Il fascino e la valutazione di "The Legend of the Immortals": una grande storia e la profondità dei personaggi

Il fascino e la valutazione di "The Legend of the Immortals": una grande storia e la profondità dei personaggi

"La leggenda degli immortali": una spettacolare animazione che raffigura l'antica mitologia cinese

"Senkaiden Houshin Engi" è una serie televisiva anime trasmessa nel 1999, basata sul manga "Houshin Engi" di Fujisaki Ryu, basato sull'antica mitologia cinese. Quest'opera racconta una grandiosa storia sull'incontro tra dei e umani, che commuove ed emoziona profondamente il pubblico. Di seguito forniremo informazioni dettagliate su questo anime, le sue recensioni e i punti consigliati.

Panoramica

"Senkaiden Houshin Engi" è stato trasmesso su TV Tokyo ogni sabato mattina dalle 7:00 dal 3 luglio al 25 dicembre 1999. È composto da 26 episodi, ognuno dei quali dura 30 minuti. La serie è stata prodotta da Studio Deen e TV Tokyo e diretta da Junji Nishimura. L'opera originale è "Hoshin Engi" di Fujisaki Ryu, basata sulla traduzione di Anno Tsutomu.

storia

La storia è ambientata durante la tarda dinastia Shang, nell'antica Cina. Il protagonista, Taigong Wang, riceve dagli dei il "Piano Fengshen" e deve combattere per mantenere l'equilibrio tra il mondo umano e quello divino. Insieme ai suoi alleati, affronterà i malvagi Daji e Shen Gongbao, radunando eroi da aggiungere alla lista degli dei. La storia si svolge su scala epica, mescolando drammi umani ed elementi mitici per coinvolgere lo spettatore.

carattere

I personaggi principali includono:

  • Taigong Wang (doppiato da Hiro Yuki) - Il protagonista. Gli dei gli affidano il Piano per Sigillare gli Dei e combatte per mantenere l'equilibrio tra il mondo umano e il regno degli dei.
  • Sifu Xiang (doppiato da Masukawa Yoichi) - Leale subordinato di Taigong Wang. Ha grandi capacità di combattimento ed è un personaggio importante che supporta Taigong Wang.
  • Daki (doppiato da Kakazu Yumi) - Uno spirito volpe malvagio. Manipola il re della dinastia Shang e getta il mondo umano nel caos.
  • Shen Gongbao (doppiato da Ishida Akira) - rivale di Taigong Wang. Utilizza il potere degli dei per opporsi a Taigong Wang.
  • Wen Zhong (doppiato da Matsuyama Takashi) - Un generale della dinastia Yin. Detiene un grande potere e ostacola Taigong Wang.
  • Yang Jian (doppiato da Chiba Susumu) - Un compagno di Taigong Wang. Si comporta come un coraggioso guerriero.
  • Huang Feihu (voce: Tanaka Kazunari) - Originariamente generale della dinastia Shang, diventa compagno di Taigong Wang.

personale

Nella produzione di questo lavoro sono coinvolti i seguenti membri dello staff:

  • Regista : Junji Nishimura
  • Direttore del character design e dell'animazione : Masashi Kojima
  • Sceneggiatura : Masashi Togawa
  • Direttore artistico : Mitsuharu Miyamae
  • Direttore del suono : Shigeru Chiba
  • Produzione animazione : Studio Deen

episodio

I sottotitoli per ogni episodio sono i seguenti:

  • Episodio 1: A Taigong Wang viene dato il piano per sigillare gli dei
  • Episodio 2: Taigong Wang diventa la prima divinità
  • Episodio 3: Un uomo del tesoro appare al Passo Chentang
  • Episodio 4: La battaglia della pesca di loto al passo Chen Tang
  • Episodio 5: La principessa Xibo fugge dal palazzo
  • Episodio 6: Raishinko, Kifu Raisensu
  • Episodio 7: L'imperatrice Jiang viene imprigionata come traditrice
  • Episodio 8: Taigong Wang viene messo alla prova da Yang Jian
  • Episodio 9: Huang Feihu decide di ribellarsi
  • Episodio 10: Un bel giovane appare al Passo Lintong
  • Episodio 11: Taigong Wang incontra Huang Feihu
  • Episodio 12: Huang Feihu e Wen Zhong si affrontano in autostrada
  • Episodio 13: Taigong Wang incontra il re Xibo Jichang
  • Episodio 14: L'esercito Xiqi marcia verso nord
  • Episodio 15: Il feroce attacco dei quattro santi
  • Episodio 16: I quattro santi
  • Episodio 17: Gen e il castello
  • Episodio 18: I fratelli tornano nel deserto
  • Episodio 19: Asaka va a fuoco
  • Episodio 20: La caduta della dinastia Yin
  • Episodio 21: Il Dio di Daki
  • Episodio 22: La battaglia del monte Kunlun
  • Episodio 23: Taigong Wang è perso nel Palazzo di Giada
  • Episodio 24: Yuanshi Tianzun mostra a Taigong Wang il futuro
  • Episodio 25: Taigong Wang lancia il suo amo da pesca nel fiume dei ricordi
  • Episodio 26: Taigong Wang mostra la via

Valutazione e impressioni

"The Legend of the Immortals: Engeki no Hōshen" è molto apprezzato per la sua storia epica basata sull'antica mitologia cinese e per il dramma intessuto dai suoi affascinanti personaggi. In particolare, la rappresentazione della crescita di Taigong Wang e delle relazioni che lo circondano ha lasciato un segno profondo negli spettatori. Inoltre, la potenza delle scene di battaglia e l'espressione degli elementi mitologici sono superbe e anche la qualità dell'animazione è stata ampiamente elogiata.

Tuttavia, alcuni spettatori hanno affermato che la storia era troppo complicata e difficile da comprendere. Inoltre, poiché è stato difficile coprire tutti gli aspetti dell'opera originale nel breve periodo di trasmissione di 26 episodi, alcuni fan dell'opera originale hanno espresso insoddisfazione. Ciononostante, nel complesso ha ricevuto recensioni positive ed è diventato un'opera amata da molti fan.

Punti consigliati

I motivi per cui consigliamo "Senkaiden Houshin Engi" sono i seguenti:

  • Una storia epica : basata sull'antica mitologia cinese, la storia epica ha il potere di coinvolgere gli spettatori.
  • Personaggi affascinanti : il dramma umano dei personaggi, tra cui Taigong Wang, commuove profondamente gli spettatori.
  • Scene di battaglia potenti : vale la pena guardare le scene di battaglia tra dei e umani.
  • Elementi mitologici : quest'opera è ricca di elementi mitologici, il che la rende una lettura obbligata per gli appassionati di fantasy.

Opere e informazioni correlate

"Senkaiden Houshin Engi" è basato sul manga "Houshin Engi" di Fujisaki Ryu. Il manga è basato sulla traduzione di Anno Tsutomu ed è un racconto epico dell'antica mitologia cinese. Inoltre, l'opera originale, "Fengshen Yanyi", è stata pubblicata da Shueisha ed è amata da molti fan.

La versione anime di "Senkaiden Houshin Engi" è stata prodotta da Studio Deen e TV Tokyo e diretta da Junji Nishimura. Il character design e la direzione dell'animazione sono di Masashi Kojima, la sceneggiatura è di Masashi Togawa, la direzione artistica è di Mitsuharu Miyamae e la direzione del suono è di Shigeru Chiba. Il copyright appartiene ad Anno Tsutomu e Fujisaki Ryu/Shueisha, TV Tokyo e Houshin Project 1999.

Come guardare

"Senkaiden Houshin Engi" è ora disponibile in DVD e Blu-ray. È disponibile anche tramite alcuni servizi di streaming video, pertanto consigliamo di utilizzarli. Si tratta di un'opera che dovrebbe essere seguita soprattutto da coloro che sono interessati al fantasy o alla mitologia cinese antica.

Conclusione

"The Legend of the Immortals: Engeki of the Gods" è un'opera affascinante che presenta una grandiosa storia basata sull'antica mitologia cinese e su un dramma intrecciato da personaggi affascinanti. Questo anime lascerà gli spettatori profondamente commossi ed emozionati, ed è particolarmente consigliato agli amanti del fantasy e a coloro che sono interessati all'antica mitologia cinese. Dategli un'occhiata e scoprite di persona il suo fascino.

<<:  Barbapapà's World Travels: un'avventura affascinante e una recensione di valore educativo

>>:  Impressioni e recensioni di "Il vecchio e il mare": approfondimenti dalla collaborazione

Consiglia articoli

L'attrattiva e la valutazione di "CG Samurai": una fusione di immagini e storia

Samurai in CG - C.G. Samurai - Recensione e racco...

Tactical Roar: Strategia e appeal: una recensione approfondita

Tactical Roar: un racconto di guerra navale e rag...

Masked Ninja Akakage: il fascino e la valutazione dei classici anime ninja

Ninja mascherato Akakage - Una storia ninja del p...