La celebrità milionaria di Internet muore dopo essere stata in coma per 8 giorni! Attenzione al campanello d'allarme della vita: l'emorragia cerebrale →

La celebrità milionaria di Internet muore dopo essere stata in coma per 8 giorni! Attenzione al campanello d'allarme della vita: l'emorragia cerebrale →

Nell'attuale era di rapida diffusione delle informazioni, le celebrità di Internet attirano l'attenzione del pubblico in vari modi. Tuttavia, quando abbiamo appreso la notizia che "la celebrità di Internet con milioni di fan è morta dopo essere stata in coma per 8 giorni a causa di un'emorragia cerebrale", non abbiamo potuto fare a meno di provare dolore e shock nei nostri cuori. Questo incidente non è solo una tragedia individuale, ma anche un campanello d'allarme per tutti noi sul problema dell'emorragia cerebrale.

L'emorragia cerebrale, nota anche come emorragia cerebrale infantile, è una grave malattia cerebrovascolare. Di solito è causata dalla rottura di un vaso sanguigno nel cervello, che provoca la fuoriuscita di sangue nel tessuto cerebrale. L'insorgenza dell'emorragia cerebrale è spesso molto improvvisa e coglie le persone di sorpresa.

1. Cause di emorragia cerebrale

1. Ipertensione

L'ipertensione è il principale fattore di rischio per l'emorragia cerebrale. Secondo le statistiche, circa il 70-80% dei pazienti con emorragia cerebrale soffre di ipertensione. L'ipertensione a lungo termine può indebolire le pareti dei vasi sanguigni cerebrali, rendendoli più inclini alla rottura e alle emorragie. Quando la pressione sanguigna aumenta improvvisamente, ad esempio a causa di eccitazione emotiva, esercizio fisico intenso, eccessiva stanchezza, ecc., può causare emorragia cerebrale.

(II) Malformazioni cerebrovascolari

Anche le malformazioni vascolari cerebrali congenite sono una causa importante di emorragia cerebrale. Circa il 2-4% delle emorragie cerebrali è causato da malformazioni vascolari cerebrali. Le pareti di questi vasi sanguigni deformati sono solitamente deboli e soggette a rotture e sanguinamento.

3. Aneurisma

Un aneurisma cerebrale è una protuberanza anomala nella parete di un'arteria cerebrale. Circa il 5-10% delle emorragie cerebrali è causato dalla rottura di un aneurisma. Quando un aneurisma si rompe, una grande quantità di sangue si riversa nel tessuto cerebrale, provocando un'emorragia cerebrale.

(IV) Altri fattori

Anche il fumo, l'alcolismo, l'iperlipidemia, il diabete, ecc. possono aumentare il rischio di emorragia cerebrale. Studi hanno dimostrato che i fumatori hanno un rischio da 2 a 3 volte maggiore di sviluppare emorragia cerebrale rispetto ai non fumatori. Anche gli alcolisti di lunga data presentano un rischio significativamente più elevato di emorragia cerebrale. Inoltre, anche fattori come l'invecchiamento e l'ereditarietà familiare sono correlati al verificarsi di emorragie cerebrali.

2. Sintomi dell'emorragia cerebrale

I sintomi dell'emorragia cerebrale variano a seconda della sede e della quantità del sanguinamento. In generale, i sintomi più comuni includono:

1. Mal di testa e vertigini

Un mal di testa improvviso e forte è un sintomo comune di un ictus. Questo mal di testa è solitamente lancinante e può essere accompagnato da sintomi come nausea e vomito. Circa l'80% dei pazienti con emorragia cerebrale manifesta sintomi di mal di testa. Allo stesso tempo, i pazienti possono anche avvertire vertigini, la sensazione che gli oggetti intorno a loro girino o che siano instabili sulle gambe.

2. Vomito

I pazienti potrebbero manifestare vomito a causa dell'aumento della pressione intracranica. Il vomito è solitamente costituito dal contenuto dello stomaco e talvolta può contenere una sostanza simile al caffè. Circa il 60% dei pazienti con emorragia cerebrale manifesterà sintomi di vomito.

3. Disturbi della coscienza

Il paziente può manifestare sintomi quali confusione e coma. Il grado di compromissione della coscienza è correlato alla quantità e alla sede dell'emorragia. Circa il 50% dei pazienti con emorragia cerebrale manifesterà sintomi di perdita di coscienza. Si passa gradualmente dalla sonnolenza e dalla letargia al coma e, nei casi più gravi, il paziente può anche rimanere in coma per lungo tempo.

4. Paralisi degli arti

Un'emorragia cerebrale può causare paralisi, che può manifestarsi come debolezza, intorpidimento o incapacità di muovere un lato degli arti. Circa il 40% dei pazienti con emorragia cerebrale sperimenterà la paralisi degli arti. I malati possono non riuscire a sollevare le braccia, avere difficoltà a camminare o addirittura perdere completamente il controllo degli arti.

5. Disturbi del linguaggio

I pazienti possono manifestare sintomi quali difficoltà di parola e afasia. Circa il 30% dei pazienti con emorragia cerebrale soffrirà di disturbi del linguaggio. Il linguaggio può essere confuso e difficile da comprendere, oppure può essere completamente incomprensibile.

6. Sintomi oculari

Alcuni pazienti possono manifestare sintomi oculari quali anisocoria e difficoltà nei movimenti oculari. Circa il 20% dei pazienti con emorragia cerebrale manifesterà sintomi oculari. Ad esempio, una pupilla si dilata e il riflesso della luce scompare; il bulbo oculare non può muoversi in una certa direzione, ecc.

7. Altri sintomi

Alcuni pazienti possono manifestare anche sintomi quali irritabilità, convulsioni e incontinenza.

Se si verificano i sintomi sopra descritti, è necessario consultare immediatamente un medico per evitare di ritardare la guarigione.

3. Diagnosi di emorragia cerebrale

1. Manifestazioni cliniche

I medici effettuano una diagnosi preliminare basandosi sui sintomi, sui segni e sulla storia clinica del paziente.

2. Esame di imaging

La TC della testa è il metodo preferito per diagnosticare l'emorragia cerebrale. Può mostrare in modo rapido e accurato il sito dell'emorragia, la quantità dell'emorragia e le condizioni del tessuto cerebrale circostante. Secondo le statistiche, l'accuratezza diagnostica della TC della testa per l'emorragia cerebrale può superare il 95%. Anche la risonanza magnetica per immagini (RMI) può essere utilizzata per diagnosticare l'emorragia cerebrale, ma richiede tempi di esame più lunghi e generalmente non è la prima scelta.

3. Puntura lombare

Nei pazienti con patologie più lievi e risultati poco chiari della TC della testa, i medici potrebbero eseguire una puntura lombare per escludere altre patologie.

4. Trattamento dell'emorragia cerebrale

1. Trattamento generale

Il paziente deve rimanere tranquillo, riposare a letto ed evitare eccitazioni emotive e sforzi. Allo stesso tempo, mantieni aperte le vie respiratorie, respira ossigeno e controlla la pressione sanguigna e la glicemia.

2. Trattamento farmacologico

A seconda delle condizioni specifiche del paziente, il medico può utilizzare agenti disidratanti, farmaci emostatici, farmaci neurotrofici e altri farmaci per il trattamento.

3. Trattamento chirurgico

Nei pazienti con gravi emorragie e patologie gravi potrebbe essere necessario un intervento chirurgico. Lo scopo dell'operazione è rimuovere l'ematoma, alleviare la pressione intracranica e salvare la vita del paziente. Secondo le statistiche, il trattamento chirurgico può ridurre il tasso di mortalità dei pazienti con emorragia cerebrale di circa il 30-40%.

5. Prevenzione dell'emorragia cerebrale

1. Controllare la pressione sanguigna

I pazienti affetti da ipertensione devono misurare regolarmente la pressione sanguigna, assumere farmaci antipertensivi secondo le prescrizioni del medico e mantenere la pressione sanguigna entro limiti ragionevoli. Secondo le statistiche, mantenere la pressione sanguigna entro limiti normali può ridurre il rischio di emorragia cerebrale di circa il 40-50%. Nella vita quotidiana dovremmo prestare attenzione a una dieta povera di sale, ridurre l'assunzione di sodio e mangiare più frutta e verdura fresca.

2. Mantenere uno stile di vita sano

Smettere di fumare e limitare il consumo di alcol: il fumo può danneggiare le cellule endoteliali vascolari e aumentare il rischio di emorragia cerebrale. Bere troppo può causare fluttuazioni della pressione sanguigna e può facilmente portare a emorragie cerebrali. Studi hanno dimostrato che smettere di fumare e limitare il consumo di alcol può ridurre il rischio di emorragia cerebrale di circa il 30-40%.

Dieta ragionevole: controllare l'assunzione di grassi e colesterolo ed evitare cibi ricchi di zuccheri, sale e grassi. Aumentare l'assunzione di fibre alimentari e mangiare più cereali integrali, verdura e frutta. Mangiare quantità moderate di alimenti ricchi di proteine ​​di alta qualità, come pesce, gamberetti, fagioli, ecc.

Esercizio fisico moderato: insistere su un esercizio fisico moderato, come camminare, fare jogging, nuotare, ecc., può migliorare la forma fisica, migliorare la funzionalità cardiopolmonare e favorire la circolazione sanguigna. Bisogna però fare attenzione a evitare un affaticamento eccessivo e un esercizio fisico intenso.

Mantieni il buon umore: evita di rimanere in uno stato di tensione, ansia, rabbia e altre emozioni negative per lungo tempo, impara a regolare le tue emozioni e a mantenere la mente calma. Le emozioni negative possono causare ipertensione e aumentare il rischio di emorragia cerebrale.

3. Esame fisico regolare

Sottoporsi a visite mediche regolari per individuare e curare tempestivamente patologie quali ipertensione, diabete e iperlipidemia. Secondo le statistiche, esami fisici regolari possono ridurre il rischio di emorragia cerebrale di circa il 20-30%. Soprattutto per le persone di mezza età, gli anziani e coloro con una storia familiare di malattie, la frequenza e gli elementi degli esami fisici dovrebbero essere rafforzati.

4. Evitare i fattori di rischio

Per prevenire un aumento improvviso della pressione sanguigna, è opportuno evitare fattori di rischio quali stanchezza eccessiva, eccitazione emotiva ed esercizio fisico intenso. Quando fa freddo, è opportuno mantenersi al caldo per evitare le fluttuazioni della pressione sanguigna causate dalla vasocostrizione. Allo stesso tempo, evitare di sforzarsi durante l'evacuazione intestinale, di chinarsi o di abbassare la testa troppo bruscamente, ecc., per non aumentare la pressione intracranica.

Siamo profondamente addolorati per la scomparsa di una celebrità di Internet con milioni di fan, e ciò ci rende ancora più consapevoli della gravità dell'emorragia cerebrale. In questa società frenetica, ognuno di noi dovrebbe prestare attenzione alla propria salute e sensibilizzare sul tema dell'emorragia cerebrale e sulla sua prevenzione. Solo così potremo proteggere al meglio la vita e la salute nostra e delle nostre famiglie. Cominciamo fin da ora a sviluppare uno stile di vita sano e a prevenire attivamente l'insorgenza di emorragie cerebrali. Amiamo la vita, stiamo lontani dalle malattie e creiamo insieme un futuro migliore.

<<:  Il modello restyling della Honda Fit GK5 debutta al Guangzhou Auto Show: la supercar civile diventa più sportiva

>>:  Un articolo per aiutarti a comprendere l'esame delle microfilarie

Consiglia articoli

Diabetici: come mangiare più sano e stabilizzare la glicemia?

L'inverno è il periodo ideale per prendersi c...

Ford: la guida completamente autonoma non sarà raggiunta entro 10 anni

Secondo quanto riportato di recente dai media str...

L'attrattiva e la valutazione di "CG Samurai": una fusione di immagini e storia

Samurai in CG - C.G. Samurai - Recensione e racco...

L'attrattiva e le recensioni di Waku-Waku Pengy - Doki-Doki Adventure

Pengy emozionante - Avventura emozionante Panoram...