EHI! Ryoma - Una grande combinazione di storia e avventura

EHI! Ryoma - Una grande combinazione di storia e avventura

"Hey! Ryoma": una storia commovente dove la storia e la giovinezza si intersecano

"Oi! Ryoma" è una serie TV anime trasmessa su NHK General TV dal 1992 al 1993. Quest'opera racconta l'infanzia dell'eroe del tardo periodo Edo, Sakamoto Ryoma, ed è basata su un manga di Takeda Tetsuya e Koyama Yu. La serie, composta da 39 episodi, ha saputo fondere abilmente il contesto storico con il dramma giovanile, toccando profondamente gli spettatori.

Panoramica

"Hey! Ryoma" è una storia che segue la crescita di Sakamoto Ryoma dall'infanzia all'adolescenza. Mentre Ryoma si allena in un dojo di combattimento con la spada, cresce attraverso incontri e separazioni con varie persone. Ambientata nei tempi turbolenti della fine del periodo Edo, l'opera descrive la crescita di Ryoma come persona, i sogni e le speranze che nutre.

Sfondo

L'anime è stato prodotto da NHK in collaborazione con Nippon Herald Films e Animation 21. Il regista era Yutaka Kagawa, il direttore generale era Hiroshi Sasagawa e il character design e la direzione dell'animazione erano di Katsumi Hashimoto. La sigla è cantata da Tetsuya Takeda, il che contribuisce a creare l'atmosfera dell'opera.

storia

La storia inizia nel dominio di Tosa, dove è nato Ryoma. Da bambino, Ryoma affronta molte difficoltà mentre si allena in un dojo di scherma. Tuttavia, non si arrende mai e continua a crescere insieme ai suoi amici. La storia è strettamente legata ad eventi storici, come il viaggio di Ryoma a Edo, il suo allenamento al Chiba Dojo e l'impatto dell'arrivo delle Navi Nere. La storia si conclude con Ryoma che fugge dal suo dominio e intraprende un viaggio con i suoi sogni sul mondo.

carattere

Il personaggio principale, Sakamoto Ryoma, è ritratto come un ragazzo coraggioso con un forte senso della giustizia. Sebbene abbia talento per la spada, apprezza anche i legami che instaura con i suoi compagni ed è impressionante nel modo in cui affronta le difficoltà. Anche la famiglia e gli amici di Ryoma sono personaggi unici che arricchiscono la storia. In particolare, gli insegnamenti di sua madre e il rapporto con il padre ebbero un'influenza notevole sullo sviluppo di Ryoma.

Valutazione e impatto

"Oi! Ryoma" racconta di un contesto storico, ma è stato anche molto apprezzato come dramma di formazione. In particolare, la rappresentazione della crescita di Ryoma e delle sue relazioni con gli altri ha profondamente commosso gli spettatori. L'opera ha anche un grande valore educativo, contribuendo a suscitare nei bambini l'interesse per la storia. Inoltre, anche la sigla di Tetsuya Takeda è diventata un argomento di attualità, accrescendo ulteriormente il fascino dell'opera.

Punti consigliati

Ecco alcuni motivi per cui consiglio questo lavoro:

  • Una fusione di storia e giovinezza : un'opera che descrive un dramma giovanile ambientato sullo sfondo della storia del tardo periodo Edo è rara e regalerà agli spettatori un'esperienza nuova e toccante.
  • Crescita del personaggio : non solo il personaggio principale, Ryoma Sakamoto, ma anche i personaggi circostanti sono unici e il loro processo di crescita è rappresentato in modo realistico.
  • Valore educativo : illustrando eventi e personaggi storici, stimola l'interesse dei bambini per la storia.
  • Musica : la sigla di Tetsuya Takeda crea l'atmosfera del film e tocca il cuore degli spettatori.

Introduzione dettagliata all'episodio

Di seguito sono riportati i dettagli di ogni episodio.

■Sottotitolo

Episodio 1: La nascita di Ryoma (titolo provvisorio) (07/04/1992)
Episodio 2: Il codardo Ryuma - Cosa preferisci, la scuola preparatoria o il dojo?! (14/04/1992)
・Episodio 3/L'anima di uno spadaccino: Un difetto! Ryoma è ancora un genio? (21/04/1992)
Episodio 4: Fallimento come studente: il primo carattere che ho imparato, "mare", ha mia madre (28/04/1992)
Episodio 5: Classe alta e classe bassa (titolo provvisorio) (05/05/1992)
Episodio 6: Ryuma il codardo (12/05/1992)
Episodio 7: Partita di rivalità (1992/05/19)
・Episodio 8/La resa dei conti è finita! (26/05/1992)
Episodio 9: Sconfiggere il Tengu (02/06/1992)
Episodio 10: Situazione disperata (09/06/1992)
Episodio 10: Situazione disperata (16/06/1992)
Episodio 11: Big Show (23/06/1992)
Episodio 12: Tre giorni e tre notti di volontà (30/06/1992)
Episodio 13: Gli insegnamenti della madre (07/07/1992)
Episodio 12: Tre giorni e tre notti di volontà (14/07/1992)
Episodio 13: Gli insegnamenti della madre (21/07/1992)
Episodio 14: Prima dell'alba della giovinezza (01/09/1992)
Episodio 15: L'eroe nel mio cuore (8 settembre 1992)
Episodio 16: Padre e figlio (22/09/1992)
Episodio 17: Battaglia d'amore seria (06/10/1992)
Episodio 18: Allenamento con la spada Edo (13/10/1992)
Episodio 19: Le navi nere (20/10/1992)
Episodio 20: I souvenir di Edo nel palmo della tua mano (27/10/1992)
Episodio 21: Diventa un appassionato patriota giapponese (03/11/1992)
Episodio 22: L'ultima lezione di Hachihei (10/11/1992)
Episodio 23: Partita davanti all'imperatore (17/11/1992)
Episodio 24: La vittoria è decisa, un torso! (24/11/1992)
・Episodio 25/Takuma, non puoi morire! (01/12/1992)
Episodio 26: Addio Edo, addio Chiba Dojo (08/12/1992)
Episodio 26: Addio Edo, addio Chiba Dojo (12/01/1993)
・Episodio 27/Questo è Hokushin Itto-ryu! (15/12/1992)
・Episodio 27/Questo è Hokushin Itto-ryu! (19/01/1993)
・Episodio 28/Tocca e vai! Classe superiore contro classe inferiore (22/12/1992)
・Episodio 28/Tocca e vai! Classe superiore contro classe inferiore (25/01/1993)
Episodio 29: Noi, il partito imperiale Tosa (29/12/1992)
Episodio 29: Noi, il partito imperiale Tosa (02/02/1993)
・Episodio 30/L'ha scritto Izo? Lettera d'amore (15/01/1993)
・Episodio 30/L'ha scritto Izo? Lettera d'amore (09/02/1993)
Episodio 31: Sogni di navigare negli oceani del mondo... (16/02/1993)
・Episodio 32/Addio Tosa! La fuga di Ryoma (23/02/1993)
Episodio 33: Punta a Nagasaki, sali a bordo delle Navi Nere (02/03/1993)
Episodio 34: Benvenuti alla riunione sulla barca (9 marzo 1993)
Episodio 33: Punta a Nagasaki, sali a bordo delle Navi Nere (16/03/1993)
Episodio 34: Benvenuto, Ryoma, Riunione sulla nave (23/03/1993)
Episodio 35: I primi passi negli oceani del mondo (30/03/1993)
Episodio 36: L'ultima carta vincente di Hanpeita (30/03/1993)
Episodio 37: Ciò che vidi nella terra straniera che desideravo... (30/03/1993)
・Episodio 38/Alzatevi, amici! (30/03/1993)
Episodio 39: In Giappone (30/03/1993)

Personale di produzione

■ Personale principale

・Storia originale: Tetsuya Takeda, Yu Koyama ・Prodotto e scritto da NHK
Coprodotto da NHK Enterprises Produzione di animazione di Nippon Herald Films, Animation 21
・Sceneggiatura: Nobuaki Kishima, Michiyo Yoshida ・Direttore generale: Hiroshi Sasagawa ・Direttore: Yutaka Kagawa ・Direzione: Yutaka Kagawa, Fumio Ikeno ・Character Design: Katsumi Hashimoto ・Direttore capo dell'animazione: Katsumi Hashimoto ・Direttore artistico: Jiro Kono ・Sigla: Tetsuya Takeda

Informazioni sulla trasmissione

"Oi! Ryoma" veniva trasmesso su NHK General TV ogni martedì dalle 19:30. dal 7 aprile 1992 al 30 marzo 1993. È composta da 39 episodi, ciascuno della durata di 30 minuti.

Conclusione

"Hey! Ryoma" è un'opera commovente che fonde abilmente storia e dramma giovanile. La rappresentazione della crescita di Sakamoto Ryoma e delle sue relazioni con gli altri commuove profondamente gli spettatori e ha un grande valore educativo. Anche la sigla di Tetsuya Takeda contribuisce ad accrescere il fascino dell'opera. Quest'opera è consigliata non solo agli appassionati di storia, ma anche a chi vuole godersi un dramma giovanile. Per favore, dategli un'occhiata.

<<:  "Sasurai-kun" di Fujiko Fujio A: una recensione approfondita del mondo unico di avventura e umorismo

>>:  ``Posso farcela da sola!'' L'appeal e la valutazione della seconda stagione

Consiglia articoli

Il fascino e la fama di "K-ON!": l'armonia tra musica e gioventù

Il fascino e la reputazione di "K-ON!":...