In vista dell'obiettivo "Cina sana 2030", la gestione delle malattie croniche è stato l'argomento più caldo nei settori medico e sanitario negli ultimi anni e centri di condizionamento delle malattie croniche come il condizionamento sub-sanitario, l'inversione del diabete, ecc. sono emersi a flusso continuo. Il "Rapporto sullo stato nutrizionale e sulle malattie croniche dei residenti cinesi" del 2020 mostra che il problema del sovrappeso e dell'obesità tra i residenti cinesi è diventato sempre più evidente. I tassi di sovrappeso e obesità tra gli adulti di età pari o superiore a 18 anni hanno raggiunto rispettivamente il 34,3% e il 16,4%, con un aumento rispettivamente di 11,5 e 9,3 punti percentuali rispetto al 2002, e continuano a crescere in modo esponenziale. Pertanto, si raccomanda di monitorare regolarmente le curve di crescita lunghezza/altezza e peso. Partendo dal presupposto che non si comprometta il normale sviluppo dei bambini in età prescolare, i bambini sovrappeso e obesi dovrebbero tenere sotto controllo il tasso di aumento di peso, mentre nei bambini magri occorre escludere malattie e garantire un apporto nutrizionale adeguato. Si raccomanda una gestione completa della dieta, dell'esercizio fisico e del sonno; in genere, i trattamenti farmacologici e chirurgici non sono consigliati. I bambini in età prescolare (3-6 anni) si trovano in una fase critica della crescita e dello sviluppo. Una dieta ragionevole è fondamentale e correlata alla loro sana crescita. Di seguito vengono presentati i punti chiave della gestione da molteplici aspetti: Scelte alimentari: devono essere diversificate per garantire un'alimentazione equilibrata. Scegli cereali come riso, grano, ecc. e abbinali a cereali più grossolani come mais e avena; scegliere carne magra, pesce, gamberetti e fagioli come proteine; mangiare più verdura e frutta di diversi colori; assicurarsi di consumare 350-500 ml di latte e latticini al giorno, scegliere quelli con poco zucchero o senza zucchero e mangiare la frutta secca con moderazione. Metodi di cottura: più cottura a vapore, bollitura e stufatura, meno frittura e frittura in padella. Controllare l'assunzione di olio, sale e zucchero. Mangiare 20-25 grammi di olio e non più di 3 grammi di sale al giorno e consumare meno cibi ricchi di zuccheri. Programma dei pasti: stabilisci un programma alimentare regolare, con 3 pasti e 2 spuntini al giorno. Stabilire un luogo e un orario fissi per mangiare, creare un'atmosfera tranquilla e piacevole e incoraggiare l'autonomia alimentare. Igiene alimentare: assicurarsi che gli alimenti siano freschi e igienici, separare gli utensili da cucina crudi da quelli cotti e disinfettarli adeguatamente. Aiutare i bambini a sviluppare l'abitudine di lavarsi le mani prima dei pasti e dopo la defecazione. Educazione alimentare: insegnare ai bambini le nozioni nutrizionali attraverso libri illustrati e giochi, portarli ad acquistare gli ingredienti, farli partecipare alla preparazione dei piatti e accrescere il loro interesse per il cibo. Per i bambini in età prescolare dai 3 ai 6 anni, l'attività sportiva dovrebbe essere divertente e promuovere uno sviluppo completo. Si prega di fare riferimento alle seguenti linee guida: Principi di base: seguire il principio di moderazione e quantità, aumentare gradualmente l'intensità e organizzare in base alle differenze individuali. Garantire un ambiente sportivo sicuro e adottare misure di protezione. Incoraggiare le attività genitori-figli e migliorare la compagnia e il sostegno. Tipo di esercizio Esercizio aerobico: come camminata veloce, jogging, nuoto, almeno 3 volte a settimana, per 20-30 minuti ogni volta, per esercitare la funzionalità cardiopolmonare. Esercizi di equilibrio e coordinazione: come camminare su una trave di equilibrio e stare in piedi su una gamba, 10-15 minuti al giorno, per migliorare l'equilibrio e la coordinazione. Esercizi di forza: utilizzare strutture per arrampicata e flessioni (in posizione inginocchiata) 2 o 3 volte alla settimana per 10-15 minuti ogni volta per aumentare la forza muscolare. Esercizi di agilità: giocate a rincorrervi o lanciate e prendete una palla per 15-20 minuti al giorno per migliorare le vostre capacità di reazione. Tempo per l'esercizio: almeno 120 minuti di attività all'aperto ogni giorno. In caso di maltempo sono richiesti anche 60 minuti di esercizio fisico al chiuso. Gli orari degli esercizi sono dalle 10 alle 11 e dalle 15 alle 17. Gestione del sonno: garantire 10-13 ore di sonno, il che è benefico per il metabolismo e l'equilibrio ormonale. Ridurre il tempo trascorso davanti allo schermo, evitare di stare seduti per lunghi periodi di tempo e partecipare a giochi più interattivi. I genitori dovrebbero dare il buon esempio e promuovere sane abitudini alimentari e di attività fisica. Incoraggiate il vostro bambino a provare nuovi cibi, create un'atmosfera positiva ed evitate di dare eccessiva importanza al peso. |
Molte persone amano bere latte di soia a colazion...
Quest'anno ricorre il decimo anniversario del...
Secondo quanto riportato dai media esteri, Mazda ...
Con il crescente invecchiamento della popolazione...
Con l'aumento delle temperature estive, è pro...
Qual è il sito web del Consolato generale cinese a...
Gli addominali non sono più una prerogativa esclu...
Hana no Asuka Gumi! 2, Lonely Cats, Battle Royale...
Qual è il sito web dell'Ente del Turismo indon...
Qual è il sito web dell'Agenzia svedese per le...
L'atmosfera vivace della Festa di Primavera s...
Che cos'è Nexopia? Nexopia è un social network...
Di recente, il produttore di batterie giapponese ...
"ONE PIECE -FILM- Strong World": un'...
Ultrasonic Warrior Borgman LOVERS RAIN - Recensio...