Il fascino e le recensioni di "SueCat": un anime imperdibile per gli amanti dei gatti

Il fascino e le recensioni di "SueCat": un anime imperdibile per gli amanti dei gatti

Sue Cat - Una storia sui gatti che descrive il fascino e le difficoltà dell'industria dell'intrattenimento

■ Media pubblici

Serie TV anime

■ Supporto originale

Anime originale

■ Periodo di trasmissione

6 aprile 1980 - 29 dicembre 1980
6 aprile 1980 - 29 dicembre 1980 Ogni domenica 10:00-10:15
40 episodi, 15 minuti ciascuno

■Stazione di trasmissione

Canale Tokyo 12

■Frequenze

15 minuti

■ Numero di episodi

Episodio 40

■Storia originale

・Storia originale e sceneggiatura di Ito Tsunehisa

■ Produzione

Prodotto da Tokyo 12 Channel, Asahi Tsushinsha e NAC

■ Storia

Sue, una ragazza che ha perso la memoria in un incidente, decide di diventare una cantante professionista, sperando che apparire in televisione possa aiutarla a riunirsi alla sua famiglia. Dopo aver superato molte difficoltà, tra cui le audizioni per nuovi talenti e il ritiro dopo il suo debutto, Sue si riunisce finalmente alle sorelle Ran e Miki. Sue forma il gruppo idol "SuCat" con Ran e Miki e riprende le sue attività nell'industria dello spettacolo.

■Spiegazione

I personaggi sono gatti antropomorfizzati e la serie è ambientata nel mondo glamour dello spettacolo e racconta il debutto della protagonista come popolare cantante idol e la sua ascesa alla celebrità. L'anime è basato sul vero gruppo idol "Candies", popolare negli anni '70, ma le ambientazioni, come il background di ciascun membro e lo sviluppo della storia, sono originali e sono stati ideati dallo staff di produzione dell'animazione.

■Trasmetti

・Sue/Yayoi Tsuruoka ・Maria Mimura/Keiko Yokozawa ・Boss/Hiroshi Masuoka ・Ran/Kimiko Tsuruta ・Miki/Yumiko Sasaki ・Madre di Sue/Kimiko Nozaki

■ Personale principale

・Pianificazione: Crown Music Entertainment, Yomi Pack ・Produzione: Seiichi Nishino (Nac)
・Storia e sceneggiatura originali: Tsunehisa Ito ・Coordinatore: Takashi Hisaoka ・Direttore capo: Takao Yotsuji ・Design del personaggio: Pubblicità frontale ・Musica: Tadaya Inoue ・Direttore artistico: Keiji Kamezaki ・Direttore della fotografia: Yosuke Moriguchi ・Produttori: Norio Kondo (Tokyo 12 Canale), Hiroshi Ogino (Asahi Tsushinsha), Katsuma Saijo (Nac)
・Riprese / Studio Wood ・Montaggio / Sanyo Group Editing Room ・Effetti sonori / Ishida Sound Production ・Laboratorio di sviluppo / Tokyo Development Lab ・Impostazioni colore / Reiko Yano, Naomi Yamanouchi ・Responsabile di produzione / Hiroshi Toida ・Responsabile di produzione / Emiko Yoshida ・Produzione / Tokyo 12 Channel, Asahi Tsushinsha, NAC

■ Personaggi principali

・Sue: La protagonista. Dopo aver perso la memoria in un incidente, viene salvata dal suo padrone e, grazie alla gentilezza di chi la circonda, diventa una ragazza allegra e brillante. Desiderando diventare un cantante, dopo molte difficoltà esordì nel mondo dello spettacolo e, apparendo in televisione, riunì la madre e le sorelle. Per cercare il padre abbandonato, forma un gruppo di idol chiamato "Sue Cat" con le sorelle Ran e Miki. Il colore dell'immagine di SuCat è rosso.
・Una cantante rivale di Maria Mikkemura Sue. È la figlia dello zaibatsu Mimamura e ha una personalità altezzosa. Non le piace Sue, una volta l'ha cacciata dall'industria dello spettacolo e continua a usare vari secondi fini per ostacolare Sue Cat.
・Proprietario del ristorante Oyakata Marufuku. Si prende cura di Sue dopo un incidente e continua a prendersi cura di lei e della sua famiglia.
・La sorella maggiore di Lansue. Ha una personalità da maschiaccio e si veste in modo maschilista. La sua abilità speciale è la danza. Stava cercando Sue con sua madre e Miki. Il colore dell'immagine di SuCat è blu.
・La sorella minore di Mikisu. Ha una personalità tranquilla e premurosa e spesso veste abiti femminili. La sua abilità speciale è suonare strumenti musicali. Il colore dell'immagine di SuCat è giallo.
・La madre di Sue Una donna gentile ed elegante. Grazie a un articolo di gossip diffuso da Maria Mikonemura, scoprono dove si trova Sue e si riuniscono sani e salvi.

■Sottotitolo

・Episodio 1/Cattura quell'arcobaleno nel cielo! (06/04/1980)
Episodio 2: Il mattino fatidicoEpisodio 3: All'ombra della gloriaEpisodio 4: Una lacrima solitariaEpisodio 5: Finché non ci incontreremo di nuovoEpisodio 6: Una fase iniziale di disperazioneEpisodio 7: Paradiso e infernoEpisodio 8: Un raggio di luceEpisodio 9: La persona che ho incontrato nel fiume di lacrimeEpisodio 10: Addio al passatoEpisodio 11: Il diavolo si avvicina furtivamenteEpisodio 12: Il fiore del destino si disperde sotto la pioggiaEpisodio 13: Non morire! Sue・Episodio 14/Ah, canzone d'esordio・Episodio 15/Ombra sull'arcobaleno・Episodio 16/Il mio cuore è un fiore di stella・Episodio 17/Ingranaggi che girano nell'oscurità・Episodio 18/Fino al giorno in cui piangerò lacrime di gioia・Episodio 19/Rivale in fiamme・Episodio 20/Registrazione・Episodio 21/Sfida del bouquet・Episodio 22/Bruciare con determinazione・Episodio 23/Una canzone per mia madre・Episodio 24/Di fronte al leone arrabbiato・Episodio 25/La persona che ammiro・Episodio 26/Credi in me!!
・Episodio 27/Uno scandalo nella palude・Episodio 28/Una riunione di lacrime・Episodio 29/Il richiamo della morte・Episodio 30/Un secondo padre・Episodio 31/Nel paese senza ritorno・Episodio 32/Un uccello lacrimogeno che ha dimenticato come cantare・Episodio 33/Il desiderio di un padre da un luogo lontano・Episodio 34/Una voce canora che resuscita・Episodio 35/Una strada chiusa・Episodio 36/La canzone di strada delle sorelle・Episodio 37/Luce e oscurità delle lacrime・Episodio 38/Il suo nome è Sue Cat・Episodio 39/Consegna il mio cuore al cuore di mio padre・Episodio 40/Voce cantata per l'eternità (29/12/1980)

■ Canzoni a tema e musica

・OP1
・Dreaming Sue Cat ・Testi di Akira Ito ・Musica di Tadaya Inoue ・Arrangiamenti di Edison ・Voce di Yayoi Tsuruoka

・ED1
・Sue Cat Song ・Composizione: Chuya Inoue ・Arrangiamento: Hiroya Watanabe ・Esecuzione: The Nyannyamonhan

・IN1
・Non importa ・Testo di Akira Ito ・Musica di Tadaya Inoue ・Cantante: Kayoko Iju, Moga

・IN2
・Hmmm, Jumping Nyan ・Testo di Takao Yotsuji ・Musica di Eiji Takino ・Cantante di Yayoi Tsuruoka

・IN3
・Odio le notti di luna・Testo di Seitaro Uyama・Musica di Kunihiko Usui・Cantante di Yayoi Tsuruoka

・IN4
・Jingle Bells di Sue Cat ・Testo di Hiroko Oya ・Musica di Tadaya Inoue ・Cantante di Yayoi Tsuruoka

・IM1
・Canzone Sukatto ・Eseguita dal cacciatore di mostri Nyan Nyan

・IM2
・Down Town Billy ・Compositore: Chuya Inoue

・IM3
・Canzone di Sue Cat Parte 2
Testi di Airi Sen, musica di Tadaya Inoue, voce di Yayoi Tsuruoka

・IM4
・Ninnananna sul tetto・Testo: sconosciuto・Musica: Tadaya Inoue・Cantante: Yayoi Tsuruoka

Sue Cat - Una storia sui gatti che descrive il fascino e le difficoltà dell'industria dell'intrattenimento

Nei primi anni '80 andò in onda la serie televisiva animata Sue Cat. Questa opera d'intrattenimento ha come personaggi principali dei gatti antropomorfizzati e raffigura il fascino del mondo dello spettacolo, ma anche le difficoltà che si celano dietro di esso. L'opera originale è originale dell'anime ed è stata creata da Tsunehisa Ito, che ne ha anche scritto la sceneggiatura. La serie venne trasmessa su Tokyo Channel 12 dal 6 aprile 1980 al 29 dicembre dello stesso anno; tutti i 40 episodi andarono in onda in una fascia oraria di 15 minuti ogni domenica mattina dalle 10:00 alle 10:15.

La storia di "Sue Cat" inizia con Sue, una ragazzina che perde la memoria in un incidente e che aspira a diventare una cantante professionista nella speranza che apparire in televisione possa aiutarla a riunirsi alla sua famiglia. Dopo aver superato numerose sfide, tra cui le audizioni per nuovi talenti e il ritiro dopo il suo debutto, finalmente si riunisce alle sorelle Ran e Miki. Successivamente, Sue forma il gruppo idol "SuCat" con Ran e Miki e ricomincia la sua carriera nell'industria dello spettacolo.

Il fascino di quest'opera risiede nel dramma intessuto dai suoi gatti antropomorfizzati e nell'ambientazione basata sul tema dei "Candies", un vero gruppo di idol popolari negli anni '70. Tuttavia, il background e lo sviluppo della storia di ogni membro sono stati originariamente concepiti dallo staff di produzione dell'anime, creando una visione del mondo unica.

Il personaggio principale, Sue, è interpretato da Yayoi Tsuruoka. Il cast include anche altri attori impressionanti come Yokozawa Keiko nei panni di Maria Mi-kemura, Masuoka Hiroshi nei panni del capo, Tsuruta Kimiko nei panni di Ran, Sasaki Yumiko nei panni di Miki e Nozaki Kimiko nei panni della madre di Sue.

Lo staff principale comprende Toyomi Pack della Crown Music and Entertainment responsabile della pianificazione, Nishino Seiichi (NAC) della produzione, Ito Tsunehisa responsabile della storia originale e della sceneggiatura, Hisaoka Takashi come coordinatore, Yotsuji Takao come direttore capo, Front Publicity responsabile del character design, Inoue Tadaya come responsabile della musica, Kamezaki Keiji come direzione artistica, Moriguchi Yosuke come direttore della fotografia e molti altri talentuosi produttori, tra cui Kondo Hakuo (Tokyo 12 Channel), Ogino Hiroshi (Asahi Tsushinsha) e Saijo Katsuma (NAC).

La protagonista, Sue, perde la memoria in un incidente, ma viene salvata dal suo capo e cresce diventando una ragazza brillante e allegra. Desiderando diventare una cantante, supera le difficoltà per debuttare nel mondo dello spettacolo e ritrova la madre e le sorelle quando appare in televisione. Per cercare suo padre, forma il gruppo "Sue Cat" con le sorelle Ran e Miki. Il colore dell'immagine di Sue Cat è il rosso.

La rivale di Sue, Maria Mimamura, è figlia della famiglia Mimamura e ha un carattere altezzoso. Non gli piace Sue e a un certo punto l'ha addirittura cacciata dall'industria dello spettacolo; inoltre ha cercato di ostacolare Sue Cat in vari modi. Il capo è il proprietario del ristorante Marufuku e, dopo l'incidente, accoglie Sue e continua a prendersi cura di lei insieme alla sua famiglia. Ran è la sorella maggiore di Sue ed è caratterizzata da una personalità da maschiaccio e da abiti maschili. La sua abilità speciale è la danza e il colore della sua immagine in SuCat è il blu. Miki è la sorella minore di Sue, ha una personalità tranquilla e premurosa e spesso veste abiti femminili. La sua abilità speciale è suonare strumenti musicali e il colore della sua immagine in SuCat è il giallo. La madre di Sue è una donna gentile ed elegante che viene a sapere dove si trova Sue tramite un articolo di gossip orchestrato da Maria Mikomamura, e le due riescono a riunirsi sane e salve.

I sottotitoli per ogni episodio di "Sue Cat" sono "Cattura quell'arcobaleno nel cielo!", "Il mattino fatidico", "All'ombra della gloria", "Una lacrima solitaria", "Finché non ci incontreremo di nuovo", "Un debutto di disperazione", "Paradiso e inferno", "Un raggio di luce", "La persona che ho incontrato nel fiume di lacrime", "Di' addio al passato", "Il diavolo strisciante", "Il fiore del destino si disperde sotto la pioggia", "Non morire, Sue", "Ah, la canzone d'esordio", "Ombra sull'arcobaleno", "Il cuore è un fiore stellare", "Ingranaggi che girano nell'oscurità", "Fino al giorno in cui ho versato lacrime di gioia", "Rivali in fiamme", "Registra Le canzoni sono tutte quelle che accennano a sviluppi drammatici, come: "Ding", "The Bouquet Challenge", "Burning with Determination", "Song for Mother", "Before the Angry Lion", "The One I Adore", "Believe in Me!!", "A Scandal nel Pantano", "Riunione di lacrime", "Il richiamo della morte", "Il secondo padre", "Verso la terra senza ritorno", "L'uccello lacrimogeno che ha dimenticato come cantare", "Il desiderio del padre lontano", "La voce canora rinata", "La strada chiusa", "Il canto fluente delle sorelle", "La luce e l'oscurità delle lacrime", "Il suo nome è Sue Cat", "Raggiungi il mio cuore al cuore di mio padre" e "Voce cantata per l'eternità".

Anche la sigla e la musica fanno parte del fascino del film. Il tema di apertura, "Yume Miru Sue Cat", è stato scritto da Akira Ito, composto da Tadaya Inoue, arrangiato da Edison e cantato da Yayoi Tsuruoka. La sigla finale "Sue Cat Song" è stata composta da Tadaya Inoue, arrangiata da Hiroya Watanabe ed eseguita da The Nyanyamonhun. Le canzoni inserite includono "It Doesn't Matter", "Hmm Jumping Meow", "I Hate Moonlit Nights" e "Sue Cat's Jingle Bells", mentre la musica di sottofondo include "Sue Cat Song", "Down Town Billy", "Sue Cat Song Part.2" e "Lullaby on the Roof". Queste canzoni svolgono un ruolo importante nel creare emozioni e nel coinvolgere lo spettatore man mano che la storia procede.

L'attrattiva e la reputazione di SuCat

"Sue Cat" è un'opera che raffigura gatti antropomorfizzati che lavorano nell'industria dello spettacolo e la sua visione del mondo unica ha attirato l'attenzione degli spettatori. In particolare, la storia che racconta la crescita della protagonista, Sue, e il suo ricongiungimento con la famiglia deve aver toccato il cuore di molti spettatori. Inoltre, non perdetevi gli episodi che raccontano il suo confronto con la rivale Maria Mikkemura e il legame sempre più profondo tra le sue sorelle.

La valutazione di quest'opera dipende in larga misura dall'attrattiva dei personaggi e dallo sviluppo della storia. La personalità allegra e vivace di Sue e le personalità uniche di Ran e Miki sono state amate dagli spettatori. Inoltre, la storia, che descriveva il fascino dell'industria dell'intrattenimento e la durezza che la caratterizza, ha profondamente toccato gli spettatori.

Inoltre, è stata molto apprezzata anche la qualità delle sigle e delle canzoni inserite. In particolare, la sigla di apertura, "Yume Miru Sue Cat", è nota per essere una canzone che lascia un forte segno negli spettatori. Queste canzoni hanno avuto un ruolo importante nel coinvolgere il pubblico, creando emozioni man mano che la storia procedeva.

La raccomandazione di Sucat

"Sue Cat" è un dramma intessuto da gatti antropomorfizzati e raffigura il fascino e le difficoltà del mondo dello spettacolo. In particolare, la storia della crescita della protagonista Sue e del suo ricongiungimento con la sua famiglia toccherà sicuramente il cuore di molti spettatori. Inoltre, non perdetevi gli episodi che raccontano il suo confronto con la rivale Maria Mikkemura e il legame sempre più profondo tra le sue sorelle.

Consiglio vivamente questo lavoro a chiunque sia interessato al mondo dello spettacolo o ami i gatti. Consigliato anche a chi vuole lasciarsi commuovere da una storia di amore familiare e di amicizia. Inoltre, anche la qualità delle sigle e delle canzoni inserite è elevata, rendendolo un'ottima scelta per chiunque ami la musica.

"Sue Cat" venne trasmessa per la prima volta nei primi anni '80, ma il suo fascino non è svanito ed è ancora amata da molti spettatori. Non perdetevi questo film e immergetevi nel dramma dei gatti antropomorfizzati e nel fascino e nelle difficoltà del mondo dello spettacolo.

<<:  L'attrattiva e le recensioni di "Burning Arthur: The Prince on a White Horse": un'azione appassionante e una storia commovente

>>:  Moo's White Whale: una recensione e riflessioni su un'avventura epica e temi profondi

Consiglia articoli

Il fascino e le recensioni di "Shikizakura": un'esperienza anime da non perdere

Shikizakura - Una bellissima storia sul mondo dei...

MONA M03, il salvatore o il guastafeste di Xpeng Motors?

All'improvviso, come una brezza primaverile, ...

Mettiti nella "posizione" giusta prima che l'operazione possa iniziare

Autore: Su Qingbin, vice capo infermiere, Ospedal...