"Rokusanshi no Ken": la storia di un ragazzo che intraprende la strada del kendo"Roku San Shi no Ken" è una serie anime televisiva basata sul manga omonimo di Murakami Motoka, trasmessa su TV Tokyo dal 1985 al 1986. Si tratta di una commovente storia sulla crescita di Rokuzo Natsuki, un ragazzo nato in una famiglia di kendo, sulle relazioni che lo circondano e sulla sua passione per il kendo. Di seguito forniremo maggiori informazioni e spiegheremo perché questo lavoro è così interessante. ■ Media pubbliciSerie TV anime ■ Supporto originalefumetti ■ Periodo di trasmissione18 aprile 1985 - 26 settembre 1986 [Edizione per ragazzi] 18 aprile 1985 - 27 marzo 1986 In onda ogni giovedì dalle 19:00 alle 19:30 Tutti i 49 episodi [Edizione per i giovani] 3 aprile 1986-26 settembre 1986 In onda ogni giovedì dalle 19:30 alle 20:00 *Fino all'episodio 13 In onda ogni venerdì dalle 19:00 alle 19:30 *Dall'episodio 14 in poi Tutti i 23 episodi ■Stazione di trasmissioneAffiliati di TV Tokyo ■Frequenzemezz'ora ■ Numero di episodiEpisodio 72 ■Storia originaleMurakami Motoka (pubblicato da Shogakukan) ■ DirettoreToshitaka Tsunoda ■ ProduzioneProdotto da TV Tokyo e Eiken Cooperazione di produzione: Sunshine Corporation ■Lavori©Motoka Murakami/Shogakukan Eiken ■ StoriaUn maschio nato dalla coppia Natsuki. Fu chiamato "Rokusanshi" (634) perché nacque alle 16:00 del 3 giugno. Influenzato dai suoi genitori, che erano praticanti di kendo, Rokusanji ricevette lezioni di kendo fin da piccolo e il suo talento cominciò a sbocciare. Tuttavia, quando frequentava la prima elementare, suo padre, Eiichiro, vinse un torneo di kendo, ma morì per le ferite riportate durante la partita. L'uomo che ha causato tutto questo, Toudou Kunihiko, era il padre di Toudou Shura, il rivale di Rokuzo... ■SpiegazioneQuesta serie è un fedele adattamento animato del romanzo "Roku Sanshi no Ken" di Murakami Motoka, serializzato su "Weekly Shonen Sunday" (Shogakukan). Il primo anno di trasmissione ha mostrato il personaggio principale, Rokuzo Natsuki, dalla sua infanzia fino agli anni della scuola elementare, mentre si dedica con determinazione al kendo per diventare più forte; l'anno successivo è stata trasmessa l'"edizione per i giovani", che ha rappresentato gli anni del liceo di Rokuzo. Per esprimere il dialetto di Iwate, parlato nella prefettura di Iwate, dove è ambientata la storia, i doppiatori della prefettura di Iwate hanno fornito indicazioni. ■TrasmettiRokuzo Natsuki / Yuriko Fuchizaki (ora Yuriko Fuchizaki), Ryo Horikawa (ora Ryo Horikawa) ・Eiichiro Natsuki/Kan Tokumaru ・Kayo Natsuki/Rihoko Yoshida ・Toudou Shura/Kyoko Hamura, Katsumi Toriumi ・Kunihiko Toudou/Noriaki Wakamoto (ora Norio Iwamoto) ・Arashiko Todoroki/Kazue Ikura ・Undicesimo/Kito Satoko ■ Personale principale・Opera originale: Motoka Murakami (Pubblicato da Shogakukan) ・Regia: Toshitaka Tsunoda Character design e direttore generale dell'animazione: Makoto Kokubo, Katsutoshi Kobayashi (Youth Edition) ・Composizione della serie/Yamamoto Yu ・Direttore artistico: Moritoshi Endo ・Musica di Hidemi Sakashita ■ Personaggi principali・Natsuki Rokusan Un ragazzo nato in una famiglia di praticanti di kendo. Da bambino era un combinaguai. ・ Eiichiro Natsuki Il padre di Rokuzo, un maestro di kendo che lavora per l'unità mobile della polizia della prefettura di Iwate. ・Kayo Natsuki È la madre di Rokuzo e un'insegnante di scuola elementare. Un'eroina soprannominata "Demon Yuri". ・Toudou Shura Un ragazzo dal cuore gentile, rivale di Rokusan. È anche figlio di Toudou Kunihiko. ・Kunihiko Toudou Il padre di Shura e maggiore di Eiichiro. Ha vinto l'All Japan Championship. ・Todoroki Arashiko Amica d'infanzia di Rokumi. Frequentò la stessa scuola di Rokusanji, alle elementari, alle medie e al liceo. Undicesimo Il cane di Rokusan. Fu attaccato da un cane randagio e perse un occhio. ■ Canzoni a tema e musica・OP ・"Soldato scalzo" Testi di Masayuki Ueno ・Compositore: Daisuke Inoue Arrangiamento: Shiro Sagisu ・Cantante: Kosuke Shimoyama ・ED ・"Mappa degli uomini" Testi di Masayuki Ueno ・Compositore: Daisuke Inoue Arrangiamento: Shiro Sagisu ・Cantante: Kosuke Shimoyama Il fascino e la valutazione di "Rokusanshi no Ken"Sebbene "Roku San Shi no Ken" sia un'opera basata sul tema del kendo, descrive un profondo dramma umano che va oltre il semplice essere un anime sportivo. La storia è incentrata sulla crescita del protagonista, Rokuzo Natsuki, e sui legami che instaura con la sua famiglia e i suoi amici. Di seguito analizzeremo più da vicino l'attrattiva e le recensioni di quest'opera. 1. La crescita del protagonista e il dramma umanoRokuzo Natsuki è un ragazzo nato in una famiglia che pratica il kendo e si dedica alla pratica di questo sport fin da piccolo. La sua crescita non riguarda semplicemente il miglioramento delle sue abilità nel kendo, ma anche la sua crescita emotiva, mentre supera la grande sfida della morte del padre. In particolare, la morte del padre scatena una faida con Toudou Kunihiko, che incide anche sulla relazione tra Rokuzo e Toudou Shura. La profondità di questo dramma umano lascia una forte impressione negli spettatori. 2. Rappresentazione realistica del kendoIn "Roku San Shi no Ken", le scene degli incontri di kendo sono rappresentate in modo molto realistico. L'autore originale, Murakami Motoka, è un esperto praticante di kendo, quindi la tensione degli incontri e la bellezza delle tecniche sono fedelmente riprodotte nell'anime. Anche le regole e l'etichetta del kendo sono descritte in modo accurato, rendendo quest'opera molto accattivante per gli spettatori interessati al kendo. 3. Uso del dialetto IwateLa storia è ambientata nella prefettura di Iwate, dove è ampiamente utilizzato il dialetto di Iwate. Grazie alla consulenza di un doppiatore della prefettura di Iwate è stato possibile riprodurre il dialetto in modo realistico, arricchendo ulteriormente l'atmosfera dell'opera. In particolare, il carattere forte della madre di Rokuzo, Natsuki Kayo, soprannominata "Demon Yuri", è rappresentato utilizzando il dialetto di Iwate, suscitando una forte impressione negli spettatori. 4. Il fascino della musicaLa sigla di apertura "Hadashi no Soldier" e la sigla di chiusura "Otoko-tachi no Chizu" sono caratterizzate dalla voce potente e impressionante di Kosuke Shimoyama. In particolare, il tema di apertura cattura il cuore degli spettatori con la sua melodia che simboleggia la passione di Rumi per il kendo. Inoltre, la musica di accompagnamento di Sakashita Hidemi è altrettanto efficace nel suscitare emozioni man mano che la storia si svolge. 5. Il fascino dei personaggi"Roku San Shi no Ken" presenta molti personaggi con personalità uniche. Il personaggio principale, Rokusanji, è un personaggio affascinante, la cui evoluzione da un'infanzia travagliata è avvincente. Inoltre, ogni personaggio, come il padre Eiichiro, la madre Kayo, il rivale Toudou Shura e l'amico d'infanzia Todoroki Ranko, ha il proprio background e i propri sentimenti, suscitando una profonda empatia negli spettatori. In particolare, la presenza del cane domestico di Rumizo, Juuichi, aggiunge calore alla storia. Punti consigliati di "Rokusanshi no Ken"Sebbene "Roku San Shi no Ken" sia un'opera incentrata sul kendo, è anche una storia profonda che descrive il dramma umano e la crescita dei personaggi. Di seguito sono riportati alcuni motivi specifici per cui consigliamo questo lavoro. 1. Consigliato per gli amanti del KendoL'opera si basa sul tema del kendo e contiene rappresentazioni realistiche di scene di incontri, nonché descrizioni accurate delle regole e dell'etichetta del kendo. Si tratta di un'opera che risulterà particolarmente piacevole per coloro che sono interessati al kendo o che lo praticano effettivamente. Un'altra attrazione è il dramma umano rappresentato attraverso il kendo. 2. Consigliato a chi ama le storie di formazioneLa storia è incentrata sulla crescita del protagonista, Rokuzo, e descrive il suo sviluppo dall'infanzia fino al liceo. Gli spettatori sono toccati dal modo in cui supera il calvario della morte del padre e approfondisce la sua passione per il kendo. I racconti descrivono anche in modo approfondito le relazioni tra i personaggi che lo circondano, rendendo la lettura consigliata a chi ama le storie di formazione. 3. Consigliato a chi ama i drammi umaniSebbene "Roku San Shi no Ken" sia un'opera basata sul tema del kendo, descrive anche un dramma umano sui legami tra famiglia e amici, sul destino e sulla crescita. In particolare, la faida con Toudou Kunihiko che scoppia dopo la morte del padre e la relazione tra Rokuzo e Toudou Shura commuovono profondamente gli spettatori. Per chiunque ami i drammi umani, questo è un film che non può mancare nella propria collezione. 4. Consigliato per gli amanti della musicaLa sigla di apertura "Hadashi no Soldier" e la sigla di chiusura "Otoko-tachi no Chizu" sono caratterizzate dalla voce potente e impressionante di Kosuke Shimoyama. Inoltre, la musica di accompagnamento di Sakashita Hidemi è altrettanto efficace nel suscitare emozioni man mano che la storia si svolge. Si tratta di un'opera che sarà particolarmente apprezzata da chi ama la musica. 5. Consigliato per chi è interessato alla Prefettura di Iwate"Roku San Shi no Ken" è ambientato nella prefettura di Iwate, dove il dialetto di Iwate è ampiamente utilizzato. Grazie alla consulenza di un doppiatore della prefettura di Iwate è stato possibile riprodurre il dialetto in modo realistico, arricchendo ulteriormente l'atmosfera dell'opera. Si tratta di un'opera consigliata a tutti coloro che sono interessati alla prefettura di Iwate o che desiderano ascoltare il dialetto di Iwate. Introduzione dettagliata all'episodio di "Rokusanshi no Ken""Roku Sanshi no Ken" è diviso in due parti, la Boyhood Edition e la Youth Edition, e ogni episodio introduce la storia e la crescita dei personaggi. RagazziLa versione shonen andò in onda dal 18 aprile 1985 al 27 marzo 1986 e consta di 49 episodi. Questa storia racconta la crescita del protagonista, Rokuzo Natsuki, dall'infanzia fino agli anni della scuola elementare. Il primo episodio, "La nascita di Rokusanshi", inizia con la scena della nascita di Rokusanshi e racconta la sua infanzia come bambino nato in una famiglia di praticanti di kendo. La storia racconta di come Rokusanji, un ragazzo un tempo irrequieto, diventi un talentuoso giocatore di kendo sotto la guida del padre, Eiichiro, e della madre, Kayo. L'episodio 10, "La morte di Eiichiro", raffigura la scena in cui il padre di Rokuzo, Eiichiro, vince il torneo di kendo ma muore per le ferite riportate durante l'incontro. Questo episodio ha un impatto notevole sulla vita di Rokuzo ed è profondamente legato allo sviluppo successivo della storia. L'episodio 20, "Incontro con Toudou Shura", raffigura la scena in cui Rokuzo incontra Toudou Shura per la prima volta. Shura è il rivale di Rokuzo ed è descritto come un ragazzo dal cuore gentile. Questo episodio racconta il momento in cui sboccia l'amicizia tra Rokuzo e Shura. L'episodio 30, "A Fated Showdown", racconta la rivalità tra Rokuzo e Toudou Kunihiko. Kunihiko è la persona che ha causato la morte di Eiichiro e rappresenta un nemico importante per Rokuzo. Questo episodio racconta il momento in cui la crescita e la passione di Rokuzo per il kendo vengono messe alla prova. L'episodio 40, "La determinazione di Rumi", racconta la scena in cui Rumi ribadisce la sua passione per il kendo e decide di superare la morte del padre. Questo episodio simboleggia la crescita emotiva di Rokuzo e avrà un impatto importante sullo sviluppo successivo della storia. L'episodio 49, "The End of the Boyhood Story", racconta di Rokuzo che termina gli anni della scuola elementare e passa alla scuola media. Questo episodio racconta la crescita di Rokuzo e le relazioni che lo circondano, lasciando gli spettatori a bocca aperta. Edizione per i giovaniLa Youth Edition andò in onda dal 3 aprile 1986 al 26 settembre 1986 e fu composta da 23 episodi. Questa storia racconta gli anni del liceo di Rokumi. Nel primo episodio, "Un nuovo inizio", Rumizu diventa una studentessa delle superiori e si dedica al kendo nel suo nuovo ambiente. Questo episodio racconta la crescita di Rokuzo e le nuove relazioni che lo circondano. L'episodio 5, "Riunione con Shura", mostra la scena in cui Rokuzo si riunisce a Toudou Shura. Shura continua a praticare il kendo al liceo e la storia racconta il momento in cui la sua amicizia con Rokuzo si riaccende. Questo episodio esplora in profondità la relazione tra Rokuzo e Shura. L'episodio 10, "Rekindled Feud", mostra la scena in cui la faida tra Rokuzo e Toudou Kunihiko divampa ancora una volta. Kunihiko osserva la crescita di Rokuzo e decide di sfidarlo ancora una volta a uno scontro fisico. Questo episodio mette alla prova la passione di Rumi per il kendo e la sua determinazione nel superare la morte del padre. L'episodio 15, "I sentimenti di Arashi", descrive i sentimenti dell'amico d'infanzia di Rumi, Todoroki Arashi. Pur tenendo per sé i suoi sentimenti per Rumi e Mifune, Arashiko sostiene la passione di lui per il kendo. Questo episodio approfondisce la crescita emotiva di Arashiko e la sua relazione con Rokuzo. L'episodio 20, "La battaglia finale", racconta la battaglia finale tra Rokuzo e Toudou Kunihiko. Questo episodio mette alla prova la passione di Rumi per il kendo e la sua determinazione nel superare la morte del padre. L'esito della battaglia finale lascerà gli spettatori profondamente commossi. L'episodio 23, "The End of Youth", racconta di Rokumi che termina il liceo e si dirige al college. Questo episodio racconta la crescita di Rokuzo e le relazioni che lo circondano, lasciando gli spettatori a bocca aperta. Valutazione e impressioni di "Rokusanshi no Ken"Sebbene "Roku San Shi no Ken" sia un'opera incentrata sul kendo, è anche una storia profonda che descrive il dramma umano e la crescita dei personaggi. Di seguito fornirò una recensione e una analisi dettagliata di questo lavoro. 1. Una rappresentazione realistica del KendoIn "Roku San Shi no Ken", le scene degli incontri di kendo sono rappresentate in modo molto realistico. L'autore originale, Murakami Motoka, è un esperto praticante di kendo, quindi la tensione degli incontri e la bellezza delle tecniche sono fedelmente riprodotte nell'anime. Anche le regole e l'etichetta del kendo sono descritte in modo accurato, rendendo quest'opera molto accattivante per gli spettatori interessati al kendo. Questa rappresentazione realistica lascia una forte impressione nell'osservatore. 2. La profondità del dramma umanoSebbene "Roku San Shi no Ken" sia un'opera basata sul tema del kendo, descrive anche un dramma umano sui legami tra famiglia e amici, sul destino e sulla crescita. In particolare, la faida con Toudou Kunihiko che scoppia dopo la morte del padre e la relazione tra Rokuzo e Toudou Shura commuovono profondamente gli spettatori. Inoltre, anche la madre di Rokuzo, Natsuki Kayo, soprannominata "Demon Yuri", interpreta un personaggio forte che lascia un segno profondo negli spettatori. La profondità di questo dramma umano suscita una forte empatia negli spettatori. 3. L'attrattiva dei personaggi"Roku San Shi no Ken" presenta molti personaggi con personalità uniche. Il personaggio principale, Rokusanji, è un personaggio affascinante, la cui evoluzione da un'infanzia travagliata è avvincente. Inoltre, ogni personaggio, come il padre Eiichiro, la madre Kayo, il rivale Toudou Shura e l'amico d'infanzia Todoroki Ranko, ha il proprio background e i propri sentimenti, suscitando una profonda empatia negli spettatori. In particolare, la presenza del cane domestico di Rumizo, Juuichi, aggiunge calore alla storia. Il fascino di questo personaggio lascia una forte impressione negli spettatori. 4. Il fascino della musicaLa sigla di apertura "Hadashi no Soldier" e la sigla di chiusura "Otoko-tachi no Chizu" sono caratterizzate dalla voce potente e impressionante di Kosuke Shimoyama. In particolare, il tema di apertura cattura il cuore degli spettatori con la sua melodia che simboleggia la passione di Rumi per il kendo. Inoltre, la musica di accompagnamento di Sakashita Hidemi è altrettanto efficace nel suscitare emozioni man mano che la storia si svolge. Il fascino di questa musica lascia una forte impressione sul pubblico. 5. Uso del dialetto IwateLa storia è ambientata nella prefettura di Iwate, dove è ampiamente utilizzato il dialetto di Iwate. Grazie alla consulenza di un doppiatore della prefettura di Iwate è stato possibile riprodurre il dialetto in modo realistico, arricchendo ulteriormente l'atmosfera dell'opera. In particolare, il carattere forte della madre di Rokuzo, Natsuki Kayo, soprannominata "Demon Yuri", è rappresentato utilizzando il dialetto di Iwate, suscitando una forte impressione negli spettatori. L'uso del dialetto di Iwate accresce il fascino dell'opera. Punti consigliati di "Rokusanshi no Ken"Sebbene "Roku San Shi no Ken" sia un'opera incentrata sul kendo, è anche una storia profonda che descrive il dramma umano e la crescita dei personaggi. Di seguito sono riportati alcuni motivi specifici per cui consigliamo questo lavoro. 1. Consigliato per gli amanti del KendoL'opera si basa sul tema del kendo e contiene rappresentazioni realistiche di scene di incontri, nonché descrizioni accurate delle regole e dell'etichetta del kendo. Si tratta di un'opera che risulterà particolarmente piacevole per coloro che sono interessati al kendo o che lo praticano effettivamente. Un'altra attrazione è il dramma umano rappresentato attraverso il kendo. È un'opera che consiglierei a chiunque ami il kendo. 2. Consigliato a chi ama le storie di formazioneLa storia è incentrata sulla crescita del protagonista, Rokuzo, e descrive il suo sviluppo dall'infanzia fino al liceo. Gli spettatori sono toccati dal modo in cui supera il calvario della morte del padre e approfondisce la sua passione per il kendo. I racconti descrivono anche in modo approfondito le relazioni tra i personaggi che lo circondano, rendendo la lettura consigliata a chi ama le storie di formazione. Una lettura imperdibile per chiunque ami le storie di formazione. 3. Consigliato a chi ama i drammi umaniSebbene "Roku San Shi no Ken" sia un'opera basata sul tema del kendo, descrive anche un dramma umano sui legami tra famiglia e amici, sul destino e sulla crescita. In particolare, la faida con Toudou Kunihiko che scoppia dopo la morte del padre e la relazione tra Rokuzo e Toudou Shura commuovono profondamente gli spettatori. Per chiunque ami i drammi umani, questo è un film che non può mancare nella propria collezione. È un'opera che consiglierei a chiunque ami i drammi umani. 4. Consigliato per gli amanti della musicaLa sigla di apertura "Hadashi no Soldier" e quella di chiusura "Otoko-tachi no Chizu" sono caratterizzate dalla voce potente e impressionante di Kosuke Shimoyama. Inoltre, la musica di accompagnamento di Sakashita Hidemi è altrettanto efficace nel suscitare emozioni man mano che la storia si svolge. Si tratta di un'opera che piacerà particolarmente a chi ama la musica. Questo è un film che chiunque ami la musica dovrebbe assolutamente vedere. 5. Consigliato per chi è interessato alla Prefettura di Iwate"Roku San Shi no Ken" è ambientato nella prefettura di Iwate, dove il dialetto di Iwate è ampiamente utilizzato. Grazie alla consulenza di un doppiatore della prefettura di Iwate è stato possibile riprodurre il dialetto in modo realistico, arricchendo ulteriormente l'atmosfera dell'opera. Si tratta di un'opera consigliata a tutti coloro che sono interessati alla prefettura di Iwate o che desiderano ascoltare il dialetto di Iwate. Si tratta di un'opera che consiglierei a chiunque sia interessato alla prefettura di Iwate. ConclusioneSebbene "Roku San Shi no Ken" sia un'opera incentrata sul kendo, è anche una storia profonda che descrive il dramma umano e la crescita dei personaggi. La storia è incentrata sulla crescita del protagonista, Rokuzo Natsuki, e sui legami che instaura con la sua famiglia e i suoi amici. Questa opera è consigliata a chi ama il kendo, a chi ama le storie di formazione, a chi ama i drammi umani, a chi ama la musica e a chi è interessato alla prefettura di Iwate. Guardate questo film e percepite la passione e la crescita di Rokumi nel Kendo. |
<<: Recensione di "Oh That's Funny": qual è il fascino di Minna no Uta?
>>: GoShogun in: Stranger in Time recensione: una fusione di viaggio nel tempo e avventura
Che cosa è USAJobs? USAJobs è il sito web ufficial...
Nella calda estate, gli unici modi per perdere pe...
Il controllo della dieta non è necessario solo qu...
Le persone moderne amano cenare insieme e dopo il...
Cabbage UFO - Il fascino di Minna no Uta e il suo...
Little Witch Megu-chan - Una pioniera degli anime...
Anche tu hai il problema di avere la gobba? Oltre...
Che cos'è il Google Art Project? Art Project p...
"The Warm Magmag House" - Una nuova sto...
Chi ha detto che la carriera di una star finisce ...
L'appello e la valutazione di "Young Ali...
【Guida sportiva】 Adatto a tipologie a pera, a ban...
In ambulatorio ho incontrato un paziente trentenn...
Toppo e Rosie - Toppo e Rosie Panoramica "To...
"Yonah dell'Alba" - Una storia di a...