・Progettazione: Yoshikawa Bin (Nippon Television), Tsuzuki Tadahiko (Nippon Television)
・Prodotto da Shimakata Dotoshi
Produttori: Hidehiko Takei (Nippon Television), Satoshi Yamamoto (Tezuka Productions)
・Regista / Tezuka Osamu, Dezaki Tetsu ・Scenografia / Sakaguchi Hisashi ・Direttore capo / Dezaki Tetsu ・Direttore artistico / Makino Mitsunari ・Direttore capo dell'animazione / Kiyoyama Shigetaka ・Direttore dell'animazione / Nishimura Hiroshi ・Supervisore dell'animazione meccanica / Shimizu Keizō ・Ambientazione del colore / Shinohara Hakase・Direttori dell'animazione / Yobuichi Setsuko, Senda Yukiya, Suzuki Mariko ・Staff / Handa Teruo, Kanayama Akihiro, Tsuchida Koichi, Jingu Satoshi, Udagawa Kazuhiko, Murata Shiro, Kagi Yutaka, Seya Shinji, Tamaki Tsuyoshi, Nomatoshi, Kano Kaoru, Inoue Satoshi, Komuro Kotaro, Hiramatsu Osamu, Kai Kenji, Hattori Kazuo, Ishihara Shun, Saito Hisao, Miyakoshi Yoshikatsu, Mimori Akira, Ban Toshio, Akashi Teiichi, Miyamoto Seiji, Akiho Tomie, Koide Hideo, Tasaki Masao, Ozaki Masanori, Terada Norifumi, Sato Mika・Direttore del suono / Sato Toshio・Cinematografia / Sugaya Nobuyuki, Miyamoto Katsuhiro・Montaggio / Inoue Kazuo・Assistente alla regia / Yasumura Shoichi, Shimizu Yoshihiro・Direttore di produzione / Kotoku Minoru, Wakai Yoshiharu, Tsuchiya Takahiko, Kamii Hiroyuki・Produzione / Nippon Television Network, Tezuka Productions

Personale 2
・Musica: Yuji Ohno ・Canzone tema "The Marine Express" Columbia Records ・Canzone: Tommy Snyder ・Composizione e arrangiamento: Yuji Ohno
・Testo di Yoko Narahashi

■Valutazione dettagliata e raccomandazione

Storia e temi

"Marine Express" è un'opera intrisa della creatività e dell'immaginazione di Tezuka Osamu e, essendo uno speciale televisivo trasmesso nel 1979, ha un fascino senza tempo. La storia è ambientata nel 2002, a bordo del Marine Express, una ferrovia transpacifica sottomarina costruita congiuntamente da Giappone e Stati Uniti. Questa ferrovia è stata costruita per consentire all'umanità di sfruttare l'ultima risorsa rimasta, i giacimenti minerari sottomarini, ma dietro le quinte opera segretamente un gruppo di contrabbandieri. La storia diventa sempre più tesa quando il detective Higeoyaji e il dottor Black Jack vengono coinvolti in un caso di omicidio in qualità di passeggeri, e il piano del progettista ferroviario dottor Nazenkopf di far saltare in aria la ferrovia, che sta distruggendo la natura, si intreccia con essa.

Il fascino più grande di quest'opera è che presenta tutti i personaggi più famosi di Tezuka Osamu. Il cast comprende Higeoyaji, Black Jack, Atom, Sapphire, Sharaku e molti altri, rendendo questo film un must per gli appassionati delle opere di Tezuka. Il modo in cui questi personaggi sfruttano le loro personalità individuali per svelare misteri sul treno sottomarino e spettacoli nel misterioso Impero Mu ha il potere di attrarre gli spettatori. Inoltre, man mano che la storia procede, il treno viene portato in un viaggio nel tempo, massimizzando l'attrattiva di questo anime di fantascienza.

Inoltre, questo film è stato prodotto nell'ambito del programma di beneficenza "Love Saves the Earth" e quindi il suo tema principale è un monito contro la distruzione ambientale. Le azioni del dottor Nazenkopf e la storia nel suo complesso ci fanno riflettere profondamente sul rapporto tra natura ed esseri umani. Questo tema è ancora attuale oggi come lo era quando la serie andò in onda per la prima volta nel 1979 e lascia un segno profondo negli spettatori.

Personaggi e cast

Molti dei personaggi che compaiono in "Submarine Express" sono particolarmente memorabili tra tutte le altre opere di Tezuka Osamu. Anche le interpretazioni dei doppiatori, come Tomita Kousei nel ruolo del detective Higeoyaji e Nozawa Nachi in quello del dottor Black Jack, sono superbe e riescono a far emergere il meglio dei personaggi. In particolare, il dialogo tra Higeoyaji e Black Jack è teso ma al tempo stesso divertente e diverte il pubblico. Inoltre, le voci di Oota Yoshiko, che interpreta Zaffiro, e Shimizu Mari, che interpreta Atomo, esprimono la personalità dei personaggi con grande dettaglio.

Inoltre, anche le performance dei doppiatori che danno voce a personaggi unici, come Katsuta Hisashi nel ruolo del Professor Nazenkop e Kimotsuki Kaneta in quello di Sharak, sono superbe. Il dramma intessuto da questi personaggi regala agli spettatori emozioni e entusiasmo profondi.

Immagini e musica

Dal punto di vista visivo, la rappresentazione del treno espresso che corre sotto il mare e lo splendido scenario del misterioso Impero Mu sono impressionanti. La combinazione dello stile unico di disegno di Tezuka Osamu e della regia di Dezaki Tetsu crea un film visivamente sbalorditivo che esprime in modo ricco il mondo della storia. Inoltre, il design del Marine Express, curato dal direttore dell'animazione meccanica Keizo Shimizu, contribuisce a rendere il film un anime di fantascienza.

Musicalmente, la musica di Yuji Ohno aggiunge emozione alla storia. In particolare, la sigla "The Marine Express" è un capolavoro che unisce la potente voce di Tommy Snyder alla composizione e all'arrangiamento di Yuji Ohno e al testo di Yoko Narahashi, e risuona profondamente nel cuore degli spettatori. Questa sigla simboleggia i temi della storia: l'avventura e l'attenzione all'ambiente, e lascia un forte segno sull'intero film.

Raccomandazioni e valutazioni

"Marine Express" è un capolavoro di animazione fantascientifica, intriso della creatività e dell'immaginazione di Tezuka Osamu, che affronta l'importante tema della messa in guardia contro la distruzione ambientale. Quest'opera unisce un cast stellare che include tutti i personaggi più amati di Tezuka Osamu, una storia ricca di suspense, immagini e musica meravigliose, e commuoverà ed emozionerà profondamente gli spettatori. Questo è un film che consiglierei in particolar modo a chiunque ami le opere di Osamu Tezuka o gli anime di fantascienza. Fa anche riflettere sulle problematiche ambientali, rendendolo un'opera consigliata a un ampio spettro di generazioni.

Quest'opera ha mantenuto intatto il suo fascino fin dalla sua prima trasmissione nel 1979, ed è considerata un capolavoro senza tempo. "Marine Express", che unisce una storia e dei personaggi che lasciano un segno profondo nello spettatore, con immagini e musiche meravigliose, è una delle opere di Tezuka Osamu che consiglio in particolar modo.

<<:  Il fascino e le recensioni di "Aim for the Ace!": una storia di passione per il tennis e di giovinezza

>>:  Galaxy Express 999: Recensione e analisi di un capolavoro anime che descrive un viaggio spaziale e la ricerca dell'anima umana

Consiglia articoli

Recensione e impressioni di Slimy Monsters ANGJA MONGJA [2a stagione]

Slimy Monster Anja Monja [2a stagione] - Un'a...

E la Borsa di Parigi? Recensioni e informazioni sul sito web della Borsa di Parigi

Qual è il sito web della Borsa di Parigi? La Paris...

Marimokkories Super Mokkori - L'esperienza definitiva di guarigione e risate

Marimokkorizu Super Bulge - Marimokkorizu Choumok...