Tramonto sulla Terza Strada - Sanchoume no Yuuhi - Valutazione e raccomandazione a 360 gradi Panoramica "Sunset on Third Street" è una serie anime televisiva trasmessa su Mainichi Broadcasting System (MBS) dal 12 ottobre 1990 al 21 settembre 1991. L'opera originale è "Sunset on Third Street/Poem of Sunset" di Nishigishi Ryohei e l'anime è stato prodotto come un originale. È composta da 18 episodi, ciascuno della durata di 28 minuti, ed è stata prodotta da Group TAC, Toho e MBS. Una storia commovente ambientata nel Giappone degli anni '50, che racconta la vita quotidiana dei bambini, l'amicizia e l'amore familiare. storia "Sunset on Third Street" è ambientato in una città degli anni '50 e racconta la vita quotidiana di quattro bambini: Ippei, Saburo, Yuichiro e Yoshiko. Sviluppano amicizie e legami familiari attraverso gli eventi scolastici e la vita domestica. Ogni episodio è incentrato su un piccolo racconto di avventura, scoperta e crescita dal punto di vista di un bambino. Ad esempio, descrivono eventi quotidiani dal punto di vista dei bambini, come le gare durante le giornate sportive, le cacce al tesoro segrete e le feste di Capodanno con le famiglie. carattere I personaggi principali sono: - Ippei (doppiato da Yoshiko Kamei) - Un ragazzo curioso e avventuroso. È una persona premurosa e apprezza i legami che crea con i suoi amici.
- Saburo (doppiato da Kawazoe Naomi): il migliore amico di Ippei, un ragazzo un po' tranquillo ma dal cuore gentile. Apprezzo il tempo trascorso con la mia famiglia.
- Yuichiro (doppiato da Chinatsu Sakamoto) - Un ragazzo un po' sfacciato, ma che si preoccupa dei suoi amici. Sono bravi a studiare e spesso dimostrano doti di leadership.
- Yoshiko (doppiata da Sakurako Kidai): una ragazza allegra e brillante. Adoro passare il tempo con i miei amici e mi sforzo di costruire legami forti con loro.
Personale di produzione Molti membri dello staff di talento sono stati coinvolti nella produzione di "Sunset on Third Street". L'opera originale è stata scritta da Nishigishi Ryohei e la produzione è stata curata da Mainichi Broadcasting System, Toho e Group TAC. Il character design è di Maeda Tsuneo, la sceneggiatura è di Hagita Hiroko e Namiki Satoshi e la regia è di Oguma Kimiharu e Harada Masuji. L'animazione è stata realizzata da Seiji Nomura e Masahiko Murata, i disegni sono stati realizzati da Kazunori Shitamichi e Chika Shibata, il direttore della fotografia è Shigeo Sugimura e la musica è di Kentaro Haneda. Le canzoni a tema sono state cantate da Yasuko Tomita e Kumiko Mori, mentre il direttore del suono è stato Fusanobu Fujiyama. Grazie alla collaborazione di questi membri dello staff, "Sunset on Third Street" ha raggiunto un'animazione di alta qualità e una storia toccante. episodio "Sunset on Third Street" è composto da 18 episodi, ognuno dei quali racconta la vita quotidiana e le avventure dei bambini. Ecco alcuni punti salienti: - Episodio 1A "Prank Classroom" (12/10/1990) - Un episodio in cui Ippei e i suoi amici combinano qualche guaio a scuola. È una storia che insegna l'amicizia e la responsabilità.
- Episodio 1B "Invasione aliena" - Un episodio in cui Ippei e i suoi amici incontrano gli alieni. Rappresenta l'importanza dell'immaginazione e dell'amicizia.
- Episodio 2A "Il tesoro segreto" (19/10/1990) - Un episodio in cui Ippei e i suoi amici cercano un tesoro segreto. Rappresenta l'amicizia e l'avventura.
- Episodio 2B "Nikko Photography" - Un episodio in cui Ippei e i suoi amici scattano foto di Nikko. Rappresenta l'amicizia e i legami familiari.
- Episodio 3A "Giornata sportiva" (26/10/1990) - Episodio in cui Ippei e i suoi amici partecipano a una giornata sportiva. Rappresenta la competizione e l'amicizia.
- Episodio 3B "Mulino a vento" - Un episodio in cui Ippei e i suoi amici costruiscono un mulino a vento. Rappresenta la creatività e l'amicizia.
- Episodio 4A "Papà è ricco" (09/11/1990) - L'episodio in cui il padre di Ippei diventa ricco. Rappresenta i legami e i valori familiari.
- Episodio 4B "Una deviazione" - Un episodio in cui Ippei e i suoi amici fanno una deviazione. Rappresenta l'amicizia e l'avventura.
- Episodio 5A "Mr. Franken" (16 novembre 1990) - L'episodio in cui Ippei e i suoi amici incontrano il signor Franken. Rappresenta l'immaginazione e l'amicizia.
- Episodio 5B "Chitose Ame" - Un episodio in cui Ippei e i suoi amici mangiano caramelle chitose. Rappresenta l'amicizia e i legami familiari.
- Episodio 6A "Ogni autunno" (23/11/1990) - Un episodio in cui Ippei e i suoi amici si godono l'autunno. Rappresenta il cambiamento delle stagioni e l'amicizia.
- Episodio 6B "Nel vento" - Un episodio in cui Ippei e i suoi amici giocano nel vento. Rappresenta l'amicizia e l'avventura.
- Episodio 7A "La storia del nostro amato cane" (30 novembre 1990) - Un episodio in cui Ippei e i suoi amici trascorrono del tempo con il loro amato cane. Rappresenta l'amicizia e i legami familiari.
- Episodio 7B "Una storia segreta" - Un episodio in cui Ippei e i suoi amici condividono un segreto. Rappresenta l'amicizia e la fiducia.
- Episodio 8A "Festa di Capodanno" (14 dicembre 1990) - Un episodio in cui Ippei e i suoi amici si godono una festa di Capodanno. Rappresenta i legami familiari e l'amicizia.
- Episodio 8B "Babbo Natale arriva a casa nostra" - L'episodio in cui Ippei e i suoi amici incontrano Babbo Natale. Rappresenta sogni e amicizia.
- Episodio 9A "Inazuma 5th Dan" (11/01/1991) - Un episodio in cui Ippei e i suoi amici si divertono a giocare a shogi. Rappresenta l'amicizia e la competizione.
- Episodio 9B "Missione di raccolta fondi per l'anno nuovo" - Un episodio in cui Ippei e i suoi amici raccolgono i soldi di Capodanno. Rappresenta l'amicizia e l'avventura.
- Episodio 10A "Una stella d'argento brilla nel mio cuore" (18/01/1991) - L'episodio in cui Ippei e i suoi amici trovano una stella d'argento. Rappresenta l'amicizia e i sogni.
- Episodio 10B "Nel vento" - Un episodio in cui Ippei e i suoi amici giocano nel vento. Rappresenta l'amicizia e l'avventura.
- Episodio 11A "DoraNeko sulla Terza Strada" (25/01/1991) - L'episodio in cui Ippei e i suoi amici incontrano DoraNeko. Rappresenta l'amicizia e l'avventura.
- Episodio 11B "Influenza" - Un episodio in cui Ippei e i suoi amici prendono il raffreddore. Rappresenta l'amicizia e i legami familiari.
- Episodio 12A "La notte in cui arriva il demone" (01/02/1991) - L'episodio in cui Ippei e i suoi amici incontrano un demone. Rappresenta l'amicizia e il coraggio.
- Episodio 12B "Radio di cristallo" - Un episodio in cui Ippei e i suoi amici costruiscono una radio a cristallo. Rappresenta la creatività e l'amicizia.
- Episodio 13A "Usui Stationery" (02/08/1991) - Un episodio in cui Ippei e i suoi amici lavorano in una cartoleria. Rappresenta l'amicizia e la responsabilità.
- Episodio 13B "Salvadanaio" - Un episodio in cui Ippei e i suoi amici realizzano un salvadanaio. Rappresenta l'amicizia e i legami familiari.
- Episodio 13A "Money Building" (15/02/1991) - L'episodio in cui Ippei e i suoi amici costruiscono il Money Building. Rappresenta la creatività e l'amicizia.
- Episodio 13B "Il mio Lucky" - Un episodio in cui Ippei e i suoi amici cercano Lucky. Rappresenta l'amicizia e l'avventura.
- Episodio 14A "Raddoppia il tuo reddito" (27/02/1991) - Un episodio in cui Ippei e i suoi amici cercano di raddoppiare il loro reddito. Rappresenta l'amicizia e i legami familiari.
- Episodio 14B "Lo studente trasferito" - L'episodio in cui Ippei e i suoi amici incontrano uno studente trasferito. Rappresenta l'amicizia e nuovi incontri.
- Episodio 15A "Sogna sempre" (1° marzo 1991) - Un episodio in cui Ippei e i suoi amici inseguono i loro sogni. Rappresenta l'amicizia e i sogni.
- Episodio 15B "Una vita vuota" - Un episodio in cui Ippei e i suoi amici riflettono sulla vita. Rappresenta l'amicizia e i legami familiari.
- Episodio 16A "Le condizioni di un idolo" (8 marzo 1991) - Un episodio in cui Ippei e i suoi amici mirano a diventare degli idoli. Rappresenta l'amicizia e i sogni.
- Episodio 16B "La persona sulla veranda" - Un episodio in cui Ippei e i suoi amici trascorrono del tempo sulla veranda. Rappresenta l'amicizia e i legami familiari.
- Episodio 17A "Una domenica deprimente" (15/03/1991) - Episodio in cui Ippei e i suoi amici trascorrono la domenica. Rappresenta l'amicizia e i legami familiari.
- Episodio 17B "I giorni di Koppepan" - Un episodio in cui Ippei e i suoi amici mangiano il koppepan. Rappresenta l'amicizia e i legami familiari.
- Episodio 18A "Sakura Front" (22 marzo 1991) - Un episodio in cui Ippei e i suoi amici vanno a vedere la fioritura dei ciliegi. Rappresenta il cambiamento delle stagioni e l'amicizia.
- Episodio 18B "Que Sera Sera" - Un episodio in cui Ippei ei suoi amici cantano Que Sera Sera. Rappresenta l'amicizia e i sogni.
valutazione "Sunset on Third Street" è un romanzo molto apprezzato per la sua commovente storia ambientata nel Giappone degli anni '50. Gli episodi che descrivono la vita quotidiana, l'amicizia e l'amore familiare dal punto di vista dei bambini hanno toccato e trovato eco negli spettatori. Inoltre, il talento e il duro lavoro dello staff di produzione hanno dato vita a un'animazione di alta qualità e a una storia toccante. In particolare, il character design, l'animazione e la musica sono stati molto apprezzati, riscuotendo un notevole sostegno da parte del pubblico. Raccomandazione "Sunset on Third Street" è consigliato a chi vuole godersi una storia commovente ambientata nel Giappone degli anni '50. Gli episodi che descrivono la vita quotidiana, l'amicizia e l'amore familiare dal punto di vista dei bambini commuovono e suscitano empatia negli spettatori. Inoltre, l'animazione di alta qualità e una trama commovente hanno il potere di attrarre gli spettatori. Questo è particolarmente consigliato a coloro che sono interessati al Giappone degli anni '50 e a coloro che vogliono godersi una storia sui bambini che diventano maggiorenni. Informazioni correlate "Sunset on Third Street" è stato adattato anche in altri media, oltre al romanzo originale "Sunset on Third Street/Poem of Sunset". Ad esempio, è stato adattato in film, opere teatrali e giochi ed è amato da molti fan. Inoltre, vengono venduti anche gadget correlati, come personaggi e altri oggetti, che diventano articoli imperdibili per i fan. Conclusione "Sunset on Third Street" è un romanzo molto apprezzato per la sua commovente storia ambientata nel Giappone degli anni '50. Gli episodi che descrivono la vita quotidiana, l'amicizia e l'amore familiare dal punto di vista dei bambini hanno toccato e trovato eco negli spettatori. Inoltre, il talento e il duro lavoro dello staff di produzione hanno dato vita a un'animazione di alta qualità e a una storia toccante. In particolare, il character design, l'animazione e la musica sono stati molto apprezzati, riscuotendo un notevole sostegno da parte del pubblico. "Sunset on Third Street" è consigliato a chi è interessato al Giappone degli anni '50 e a chi vuole godersi una storia sui bambini che diventano adulti. |