Lele (pseudonimo), 9 anni, ultimamente ha iniziato a svegliarsi all'improvviso e a camminare e toccare oggetti per 1-2 ore dopo essersi addormentato la sera. All'inizio la famiglia pensava che il bambino volesse andare in bagno, ma gli attacchi durarono una settimana e il bambino non ne aveva alcun ricordo. Dopo un monitoraggio del sonno presso il reparto di medicina del sonno dell'ospedale popolare n. 7 di Wenzhou, gli è stata diagnosticata la "paranoia notturna infantile" (comunemente nota come sonnambulismo). Il sonnambulismo (o camminata notturna nei bambini) è un disturbo del sonno comune che si verifica più frequentemente nei bambini di età compresa tra 4 e 12 anni. È fondamentale che i genitori capiscano come affrontare e gestire scientificamente il sonnambulismo dei propri figli. Ecco alcuni aspetti su cui concentrarsi: 1. Garantire la sicurezza ambientale: la prima linea di difesa Quando si verifica il sonnambulismo, i bambini sembrano svegli, ma in realtà sono incoscienti e sono inclini agli incidenti. I genitori devono: 1. Rimuovi gli oggetti pericolosi: controlla la tua stanza prima di andare a letto e rimuovi oggetti appuntiti, vetri, prese elettriche, ecc. 2. Protezione di porte e finestre: chiudere a chiave porte e finestre e installare ringhiere sul balcone per impedire ai bambini di arrampicarsi inconsapevolmente. 3. Evitare che i bambini inciampino o cadano: liberare il pavimento da detriti e posizionare dei cuscini accanto al letto per evitare che i bambini inciampino o cadano e si feriscano. 4. Monitoraggio notturno: puoi installare luci notturne a bassa luminosità o apparecchiature di monitoraggio nella stanza per osservare il comportamento del tuo bambino. 2. Evitare il risveglio forzato: la guida gentile è la chiave L'idea tradizionale è che "svegliare un sonnambulo spaventerà il bambino", sebbene non vi sia alcuna base scientifica a sostegno di questa affermazione, è importante notare: 1. Non è consigliabile svegliare bruscamente un bambino: se lo si sveglia forzatamente durante un'uscita notturna, potrebbe piangere, spaventarsi, ecc. a causa della confusione. 2. Approccio corretto: confortare delicatamente, tenere la mano del bambino e riportarlo lentamente a letto, evitare di tirarlo o sgridarlo direttamente. 3. Non parlarne il giorno dopo: i bambini non hanno alcun ricordo della sfilata notturna e le discussioni ripetute potrebbero aumentare il loro carico psicologico. 3. Regola le tue abitudini del sonno: riduci le cause dalla fonte Le seguenti misure possono ridurre la frequenza degli episodi di sonnambulismo: 1. Orari di lavoro e di riposo regolari: stabilisci un orario fisso per andare a letto e per svegliarti; durante le vacanze, l'orario non dovrebbe variare di più di 1 ora. 2. Garantire un sonno adeguato: i bambini in età scolare hanno bisogno di dormire dalle 9 alle 12 ore al giorno. La mancanza di sonno può facilmente indurre a vagare durante la notte. 3. Rilassati prima di andare a letto: evita esercizi faticosi, ascolta musica leggera e leggi con i tuoi bambini. 4. Gestione della dieta: non mangiare troppo a cena ed evitare di consumare cibi contenenti caffeina (come cioccolato, tè al latte) 2 ore prima di andare a letto. 4. Prestare attenzione alla pressione psicologica: la gestione emotiva non può essere ignorata In alcuni bambini il sonnambulismo è dovuto ad ansia, tensione e altre emozioni. I genitori dovrebbero prestare attenzione a: 1. Ridurre la pressione accademica: evitare di criticare i figli o di discutere di argomenti delicati come i punteggi dei test prima di andare a letto. 2. Creare un senso di sicurezza: rafforzare il sostegno psicologico dei bambini attraverso giochi genitore-figlio, abbracci, ecc. 3. Sii attento ai cambiamenti ambientali: dopo eventi stressanti come traslochi, cambi di scuola, conflitti familiari, ecc., devi prestare maggiore attenzione allo stato del sonno del tuo bambino. 5. Quando è necessario un trattamento medico? Nella maggior parte dei casi il sonnambulismo infantile guarisce spontaneamente con la crescita, ma le seguenti situazioni richiedono un intervento medico immediato: 1. La frequenza degli attacchi aumenta improvvisamente (ad esempio, ≥ 2 volte a settimana) o dura più di 30 minuti. 2. Adottare comportamenti pericolosi (ad esempio, cercare di aprire la porta per uscire o di arrampicarsi dalla finestra). 3. Accompagnato da altri sintomi anomali: come enuresi, urla, apnea o sonnolenza diurna. 4. Se i sintomi non migliorano dopo la pubertà, potrebbe essere necessario escludere malattie come l'epilessia e l'apnea notturna. Sebbene il sonnambulismo nei bambini sia preoccupante, la prognosi è solitamente buona se gestita scientificamente. I genitori devono avere pazienza, seguire i principi di "protezione della sicurezza, riduzione degli incentivi e controlli regolari" e collaborare strettamente con i medici per aiutare i propri figli ad attraversare serenamente questa fase. Il Centro di medicina del sonno dell'Ospedale popolare n. 7 di Wenzhou ricorda: se un bambino ha un sonno anormale, si raccomanda di eseguire una polisonnografia (PSG) il prima possibile e di sviluppare un piano di intervento personalizzato dopo una diagnosi chiara. |
<<: Asintomatico ≠ non infetto, conosciamo questo “killer silenzioso nascosto”
La pitaya è ricca di nutrienti, tra cui ferro, an...
Promemoria di lettura: questo articolo contiene 1...
D'estate ho paura di indossare vestiti freddi...
"Shokupan Mimi" - Un anime commovente e...
Il 19 novembre Meizu ha lanciato ufficialmente il...
La conformazione del territorio di Danxia è una c...
Attualmente è in onda The Perfect Partner, con Hu...
[Punti chiave]: Il Pilates è un esercizio che ril...
Secondo il "Terzo rapporto nazionale di inda...
Battle Fighters Garou Densetsu 2 - Deep Darkness ...
In campo medico, quando si sospetta che un pazien...
Quali sono le precauzioni per prevenire la sinusi...
La teiera Zisha è un utensile utilizzato per prep...
Sappiamo tutti che il caffè è una bevanda comune....
Molte persone sono molto caute nel sottoporsi a u...