Poiché la composizione del latte artificiale e del latte materno è diversa, è sicuro nutrire il bambino con latte artificiale per un lungo periodo?

Poiché la composizione del latte artificiale e del latte materno è diversa, è sicuro nutrire il bambino con latte artificiale per un lungo periodo?

Ieri abbiamo parlato della composizione del latte materno e del latte artificiale. Alcuni internauti hanno chiesto se, dal momento che esistono delle differenze tra i due, l'uso a lungo termine del latte artificiale in sostituzione del latte materno avrà un impatto negativo sul bambino? Come scegliere una buona lattina di latte in polvere? Oggi analizzeremo questo problema da una prospettiva scientifica.


01. Il latte in polvere può sostituire il latte materno?


Sebbene vi siano delle differenze tra il latte vaccino e il latte materno umano, i due non sono così diversi da essere completamente insostituibili. Infatti, il latte è ricco di proteine, ed è quello che molti chiamano "proteina completa", cioè contiene tutti i componenti degli aminoacidi.

Pertanto è possibile utilizzare il latte vaccino al posto del latte materno. Inoltre, in molti casi, è necessario utilizzare il latte vaccino al posto del latte materno: ad esempio, la situazione più comune è quando finisce il congedo di maternità e si deve tornare al lavoro. In questo caso è necessario far bere al bambino il latte vaccino. E in larga misura, l'allattamento con latte vaccino è molto comodo: ad esempio, è comodo usare il biberon in pubblico. Inoltre, il latte vaccino è un alimento essenziale per i bambini che non assumono latte materno.


02. Come trasformare il latte in latte in polvere?


Naturalmente non puoi lasciare che il tuo bambino beva direttamente il latte materno. Innanzitutto è scomodo e poi ci sono problemi di qualità e freschezza. Per questo motivo, il latte in polvere è diventato il principale sostituto del latte materno.

Questo è uno schema della produzione del latte in polvere: il processo sembra piuttosto complicato. Naturalmente, per dirla in parole semplici, il processo più importante nella lavorazione del latte in polvere è la concentrazione e l'essiccazione!

Per quanto riguarda il modo più semplice per concentrarlo ed essiccarlo, il metodo più semplice è riscaldarlo. Il metodo più comunemente utilizzato sul mercato è il trattamento termico ad alta temperatura, che consente di disidratare rapidamente il latte, concentrandolo e asciugandolo.

Oltre a questo, il latte deve anche essere sottoposto a un processo di sterilizzazione, che generalmente utilizza un metodo simile, ovvero la sterilizzazione ad alta temperatura.


03. Il processo ad alta temperatura influisce sugli ingredienti chiave del latte?


Quindi, il processo ad alta temperatura ha qualche effetto sugli ingredienti chiave del latte? La risposta è ovvia. L'alta temperatura innesca spesso due processi: 1. Reazione di Maillard 2. Reazione di polimerizzazione

1. Reazione di Maillard. Durante il processo ad alta temperatura, spesso viene indotto un processo chimico chiamato reazione di Maillard. Che cos'è la reazione di Maillard? In parole povere, si tratta di una reazione non enzimatica tra zucchero e proteine ​​ad alta temperatura. Fu scoperto dal chimico francese Louis-Camille Maillard mentre cercava di ripristinare il processo di sintesi proteica del corpo umano e da lì prese il nome. (rif4).

2. Reazione di polimerizzazione. Credo che tutti ne siano a conoscenza. Le proteine ​​sono composti ad alto peso molecolare formati da amminoacidi legati da legami peptidici. La catena peptidica formata da un certo ordine di legami peptidici e legami disolfuro è chiamata struttura primaria, e la conformazione regolare formata dalla combinazione delle strutture primarie forma la struttura secondaria, come α-elica, β-piega, ecc. La catena peptidica si ripiega ulteriormente sulla base della struttura secondaria per formare una conformazione spaziale completa, che è la struttura terziaria. Affinché le proteine ​​possano funzionare, devono avere una struttura specifica, per questo motivo famosi biologi si sono impegnati a decifrare la struttura delle proteine.

L'alta temperatura è il fattore più comune che provoca modifiche nelle strutture secondarie e terziarie delle proteine, inducendole a dispiegarsi e ad aggregarsi in molecole più grandi.


04. Quali sono le conseguenze della reazione di Maillard e della reazione di polimerizzazione?


Quali sono quindi le conseguenze della reazione di Maillard e della reazione di polimerizzazione?

1. Le piccole molecole naturali vengono polimerizzate . Il latte è ricco di piccole molecole naturali, tra cui principalmente aminoacidi, zuccheri e lipidi. Sappiamo che l'assorbimento della materia organica da parte dell'intestino avviene principalmente sotto forma di trasporto attivo. Le piccole molecole vengono assorbite dalle cellule tramite i trasportatori. Le molecole di grandi dimensioni devono essere degradate prima di poter essere assorbite. Ad esempio, la proteina di cui abbiamo parlato è difficile da assorbire direttamente, ma deve essere scomposta in componenti quali amminoacidi e piccoli peptidi per essere assorbita.

A causa della reazione di Maillard nel processo di lavorazione del latte in polvere, molte piccole molecole vengono polimerizzate per formare molecole più grandi, difficili da assorbire, riducendo così l'assorbimento delle piccole molecole naturali. Queste piccole molecole svolgono spesso un ruolo importante nell'organismo. Prendiamo come esempi gli amminoacidi e gli zuccheri.

Io, lisina. Studi hanno dimostrato che la reazione di Maillard può polimerizzare una grande quantità di amminoacidi, in particolare la lisina. Dovresti sapere che la lisina è uno degli amminoacidi essenziali e deve essere assunta tramite l'alimentazione. Poiché la lisina viene facilmente distrutta durante la lavorazione, viene anche chiamata "primo amminoacido limitante". La reazione di Maillard riduce l'utilizzo della lisina, influenzando così la nutrizione.

La lisina stessa svolge un ruolo importante nel corpo umano. Ad esempio, è indispensabile per lo sviluppo e l'immunità umana. Inoltre, ha un grande impatto anche sul nostro sistema nervoso centrale.

II, ridurre i galattoligosaccaridi. I galattooligosaccaridi (GOS) sono un tipo di oligosaccaridi funzionali con proprietà naturali. La loro struttura molecolare è generalmente composta da 1-7 gruppi galattosio legati a molecole di galattosio o glucosio. Negli ultimi anni, sempre più studi hanno evidenziato il ruolo del GOS. Il GOS è contenuto nel latte animale, in particolare nel latte materno, e il suo ruolo importante è quello di aiutare l'organismo umano a stabilizzare i microrganismi intestinali.

I microrganismi intestinali sono componenti importanti del nostro corpo umano. Svolgono un ruolo fondamentale nella digestione e nell'assorbimento umano, sono un'importante fonte di immunità umana e hanno un impatto significativo sulla regolazione della fisiologia umana, ad esempio favorendo la riparazione dell'organismo e riducendo le allergie alimentari. Negli ultimi anni è stato il campo più in voga nel campo delle scienze della vita. In pratica, ogni numero delle riviste più importanti, come Nature Science, conterrà contenuti di ricerca sui microrganismi intestinali.

Il galatto-oligosaccaride svolge un ruolo importante nella stabilizzazione dei microrganismi intestinali. È un nutriente importante per i bifidobatteri e i lattobacilli, microrganismi intestinali comuni. Pertanto può favorire la stabilizzazione della flora intestinale e mantenerne la salute.

In uno studio di coorte, i microrganismi intestinali dei neonati sono stati identificati aggiungendo o meno galatto-oligosaccaridi. Si è scoperto che l'aggiunta di galatto-oligosaccaridi ha migliorato significativamente i microrganismi intestinali dei neonati e aumentato i lattobacilli e i bifidobatteri benefici.

Descrizione: I lattobacilli e i bifidobatteri sono componenti importanti dei microrganismi intestinali e sono benefici per l'organismo umano. Per quanto riguarda la reazione comune della funzionalità intestinale dei neonati, anche la rilevazione delle feci riflette l'effetto del GOS stesso. Rispetto al gruppo senza GOS, il gruppo con aggiunta di GOS (0,24 g/100 mL) ha ottenuto risultati migliori, il che si è tradotto in un miglioramento della frequenza delle evacuazioni intestinali dei neonati e in una riduzione del valore del pH delle feci.

illustrare:

UN. Criteri di punteggio per la consistenza delle feci: 1 acquosa, 2 pastosa, 3 morbida e formata, 4 dura e formata

B. Il pH più basso delle feci è utile per inibire la riproduzione di agenti patogeni, ma facilita la riproduzione di microrganismi intestinali benefici.

I galatto-oligosaccaridi svolgono un ruolo importante, ma si perdono facilmente. Durante la lavorazione del latte in polvere, questi si polimerizzano con le proteine ​​del siero del latte a causa della reazione di Maillard, rendendoli difficili da assorbire e compromettendo il valore nutrizionale.

2. Aumenta la difficoltà di assorbimento delle proteine ​​di grandi molecole. Le proteine ​​del siero del latte sono il principale componente proteico del latte in polvere e ne costituiscono anche il principale nutrimento. Tuttavia, il riscaldamento può facilmente modificare la struttura e le proprietà funzionali delle proteine ​​del siero del latte. Ad esempio, alcuni studi hanno dimostrato che durante la lavorazione del latte in polvere, il riscaldamento provoca lo spiegamento della struttura globulare delle proteine ​​del siero del latte, che assumono una conformazione irregolarmente arricciata. Queste strutture polimerizzeranno per formare polimeri molecolari più grandi, e questi polimeri stessi non sono adatti all'assorbimento (rif. 6).

Infatti, a causa dei problemi di lavorazione del latte in polvere, l'allattamento artificiale spesso causa alcuni problemi rispetto all'allattamento al seno.

In uno studio prospettico randomizzato, gli autori hanno scoperto che c'era una differenza significativa nell'incidenza di stitichezza e flatulenza tra i neonati alimentati con latte materno e quelli alimentati con latte artificiale regolare, con i neonati alimentati con latte artificiale regolare che avevano un rischio più elevato di sviluppare sintomi di intolleranza intestinale, in particolare stitichezza, fino al 35% (rif. 6)


05. Come scegliere una buona lattina di latte in polvere?


Sebbene il latte materno abbia molti benefici, sono ancora molti i casi in cui è necessario integrarlo con il latte artificiale. A volte anche questo tipo di sostituzione è un'opzione che deve essere presa in considerazione. Ad esempio, il tipo di carenza di latte materno, il tipo di allergia al latte materno e, naturalmente, il tipo più comune: il congedo di maternità è terminato e l'allattamento al seno non può essere effettuato in tempo.

Per questo motivo, il latte artificiale è diventato il sostituto più comune del latte materno. Quindi, come si fa a giudicare una buona lattina di latte in polvere?

1. Tecnologia di elaborazione. Nella seconda parte abbiamo dedicato ampio spazio all'analisi dell'impatto del riscaldamento durante il processo di lavorazione del latte in polvere. Pertanto, per il latte in polvere la scelta migliore è ridurre il più possibile il processo di riscaldamento. Completando la lavorazione in un'unica soluzione, si riduce al minimo la reazione di Maillard causata da lavorazioni ripetute, riducendo così le perdite nutrizionali.

Ridurre al minimo i danni ai nutrienti (lavorazione una tantum vs. lavorazione ripetuta)

2. Scegli un marchio che conservi piccole molecole naturali. Naturalmente, cosa succede se il prodotto stesso non indica se è stato completato in una sola volta? Quindi scegli un marchio che conservi piccole molecole naturali.

Se i prodotti di un marchio conservano piccole molecole naturali, si può sostanzialmente essere certi che hanno adottato metodi più avanzati nel processo di lavorazione per ridurre al minimo le conseguenze negative della reazione di Maillard e della reazione di polimerizzazione, trattenere più nutrienti ed essere naturalmente più benefici per il bambino. Perché non menzionare le macromolecole? (Poiché sono i componenti principali del latte, non andranno persi completamente)

Riferimenti

1. Carlson S. Un test in doppio cieco di astrologia[J]. Natura, 1985, 318(6045): 419-425.

2. Maillard L C. Action des acidesamines sur les sucres: formazione des melanoidines par voie Methodique[J].CR Acad. Sci.(Parigi), 1912, 154: 66-68.

3. Ben XM, Li J, Feng ZT et al. Un basso livello di galatto-oligosaccaride nel latte artificiale stimola la crescita di bifidobatteri e lattobacilli intestinali[J]. Rivista mondiale di gastroenterologia: WJG, 2008, 14(42): 6564.

4. Yang Hehong, Liu Qian, Kong Baohua et al. Cambiamenti nelle proprietà dell'isolato di proteine ​​del siero del latte durante la reazione di Maillard[J]. Scienza dell'alimentazione, 2012, 33(23): 98-102.

5. Xu Xiu, Guo Zhiping, Luo Xianqiong et al. Effetti dell'α-lattoalbumina e del latte artificiale arricchito con AA/DHA sulla crescita fisica e sulla tolleranza dei neonati a termine [J]. Rivista cinese di assistenza sanitaria infantile, 2006, 14(3): 223-225.

<<:  Un'arma potente contro il cancro: la nutrizione scientifica "accompagna" la strada verso la lotta contro il cancro

>>:  attenzione! Le giovani vite sono quasi schiacciate dall'"alta pressione", ricorda con urgenza il quarto ospedale di Changsha

Consiglia articoli

Il fascino e la valutazione di "Goro": una revisione approfondita

Goro: un capolavoro dell'animazione giappones...

Spring Love Slimming Fegato Insalata calda nutriente aiuta a perdere peso

Come mangiare per dimagrire in primavera? Tra le ...

Carta esplosione di snack! Non superare le 200 calorie al giorno

Gli spuntini di Capodanno sono allettanti, ma poi...

Recensione di "Idaten Sho": cosa rende questo anime così veloce?

Recensione completa e raccomandazione di Idaten J...