L'attrattiva e le recensioni di "HELLO WORLD": un capolavoro anime fantascientifico moderno per ragazzi

L'attrattiva e le recensioni di "HELLO WORLD": un capolavoro anime fantascientifico moderno per ragazzi

"HELLO WORLD" - Una storia d'amore fantascientifica giovanile con una persona del futuro

■ Informazioni pubbliche

"HELLO WORLD" è un film d'animazione uscito nelle sale il 20 settembre 2019. Il film è distribuito da Toho ed è composto da un episodio completo, della durata di 98 minuti. La storia è originale dell'anime ed è stata ideata da Katsuhiro Takei. Il film è diretto da Tomohiko Ito e l'animazione è curata da Graphinica. Il copyright appartiene al Comitato di produzione ©2019 "HELLO WORLD".

■ Storia

"Tra tre mesi, tu e Ichigyo Ruri diventerete amanti."

Un giovane di nome Naomi (Matsuzaka Tori), che afferma di provenire da 10 anni nel futuro, appare all'improvviso di fronte a Katashiki Naomi (Kitamura Takumi), un timido liceale che vive a Kyoto. Secondo Naomi, la sua compagna di classe Ichigyo Ruri (Hamabe Minami) sposa Naomi, ma muore in seguito in un incidente. "Per favore, prestami la tua forza." Per salvarla, nasce uno strano amico, che è cresciuto e si fa chiamare "Maestro". Tuttavia, durante il processo, Naomi scopre il destino di Ruri, le sue vere intenzioni e un grande segreto nascosto nel mondo reale.

Una storia d'amore giovanile fantascientifica, innovativa e ad alta velocità, che sconvolgerà il vostro mondo.

■Spiegazione

Il regista Ito Tomohiko è un regista di talento che guiderà la prossima generazione dell'animazione giapponese. È ancora fresco nella nostra memoria il suo ruolo di assistente alla regia in "La ragazza che saltava nel tempo" e "Summer Wars", e il suo contributo al successo di "Sword Art Online the Movie: Ordinal Scale", che ha incassato 2,5 miliardi di yen al botteghino. Il regista Ito, che ha una profonda conoscenza del futuro e della tecnologia e solide capacità di regia, è uno dei lungometraggi di animazione più attesi del momento e il suo ultimo lavoro, ``HELLO WORLD'', è scritto dal geniale Nozaki Madoka, che ha lavorato anche alla serie di romanzi ``Babylon'' e ``The Right Answer'', mentre il character design è del regista di ``K-ON!''. Il progetto ha riunito talenti eccezionali, tra cui Yukiko Horiguchi di "I Can Hear Your Voice", e il risultato è una "storia d'amore giovanile fantascientifica innovativa e ad alta velocità" degna dell'alba di una nuova era.

Il gioco è prodotto da Graphinica, lo studio che ha creato Expelled from Paradise. Il cast vocale è guidato da tre dei doppiatori più popolari del momento: Kitamura Takumi, Matsuzaka Tori e Hamabe Minami. Entrambi gli attori sono noti per essere appassionati di animazione e hanno dato prova di una rappresentazione delicata e vivida della giovinezza e dell'amore in film live-action, quindi daranno vita all'opera con un senso di drammaticità che solo loro sanno trasmettere sullo schermo. La musica si basa su 2027Sound, un approccio sperimentale mai visto prima. Questo approccio musicale è davvero adatto alla nuova generazione di animazione, aggiungendo un tocco di colore piacevole e vibrante al film.

■Trasmetti

  • Naomi Katagami/Takumi Kitamura
  • Katagaki Naomi/Matsuzaka Tori
  • Ichigyo Ruri/Hamabe Minami
  • Corvo/Rie Kugimiya
  • Kaneyukoji Misuzu/Haruka Fukuhara
  • Eterno / Takehito Koyasu
  • Xu Yiyi / Kotobuki Minako

■ Personale principale

  • Regista: Tomohiko Ito
  • Sceneggiatura di Madoka Nozaki
  • Design del personaggio: Yukiko Horiguchi
  • Direttore artistico/Kazumasa Yokokawa
  • Direttore della CG: Kazumasa Yokokawa
  • Direttore dell'animazione 3D: Hajime Yagita, Naoki Ogita
  • Direttore artistico: Takayuki Nagashima
  • Direzione artistica: Yusuke Takeda
  • Impostazione colore: Eriko Murata
  • Direttore della fotografia: Yoshiki Obata
  • A cura di Shigeru Nishiyama
  • Direttore del suono: Yoshikazu Iwanami
  • Prodotto da Minami Ichikawa e Keiji Ota
  • Pianificazione e produzione: Katsuhiro Takei
  • Produttore/Feng Nian
  • Produttori dell'animazione: Hiroshi Moriguchi, Keisuke Niki
  • Produttrice musicale/Sayoko Narukawa

■ Personaggi principali

  • Naomi Katashige Una timida studentessa delle superiori che vive a Kyoto.
  • Katagaki Naomi Katagaki Naomi, giunta dal futuro 10 anni dopo.
  • Compagno di classe di Ichigyo Ruri Naomi. Bibliotecario.
  • Kaneyukoji Misuzu è un idolo del comitato della biblioteca.
  • Tsunehisa Senko è professore presso l'Università di Kyoto.
  • Assistente di Xu Yiyiqiangu.

■ Canzoni a tema e musica

  • TM1
    Nuova canzone mondiale/OKAMOTO'S
  • TM2
    Canzone di ieri/Hige Dandism ufficiale
  • TM3
    Partita persa
    Cantata da Nulbarich

■Recensione dettagliata

"HELLO WORLD" è un'opera unica che unisce la fantascienza a una storia d'amore giovanile. La storia ruota attorno all'incontro con una persona del futuro e alla lotta per cambiare il suo destino. La protagonista, Naomi Katashige, è una timida e normale studentessa delle superiori, ma la sua vita cambia radicalmente quando incontra Naomi, che viene dal futuro. Naomi le dice che tra tre mesi lei e Ichiro Ruri diventeranno amanti, ma che Ruri morirà in un incidente. Naomi inizia ad agire insieme a Naomi per salvare Ruri.

Il fascino di quest'opera risiede soprattutto nella sua narrazione. La storia racconta di un dialogo con se stessi dal futuro e di una lotta per cambiare il destino, ma descrive anche il lato agrodolce della giovinezza e la tristezza dell'amore. In particolare, la relazione tra Naomi e Ruri cattura davvero il cuore del pubblico. Il personaggio di Ruri è descritto come una persona seria e gentile, membro del comitato della biblioteca, ma che cresce anche attraverso la sua relazione con Naomi.

Anche l'espressione visiva è da non perdere. Sono numerose le scene in cui risaltano le capacità registiche del regista Ito Tomohiko, e quelle in cui si fa uso di tecnologie futuristiche sono particolarmente impressionanti. Le splendide immagini, che combinano CG e animazione disegnata a mano, hanno il potere di attrarre il pubblico. Anche la musica gioca un ruolo fondamentale, con l'approccio sperimentale di 2027Sound che aggiunge profondità alla storia. Anche le canzoni a tema "New World", "Yesterday" e "Lost Game" si adattano bene a ogni scena e contribuiscono all'atmosfera generale del film.

Anche la recitazione del cast è superba: Takumi Kitamura, Tori Matsuzaka e Minami Hamabe offrono interpretazioni realistiche dei rispettivi personaggi. In particolare, il ruolo di Naomi interpretato da Kitamura Takumi offre una rappresentazione naturale della crescita del personaggio, da timido studente delle superiori. Matsuzaka Tori interpreta con grande abilità anche il difficile ruolo di Naomi, anch'essa proveniente dal futuro. Minami Hamabe interpreta con grande fascino anche il personaggio gentile e sincero di Ruri.

Quest'opera è un nuovo tentativo di fondere la fantascienza con una storia d'amore giovanile e non mancherà di commuovere e sorprendere il pubblico. Descrive l'incontro con se stessi nel futuro, la lotta per cambiare il destino, il lato agrodolce della giovinezza e la tristezza dell'amore. La fotografia e la musica sono superbe, così come la recitazione del cast. Per favore, date un'occhiata.

■ Punti di raccomandazione

  • La storia descrive un incontro con se stessi dal futuro e una battaglia per cambiare il proprio destino
  • Nella storia vengono raffigurati il ​​lato agrodolce della giovinezza e la tristezza dell'amore.
  • Espressione visiva che mette in risalto le capacità registiche del regista Tomohiko Ito
  • L'approccio sperimentale di 2027Sound alla musica
  • Ottima recitazione di Takumi Kitamura, Tori Matsuzaka e Minami Hamabe

■ Opere correlate

Come "HELLO WORLD", altre opere che combinano la fantascienza con una storia d'amore giovanile sono "La ragazza che saltava nel tempo" e "Summer Wars". Sebbene queste opere trattino anche temi legati al futuro e alla tecnologia, raffigurano anche il lato agrodolce della giovinezza e la tristezza dell'amore. Un'altra opera consigliata dal regista Tomohiko Ito è Sword Art Online the Movie: Ordinal Scale. Quest'opera sfrutta appieno anche la tecnologia futuristica per creare un'espressione visiva sorprendente e ha il potere di catturare l'attenzione del pubblico.

■ Riepilogo

"HELLO WORLD" è un nuovo tentativo di descrivere l'incontro con se stessi dal futuro, la lotta per cambiare il destino, il lato agrodolce della giovinezza e la tristezza dell'amore. L'espressione visiva che mette in risalto l'abilità registica del regista Ito Tomohiko, l'approccio musicale sperimentale di 2027Sound e la fantastica interpretazione di Kitamura Takumi, Matsuzaka Tori e Hamabe Minami contribuiscono ad accrescere l'emozione del film. Per favore, date un'occhiata.

<<:  Hozuki no Reitetsu OAD 2: Recensione e impressioni dell'affascinante edizione speciale

>>:  Recensione di "Golden Kamuy" Volume 19 con DVD anime originale: qual è il fascino dell'OVA n. 3?

Consiglia articoli

Lo yogurt ha così tanti segreti! Venite a scoprirlo!

Quando pensiamo al cibo sano, spesso pensiamo all...

Prevenzione dell'iperplasia mammaria

L'iperplasia mammaria è una delle patologie m...