Norakuro-kun #2/versione Pierrot - Rivalutazione e fascino di un anime classico

Norakuro-kun #2/versione Pierrot - Rivalutazione e fascino di un anime classico

"Norakuro-kun": una commedia slapstick che unisce nostalgia e modernità

"Norakuro-kun", trasmesso dal 1987 al 1988, è una serie televisiva anime prodotta dallo Studio Pierrot e basata sul classico manga "Norakuro" di Suiho Tagawa. Pur conservando l'atmosfera dell'originale, quest'opera emana un nuovo fascino, trasformandosi in una moderna commedia farsesca. Qui analizzeremo più da vicino l'attrattiva della serie, il suo background produttivo, i personaggi, la storia, la musica e molto altro ancora, e la consiglieremo agli spettatori.

■Panoramica del lavoro

"Norakuro-kun" inizia con la storia della famiglia Kinoshita, una famiglia di impiegati che vive a Tokyo. Per aiutare economicamente la famiglia Kinoshita decise di affittare a un inquilino la stanza con sei tatami al secondo piano. Apparvero un vecchio cane testardo di nome Norayama Kurokichi e suo nipote Norakuro-kun. I due si stabiliscono nella residenza dei Kinoshita e aprono l'agenzia investigativa Norakuro, ma trascorrono le loro giornate creando problemi e trascurando i loro clienti.

Questa serie anime è stata trasmessa su Fuji TV dal 4 ottobre 1987 al 2 ottobre 1988, per un totale di 50 episodi, ogni domenica dalle 18:00 alle 18:30. La serie è prodotta da Studio Pierrot, prodotta da Nunokawa Yuji e diretta da Anno Masami. L'opera originale è di Tagawa Suiho e il copyright appartiene a Tagawa Suiho/Kodansha/Pierrot.

■Contesto di produzione

La produzione di "Norakuro-kun" si è basata sulla popolarità e sul fascino universale dell'originale "Norakuro". L'opera originale fu pubblicata a puntate dal 1931 al 1941 e fu amata da molti lettori da prima e dopo la guerra. Di conseguenza, l'opera originale ha un'ampia base di fan ed è stata concepita come un'opera che può essere apprezzata da persone di tutte le età, dai bambini agli adulti.

Lo Studio Pierrot si proponeva di raggiungere un nuovo pubblico modernizzando i personaggi originali e reimmaginandoli in chiave comica. In particolare, ambientando Norakuro-kun nel ruolo del nipote del protagonista originale, Norayama Kurokichi, la storia raggiunge un livello narrativo che trascende le generazioni.

■Introduzione al personaggio

I personaggi di "Norakuro-kun" mantengono il fascino dell'originale, pur conferendo loro nuove personalità e storie. Di seguito vengono presentati i personaggi principali.

Norakuro

Doppiatore: Chinatsu Sakamoto

È il nipote di Norayama Kurokichi e il personaggio principale, un giovane cane. Nonostante sia spesso comandata a bacchetta dal nonno testardo ed energico, vive una vita brillante e forte. Sebbene apra un'agenzia investigativa, spesso crea più problemi di quanti ne affronti con i clienti, ma la sua personalità proattiva e amichevole lo rende un personaggio affascinante.

Kurokichi Norayama

Doppiatore: Joji Yanami

Lui è il Norakuro originale, un duro veterano di guerra ed ex caporale dell'esercito. Anche se sto invecchiando, sono convinto di poter ancora dare il mio contributo al mondo. Ha una personalità testarda ed energica e spesso fa fare delle cose a Norakuro-kun per lui, ma mostra anche un lato premuroso nei confronti della sua famiglia.

Keita Kinoshita

Doppiatore: Yuko Mita

L'unico figlio maschio di 10 anni della famiglia Kinoshita. All'inizio è confuso dallo strano inquilino, ma presto fa amicizia con Norakuro e a volte si ritrova al centro dei guai. È un ragazzo innocente e curioso.

Rika Sawaguchi

Doppiatore: Naoko Matsui

Una ragazza vivace che vive accanto alla famiglia Kinoshita. Si dedica giorno e notte all'aerobica e allo sport e si impegna costantemente per sviluppare e mantenere un bel corpo. Ha una personalità brillante e vivace e, anche se spesso si ritrova coinvolta nei guai di Norakuro e dei suoi amici, apprezza l'amicizia.

Keisuke Kinoshita

Doppiatore: Tesshō Genda

Capo della famiglia Kinoshita, è un comune impiegato di 39 anni. È un buon padre e marito per la famiglia, ma i suoi ritmi cominciano a rallentare un po' quando Norakuro e i suoi amici iniziano a vivere nella sua pensione. Ama la sua famiglia e, anche se a volte viene coinvolto nel caos di Norakuro e della sua gang, fa fatica a proteggerli.

Keiko Kinoshita

Doppiatore: Mika Doi

È una casalinga della famiglia Kinoshita e ha 30 anni. Nonostante sia preoccupato per il mutuo e per il comportamento sconsiderato di Kurokichi e dei suoi amici, è l'eroe non celebrato che protegge coraggiosamente la famiglia Kinoshita. Hanno la forza e la gentilezza per sostenere la loro famiglia.

■ Storia

La storia di "Norakuro-kun" racconta in ogni episodio un diverso trambusto o incidente ed è un ritratto umoristico della vita quotidiana della famiglia Kinoshita, di Norakuro e dei suoi amici. Di seguito sono riportati i sottotitoli per ogni episodio.

  • Episodio 1: Eccolo! Il terrificante inquilino! !
  • Episodio 2: Appare il ladro fantasma! Il mistero di Goemon Ishikawa
  • Episodio 3: La terrificante partita di baseball amatoriale di Yatchan!
  • Episodio 4: Il grande labirinto! Trova il tesoro sotterraneo! !
  • Episodio 5: Momotaro è nato in una lattina! ?
  • Episodio 6: Yacchan puro innamorato dell'autunno
  • Episodio 7: Quando si avvererà il sogno di Dracula?
  • Episodio 8: Scomparso! ? Bambola francese
  • Episodio 9: Nascita! ? Mamma Cenerentola
  • Episodio 10: Miao miao di mezzogiorno! !
  • Episodio 11: Kinto Cloud, un bravo ragazzo
  • Episodio 12: La stella di Babbo Natale brilla nel cielo notturno! !
  • Episodio 13: All'improvviso! ! Giovane maestro
  • Episodio 14: Proteggi i regali di Capodanno da Butagawa! !
  • Episodio 15: Caldo e accogliente! ! Sorgenti termali che portano tempeste
  • Episodio 16: Allenamento intenso! È difficile alzarsi presto
  • Episodio 17: La misteriosa maledizione del villaggio delle cinque tombe
  • Episodio 18: A Yuri-chan piacciono i pantaloni
  • Episodio 19: Lacrime! ! Un San Valentino da lacrime! !
  • Episodio 20: La domenica per Keita-kun è un no-go
  • Episodio 21: Jimmy Butagawa, la Fenice Malvagia
  • Episodio 22: Combatti! Uomo Ultra Keita
  • Episodio 23: Gli acchiappafantasmi di Rika
  • Episodio 24: Il dottor Shinkoiwa sulla linea JR Muneta! !
  • Episodio 25: Butagawa-san è la regina delle persone grasse! ?
  • Episodio 26: L'insegnante più appassionato della storia! !
  • Episodio 27: Eh!? Un sacco di Norakuro
  • Episodio 28: Acqua bollente! La battaglia della Ramen Valley! !
  • Episodio 29: Giornata dei bambini che si arrampicano sui pesci gatto!
  • Episodio 30: L'amata gara dei panda! !
  • Episodio 31: Scontro! Battaglia di matchmaking! !
  • Episodio 32: Il robot fastidioso è tornato!
  • Episodio 33: Pericoloso trucco cinese! !
  • Episodio 34: Il boss Norakuro dell'Edo fiorito! !
  • Episodio 35: Matchmaking Star Wars! !
  • Episodio 36: Non chiamarmi il papà di Shinkoiwa
  • Episodio 37: Mamma, anche tu eri un maiale
  • Episodio 38: Voglio essere sgridato da mia madre
  • Episodio 39: Cosa?! Keita è Shingen! !
  • Episodio 40: Corri! Bancarella di Ramen di Papa
  • Episodio 41: Soluzione completa! Eccoci qua! !
  • Episodio 42: Capolavoro! Il vecchio, io e il mare
  • Episodio 43: Perché sei una mucca nel cuore
  • Episodio 44: Chigusa Sensei, la leggenda dell'amore
  • Episodio 45: La maionese è il sapore dell'amicizia! !
  • Episodio 46: Capito! Il segreto della medaglia
  • Episodio 47: I fratelli sono difficili! ?
  • Episodio 48: Licca-chan sceglie un fidanzato!
  • Episodio 49: Restituiteci la natura! Fungo mostruoso
  • Episodio 50: Non posso dire addio

Ogni episodio affronta un tema o un episodio diverso, intrattenendo gli spettatori. Inoltre, compaiono molti personaggi dell'opera originale, rendendo il gioco piacevole per i fan dell'opera originale.

■Music

La musica di "Norakuro-kun" è stata composta da Honma Yusuke e sono state prodotte numerose sigle e canzoni di inserimento accattivanti. Di seguito le canzoni a tema:

Tema di apertura

(N. 1 al N. 32)

  • "Voi!" Voi! Voi! "
  • Autore del testo: Yukinojo Mori
  • Compositore: Ichiro Haneda
  • Arrangiamento: Masaaki Omura
  • Cantata da: BaBe

(N. 33 al N. 50)

  • "RAGAZZO SPAZZATURA"
  • Autore del testo: MEGU
  • Compositore: Yoshio Tatano
  • Disposizione: Jun Sato
  • Cantata da: MEGU

Tema finale

(N. 1 al N. 32)

  • "Reggimi!" "
  • Autore del testo: Fonny De Wolf
  • Compositore: Fonny De Wolf
  • Arrangiamento: Masaaki Omura
  • Cantata da: BaBe
  • Traduzione giapponese: Yukinojo Mori

(N. 33 al N. 50)

  • "SII IL MIO RAGAZZO!" "
  • Paroliere: Tomoko Asaoka
  • Compositore: Kaoru Ohori
  • Arrangiamento: Masaaki Omura
  • Cantata da: MEGU

La produzione musicale è stata curata da Fuji Pacific Music Publishing e Canyon, mentre il regista è stato Kazuhiro Nagaoka. La musica è un elemento importante nella creazione dell'atmosfera di un anime e sono state prodotte molte canzoni accattivanti per catturare il cuore degli spettatori.

■ Personale

Molti membri dello staff sono stati coinvolti nella produzione di "Norakuro-kun". Di seguito viene presentato il personale principale.

  • Produttori: Kenji Shimizu (Fuji Television), Kyotaro Kimura (Yomiuri Advertising Agency), Yoshitaki Suzuki (Studio Pierrot)
  • Pianificazione: Kazuo Shimamura (Yomiuri Advertising Agency), Kenichiro Haraoka (Fuji Television Network)
  • Composizione della serie: Yoshio Urasawa
  • Design dei personaggi: Yuji Moriyama
  • Direttore artistico: Torao Arai
  • Direttori dell'animazione: Takeshi Osaka, Hiroshi Kawabata, Hiroyuki Ikegami, Masayuki Uchiyama
  • Direttore della fotografia: Hidekazu Kojima
  • A cura di: Seiji Morita, Masaki Sakamoto (Ufficio editoriale Morita)
  • Direttore di produzione: Takuji Yamauchi
  • Musica: Yusuke Homma
  • Direttore del suono: Fusanobu Fujiyama
  • Effetti sonori: Junichi Sasaki (suono anime)
  • Selezione: Osamu Nakamura
  • Regolazione: Kiyoshi Matsuzawa
  • Contesto: Occhio di produzione
  • Fotografia di animazione: Studio Furumi
  • Studio di registrazione: Shinzaka Recording
  • Produzione della registrazione: Zac Promotion
  • Laboratorio fotografico: Laboratorio fotografico di Tokyo

Tutti questi membri dello staff hanno lavorato insieme per riuscire a far emergere al meglio il fascino di "Norakuro-kun".

■Punti consigliati per gli spettatori

"Norakuro-kun" è piacevole non solo per i fan dell'opera originale, ma anche per chi la guarda per la prima volta. Ecco alcuni consigli per gli spettatori:

1. Una fusione di nostalgia e novità

"Norakuro-kun" è un'opera affascinante che unisce nostalgia e novità, ricostruendo i personaggi originali in uno stile moderno, come una commedia slapstick. Gli appassionati dell'originale potranno godersi l'atmosfera e, al tempo stesso, scoprire nuove trame e nuovi personaggi. Anche chi lo guarda per la prima volta sarà attratto dalla trama divertente e dai personaggi unici.

2. Rappresentazione dell'amore familiare e dell'amicizia

Il rapporto tra la famiglia Kinoshita, Norakuro e i suoi amici è una commovente storia di amore familiare e amicizia. Gli spettatori saranno toccati dal rapporto nonno-nipote tra Norakuro-kun e Kurokichi, dai legami familiari della famiglia Kinoshita e dall'amicizia tra i loro amici. Consigliato soprattutto agli spettatori che vogliono valorizzare i legami tra famiglia e amici.

3. Una storia umoristica

Ogni episodio racconta un episodio o un trambusto diverso, intrattenendo gli spettatori. Le bizzarrie di Norakuro e dei suoi amici e l'umorismo nella vita quotidiana della famiglia Kinoshita vi faranno ridere. È l'ideale per gli spettatori che vogliono dimenticare lo stress e ridere.

4. Musica affascinante

Vengono prodotte anche molte sigle e canzoni di inserimento accattivanti, che contribuiscono a creare l'atmosfera dell'anime. In particolare, le canzoni a tema cantate da BaBe e MEGU cattureranno sicuramente il cuore degli spettatori. Altamente consigliato anche agli amanti della musica.

5. Ampio pubblico

"Norakuro-kun" è un'opera che può essere apprezzata sia dai bambini che dagli adulti. L'opera originale ha un'ampia base di fan e si sta anche espandendo verso un nuovo pubblico. Si consiglia inoltre di guardarlo insieme a tutta la famiglia.

■ Riepilogo

"Norakuro-kun" è una serie televisiva anime prodotta dallo Studio Pierrot e basata sul classico manga "Norakuro" di Suiho Tagawa. Pur conservando l'atmosfera dell'originale, il film emana un nuovo fascino, grazie alla sua veste di moderna commedia slapstick. È ricco di elementi che intrattengono gli spettatori, tra cui storie commoventi di amore familiare e amicizia, episodi divertenti e musica accattivante. Si tratta di un'opera consigliata non solo agli amanti dell'opera originale, ma anche a chi la guarda per la prima volta. Non perdetevi "Norakuro-kun", un film che unisce nostalgia e novità.

<<:  Il fascino e le recensioni degli anime classici per ragazzi: perché sono imperdibili?

>>:  L'appeal e le recensioni di "Oragazura Dado (New)": il mondo degli anime visto da una nuova prospettiva

Consiglia articoli

Montana Jones: uno sguardo completo a questo capolavoro d'avventura animato

Montana Jones: una serie animata ricca di avventu...

Sconfiggi la cellulite! L'esercizio aerobico da solo non è efficace

Pensi di avere troppo grasso corporeo e di non ri...