Come prevenire le emorroidi scientificamente, questa conoscenza è fondamentale

Come prevenire le emorroidi scientificamente, questa conoscenza è fondamentale

Le emorroidi sono una malattia anorettale comune, come un'“ombra” nascosta che condiziona silenziosamente la vita quotidiana di molte persone.

Le emorroidi non solo causano disagio fisico, come dolore, prurito, sangue nelle feci, ecc., ma possono anche avere un impatto serio sulla qualità della vita. Ma non preoccuparti: se impari i metodi di prevenzione scientifica, puoi ridurre notevolmente il rischio di emorroidi. Ora esploriamo insieme queste conoscenze pratiche di prevenzione.

1. La formazione delle emorroidi

(1) Fattori anatomici. Dal punto di vista dell'anatomia umana, quando stiamo in piedi o seduti, l'ano e il retto si trovano nella parte inferiore del corpo. Vengono compressi dalla gravità e dagli organi interni e il ritorno venoso verso l'alto viene bloccato, il che può facilmente portare alla stasi e alla dilatazione del sangue, con conseguente formazione di emorroidi.

(2) La stitichezza o la diarrea a lungo termine sono una causa importante. Quando si soffre di stitichezza, le persone si sforzano di defecare, il che provoca un forte aumento della pressione addominale e ostacola il ritorno del sangue dalle vene rettali. La diarrea frequente provoca ripetute infiammazioni e stimolazioni dell'ano, con conseguente congestione venosa. Inoltre, stare seduti a lungo e non fare esercizio fisico rallentano la circolazione sanguigna, causano stasi di sangue nella cavità pelvica, influenzano il ritorno del sangue nel plesso venoso rettale e aumentano il rischio di emorroidi.

(3) Le abitudini alimentari sono strettamente correlate alle emorroidi. Molte persone amano mangiare cibi piccanti e grassi e spesso bevono molto alcol. Tuttavia, questi alimenti e l'alcol possono irritare fortemente la mucosa rettale e la pelle anale, causando congestione e dilatazione del plesso venoso emorroidario e, di conseguenza, provocando le emorroidi.

2. Metodi scientifici per prevenire le emorroidi

(1) Avere movimenti intestinali regolari. Sviluppare buone abitudini intestinali ed evacuare regolarmente ogni giorno, preferibilmente dopo i pasti, perché dopo aver mangiato, l'intestino sarà stimolato dal cibo e produrrà peristalsi, facilitando i movimenti intestinali. Evita di ignorare lo stimolo di defecare e di trattenerlo. Ciò farà sì che le feci rimangano nell'intestino per troppo tempo, causando un eccessivo assorbimento di acqua, rendendole secche e difficili da espellere, aumentando il rischio di emorroidi. Per quanto possibile, il tempo necessario per evacuare l'intestino dovrebbe essere limitato a 5 minuti e durante l'evacuazione andrebbero evitati comportamenti che distraggono, come leggere libri, giocare con il cellulare, ecc.

(2) Seguire una dieta equilibrata. ①Aumentare l'assunzione di fibre alimentari. Mangia più cibi ricchi di fibre alimentari. Le verdure possono essere spinaci, sedano, broccoli, ecc.; i frutti possono essere mele, banane, pere, ecc.; I cereali integrali possono essere mais, avena, riso integrale, ecc. Le fibre alimentari possono favorire la peristalsi intestinale, ammorbidire le feci e ridurre la comparsa di stitichezza. ②Ridurre l'assunzione di cibi irritanti e mantenere un'adeguata assunzione di acqua. Mangia cibi meno piccanti e grassi, come peperoncini, grani di pepe, cibi fritti, ecc., evita di mangiare troppo e mangia fino a sentirti sazio al 70-80% a ogni pasto. Allo stesso tempo, controlla la quantità di alcol che bevi per evitare di irritare la mucosa rettale e anale. Allo stesso tempo, assicuratevi di assumere un'adeguata quantità di acqua: 1500-2000 ml di acqua al giorno per favorire il metabolismo e prevenire la secchezza delle feci.

(3) Fare esercizio fisico appropriato. ① Attività quotidiane. Impiegati, autisti e altre persone che restano sedute per lunghi periodi di tempo dovrebbero alzarsi e muoversi per 10-15 minuti ogni 1-2 ore, allungare gli arti e camminare. ②Fare regolarmente esercizio fisico. Puoi scegliere l'esercizio più adatto a te nella tua vita quotidiana, come jogging, nuoto, yoga, ciclismo, ecc., e praticarlo 3-5 volte a settimana, ogni volta per più di 30 minuti. L'esercizio fisico regolare può favorire la circolazione sanguigna in tutto il corpo, migliorare la motilità gastrointestinale e ridurre il rischio di emorroidi. ③Esercizio di sollevamento anale. Contrarre consapevolmente l'ano verso l'alto per 3-5 secondi ogni volta, quindi rilassarlo. Ripetere 30-50 volte ogni mattina e sera per rafforzare la funzionalità dello sfintere anale e migliorare la circolazione sanguigna locale.

(4) Mantenere pulita la zona anale. ①Lavare con acqua calda. Pulire l'ano ogni giorno con acqua calda, soprattutto dopo la defecazione, può rimuovere feci e batteri residui e ridurre l'irritazione infiammatoria. ②Scegliere prodotti per la pulizia appropriati. Per la pulizia non utilizzare saponi o detergenti aggressivi, per evitare di danneggiare la pelle e le mucose anali. ③Scegli biancheria intima adatta. Scegli biancheria intima di cotone morbida e traspirante, cambiala spesso, mantieni asciutta la zona attorno all'ano ed evita la proliferazione batterica.

(5) Mantenere un atteggiamento ottimista. ① Mantieni stabili le tue emozioni ed evita lo stress mentale. Lo stress mentale a lungo termine, l'ansia, la depressione e altre emozioni negative influiscono sul funzionamento del sistema nervoso, rallentando la motilità gastrointestinale e aumentando l'incidenza della stitichezza, che a sua volta provoca le emorroidi. Dobbiamo quindi imparare a regolare le nostre emozioni e mantenere uno stato d'animo calmo, ottimista e allegro. Puoi alleviare lo stress e rilassarti ascoltando musica, leggendo, viaggiando, ecc. ② Dormi a sufficienza per ripristinare le funzioni corporee. Dormire a sufficienza è un momento importante affinché il tuo corpo possa recuperare e ripararsi. Garantire 7-8 ore di sonno di alta qualità ogni giorno aiuta a mantenere le normali funzioni fisiologiche dell'organismo, a rafforzare il sistema immunitario e a prevenire il peggioramento dei sintomi delle emorroidi.

In breve, prevenire le emorroidi non è difficile. La chiave è integrare i metodi scientifici nella vita quotidiana. Sviluppare buone abitudini intestinali, adattare correttamente la dieta, fare esercizio fisico in modo appropriato, prestare attenzione alla pulizia anale e mantenere un atteggiamento ottimista. Agiamo e adottiamo uno stile di vita sano per fornire un "ombrello protettivo" alla nostra salute anorettale, in modo che le emorroidi non abbiano alcuna possibilità di approfittarsene e possiamo goderci ogni giorno con serenità.

"Medical Herald" 24° numero 42, autore: Huang Cheng, Weidi Town Central Hospital, Luoding City

<<:  Non ignorarlo! Questi primi sintomi possono essere un segnale di avvertimento della BPCO

>>:  Il “raffreddore di fine primavera” colpisce all’improvviso, fate attenzione a questa “malattia da raffreddamento”! Si prega di conservare questa guida sanitaria

Consiglia articoli

Fumare fa male, ma gettare i mozziconi di sigaretta è ancora più pericoloso

Questo è il 5265° articolo di Da Yi Xiao Hu Di re...

Che ne dici di El Al? Recensioni e informazioni sul sito web di EL AL Airlines

Qual è il sito web di El Al Airlines? EL AL Airlin...