Recensione dettagliata e raccomandazione di Tokyo Babylon 2■ Media pubbliciOVA ■ Supporto originaleAnime originale ■ Data di rilascio21 marzo 1994 ■Rilascio e venditaMovimentare ■ Numero di episodiEpisodio 1 ■Storia originaleMORSETTO ■ DirettoreKoichi Chiaki ■ ProduzioneProdotto da Animate Films Animation Production di Madhouse Prodotto e pubblicato da Movic, SPE Visual Works, Shinshokan ■Lavori©Movic, Opere visive SPE, Shinshokan ■ StoriaSubaru Sumeragi è il giovane capo della famiglia imperiale che guida tutti gli onmyoji del Giappone. I tre, insieme alla sorella gemella Hokuto e al veterinario Sakurazuka Seishirou, che potrebbe essere collegato al gruppo di assassini "Sakurazuka Mamoru", sembrano vivere insieme felicemente a Kabukicho, Shinjuku. Subaru, che viaggiava in metropolitana a tarda notte, assistette per caso a un omicidio avvenuto nella carrozza accanto alla sua. Su quella linea della metropolitana si sono verificati una serie di omicidi, in cui sono rimasti uccisi alcuni passeggeri. Dopo essere stato interrogato dalla polizia, Subaru incontra Mirei, una donna che collabora alle indagini della polizia. Possedeva la capacità di postcognizione, che le consentiva di leggere gli eventi passati attraverso gli oggetti che toccava. Mentre le indagini non procedono, una cartomante che Mirei amava come una madre viene assassinata da un serial killer e la donna decide di collaborare a un'operazione sotto copertura per catturare il colpevole. Preoccupato per Mirei, Subaru sale sulla metropolitana a tarda notte, ma... ■SpiegazioneIl secondo volume dell'OVA "Tokyo Babylon", pubblicato nel 1994, è stato trasformato in DVD. Basato su un'opera originale delle CLAMP, questo lavoro raffigura il lato oscuro della città e il misterioso mondo degli onmyoji, affascinando molti fan. In particolare, sono stati elogiati il carattere delicato di Sumeragi Subaru e la profonda rappresentazione delle relazioni che lo circondano. Un altro punto da non perdere è il modo in cui si sviluppa la storia, sfruttando le capacità post-cognitive di Mirei. ■ Personale principale・Opera originale: CLAMP ■ Personaggi principali・Subaru Sumeragi ■ Canzoni a tema e musica・ED ■Valutazione dettagliata"Tokyo Babylon 2" è il secondo volume della serie OVA basata sull'opera originale delle CLAMP, ed è stato pubblicato nel 1994. Quest'opera raffigura il lato oscuro della città e il misterioso mondo degli onmyoji, affascinando molti fan. In particolare, sono stati elogiati il carattere delicato di Sumeragi Subaru e la profonda rappresentazione delle relazioni che lo circondano. Un altro punto da non perdere è il modo in cui si sviluppa la storia, sfruttando le capacità post-cognitive di Mirei. La storia inizia quando Subaru Sumeragi assiste a un omicidio casuale nella metropolitana a tarda notte. Questo caso fa parte di un caso di omicidio seriale e Subaru collabora alle indagini della polizia. Lì incontra Mirei, che ha la capacità di leggere gli eventi passati dagli oggetti che tocca, e la sua capacità ha un impatto importante sulle indagini. Quando una cartomante che Mirei ama come una madre viene assassinata, la donna decide di collaborare a un'operazione sotto copertura per catturare il colpevole. Preoccupato per Mirei, Subaru finisce per prendere la metropolitana a tarda notte, ma dovrete guardare per scoprire cosa succede lì. Il fascino di quest'opera risiede soprattutto nella profondità dei suoi personaggi e nella rappresentazione delle relazioni umane. Sumeragi Subaru è un ragazzo sensibile che sente il dolore degli altri come se fosse il suo, e la sua gentilezza e forza sono alla base della storia. D'altro canto, la sorella gemella Hokuto è una ragazza vivace e accomodante che incoraggia la relazione tra Subaru e Seishiro, ma ama anche il fratello minore più di chiunque altro e si preoccupa della sua gentilezza altruistica. Sakurazuka Seishirō è un veterinario solitamente mite, ma la sua vera natura è quella di un assassino spietato, e la sua doppia natura aggiunge tensione alla storia. Inoltre, le capacità postcognitive di Mirei hanno un impatto notevole sullo svolgimento della storia. Grazie alla lettura degli eventi passati attraverso gli oggetti che tocca, l'indagine procede e viene svelata l'identità del serial killer. La rappresentazione di questa capacità è incredibilmente realistica e accattivante per l'osservatore. Dal punto di vista visivo, la produzione animata di Madhouse è stata molto apprezzata. In particolare, le scene che descrivono l'oscurità della città e la magia dell'onmyoji sono una meravigliosa combinazione di splendide immagini e regia tesa. Anche il design dei personaggi è opera di Kumiko Takahashi e rimane fedele al lavoro originale delle CLAMP. Per quanto riguarda la musica, quella di Toshiyuki Honda aggiunge emozione alla storia. In particolare, il tema finale "De-ja vu" è stato scritto, composto e cantato da Hideaki Matsuoka e svolge un ruolo importante nel migliorare l'atmosfera della storia. Questa canzone è un elemento importante che consente al pubblico di immergersi nel vissuto della storia. ■Raccomandazione"Tokyo Babylon 2" è un'opera che descrive l'oscurità della città e il misterioso mondo degli onmyoji, ed è un'opera affascinante con uno sviluppo profondo dei personaggi e una rappresentazione delle relazioni umane. Consigliato soprattutto a chi è interessato al carattere delicato di Sumeragi Subaru e alle relazioni che lo circondano. Un altro punto da non perdere è il modo in cui si sviluppa la storia, sfruttando le capacità post-cognitive di Mirei; la serie è consigliata a chi ama i misteri e la suspense. Questo lavoro si basa sull'opera originale delle CLAMP e sicuramente soddisferà i fan dell'opera originale. In particolare, i character design di Kumiko Takahashi, che riproducono fedelmente quelli dell'originale, rappresentano un'attrazione imperdibile per i fan dell'originale. Anche la produzione animata di Madhouse è stata molto apprezzata, per cui il film è consigliato a chi vuole godersi la bellezza visiva. Inoltre, la musica di Toshiyuki Honda e la sigla finale di Hideaki Matsuoka "De-ja vu" aggiungono emozione alla storia, rendendo questo gioco un'ottima scelta per gli amanti della musica. Quest'opera vanta un'elevata qualità sotto tutti gli aspetti, tra cui la storia, i personaggi, le immagini e la musica, ed è un'opera che può essere consigliata a molti spettatori. "Tokyo Babylon 2" è il secondo volume della serie OVA pubblicata nel 1994 e racconta il lato oscuro della città e il misterioso mondo degli onmyoji. La serie descrive in modo approfondito il delicato personaggio di Sumeragi Subaru e le relazioni che lo circondano; da non perdere è lo sviluppo della storia che sfrutta le capacità post-cognitive di Mirei. Basato sull'opera originale delle CLAMP, questo lavoro soddisferà sicuramente i fan dell'originale; anche la produzione dell'animazione di Madhouse e la musica di Toshiyuki Honda sono state molto apprezzate. Si tratta di un'opera che consiglierei a molti spettatori e spero che tutti la vedano almeno una volta. |
<<: Il fascino e la valutazione di "Final Fantasy": alla ricerca dell'esperienza RPG definitiva
>>: Armored Trooper Votoms: The Brilliant Heresy - Recensione approfondita e punti consigliati
"Leggere le fiabe giapponesi": una seri...
Un ex candidato eroe che ha barato dal livello 2 ...
Testo: Dott. Xu Yongkang Secondo i resoconti dei ...
"Nanare Hana Nare" - Nonare Hana Nare -...
Se la Samsung avesse detto a tutti in anticipo ch...
Qual è il sito web di Chosun Sinbo? Il Chosun Sinb...
Progetto A-ko 3 Cinderella Rhapsody - Una storia ...
L'attrattiva e le recensioni di "A-Ko Th...
Qual è il sito web del Premio Goncourt? Il Prix Go...
Cos'è la Preschool Education Network? Preschoo...
Autore: Zhang Jianjun, primario, Ospedale Chaoyan...
"BEM": un dark fantasy che racconta una...
Tutti conoscono l'elettrocardiogramma e l'...
Qual è il sito web della Biblioteca dell'Unive...