Che cosa! Mal di schiena e dolore al ginocchio: sono davvero causati dai glutei?

Che cosa! Mal di schiena e dolore al ginocchio: sono davvero causati dai glutei?

Mal di schiena a lungo termine

Dolore al ginocchio dopo aver camminato pochi passi?

Forse hai dato la colpa alla vita o alle ginocchia.

Ma la verità è che...

La colpa è del sedere

Quindi, ecco la domanda

Perché i muscoli dei glutei sono così importanti?

Come rafforzare i muscoli dei glutei attraverso l'esercizio?

Fianchi deboli = schiena e ginocchia deboli

Se si rimane seduti a lungo ogni giorno, i muscoli dei fianchi si rilasseranno gradualmente e perderanno la loro forza di sostegno. Di conseguenza, è facile trasferire la pressione di tutto il corpo sulla vita e sulle ginocchia. Per questo motivo, molte persone camminano in modo instabile e provano dolore quando corrono, e il problema potrebbe essere che i loro muscoli glutei sono "pigri". Senza forza nei fianchi, è naturale che la vita e le ginocchia subiscano lesioni. Non c'è da stupirsi se senti sempre che c'è qualcosa che non va nel tuo corpo.

Nucleo debole = dolore costante

Con il termine "gruppo muscolare centrale" non si intendono solo i muscoli addominali, ma anche il "collegamento" di più parti come addome, schiena, glutei e fianchi. Quando il core è debole, la stabilità è scarsa e il carico sulla vita e sulle ginocchia è pesante. Quando si corre o si cammina, si può facilmente "compensare" e farsi male .

In altre parole, il tuo core è molto più importante di quanto pensi e senza di esso, niente può tenerti unito!

Fianchi + core debole = sindrome del crociato inferiore

Fianchi e core deboli possono portare alla "sindrome del bacino crociato inferiore", caratterizzata da debolezza dei muscoli dell'anca e dell'addome (rappresentati dalle linee tratteggiate) e da tensione eccessiva nei muscoli della parte bassa della schiena (rappresentati dalle linee continue).

Questo squilibrio può causare l'inclinazione in avanti del bacino e la lordosi della colonna lombare, esercitando ulteriore pressione sulla colonna lombare e sulle articolazioni del ginocchio, provocando sintomi quali lombalgia e dolore al ginocchio. L'obiettivo del trattamento è quello di "sciogliere" i muscoli tesi e "rafforzare" quelli deboli.

Come trattarla? L'esercizio fisico può salvarci!

Non limitarti più a massaggiarti la schiena! La chiave è risolvere il problema di fondo e rafforzare i fianchi e il core.

1

Posizione dell'insetto morto: attiva il core e stabilizza tutto il corpo

Metodo di pratica:

Posizione di partenza: sdraiati sulla schiena con le ginocchia piegate, i piedi ben appoggiati sul pavimento e le mani rivolte verso il soffitto.

Passaggi d'azione:

1. Allunga lentamente e contemporaneamente il braccio destro all'indietro e solleva la gamba sinistra in avanti finché non è parallela al terreno.

2. Ritornare alla posizione di partenza ed espirare.

3. Passare alternativamente al braccio sinistro e alla gamba destra.

Esegui 2-3 serie al giorno, da 10 a 15 volte ciascuna.

Nota: mantieni il core contratto e non inarcare la parte bassa della schiena.

Muovetevi lentamente e in modo controllato, evitando di muovere gli arti.

Respirare in modo uniforme, inspirare durante lo stretching ed espirare quando si torna alla posizione iniziale.

2

Ponte dell'anca: rafforza il grande gluteo e migliora la forza degli arti inferiori

Metodo di pratica:

Sdraiati sulla schiena con le ginocchia piegate e i piedi a circa 30 cm di distanza dai fianchi e alla larghezza dei fianchi.

Passaggi d'azione:

1. Contrai l'addome e i glutei e solleva lentamente i fianchi in modo che il tuo corpo formi una linea retta dalle spalle alle ginocchia.

2. Mantenere la posizione superiore per 2-3 secondi.

3. Ritornare lentamente alla posizione iniziale.

Esegui 2-3 serie al giorno, da 10 a 15 volte ciascuna.

Nota: quando esegui questo esercizio, mantieni il busto stabile e non inarcare la schiena.

3

Allungare i muscoli posteriori: rilassare i muscoli tesi

I muscoli della parte posteriore della vita e delle gambe spesso diventano tesi a causa dei lunghi periodi trascorsi seduti. Uno stretching adeguato può alleviare la tensione di questi muscoli e ridurre la pressione sulla parte bassa della schiena e sulle ginocchia.

Metodo di pratica:

Posizione inginocchiata: allarga le gambe in modo naturale, alla larghezza delle spalle.

Punti chiave del movimento: metti le mani in avanti e rilassa il collo in modo naturale. Mantenere la posizione per 10-20 secondi e sentire l'allungamento dei muscoli della schiena. Ritornare alla posizione di partenza e ripetere. Esegui 2-3 serie al giorno, da 5 a 10 volte ciascuna.

Nota: non usare una forza eccessiva per evitare lesioni alle articolazioni.

4

Stretching del muscolo ileopsoas: alleviare l'inclinazione anteriore del bacino

Il muscolo ileopsoas è un muscolo fondamentale che collega gli arti inferiori e la colonna vertebrale. Stare seduti per molto tempo può facilmente causare tensione nel muscolo ileopsoas, che a sua volta fa inclinare il bacino in avanti e causare dolore lombare. Uno stretching adeguato può aiutare a ripristinare la flessibilità del muscolo ileopsoas e a ridurre il carico sulla vita.

Metodo di pratica:

Posizione di partenza: prendendo come esempio il lato destro, fai un affondo in avanti con la gamba destra, tocca terra con il ginocchio sinistro e tieni la parte bassa della schiena dritta.

Elementi essenziali dell'azione: premere leggermente i glutei con entrambe le mani per sentire l'allungamento del muscolo ileopsoas. Esegui 2-3 serie al giorno, da 5 a 10 volte ciascuna.

Nota: tenere la parte bassa della schiena dritta ed evitare di piegarsi eccessivamente. Il numero di volte e di serie degli elementi sopra indicati può essere aumentato o diminuito in base alle effettive condizioni individuali. Se i sintomi sono gravi, consultare un medico il prima possibile e ricevere un trattamento appropriato sotto la guida di un medico.

Il direttore Xie Qing del Dipartimento di Medicina Riabilitativa ci ricorda che molti dolori alla parte bassa della schiena e alle ginocchia sono in realtà causati dalla debolezza dei muscoli dell'anca e del core, che fa sì che il carico del corpo venga trasferito sulla parte bassa della schiena e sulle ginocchia. Lavorando sui fianchi e sul core, non solo puoi alleviare questi dolori, ma puoi anche aumentare notevolmente la stabilità del tuo corpo.

Concentrati sulla forza dell'anca

Mantenere una buona abitudine all'esercizio fisico

Stai lontano dal dolore

Abbraccia la salute

<<:  Il Gruppo Volkswagen accelera l'innovazione "in Cina, per la Cina": Volkswagen (China) Technology Co., Ltd. lancerà una piattaforma per veicoli elettrici per il mercato entry-level entro tre anni

>>:  La differenza tra “anestesia parziale” e anestesia generale

Consiglia articoli

Anche le celebrità straniere lo adorano! Dieta alcalina per perdere peso

Poiché le celebrità di Hollywood sono entusiaste ...