Recensione completa e raccomandazione di Kishin Houkou Demonbane■ Media pubbliciSerie TV anime ■ Supporto originale18+ giochi ■ Periodo di trasmissione 19 maggio 2006 - 18 agosto 2006 ■Stazione di trasmissione・Trasmissione/WOWOW ■Frequenzemezz'ora ■ Numero di episodiEpisodio 12 ■Storia originaleOpera originale: Kadokawa Shoten, DigiTurbo, Nitroplus ■ Direttore・Regista: Akio Masuo ■ Produzione・Produzione animazione: Viewworks ■Lavori©2006 Comitato di produzione Demonbane ■ Storia Arkham City, una fiorente metropoli alimentata da tecnologia magica, è minacciata dalla temibile organizzazione criminale Black Lodge. Guidati dal loro Gran Maestro Therion, i seguaci della Loggia Nera scatenano la distruzione secondo i loro desideri. Robot distruttivi incredibilmente potenti, maghi che controllano i poteri del male e il robot magico più forte, Deus Machina... L'Hado Zaibatsu, il guardiano di Arkham City, costruisce un robot gigante chiamato Demonbane (colui che elimina il male) per contrastarli. ■Spiegazione È stato rilasciato come gioco per PC nella primavera del 2003. Sempre nello stesso anno è stata pubblicata un'edizione tascabile di "Zanma Daisei Demonbane", che ha ricevuto un enorme supporto dai fan. La grafica innovativa, i personaggi affascinanti e la trama profonda hanno creato una fanbase appassionata e nell'estate del 2004 è uscito "Kishin Houkou Demonbane" per PS2. E finalmente è arrivata la tanto attesa serie animata televisiva "Kishin Houkou Demonbane"! ■Trasmetti・Daijuuji Kuro/Kentaro Ito・Al Azif/Rie Kanda・Ruri Hadou/Junko Asami・Laika/Nami Kurokawa・Winfield/Takehito Koyasu・Chiaki/Kaoru Morota・Sonya/Satomi Koorogi・Makoto/Yu Asakawa・George/Ai Orikasa・Colin/Naoko Seto・Allison/Sawa Ishige・Ness/Kazuhiro Nakata・Stone/Takuo Kawamura・Doctor West/Takumi Yamazaki・Elsa/Mikako Sato・Augustus/Norio Wakamoto・Tiberius/Kazuki Yao・Caligula/Daisuke Gori・Claudio/Tomoko Kawakami・Vespasianus/Masashi Hirose・Titus/Jouji Nakata・Ennea/Mia Naruse・Master Therion/Hikari Midorikawa・Etheldreda/Rie Kanda・Nya/Ai Orikasa ■ Personale principale Opera originale: Kadokawa Shoten, DigiTurbo, Nitroplus ■ Personaggi principali Daijuuji Kuro: un detective di terza categoria che dirige un ufficio in difficoltà. Un giovane che piloterà Demonbane. Ha un'attitudine per la magia, ma per qualche motivo la evita. ■ Principali oggetti del robot Demonbane: un robot gigante costruito dal Conglomerato Hado per combattere l'organizzazione criminale Black Lodge. ■Sottotitolo・Episodio 1/IO SONO PROVIDENZA(18/05/2006) ■ Opere correlate・Kishin Houkou Sventurademoni OVA ■ Canzoni a tema e musica・OP1 ■Valutazione dettagliata e raccomandazione"Kishin Houkou Demonbane" è una serie TV anime trasmessa nel 2006; la sua opera originale è il videogioco 18+ "Zanma Daisei Demonbane" di Kadokawa Shoten, DigiTurbo e Nitroplus. Quest'opera racconta la storia del robot gigante Demonbane, che combatte contro l'organizzazione criminale Black Lodge, ambientata nella futuristica città di Arkham City, dove la tecnologia magica è progredita fino ai giorni nostri. Di seguito spiegheremo in dettaglio l'attrattiva, le recensioni e i punti consigliati di questo lavoro. Storia e visione del mondoLa storia di "Demonbane" si svolge in un mondo in cui scienza e magia si fondono. Arkham City prospera grazie alla tecnologia magica, ma è anche minacciata dalla Loggia Nera, un'organizzazione criminale. Il protagonista, Kurou Daijuuji, incontra Al-Azif, una ragazza che è l'incarnazione di un grimorio, e combatte contro la Loggia Nera nei panni di un pilota di Demonbane. Questa storia ha il potere di coinvolgere gli spettatori, descrivendo il conflitto tra magia e scienza, così come la crescita e le lotte di ogni singolo personaggio. Di particolare interesse è l'ambientazione, basata sul Mito di Cthulhu di H. P. Lovecraft. I progetti dei membri della Loggia Nera e di Deus Machina incorporano elementi del Mito di Cthulhu, esprimendo magnificamente la fusione di fantasy e horror. Questa visione del mondo è stata ripresa dal gioco originale e il suo fascino è ulteriormente esaltato nella versione anime. carattereOgni personaggio di quest'opera ha una sua personalità unica e rappresenta un elemento importante per aggiungere emozione alla storia. Il personaggio principale, Daijuuji Kuro, è raffigurato mentre cresce come persona attraverso l'incontro con Al Azif, nonostante la sua avversione per la magia. Al Azif è l'incarnazione del grimorio più forte, ed è impressionante vederlo supportare Kuro nella ricerca del significato della propria esistenza. Anche i personaggi secondari, come Hadou Ruri, Lyca e Winfield, sono affascinanti e le loro storie passate e relazioni vengono esplorate in modo approfondito. In particolare, personaggi come i membri della Loggia Nera, il Dottor West, il Maestro Therion ed Etheldreda, si distinguono come cattivi convincenti. Le loro azioni e i loro pensieri non sono semplicemente quelli dei cattivi, ma hanno un'estetica e degli obiettivi unici, che lasciano un segno profondo nello spettatore. La bravura di Jin Hagaya, che ha supervisionato la sceneggiatura del gioco originale, emerge nella rappresentazione di questi personaggi, e il loro fascino è stato trasferito nella versione anime. Progettazione visiva e meccanicaL'aspetto grafico di "Demonbane" ha ricevuto grandi elogi sia per il design dei personaggi che per quello dei mecha. I character design sono opera di Hideki Hashimoto e Masaaki Sakurai, che hanno saputo ritrarre in modo vivido le caratteristiche uniche di ogni personaggio. Nel frattempo, i design dei mecha sono di Yoshihiko Machida, Kazutaka Miyatake e Yasuyasu Moriki, mentre i design di Demonbane e Deus Machina sono molto sofisticati. In particolare, il design di Demonbane coniuga la presenza intimidatoria di un robot gigante con la bellezza, creando un forte impatto visivo. Inoltre, anche gli sfondi e le scenografie realizzati dal direttore artistico Ohta Dai e dagli scenografi speciali Sato Hajime e Aoki Tomoyuki sono superbi e ricreano in modo realistico l'atmosfera di Arkham City. Questi elementi visivi svolgono un ruolo importante nell'arricchire il mondo della storia e aumentare il coinvolgimento dello spettatore. Musica e suonoLa musica è prodotta da ZIZZ STUDIO e la sigla di apertura "Man God Machine" e quella di chiusura "Modern Rose" sono cantate rispettivamente da Yuichi Ikuzawa e Kanako Itou. Queste canzoni non solo arricchiscono l'atmosfera della storia, ma lasciano anche un'impressione duratura negli spettatori. Inoltre, la musica di sottofondo è sapientemente utilizzata per accompagnare lo sviluppo della storia, esaltando ulteriormente le scene di battaglia e quelle emozionanti. Per quanto riguarda il suono, gli effetti sonori prodotti da HALF H.P. Lo studio sotto la direzione del suono di Takeshi Takadera è stato elogiato. In particolare, gli effetti sonori durante le scene di battaglia riproducono in modo realistico i movimenti di Demonbane e Deus Machina, aumentando il senso di presenza dello spettatore. Questi elementi musicali e acustici sono fondamentali per migliorare la qualità complessiva dell'opera. Punti di valutazione e raccomandazione"Kishin Houkou Demonbane" ha ricevuto grandi elogi non solo dai fan del gioco originale, ma anche dagli appassionati dell'anime. In particolare, il gioco è stato elogiato per la sua visione del mondo basata sul Mito di Cthulhu, per i suoi personaggi unici, per il suo design sofisticato, visivo e dei mecha e per la qualità della sua musica e del suo sonoro. Inoltre, lo sviluppo della storia e la crescita dei personaggi sono eccellenti e hanno il potere di coinvolgere lo spettatore. I punti consigliati sono i seguenti:
Se questi punti ti riguardano, ti consigliamo vivamente di guardare "Kishin Houkou Demonbane". È possibile immergersi ancora più a fondo nel mondo di quest'opera dando un'occhiata al gioco originale e alle opere correlate. Opere correlate e il loro fascino"Kishin Houkou Demonbane" contiene opere correlate come la versione OVA e "OUROBOROS RONDO". Queste opere rappresentano prospettive e storie diverse rispetto alla serie anime televisiva, rendendole un must per gli appassionati. In particolare, la versione OVA è una versione animata degli episodi del gioco originale, e consente di apprezzare le storie dei personaggi e le scene di battaglia che non sono state rappresentate nella serie TV. Inoltre, "OUROBOROS RONDO" è un sequel della serie TV che sviluppa una nuova storia e si addentra ancora di più nel mondo di Demonbane. Guardando insieme queste opere correlate, potrete apprezzare ancora di più il fascino di "Kishin Houkou Demonbane". Conclusione"Demonbane" è un'opera che è stata elogiata per la sua visione del mondo unica e per i personaggi distintivi basati sul Mito di Cthulhu, per la sua grafica sofisticata e il design dei mecha, nonché per la qualità della sua musica e del suo suono. Questo contenuto è consigliato non solo agli appassionati del gioco originale, ma anche agli appassionati di anime, quindi spero che lo guarderete e ne resterete affascinati. È possibile approfondire la conoscenza del mondo di Demonbane anche guardando altre opere correlate. |
<<: Recensione di "Minna no Buta": un anime rilassante che può piacere a tutta la famiglia
Cos'è il sito web del Daily Express? Il Daily ...
Maria Holic Alive - Maria Holic Alive - Recension...
Vacon_Che cos'è Vacon? Vacon è un produttore d...
Cos'è il Mayo Clinic Journal? Mayo Clinic Proc...
Molti impiegati o studenti restano seduti per lun...
Cos'è il sito web Wantful Gift Shopping? Wantf...
Qual è il sito web del German Marshall Fund? Il Ge...
Qual è il sito web dell'American Bureau of Shi...
Cos'è il sito web di certificazione DQS? DQS H...
Qual è il sito web della Bank of Tokyo-Mitsubishi ...
Qual è il sito web Proceedings of the National Aca...
Scarabeo del fuoco della tigre - Scarabeo del fuo...
Qual è il sito web della Central Japan Railway Com...
Cos'è China-Australia Network? Chnaus è un for...
Cos'è il sito web Seven Deadly Sins? The Seven...