Studio sul livello di orientamento della diagnosi delle radiazioni mediche

Studio sul livello di orientamento della diagnosi delle radiazioni mediche

Con il continuo progresso della moderna tecnologia medica, l'applicazione della diagnosi radiologica nella diagnosi clinica e nel trattamento sta diventando sempre più ampia. Dai raggi X alla TC (tomografia computerizzata), alla RM (risonanza magnetica) e ad altre tecnologie, esse forniscono ai medici dati di imaging chiari e accurati, diventando una base importante per la diagnosi e il trattamento di numerose malattie. Tuttavia, sebbene la diagnosi e il trattamento radiologici apportino praticità medica, comportano anche il problema del controllo della dose di radiazioni, che è direttamente correlato alla salute e alla sicurezza dei pazienti.

1. Importanza dell'esposizione medica nella radiologia diagnostica

La diagnosi radiologica utilizza raggi X, raggi gamma, ecc. prodotti da sostanze radioattive o radiazioni ionizzanti per esaminare il corpo umano al fine di ottenere informazioni di imaging delle strutture interne e dei cambiamenti patologici. Questo tipo di esame è ampiamente utilizzato nella diagnosi di malattie del torace, delle ossa, dell'addome, del cervello e di altre parti del corpo, ed è diventato una parte indispensabile della medicina moderna. La diagnosi radiologica presenta il vantaggio di essere non invasiva, intuitiva ed efficiente. Può fornire ai medici una valutazione accurata della malattia e formulare piani di trattamento scientifici e ragionevoli.

2. Concetto di livello guida per l'esposizione medica in radiologia diagnostica

Il livello guida di esposizione medica si riferisce alla dose, al tasso di dose o al valore di attività selezionato dal dipartimento medico aziendale e approvato dal dipartimento di regolamentazione, che viene utilizzato per indicare un livello di riferimento. Se l'esposizione effettiva supera questo livello, è opportuno che un medico esercente esegua una valutazione professionale per decidere se proseguire l'esame o adottare altre misure per ridurre la dose di radiazioni. Questo concetto mira a garantire la sicurezza dei pazienti sottoposti a diagnosi di radiazioni, stabilendo un limite massimo ragionevole per la dose di radiazioni.

A livello internazionale, diversi paesi e organizzazioni hanno definizioni e nomenclature leggermente diverse per i livelli guida di esposizione medica. Ad esempio, la Commissione internazionale per la protezione radiologica (ICRP) utilizza livelli di riferimento diagnostici (DRL), mentre la Commissione europea utilizza una terminologia simile. Sulla base delle Norme fondamentali internazionali di sicurezza per la protezione dalle radiazioni ionizzanti e per la sicurezza delle sorgenti di radiazioni (BSS) e delle condizioni reali, il mio Paese ha formulato livelli guida applicabili alla diagnosi radiologica e alla diagnosi di medicina nucleare nel mio Paese.

PARTE III Principi per stabilire livelli guida per la diagnosi delle radiazioni mediche

1. Scientificità e razionalità: la formulazione dei livelli di orientamento dovrebbe basarsi su dati di indagini di qualità e su valutazioni scientifiche approfondite per garantirne la praticità e l'operabilità nella pratica clinica.

2. Flessibilità: il livello guida non è un limite di dose assoluto, ma un livello di riferimento. Nelle applicazioni pratiche, la dose di irradiazione deve essere regolata in modo flessibile in base alle condizioni specifiche del paziente e alle esigenze cliniche.

3. Differenze regionali: a causa delle differenze nelle prestazioni dei dispositivi medici e nelle pratiche mediche nelle diverse regioni, la formulazione dei livelli di orientamento dovrebbe tenere conto delle caratteristiche regionali per garantire che siano altamente applicabili in diverse regioni.

4. Aggiornamento continuo: poiché la tecnologia e le attrezzature mediche continuano a svilupparsi, i livelli di orientamento dovrebbero essere regolarmente valutati e aggiornati per riflettere le più recenti ricerche scientifiche e l'esperienza della pratica clinica.

IV. Applicazione pratica dei livelli guida per la diagnosi delle radiazioni mediche

Nella pratica, l'applicazione dei livelli guida di esposizione medica diagnostica alle radiazioni coinvolge molteplici aspetti. Innanzitutto, il medico deve scegliere il metodo di esame e la dose di radiazioni più adatti in base alle condizioni del paziente e alle esigenze dell'esame. Quando l'esposizione effettiva si avvicina o supera il livello indicato dalle linee guida, il medico deve effettuare una valutazione professionale per determinare se sia necessario continuare l'esame o adottare altre misure per ridurre la dose di radiazioni.

Inoltre, le istituzioni mediche dovrebbero rafforzare la protezione dalle radiazioni e garantire che le attrezzature e le operazioni siano conformi agli standard pertinenti. Ad esempio, le apparecchiature di radiazione devono essere sottoposte a regolare manutenzione e calibrazione per garantirne prestazioni stabili e affidabili; gli operatori dovrebbero essere formati professionalmente per migliorare la loro consapevolezza in materia di protezione dalle radiazioni e le loro capacità operative; il processo di ispezione dovrebbe essere ottimizzato per ridurre le ispezioni ripetute non necessarie e i tempi di esposizione, ecc.

V. Sfide e contromisure

Sebbene i livelli guida per l'esposizione alla medicina diagnostica radiologica svolgano un ruolo importante nel garantire la sicurezza del paziente, la loro applicazione pratica presenta ancora alcune sfide. Ad esempio, alcune istituzioni mediche non hanno una comprensione sufficiente del livello di orientamento e non dispongono del corrispondente potere di controllo; alcuni medici si affidano troppo agli esami di diagnostica per immagini durante il processo diagnostico e ignorano il controllo della dose di radiazioni; Alcuni pazienti non hanno una conoscenza sufficiente dei rischi delle radiazioni e non hanno consapevolezza delle misure di autoprotezione.

In risposta a queste sfide, si possono adottare le seguenti contromisure: in primo luogo, rafforzare la pubblicità e l'educazione per aumentare la consapevolezza e l'attenzione delle istituzioni mediche e dei pazienti nei confronti della radioprotezione; in secondo luogo, migliorare il sistema di leggi, regolamenti e standard pertinenti, chiarire lo stato giuridico e i requisiti di attuazione dei livelli di orientamento; in terzo luogo, rafforzare la supervisione, l’ispezione e la valutazione per garantire che i livelli di orientamento siano implementati in modo efficace; quarto, promuovere lo sviluppo innovativo delle tecnologie e delle attrezzature mediche, ridurre la dose di radiazioni e migliorare l'efficienza diagnostica.

VI. Conclusione

La diagnosi radiologica svolge un ruolo importante nella medicina moderna, ma i rischi delle radiazioni che comporta non possono essere ignorati. Formulando linee guida scientifiche e ragionevoli per l'esposizione medica alle radiazioni a fini diagnostici e rafforzando le misure di gestione e controllo pertinenti, possiamo ridurre efficacemente i rischi delle radiazioni e garantire la salute e la sicurezza dei pazienti. In futuro, con il continuo progresso della tecnologia medica e il continuo miglioramento delle misure di protezione, abbiamo motivo di credere che la diagnosi radiologica svolgerà un ruolo più attivo nella diagnosi clinica e nel trattamento.

Autore: Ospedale Centrale Song Huazhang Dazhou, provincia del Sichuan

<<:  JDI e JOLED si fondono nell'ultimo disperato tentativo di promuovere Japan Display

>>:  Come dovrebbero i pazienti con malattie renali comprendere correttamente la malattia renale?

Consiglia articoli

I lavoratori della BMW sostengono lo sciopero per la controversia sulle pensioni

I lavoratori degli stabilimenti Mini e Rolls-Royc...

E che dire di Era? Recensioni e informazioni sul sito web di Hera

Cos'è Hera? HERA è un marchio di cosmetici di ...